I Forum di Amici della Vela
Informazioni sull'elettricità a bordo. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Informazioni sull'elettricità a bordo. (/showthread.php?tid=45363)



Informazioni sull'elettricità a bordo. - kitegorico - 26-07-2010 15:40

Scusate se a qualcuno la domanda potrà sembrare sciocca ma ho un dubbio. Durante la navigazione a motore (diciamo sui 2000 giri di un volvo penta 55 cv) l'alternatore ricarica le batterie (ho 2 batterie servizi da 140A ed una batteria motore da 100A).
Ipotizziamo di attaccare in questo momento varie utenze elettriche (p.e. luci di via, luci di bordo, frigo, caricabatterie di telefoni e telecamere, magari il piccolo aspiratore portatile x fare un pò di pulizia, autoclave, ecc.ecc.). In questa situazione teorica immagino che le batterie inizierebbero a scaricarsi + rapidamente di quanto l'alternatore riesca a caricarle.
So che queste coso sono davvero l'ABC e forse dovrei vergognarmi a fare stè domande ma spero sempre di trovare lettori benevoli.
Posso leggere il consumo in Ampere dall'indicatore sottocoperta, ma come faccio a sapere di quanto mi ricarica l'alternatore?


Informazioni sull'elettricità a bordo. - andre082 - 26-07-2010 15:59

Dovresti sapere di quanti ampere è il tuo alternatore.
Di slito l'alternatore è da 20. 40. 60. 100 ampere ... dipende!
Quindi se riesce a sapere quanti ampere fa il tuo alternatore sei apposto!

Ciao!!!


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kermit - 26-07-2010 16:06

Se l'assorbimento delle utenze che accendi è nel range sopportato dall'alternatore a quel numero di giri le batterie non erogano corrente e non le scarichi.
Il giorno che installerai un buon battery monitor ti accorgi che stai superando la capacità dell'alternatore quando vedi che il monitor ti da informazioni di discharge


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kitegorico - 26-07-2010 16:35

Quindi non è come pensavo io e cioè che le utenze 'prelevano' l'energia dalle batterie e contemporaneamente l'alternatore le ricarica. Le utenze 'prelevano' direttamente dall'alternatore sin che questo ce la fà, poi se si supera il limite iniziano a 'prelevare' anche dalla batteria. Oggi vado a vedere se sull'alternatore c'è scritto qualcosa ......Grazie.Wink


Informazioni sull'elettricità a bordo. - bludiprua - 26-07-2010 17:25

Citazione:Messaggio di kitegorico
Posso leggere il consumo in Ampere dall'indicatore sottocoperta, ma come faccio a sapere di quanto mi ricarica l'alternatore?

Risolta la questione alternatore, affrontiamo questa che però dipende da come è installato il tuo amperometro.
Se è di quelli con un lato + e un lato -, quando scarichi, l'ago va sul -, quando carichi, va sul +, quindi nel tuo caso, quello che leggi è il totale, se resta sul +, vuol dire che l'alternatore ce la fa e quindi stai caricando anche delle utenze accese.
Se invece l'alternatore vede solo la scarica (scala da 0 a x A) purtroppo non puoi vedere nulla...ti devi comprare un sistema di monitoraggio più serio.
Saluti
BdP


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kermit - 26-07-2010 17:29

Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico
Posso leggere il consumo in Ampere dall'indicatore sottocoperta, ma come faccio a sapere di quanto mi ricarica l'alternatore?

Risolta la questione alternatore, affrontiamo questa che però dipende da come è installato il tuo amperometro.
Se è di quelli con un lato + e un lato -, quando scarichi, l'ago va sul -, quando carichi, va sul +, quindi nel tuo caso, quello che leggi è il totale, se resta sul +, vuol dire che l'alternatore ce la fa e quindi stai caricando anche delle utenze accese.
Se invece l'alternatore vede solo la scarica (scala da 0 a x A) purtroppo non puoi vedere nulla...ti devi comprare un sistema di monitoraggio più serio.
Saluti
BdP
E' corretto quello che dici e sul 411 c'è l'amperometro come hai descritto nell'ultimo caso quindi c'è bisogno di un battery monitor che in genere ormai lo installano tutti, io ho quello dalla Nasa compatto


Informazioni sull'elettricità a bordo. - viva.la.nutella - 26-07-2010 21:30

Citazione:kermit ha scritto:

E' corretto quello che dici e sul 411 c'è l'amperometro come hai descritto nell'ultimo caso quindi c'è bisogno di un battery monitor che in genere ormai lo installano tutti, io ho quello dalla Nasa compatto

Battery Monitor NASA anch'io.
Ottimo e costa davvero poco!


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kermit - 26-07-2010 21:50

Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Se l'assorbimento delle utenze che accendi è nel range sopportato dall'alternatore a quel numero di giri le batterie non erogano corrente e non le scarichi.
Il giorno che installerai un buon battery monitor ti accorgi che stai superando la capacità dell'alternatore quando vedi che il monitor ti da informazioni di discharge

Io sono un altro che di impianti elettrici ci capisce pochissimo (e con svariati problemucci sul suo impianto..).
Ma con qualsiasi tipo di impianto, le utenze attingono direttamente dall'alternatore e non dalla batteria? Anche io pensavo il contrario...
Alessandro, per farla semplice immagina l'impianto elettrico come un impianto idraulico dove hai due fusti d'acqua collegati in basso ad un tubo tra loro ed un rubinetto di prelievo (sistema a vasi comunicanti), se il fusto si sx (l'alternatore) è quello che ha più acqua quando apri il rubinetto per un prelievo sarà lui che la fornisce, viceversa se prelevi più acqua di quanta ne possa fornire il fusto di sx allora interviene quello di dx (la batteria).

