I Forum di Amici della Vela
Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? (/showthread.php?tid=36146)



Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Lucio - 17-12-2009 01:25

EFoy 1200 generatore di corrente....
L'ho visto su un sito di vendite di 2° mano ma non riesco a capire se potrebbe essere utile alle nostre esigenze.
Voi che sapete tutto!!!....
Ciao
Lucio

Immagine: [hide][Immagine: 20091216182511_8960564509.jpg][/hide] 5,88 KB


(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum e modificato titolo per renderlo più consono alla discussione. Vecchio titolo:Chi ne sa qualcosa?)


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - alessandrosini - 17-12-2009 01:46

Sarebbe molto utile.
E' una pila a combustibile al metanolo.
Unica attenzione, il metanolo è tossico, volatile e infiammabile.


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Aquaroll - 17-12-2009 16:35

Ciao Lucio,

funziona benissimo, lo usano normalmente sui camper.

Ha solo 2 inconvenienti: il primo è che devi fare una presa d'aria al gavove dove lo installi perchè crea vapore acqueo.
Il secondo grosso problema è il prezzo!!!!!!!!!1

Ciao
Andrea


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Rurik - 17-12-2009 17:22

Si può approfondire nel loro sito: http://www.efoy.com/it/nautica-comodia.html
Certo teoricamente è molto interessante salvo verificare consumi e costo del combustibile. Non mi sembra costoso se si rapporta ad un generatore silenziato di marca di potenza equivalente. C'è poi da considerare la componente produzione calore.

Immagine: [hide][Immagine: 20091217103253_batterie a combustione.GIF][/hide] 16,23 KB


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Aquaroll - 17-12-2009 18:21

Un'altra componente da considerare è che una batteria a combustibile non è eterna, ed il produttore dell'Efoy non chiarisce dopo quanto tempo va sostituito o rigenerato (e l'eventuale costo per ri-generarlo)


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - anonimone - 17-12-2009 19:12

Il problema è lo stoccaggio ed il rifornimento del metanolo (che deve essere il loro).

BV


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Rurik - 17-12-2009 20:14

Non va dimenticato cmq che qualsiasi macchina equivalente ha le stesso numero di problemi di diversa natura: oggi sappiamo come affrontarli, domani sapremo come affrontare quelli delle Fuel cell.


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Rurik - 17-12-2009 20:52

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rurik
S....C'è poi da considerare la componente produzione calore.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

non mi sembra che produca calore, l'apparecchio è praticamente freddo quando in funzione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Lo vedi nello schema: la combustione produce energia ai terminali della 'pila' e vapore acqueo che puoi usare per scaldare.


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Rurik - 17-12-2009 21:22

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rurik

Lo vedi nello schema: la combustione produce energia ai terminali della 'pila' e vapore acqueo che puoi usare per scaldare.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

non ho sentito calore tale da giustificare un recupero per riscaldamento
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
CHE RABBIA MI VIENE OGNI VOLTA CHE TROVO QUESTI ERRORI: hai ragione perché il sito in Italiano, tradotto male, non mostra che il vapore acqueo viene riportato al ingresso del Metanolo e serve a migliorare la resa della cella.


Immagine: [hide][Immagine: 20091217142234_FuelCell.GIF][/hide] 16,2 KB


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Edolo - 24-09-2010 19:24

Segnalo anche questa discussione che verte sullo stesso tema: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=47832


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - SoulSurfer - 27-09-2010 02:36

i miei vicini bi banchina (mini 6,50,Liska)lo hanno a bordo,me lo hanno elogiato per un pomeriggio intero

sta diventando il must have per i miniisti,


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - sailyard - 29-09-2010 01:12

Sono eccezionali. Unico inconveniente il prezzo.
Per la nautica ci vogliono quelle marinizzate che sono marchiate Max Power (gli stessi delle eliche di prua..) ecco il link.

[url][/url]http://www.max-power.com/Products/Marine-Fuel-Cell/Range.html


Pile a combustibile: Chi ne sa qualcosa? - Nico - 01-10-2010 04:03

Calcolatrice alla mano ho voluto tirare un paio di somme, se qualcuno ha voglia di rispolverarsi un po' di chimica una verifica fa solo bene!

Citazione:Aquaroll ha scritto:
Ciao Lucio,

funziona benissimo, lo usano normalmente sui camper.

Ha solo 2 inconvenienti: il primo è che devi fare una presa d'aria al gavove dove lo installi perchè crea vapore acqueo.
Il secondo grosso problema è il prezzo!!!!!!!!!1

Ciao
Andrea

PRODUZIONE DI VAPORE E CO2
Era giusto, solo una parte del vapore viene riciclato, ma a regime la parte 'in circolo' resta costante e quella prodotta viene espulsa,
Mi sono fatto i conti e, salvo errori, 10l di metanolo pesano 8kg e finiscono per consumare 12kg di ossigeno e produrre 20 kg di gas, di cui 9kg d'acqua (sotto forma di vapore) e 11kg di CO2.

CONSUMO DI OSSIGENO
Il modello intermedio Maxpower avrebbe questo consumo nell'arco di sei giorni abbondanti... comunque anche senza considerare l'umidità, 12kg di ossigeno sono contenuti in (circa) 50 metri cubi d'aria... un minimo di ventilazione ci vuole!


Citazione:Aquaroll ha scritto:
Un'altra componente da considerare è che una batteria a combustibile non è eterna, ed il produttore dell'Efoy non chiarisce dopo quanto tempo va sostituito o rigenerato (e l'eventuale costo per ri-generarlo)

Sempre Maxpower dichiara una durata minima di 1500 ore, ma che 'facilmente' supera le 5000... non ho trovato indicazioni sul costo della rigenerazione, ma ci rassicurano sul fatto che è facile e la fanno!! Big Grin