I Forum di Amici della Vela
Grasso J-prop: come ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Grasso J-prop: come ? (/showthread.php?tid=42445)

Pagine: 1 2 3


Grasso J-prop: come ? - Madinina II - 18-05-2010 20:55

Ciao a tutti, non devo farlo a breve come lavoro ma leggendo qua e là mi è già sorta più volte la domanda, e visto che comunque nel medio dovrò cimentarmi chiedo a voi.

Io monto J-Prop 3 pale su linea d'asse; si è più volte detto che ingrassare annualmente (attraverso il foro chiuso dall'apporito grano) è importante per far lavorare bene l'elica ed evitare che si impunti.

Si è detto che è necessario utilizzare il grasso giusto, e la J-Prop suggerisce è il Polimar 400 (che credo poi si chiami Polymer 400).

Le mie domande/dubbi a questo punto sono:

- ma è corretto che si faccia ogni anno? Come si può capire se 'sa da fà' o meno?
- come si fà a mettere il grasso attraverso il foro (chiuso da grano)? Si usa una siringa o cos'altro di specifico? Quanto bisogna metterne (sino a che non fuoriesce)?
- ma dove si acquista il grasso Polymer 400 ??? Sembra un grasso per usi industriali...

Grazie.
MARCO


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 21:04

Con l'elica devono averti fornito:
Grasso, siringa e libretto di istruzioni..
A me l'hanno data così...

Comunque si con la siringa e va fatto tutti gli anni... ovviamente insieme a tutte le altre manutenzioni (antivegetativa ad esempio)


GRASSO J-PROP: COME??? - nonnopeppe - 18-05-2010 22:31

Ledvi il grano.
Inserisci la siringona piena di grasso
pompi
vedrai che all'inizio esce acqua e poi comincia ad uscire grasso (dalle fessure dell'elica)
rimetti il grano
così ti sei reso conto di quanto era vuota(l'elica) di grasso (quando usciva l'acqua) e quanto grasso necessitava (dal grasso che hai messo.
Io credo che ogni volta che hai la possibilità è meglio rifornire l'elica di grasso.
Non sono un esperto, ma ho la j-prop da più di dieci anni.
Ciao.


GRASSO J-PROP: COME??? - Scott - 18-05-2010 22:45

Citazione:nonnopeppe ha scritto:
Ledvi il grano.
Inserisci la siringona piena di grasso
pompi
vedrai che all'inizio esce acqua e poi comincia ad uscire grasso (dalle fessure dell'elica)
rimetti il grano
così ti sei reso conto di quanto era vuota(l'elica) di grasso (quando usciva l'acqua) e quanto grasso necessitava (dal grasso che hai messo.
Io credo che ogni volta che hai la possibilità è meglio rifornire l'elica di grasso.
Non sono un esperto, ma ho la j-prop da più di dieci anni.
Ciao.

Io ho la J-prop e l'ho ingrassata proprio come hai descritto. Ho usato un grasso per ingranaggi dei motori fuoribordo (grasso di colore azzurro)


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 22:47

Eccoti il link per il manuale...

http://www.jprop.it/HOSTED/MANUALE%20AC-ITA.pdf


___________________


GRASSO J-PROP: COME??? - Madinina II - 18-05-2010 22:58

Per KRASTE:
Avevo trovato anche io questo manuale, ma non chiarisce alcune delle mie domande.
Io poi ho acquistato la barca usata e l'elica era già montata, quindi non ho nulla.

Per KRASTE e NONNOPEPE:
Questa siringa come è fatta? dove si può trovare? Avete una foto o link da postare?
Se il grasso (Polymer 400 quindi?) lo acquisto a parte (e dove?) lo infilo nella siringa da dietro immagino (essendo denso), immagino...


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 23:10

Citazione:Madinina II ha scritto:
Per KRASTE:
Avevo trovato anche io questo manuale, ma non chiarisce alcune delle mie domande.
Io poi ho acquistato la barca usata e l'elica era già montata, quindi non ho nulla.

