I Forum di Amici della Vela
ABC sui diluenti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: ABC sui diluenti (/showthread.php?tid=55869)

Pagine: 1 2


ABC sui diluenti - Napoli - 28-03-2011 17:44

Vediamo se riusciamo a fare un 3d 'pulito' che si possa conservare come un modulo di un manualetto sulla verniciatura...
Incominciamo dal principio. Io non ho mai capito nulla sui vari solventi/diluenti/acquaragia
Insomma con cosa diluire i vari tipi di vernice?
Se vado in ferramenta per un paio di euro/litro vendono:
- acquaragia
- diluente
- solvente nitro
- solvente sintetico
Se vai nel negozio nautico per 1/2 litro di solvente ci vogliono 6 euro.
Ormai sui barattoli di vernice viene indicato sempre un solvente 'tipo 4044' oppure 'solvente 3066', etc.
Insomma dentro c'è la stessa roba o è veramente un solvente specifico?


ABC sui diluenti - Maurizio - 30-03-2011 13:24

Condivido il tuo interesse ... Ma non ci fila nessuno....


ABC sui diluenti - nest - 30-03-2011 14:22

in fiduciosa attesa, prima o poi qualcuno che ne sa più di noi si farà vivo!


ABC sui diluenti - Gino P - 30-03-2011 14:55

Citazione:Messaggio di Napoli
Vediamo se riusciamo a fare un 3d 'pulito' che si possa conservare come un modulo di un manualetto sulla verniciatura...
Incominciamo dal principio. Io non ho mai capito nulla sui vari solventi/diluenti/acquaragia
Insomma con cosa diluire i vari tipi di vernice?
Se vado in ferramenta per un paio di euro/litro vendono:
- acquaragia
- diluente
- solvente nitro
- solvente sintetico
Se vai nel negozio nautico per 1/2 litro di solvente ci vogliono 6 euro.
Ormai sui barattoli di vernice viene indicato sempre un solvente 'tipo 4044' oppure 'solvente 3066', etc.
Insomma dentro c'è la stessa roba o è veramente un solvente specifico?

Acqua ragia e diluente 'sintetico' sono la stessa cosa.

Il tipo di diluente dipente dal tipo di prodotto che devi usare. Per ovvie ragioni commerciali sul barattolo il produttore indica spesso il codice di prodotto del diluente che commercializza senza dire che tipo si tratta. Però, normalmente, nella scheda tecnica del diluente si dice che tipo di prodotto sia.

Percui, appurato che il prodotto XXX richiede il diluente 04466, vai sul sito del produttore e cerchi la sk tecnica del 04466 per capire di che cosa si tratta e compri un solvente analogo in colorificio. Naturalmente non andare poi a lamentarti se l'applicazione non da i risultati sperati!

In generale il solvente nitro è il più aggressivo e si usa (oltre che per diluire gli smalti nitro) per pulire i pennelli e gli attrezzi. Diluire uno smalto sintetico (o poliuretanico) con il nitro significa fare un grande casino.

Ciao

Gino


ABC sui diluenti - nest - 30-03-2011 15:35

grazie Gino, è un buon inizio.


ABC sui diluenti - Giorgio - 30-03-2011 20:17

Dunque....ci vorrebbe Polimeri:Dma non ce'....ci provo:
Acquaragia...e' una essenza ricavata dalla resina del pino e di fatto diluisce buona parte degli smalti che si usano per pitturare le finestre....
Diluente sintetico....ricavato da una sintesi quindi chimico....serve per una certa categoria di vernici di tipo.....diciamo automobilistico non e' altamente evaporabile e rimane un pochino'untiosa
Diluente nitro e' anche lui di sintesi e va bene per buona parte delle vernici monocomponenti....da non usare con le vernici sintetiche...senno' catastrofe e non lo userei mai in barca....e' untuoso e penetrante e aggressivo.
Io chiamo 'diluente 'cio'che tu chiami solventeBig Grin
Aggiungerei un diluente che sulle barchee' indicatissimo ed e' l'acetone:
alta evaporazione(cosi' non entra nelle fibre)molto asciutto e evapora alla velocita' della luce.
Serve per pulire il gelcoat con aggiunta di una parte di stirolo o stirene...diluisce moltissime vernici...diluisce il gelcoat(ma meglio non diluirlo)...non va bene per le poliuretaniche in quanto ne ritarda l'indurimento....Plimeri aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo che mi sto incartandoBig GrinBig GrinBig Grin


ABC sui diluenti - Giorgio - 30-03-2011 20:20

Urca mi son dimenticato gli epossidici.....vabbe' insomma e' un casinoBig GrinBig Grin


ABC sui diluenti - Napoli - 30-03-2011 20:31

Citazione:Gino P ha scritto:

Acqua ragia e diluente 'sintetico' sono la stessa cosa.

