I Forum di Amici della Vela
Boccola asse elica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Boccola asse elica (/showthread.php?tid=55610)

Pagine: 1 2


Boccola asse elica - IGGY - 21-03-2011 23:33

Ciao a tutti, volevo postare un quesito ai piu' esperti di argomento motore su barche a vela.

Quando cambiare la boccola dell'asse dell'elica se questa è un po' consumata ????
Quali potrebbero essere le controindicazioni in navigazione se non viene cambiata???
Anche in considerazione del fatto che cambiarla è un gran bel lavoro( bisogna smontare la pala del timone) ...


Boccola asse elica - kermit - 22-03-2011 00:15

non so come è fatta la linea d'asse dell'oceanis 50 ma sul 411 non c'è bisogno di togliere la pala del timone, la boccola è lunga circa 13-14 cm ed è in materiale plastico di solito viene via senza togliere l'asse


Boccola asse elica - Buser - 22-03-2011 00:48

Lavoro fatto la settimana passata.Per me è stato facilissimo in quanto ancora manca sia il motore che la pala timone.I problemi con boccole consumate sono sopratutto le vibrazioni,e a lungo andare l'asse elica viene rigato.Considera, anche se sembra strano ma il pochissimo gioco nelle boccole(ce ne sono 2 una alla fine del tubo astuccio ed una a prua dove c'è la testata premitreccia)fa lavorare male anche il giunto flessibile.Vorrei chiedere a kermit(ti leggo sempre volentieri) come è possibile togliere le 2 boccole senza sfilare l'asse.


Boccola asse elica - IGGY - 22-03-2011 00:59

cmq io ho la boccola un po' consumata, ma non vibra niente, nemmeno al massimo dei giri...


Boccola asse elica - JARIFE - 22-03-2011 02:51

Citazione:Messaggio di IGGY
Ciao a tutti, volevo postare un quesito ai piu' esperti di argomento motore su barche a vela.

Quando cambiare la boccola dell'asse dell'elica se questa è un po' consumata ????
Quali potrebbero essere le controindicazioni in navigazione se non viene cambiata???
Anche in considerazione del fatto che cambiarla è un gran bel lavoro( bisogna smontare la pala del timone) ...

Sei certo del fatto che si debba togliere il timone?
Solitamente non è necessario...


Boccola asse elica - kermit - 22-03-2011 02:52

Citazione:Buser ha scritto:
Lavoro fatto la settimana passata.Per me è stato facilissimo in quanto ancora manca sia il motore che la pala timone.I problemi con boccole consumate sono sopratutto le vibrazioni,e a lungo andare l'asse elica viene rigato.Considera, anche se sembra strano ma il pochissimo gioco nelle boccole(ce ne sono 2 una alla fine del tubo astuccio ed una a prua dove c'è la testata premitreccia)fa lavorare male anche il giunto flessibile.Vorrei chiedere a kermit(ti leggo sempre volentieri) come è possibile togliere le 2 boccole senza sfilare l'asse.

Buser, per quanto riguarda il 411 c'è una sola boccola e si trova all'estremità esterna della linea d'asse, è sufficiente togliere l'elica e si sfila la boccola, riguardo all'estremità interna dell'asse io ho la boccola volvo (baderna) e per cambiarla basta staccare il mancione e far scorrere l'asse un tot verso l'esterno


Boccola asse elica - Buser - 22-03-2011 06:56

Grazie kermit per la risposta,quindi se ho capito tu hai il supporto con boccola esterno.Il mio invece è formato da invertitore,giunto flessibile,flangia a morsetto,asse che entra nella testata premitreccia,4 giri di baderna del 10 e quindi la prima boccola nel tubo astuccio che è resinato nello scafo e la seconda boccola alla fine del tubo astuccio per cui per cambiare le boccole devo per forza togliere l'asse e ciò lo posso fare solo levando o il timone o alzando il motore.


Boccola asse elica - umeghu - 22-03-2011 16:34

Citazione:Buser ha scritto:
...per cui per cambiare le boccole devo per forza togliere l'asse e ciò lo posso fare solo levando o il timone o alzando il motore.
Sicuro di avere DUE boccole e non una sola?


Boccola asse elica - N/A. - 22-03-2011 16:50

credo che per sfilare l'asse sia sufficiente togliere l'elica


Boccola asse elica - Buser - 22-03-2011 22:30

umeghu,confermo che erano 2 ed erano vecchissime,addirittura di bachelite.Praticamente ho rifatto tutto nuovo meno il tubo astuccio,anche se è di una misura un pò strana.Infatti l'esterno delle vecchie boccole era di 36 mm,mentre le boccole per assi di 25 mm sono o 32 o 35 oppure 38,1.La lunghezza delle vecchie boccole era di 54 mm.Ho trovato da un rivenditore a Porto Ercole una boccola di vetroresina di lunghezza 102 mm e l'esterno di 38,1.Dal mio amico Marione di Tirrenia(io ho la barca a Marina di Pisa)l'abbiamo tornita fino a quasi 36 mm,tagliata in due e lavorando di carta vetrata del 180 le ho portate a misura e martellate nel tubo astuccio una a estrema poppa e l'altra a prua dell'asse dopo aver tolto naturalmentela testata premitreccia .L'asse è nuovo,la flangia a morsetto è nuova ed il giunto flessibile è nuovo.Mi manca il più cioé rifare il motore,ma ormai ho deciso che a giorni lo porterò a Voghera dalla ditta B&B Service che me lo ricondizionerà.Vi farò sapere Buser