Per KRASTE e NONNOPEPE:
Questa siringa come è fatta? dove si può trovare? Avete una foto o link da postare?
Se il grasso (Polymer 400 quindi?) lo acquisto a parte (e dove?) lo infilo nella siringa da dietro immagino (essendo denso), immagino...

Vado a memoria...
E' un grosso sirongone con il becco (ago) leggermente conico...
Una volta rimosso il grano inserisci il becco nel foro, fai pressione e pompi dentro il grasso.

Cmq puoi anche montare un ingrassatore tempraneamente nel foro del grano e a questo punto usare una comune pompa da ingrassaggio (ma con il grasso giusto!!!)

Ma non complicarti la vita! se tu trovi il grasso (mi sembra Polymer 400) in tubi tipo quelli da silicone fai l'operazione con una qualsiasi pistola da silicone.

Oppure utilizzi un contenitore vuoto di silicone che provvedi a ripulire e riempire del grasso Polymer 400...

Il grasso essendo molto denso prende la via più facile e quindi andrà verso l'interno dell'elica.
Quando vedi che se ne esce dalle estremità vuol dire che è piena.

Non preoccuparti che quello in eccesso non danneggia l'elica (ma l'ambiente si!!!!)


GRASSO J-PROP: COME??? - Madinina II - 18-05-2010 23:19

Grazie Kraste, mi informerò...tu che grasso usi ?


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 23:22

Leggi sopra che ho modificato il messaggio con maggiori informazioni...
Comunque uso il Polymer 400, quello indicato nel manuale...


GRASSO J-PROP: COME??? - kermit - 18-05-2010 23:30

Citazione:Kraste ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Per KRASTE:
Avevo trovato anche io questo manuale, ma non chiarisce alcune delle mie domande.
Io poi ho acquistato la barca usata e l'elica era già montata, quindi non ho nulla.

Per KRASTE e NONNOPEPE:
Questa siringa come è fatta? dove si può trovare? Avete una foto o link da postare?
Se il grasso (Polymer 400 quindi?) lo acquisto a parte (e dove?) lo infilo nella siringa da dietro immagino (essendo denso), immagino...

Vado a memoria...
E' un grosso sirongone con il becco (ago) leggermente conico...
Una volta rimosso il grano inserisci il becco nel foro, fai pressione e pompi dentro il grasso.

Cmq puoi anche montare un ingrassatore tempraneamente nel foro del grano e a questo punto usare una comune pompa da ingrassaggio (ma con il grasso giusto!!!)

Ma non complicarti la vita! se tu trovi il grasso (mi sembra Polymer 400) in tubi tipo quelli da silicone fai l'operazione con una qualsiasi pistola da silicone.

Oppure utilizzi un contenitore vuoto di silicone che provvedi a ripulire e riempire del grasso Polymer 400...

Il grasso essendo molto denso prende la via più facile e quindi andrà verso l'interno dell'elica.
Quando vedi che se ne esce dalle estremità vuol dire che è piena.

Non preoccuparti che quello in eccesso non danneggia l'elica (ma l'ambiente si!!!!)
Dubito che con la siringa del silicone si riesca ad ingrassare bene l'elica, ci vuole una buona siringa per fare notevole pressione ed il suo ingrassatore che va avvitato al filetto del tappo sull'elica. Durante l'ingrassaggio devi muovere le pale dell'elica per fare entrare il grasso in ogni spazio interno


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 23:34

Assolutamente no. la siringa che ti danno in dotazione spinge molto meno di una al silicone. E non sono previsti ingrassatori.
Il movimento dell'elica forse aiuta, ma nel mio caso (elica di appena 2 anni) non ne ho bisogno. Ovvio che ingrasso ropto ed ingrasso nuovamente per riempire ogni intersizio....


GRASSO J-PROP: COME??? - Madinina II - 18-05-2010 23:35

Rimuovere le pale dell'elica???? Questa è nuova!!! Sicuro ???