Anch'io mi ero convinto che fossero la stessa cosa fino a che in ferramenta ho visto che la stessa ditta vende due latte diverse con le due denominazioni


ABC sui diluenti - edanade - 30-03-2011 20:45

Leuniche cose che sapevo erano..
1)AcquarEgia (NON acquaragia...)e' un diluente naturale ricavato
dalla resina degli alberi utilizzato molto nei secoli passati, il sintetico e' sintetico quindi non naturale..
ma sembra che qualcuno dica il contrario....
2)Non mischiare mai nitro con sintetico....
Qui urge un esperto....


ABC sui diluenti - enrico.c - 30-03-2011 21:02

Momento.....l'acquarEgia è una miscela di acido cloridrico e acido nitrico: intacca anche l'oro.
Solvente è solvente, ma forse troppo.
Giorgio ci ha indicato la via ma ci vorrebbe Polimeri.


ABC sui diluenti - Ulisse 47 - 30-03-2011 21:20

Io dico che se non si hanno le idee chiare è meglio astenersi dal profferire sentenze. Con i diluenti sbagliati si combinano guai enormi. Avete provato a dare una mano di vernice nitro su un oggetto precedentemente verniciato con sintetico?. Qui si chiedono notizie sui diluenti, non sui prodotti per pulire i pennelli. Attendiamo Polimeri


ABC sui diluenti - S8S8 - 30-03-2011 21:35

...e il dilatante come viene classificato?... diluente poco diluente?
...dai che la discussione comincia a prendere corpo e ad essere sempre piu interessante.


ABC sui diluenti - Temasek - 30-03-2011 22:20

Citazione:enrico.c ha scritto:
Momento.....l'acquarEgia è una miscela di acido cloridrico e acido nitrico: intacca anche l'oro.

Quoto!

Acquaregia ed acquaragia, sono due prodotti differenti.


ABC sui diluenti - edanade - 30-03-2011 22:22

Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Io dico che se non si hanno le idee chiare è meglio astenersi dal profferire sentenze. Con i diluenti sbagliati si combinano guai enormi. Avete provato a dare una mano di vernice nitro su un oggetto precedentemente verniciato con sintetico?. Qui si chiedono notizie sui diluenti, non sui prodotti per pulire i pennelli. Attendiamo Polimeri
Non mi pare che nessuno abbia proliferato sentenze... anzi in molti
abbiamo solo detto quello che si sa con beneficio d'inventario...
e questo e' lo spirito dei forum....
Mi sembra che solo tu abbia proliferato....
BV


ABC sui diluenti - Ulisse 47 - 30-03-2011 23:31

Citazione:edanade ha scritto:
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Io dico che se non si hanno le idee chiare è meglio astenersi dal profferire sentenze. Con i diluenti sbagliati si combinano guai enormi. Avete provato a dare una mano di vernice nitro su un oggetto precedentemente verniciato con sintetico?. Qui si chiedono notizie sui diluenti, non sui prodotti per pulire i pennelli. Attendiamo Polimeri
Non mi pare che nessuno abbia proliferato sentenze... anzi in molti
abbiamo solo detto quello che si sa con beneficio d'inventario...
e questo e' lo spirito dei forum....
Mi sembra che solo tu abbia proliferato....
BV
Non equivochiamo. Io dico solo che è bene esser certi delle informazioni che si danno, perchè, altrimenti, si rischia solo di confondere le idee. ( Acquaragia, acquaregia, ecc. ) Per inciso, ti informo che l'ultima volta che ho proliferato è stato 26 anni fa. Buone verniciature a tutti.