Con la dovuta immaginazione dovresti capire meglio


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kitegorico - 26-07-2010 22:03

Sarebbe questo?

http://www.kenixmarine.com/items/item823.htm

E facile da istallare?


Informazioni sull'elettricità a bordo. - viva.la.nutella - 26-07-2010 22:08

Sì, è quello.
La cosa più complicata da installare è lo shunt.
Ma direi che è alla portata di tutti, leggendo le istruzioni
Ciao


Informazioni sull'elettricità a bordo. - The Prince - 26-07-2010 23:21

Motore volvo md 22p 'quello tuo' l'alternatore eroga 60 ampere e i cavalli sono 59 e non 55[:27]


Informazioni sull'elettricità a bordo. - Nap - 27-07-2010 00:08

kitegorico, dico la mia, il tuo alternatore dovrebbe essere minimo 60 ampere ultimamente Volvo tende ad aumentare le potenze, potrebbe essere anche 80 mettiamo da parte il dimensionamento dell'alternatore che non mi pare il punto critico.
A me sembra che il vero problema sia il dimensionamento delle batterie servizi, prevedendo la situazione di ormeggio all'ancora o senza presa in banchina.
Tu ai fatto un esempio di utenze e poi ci sono degli ecc ecc dipende quanti sono gli ecc.
A naso mi sembra che due batterie da 160 per i servizi siano poche! Salpancore, frigorifero, luce di fonda, illuminazione interna ecc., alla mattina se non ai le batterie scariche poco ci manca, anche perchè il regolatore dell'alternatore, per sicurezza, è tarato per non caricare completamente le batterie.


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kermit - 27-07-2010 00:36

Citazione:Nap ha scritto:
kitegorico, dico la mia, il tuo alternatore dovrebbe essere minimo 60 ampere ultimamente Volvo tende ad aumentare le potenze, potrebbe essere anche 80 mettiamo da parte il dimensionamento dell'alternatore che non mi pare il punto critico.
A me sembra che il vero problema sia il dimensionamento delle batterie servizi, prevedendo la situazione di ormeggio all'ancora o senza presa in banchina.
Tu ai fatto un esempio di utenze e poi ci sono degli ecc ecc dipende quanti sono gli ecc.
A naso mi sembra che due batterie da 160 per i servizi siano poche! Salpancore, frigorifero, luce di fonda, illuminazione interna ecc., alla mattina se non ai le batterie scariche poco ci manca, anche perchè il regolatore dell'alternatore, per sicurezza, è tarato per non caricare completamente le batterie.
Questa affermazione mi è poco chiara


Informazioni sull'elettricità a bordo. - Edolo - 27-07-2010 01:29

Citazione:viva.la.nutella ha scritto:
Sì, è quello.
La cosa più complicata da installare è lo shunt.
Ma direi che è alla portata di tutti, leggendo le istruzioni
Ciao
Curiosità. Quant'è il consumo dello shunt e dove viene installato?
Gracias


Informazioni sull'elettricità a bordo. - viva.la.nutella - 27-07-2010 02:23

Citazione:Edolo ha scritto:
Curiosità. Quant'è il consumo dello shunt e dove viene installato?
Gracias

Lo shunt va installato al polo negativo della batteria.
Non ha consumi apprezzabili.
Ciao


Informazioni sull'elettricità a bordo. - Nap - 27-07-2010 04:42

Citazione:Vince_VR ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
kitegorico, dico la mia, il tuo alternatore dovrebbe essere minimo 60 ampere ultimamente Volvo tende ad aumentare le potenze, potrebbe essere anche 80 mettiamo da parte il dimensionamento dell'alternatore che non mi pare il punto critico.
A me sembra che il vero problema sia il dimensionamento delle batterie servizi, prevedendo la situazione di ormeggio all'ancora o senza presa in banchina.
Tu ai fatto un esempio di utenze e poi ci sono degli ecc ecc dipende quanti sono gli ecc.


A naso mi sembra che due batterie da 160 per i servizi siano poche! Salpancore, frigorifero, luce di fonda, illuminazione interna ecc., alla mattina se non ai le batterie scariche poco ci manca, anche perchè il regolatore dell'alternatore, per sicurezza, è tarato per non caricare completamente le batterie.
Questa affermazione mi è poco chiara

Si riferisce probabilmente ad un regolatore semplice, che si limita ad erogare i 13 e passa Volt di mantenimento senza fare il corretto ciclo a tre step.

In questo modo non c'e' pericolo di sovraccarico delle batterie con le conseguenze ben note, ma c'e' la quasi certezza che la carica delle batterie non supererà l'80% della capacità nominale.

Logico che la prima raccomandazione da fare è l'adozione immediata di un regolatore di carica a tre stadi.

Vince, proprio così! 28


Informazioni sull'elettricità a bordo. - kermit - 27-07-2010 05:10

Come dire che con la macchina andiamo in giro sempre con la batteria semicarica.
Non è che mi avete convinto tanto ma lasciamola passare così SmileSmile.