GRASSO J-PROP: COME??? - kermit - 18-05-2010 23:39

Questione di punti di vista, io ritengo che valga la pena acquistare una testina da ingrassatore standard nel primo autoricambi che ti capiti da sostituire al tappo nell'operazione d'ingrassaggio ed adoperare la siringa per ingrassare i trattori ed i camion, quelli con la leva laterale per intenderci, vedrai che scoprirai che la quantita' di grasso che va nell'elica e' enormemente maggiore rispetto alla pompetta fornita di serie


GRASSO J-PROP: COME??? - Kraste - 18-05-2010 23:44

Kermit è ovvio che ogni attrezzo professionale ha qualità diverse...
Ma non è che per sostituire la ruota della macchina mi compro un carro ponte...
Faccio con il cric in dotazione....

Big Grin Big Grin Big Grin


GRASSO J-PROP: COME??? - nonnopeppe - 19-05-2010 00:17

la 'siringona' è molto semplice: è fatta quasi come una pompa da bicicletta ma più corta e tozza, lo stantuffo finisce con una guarnizione di gomma...credo che sia facile da trovare...forse dai ricambisti d'auto....è tutto molto facile, non drammatizzare! Ciao
PS: ci sono riuscito anche io!!![u][u]


GRASSO J-PROP: COME??? - barberi - 19-05-2010 01:27

Sul corpo dell'elica c'è il tappo a brugola, inserisci la chiave e lo sviti, si libera quindi nel corpo dell'elica un foro filettato, quindi cerchi una testa da ingrssatore che abbia lo stesso passo, la avviti colleghi l'ingrassatore e pompi sino a che non vedi il grasso che esce dai vari accoppiamenti.
L'ingrassatore fornito con l'elica j-prop assomiglia ad un cacciavite, comunque mi sembra che la testa da ingrassatore sia standard, in cantiere mi hanno dato pistola e due testine, una era giusta, lavoro da pochi minuti.
Saluto


GRASSO J-PROP: COME??? - The Prince - 19-05-2010 04:42

io sulla maxprop ho risolto con un siringone comprato in farmacia. Ho pompato muovendo le pale finchè non ho vistO il grasso uscire ..'e' anche vero che il grasso della max al contrario della jprop e' molto fluido'


GRASSO J-PROP: COME??? - baltha - 19-05-2010 05:06

concordo con kermit che i siringoni vannmo bene per i punturoni....

scherzi a parte.....l'ingrassatore permette di spingere il grasso con la pressione necessaria a far sputare tutta l'acqua presente all'interno (e per questo è meglio muovere anche a mano tutti i ruotismi).
E bene farlo ogni anno, ci vogliono 10 minuti.

A proposito di j prop, attenzione che all'interno vi è una molla
che se si rompe è come perdere l'elica (nel senso che le pale non si orientano più. A me è successo.


GRASSO J-PROP: COME??? - Madinina II - 19-05-2010 05:35

Citazione:baltha ha scritto:

A proposito di j prop, attenzione che all'interno vi è una molla
che se si rompe è come perdere l'elica (nel senso che le pale non si orientano più. A me è successo.


Azz, eravamo arrivati ad un punto finale della questione ed ecco la sorpesa...'attenzione alla molla'? Ovvero? Intendi dire che cìè il pericolo di romperla mettendo il grasso??


GRASSO J-PROP: COME??? - Tamata64 - 19-05-2010 09:23

Io ho cercato il polimar 400 ma non l'ho trovato ed ho telefonato alla Jprop e mi hanno detto che qualsiasi grasso meccanico non dilavabile va bene. Gli ho fatto vedere quello che avevo trovato io e mi hanno detto che andava bene.
La molla sta nell'ogiva di regolazione del passo e non c'entra nulla con l'ingranaggio ingrassato (ovvero il corpo dell'elica).
Una domanda che faccio è: si potra fare l'ingrassaggio, con ingrassatore a pompa con leva laterlale (si trova in vendita da OBI a 20 euro circa)in acqua?
Perchè io l'ho ingrassata bene fino a fuoriuscita ma senza ruotare le pale e quindi vorrei rifarlo ma con la barca in mare.