ABC sui diluenti - Francopoggia - 31-03-2011 00:15

E' 40 anni che sono verniciatore di professione e la mia particolarità è di leggere sempre attentamente le schede di ciò che utilizzo e usare ciò che scrivono , le notizie di solito sono sempre in abbondanza , ora con internet è ancora + facile leggere o avere schede tecniche.
E' vero che un diluente sbagliato compromette la verniciatura,e utilizzare quello consigliato è meglio , ma è anche vero che il diluente per poliuretanici (per fare un esempio)venduto dal fai da te o in ferramenta o meglio ancora in colorificio è sempre uguale a quello comprato nel negozio di vernici marine; i diluenti di solito non li fanno le aziende di vernici , ci sono aziende apposite che elaborano e preparano i diluenti e sono sempre le solite.
La cosa + importante da valutare quando si fà una verniciatura è di non andare in condizioni limite come tempo atmosferico inteso come tasso di umidità o temperatura se si opera all'aperto, Allora in quel caso è importantissimo avere diluente di assoluta qualità così il rischio è minore di incorrere in problemi
Per il resto sono dacordo con giorgio e altri che hanno detto cose giuste.

L'acquaragia solo per smalti o fondi sintetici del tipo con olio di lino , o gliceroptalici,
diluente sintetico per fondi o smalti acrilici o rapida essicazione monocomponenti,
diluente nitro per vernici nitro, nitrosintetiche , nitroalchidiche o nitrocellulosa e clorocaucciu o per lavare strumenti vari,
diluente epossidico per epossidici
diluente poliuretanico per poliuretanici o poliacrilici bicomponenti,
il diluente nitro è tollerato in minime parte anche nel poliuretanico , nel sintetico ma deve essere nitro puro di ottima marca senza acetone.
Con acetone può andare bene negli epossidici.

Lo stirene serve per poliestere e gel-coat e vetroresina nell'impasto

Però come ripeto se si utilizza il consigliato non si sbaglia mai; meglio una vernice discreta con il suo diluente appropriato che un'ottima vernice ma rovinata dal diluente sbagliato.

Esiste anche il MEK (metiletilchetone) che è estremamente rapido e si usa per dluire vernici tecniche a rapidissima essicazione Tipo 10 minuti resistente al tatto,
C'è l'acetone puro che serve a rimuovere scritte verniciate e a diluire alcune cose che io non utilizzo o a levare lo smalto sulle unghie femminili.4242

Il prezzo giusto varia da ditta a ditta ma non dovrebbe mai superare i 2 € per nitro e sintetici e acquaragia , e 6 € il litro per diluente per poliuratanici o epossidici di marca, in + è solo ragalo che si fà ad altri
Spero di aver dato notizie utili.
B.V.
Franco


ABC sui diluenti - mauro-37 - 31-03-2011 02:54

Wow franco, bravo e grazieSmileSmile


ABC sui diluenti - nest - 31-03-2011 14:48

Citazione:nest ha scritto:
in fiduciosa attesa, prima o poi qualcuno che ne sa più di noi si farà vivo!
attesa premiata! grazie.... che forza 'sto ADV.


ABC sui diluenti - andri2bajo - 31-03-2011 14:59

Citazione:Napoli ha scritto:
Citazione:Gino P ha scritto:

Acqua ragia e diluente 'sintetico' sono la stessa cosa.

Anch'io mi ero convinto che fossero la stessa cosa fino a che in ferramenta ho visto che la stessa ditta vende due latte diverse con le due denominazioni

infatti nei miei ricordi di ragazzino solito a smontare e rimentare e verniciare e sotitutire.....ricordo che l'acuaqragia era un prodotto 'naturale'

...infatti Giorgio conferma...


ABC sui diluenti - Gino P - 31-03-2011 16:02

Citazione:andri2bajo ha scritto:
Citazione:Napoli ha scritto:
Citazione:Gino P ha scritto:

Acqua ragia e diluente 'sintetico' sono la stessa cosa.

Anch'io mi ero convinto che fossero la stessa cosa fino a che in ferramenta ho visto che la stessa ditta vende due latte diverse con le due denominazioni

infatti nei miei ricordi di ragazzino solito a smontare e rimentare e verniciare e sotitutire.....ricordo che l'acuaqragia era un prodotto 'naturale'

...infatti Giorgio conferma...


Certo ERA naturale.... quando i mulini erano bianchi!!!!

Tanto tempo fa si usava l'essenza di trementina (ottenuta dalle conifere e detta acqua ragia) per diluire i prodotti vernicianti che erano principalmente a resina oleosa.

Da almeno 30 anni l'essenza di trementina si usa solo nel campo delle belle arti.
Nell'industria dei prodotti vernicianti si utilizza un'acqua ragia sintetica (chiamata ragia minerale proprio per distinguerla da quella vegetale) che è perfettamente sovrapponibile al c.d. deluente sintetico.

ciao

Gino