I Forum di Amici della Vela
Indicatore del vento in panne. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Indicatore del vento in panne. (/showthread.php?tid=43566)



Indicatore del vento in panne. - Ferian - 14-06-2010 17:17

Mi è impazzito lo strumento (un Raymarine vecchiotto ma finora assolutamente funzionale). La corrente arriva perchè la luce si accende ma non mi dà più nè l'intensità nè la direzione del vento. L'ago in pratica non risponde. Se gli si batte sopra fa un paio di giri in libertà e poi si riposiziona in verticale (al centro dell'angolo morto per capirsi). Come si fa a capire se è andato o no? Grazie per i consigli.


Indicatore del vento in panne. - Ferian - 14-06-2010 18:17

Citazione:Paddy ha scritto:
non ho capito che centra la luce?
il wind non ha bisogno di corrente per funzionare, dovresti innanzi tutto verificare che ci sia il segnale dal trasduttore in testa d'albero, la cosa più probabile è che sia ossidato il passascafo a piede d'albero
Gli dò una occhiata. Nel caso, come vedo se è ossidato e come intervengo?


Indicatore del vento in panne. - Willyfan - 14-06-2010 18:17

Citazione:Paddy ha scritto:
non ho capito che centra la luce?
il wind non ha bisogno di corrente per funzionare, dovresti innanzi tutto verificare che ci sia il segnale dal trasduttore in testa d'albero, la cosa più probabile è che sia ossidato il passascafo a piede d'albero
Come sarebbe che non ha bisogno della corrente? Certo che ne ha bisogno!!
la cosa migliore che puoi fare è procurarti in prestito un trasduttore, se puoi, e collegarlo al volo direttamente, così muovi la palettina a mano e fai girare l'anemometro e vedi se lo strumento funziona. Se lo strumento funziona, allora o è il trasduttore, che si può anche essere rotto meccanicamente (ma è improbabile se non ti segna ne intensità ne direzione) o è il cavo. Se ci sono giunte, facile che si sia ossidato qualcosa, se non ci sono bisogna fare una verifica a tutto il cavo.
Con lo strumento in prestito (so che è un casino ma è una cosa da fare) vai in testa d'albero e lo sostituisci, è solo attaccato con un connettore a baionetta.
Se funziona, è lo strumento in testa d'albero.
Se non funziona, è il cavo.
A me è successo un sacco di volte di varie problemi con gli strumenti, ed ho agito così.

Se non ti puoi procurare uno strumento in prestito, ma hai buoni rapporti con un negozio che vende raymarine, puoi anche andare da loro con il trasduttore in mano, e provare a collegarlo ad uno strumento nuovo, per vedere se funziona, e sempre da loro collegare il tuo strumento (che in questo caso dovrai smontare dalla plancia) al loro trasduttore.

Fammi sapere se risolvi.


Indicatore del vento in panne. - Willyfan - 14-06-2010 18:34

Citazione:Ferian ha scritto:
Gli dò una occhiata. Nel caso, come vedo se è ossidato e come intervengo?
Io non credo che sia il passascafo. Di solito il cavo del vento è intero ed arriva dalla testa d'albero allo strumento, mi sembra che raymatrine fa cavi da 25 metri per questo. Il cavo passa attraverso il passascafo, ma non ci sono giunte, di solito.


Indicatore del vento in panne. - studiodip - 14-06-2010 18:48

Citazione:Willyfan ha scritto:

Se non ti puoi procurare uno strumento in prestito, ma hai buoni rapporti con un negozio che vende raymarine, puoi anche andare da loro con il trasduttore in mano, e provare a collegarlo ad uno strumento nuovo, per vedere se funziona, e sempre da loro collegare il tuo strumento (che in questo caso dovrai smontare dalla plancia) al loro trasduttore.

Fammi sapere se risolvi.

Ho fatto così.
All'assistenza hanno aperto un kit nuovo pronto da installare ed hanno alimentato il mio display che, collegato al cavo ed allo strumento nuovi è risultato funzionante.
A questo punto sono salito in t.a. ho smontato il mio braccetto che, collegato al mio display con il loro cavo non funzionava.
Mi hanno ordinato un braccetto nuovo (350,00 euro)l'ho montato ed ho risolto.
Ho chiesto se avevano il kit (circa 80 euro) per revisionare i sensori contenuti nel braccetto di t.a. e mi hanno detto che non glieli mandano più.

In ogni caso, prima di smontare gli strumenti, verifica i collegamenti nella scatola di giunzione alla base dell'albero e, con un tester, la continuità dei fili.


C'è un'altra discussione sull'argomento.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35532


Indicatore del vento in panne. - Marcox - 14-06-2010 19:11

Citazione:studiodip ha scritto:
[quote]
CUT...
C'è un'altra discussione sull'argomento.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35532
Magari se la avesse letta prima paddy,(detto 'passascafo a piede d'albero')Big GrinBig Grin
cosi' si convince che la 'corrente' serveBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Indicatore del vento in panne. - Thembi - 14-06-2010 19:36

serve un 'ragazzo' per andare in t.a.?Big GrinBig GrinBig Grin


Indicatore del vento in panne. - Willyfan - 14-06-2010 19:44

Ho letto il sistema per provare il trasduttore senza smontarlo, alimentandolo con una tensione esterna tra il filo rosso e la massa (8 volt). E' eccellente per valutare se c'è un problema elettrico o di cavo.
A me però è successo ad esempio che la palettina della direzione si rompesse, e in questo caso lo strumento funzionava apparentemente, ma continuava a girare a caso la lancetta. Inoltre, l'anemometro era bloccato, così non mi segnava nemmeno la velocità...
ho smontato il tutto, ho sostituito la palettina con la freccia di un windex (il ricambio era troppo lungo da avere da raymarine) e ho lubrificato l'anemometro, e ora tutto funziona bene.


Indicatore del vento in panne. - Ferian - 14-06-2010 20:57

Dunque 1. controllo il passascafo come dice Paddy che è una cosa per me praticabile spero; 2 chiamo Thembi che in testa d'albero del Ferian ci vive e poi ce ne andiamo a cena dopo aver scoperto che non è neppure lì eccetera. Una delle palette della freccia in testa d'albero è comunque saltata lo scorso anno ma sembrava funzionasse senza difficoltà.
Ps - Andrea, lunedì 28 presentiamo a Santo Stefano 'Mollare gli ormeggi'. Sei da quelle parti? Ovviamente mi farebbe piacere se, non avendo altro da quelle parti da fare, ti affacciassi. Il che ovviamente vale per tutti gli Adv in zona.