Boccola asse elica - palve - 24-03-2011 01:15

Citazione:Buser ha scritto:
umeghu,confermo che erano 2 ed erano vecchissime,addirittura di bachelite.Praticamente ho rifatto tutto nuovo meno il tubo astuccio,anche se è di una misura un pò strana.Infatti l'esterno delle vecchie boccole era di 36 mm,mentre le boccole per assi di 25 mm sono o 32 o 35 oppure 38,1.La lunghezza delle vecchie boccole era di 54 mm.Ho trovato da un rivenditore a Porto Ercole una boccola di vetroresina di lunghezza 102 mm e l'esterno di 38,1.Dal mio amico Marione di Tirrenia(io ho la barca a Marina di Pisa)l'abbiamo tornita fino a quasi 36 mm,tagliata in due e lavorando di carta vetrata del 180 le ho portate a misura e martellate nel tubo astuccio una a estrema poppa e l'altra a prua dell'asse dopo aver tolto naturalmentela testata premitreccia .L'asse è nuovo,la flangia a morsetto è nuova ed il giunto flessibile è nuovo.Mi manca il più cioé rifare il motore,ma ormai ho deciso che a giorni lo porterò a Voghera dalla ditta B&B Service che me lo ricondizionerà.Vi farò sapere Buser
potrebbe essere in pollici?
ciao


Boccola asse elica - Buser - 24-03-2011 03:30

il problema è che anche le boccole in pollici non esistono per quella misura.Comunque con le boccole di vetroresina è bastato tornirle un pò e sono andate a posto benissimo


Boccola asse elica - max440 - 24-03-2011 04:36

Scusa Kermit se ti rompo sempre, ma vorrei qualche informazione in più. Come dicevo in altro 3d, presto, molto probabilmente, sostiturò l'elica e nell'occasione vorei sostituire anche la boccola e la cuffia volvo. Per sostituire la boccola stavo pensando a qualche espediente che mi permettesse di estrarla senza smontare l'asse che spero si sfili, in caso sia necessario seguire questa strada, passando al lato del timone. Tu parli come se fosse facilissimo sfilare la boccola dallo skeg con asse inserito, mi potresti spiegare come fai? io sto pensando di costrurmi un utensile partcolare sperando che funzioni, ma non ne sono certo quindi ogni suggerimento in merito è il benvenuto


Boccola asse elica - kermit - 24-03-2011 04:59

dipende che boccola hai, io ho la boccola interamente in materiale plastico ed è flessibile. Una volta tolta l'elica ed i grani di fermo della boccola con un cacciavite la sfili senza problemi


Boccola asse elica - IGGY - 24-03-2011 15:51

....puoi anche sollevare il motore se hai spazio, sfilare l'asse da dentro e cambiare la boccola.

se devi togliere la pala in ogni caso devi sollevare la barca con travelift


Boccola asse elica - IGGY - 24-03-2011 15:52

Per Kermit: avevo un 411, ma il problema non me lo sono mai posto....


Boccola asse elica - Giorgio - 26-03-2011 17:00

Ma parlate della boccola che ce'nella cuffia o di quella del cavalletto?O forse non avete il cavalletto?


Boccola asse elica - max440 - 27-03-2011 04:13

La boccola non è nel cavalletto ma alla fine di un piccolo skeg da cui fuoriesce l'asse e dopo qualche centimetro è inserita l'elica.
La mia boccola è di quelle di polimero rigato su cilindro di ottone mentre il condotto di supporto all'interno dello skeg è di materiale composito. Forse l'ottone non avrà fatto 'presa' per motivi vari (tipo ossidazione o altro) sul composito e verrà via facilmente, ma il problema è come fare forza sulla vecchia boccola senza togliere l'asse e senza rovinare lo stesso dato che a disposizione per lavorare ho solo le piccole scanalature della boccola


Boccola asse elica - pacman - 27-03-2011 19:14

Quanto sporge la boccola dallo skeg?
Se ne sporgono un paio di cm, potresti farti fare da un fabbro una specie di estrattore così fatto: un pezzo di tubo che si infili a misura sulla boccola, su questo fai saldare un tondino a mo' di manico e ti fai fare anche due o meglio tre fori filettati dove avviti dei bulloni che stringono sulla boccola e poi con movimenti alternati la sfili senza bisogno di togliere l'asse e senza rischio di rovinarlo.

Pacman



[hide][Immagine: 2011327131418_Estrattore Boccola.jpg][/hide]


Boccola asse elica - Butler - 28-03-2011 05:16

Questi estrattori sono fatti apposta:

[hide][Immagine: 2011327231559_estrattore.JPG][/hide]