I Forum di Amici della Vela
Impianto elettrico da 0 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Impianto elettrico da 0 (/showthread.php?tid=30928)



Impianto elettrico da 0 - buzzino - 23-07-2009 14:43

Buongiorno a tutti,
questione spinosa quella degli impianti elettrici e ormai stra-discussa.
Questo topic però potrebbe essere diverso dagli altri per due ragioni.
1- perchè l'impianto elettrico è inesistente (almeno per la parte che riguarda l'alimentazione)
2- perchè non ho minimamente idea di come risolvere questo problema Blush

Insomma, le cose stanno più o meno così:
Barca a vela mt. 5,80 con motore fuori bordo 7,5 hp, impianto luci della coperta, luci di via e radio già esistente.... ma manca tutto quello che sta nel mezzo.
provando ad utilizzare una batteria 12v 45A collegandola al motore e poi al resto dell'impianto tutto funziona ma dura da Natale a S. Stefano e poi devo nuovamente ricaricare la batteria...
cosa mi consigliate??
SaluMi a tutti
N.

Spostata da Edolo per ristrutturazione forum


Impianto elettrico da 0 - clavy - 23-07-2009 17:55

Il fuoribordo ha l'accessorio che ti fa da caricabatterie?
Se no, esiste e quanto costa?
Opzione alternativa sono i pannelli solari (imho quasi preferibile perchè non vincolata al funzionamento di un motore che dovresti accendere per forza o che potrebbe non accendersi quando ti serve), in entrambi i casi ci sono svariati thread che trattano entrambi gli argomenti.


Impianto elettrico da 0 - buzzino - 23-07-2009 18:31

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Il fuoribordo ha l'accessorio che ti fa da caricabatterie?
Se no, esiste e quanto costa?
Opzione alternativa sono i pannelli solari (imho quasi preferibile perchè non vincolata al funzionamento di un motore che dovresti accendere per forza o che potrebbe non accendersi quando ti serve), in entrambi i casi ci sono svariati thread che trattano entrambi gli argomenti.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
dunque dal motore partono i fili che ricaricano la batteria... a batteria scarica infatti con motore acceso le luci si accendondono IMHO ha l'accessorio...
N.


Impianto elettrico da 0 - clavy - 23-07-2009 19:59

Pardon, avevo letto male, ma allora non capisco quale sia l'esigenza:
A) Attacchi la batteria al motore in modo volante e chiedi consigli su come fare un impianto elettrico ed eventulamente dove posizionare la batteria.
B)Quanto scritto sopra è già fatto e ti chiedi se sia il caso di prendere una o più batterie per avere [u]maggiore autonomia[u], oppure un sistema di ricarica ausiliario come i pannelli solari, ed eventuali combinazioni del caso.
C)Vuoi riprendere in mano tutto dando per assodato che hai un motore con alternatore, ed un impianto luci efficiente.

A corredo delle domande, le luci sono a incandescenza, fluorescenza o LED?


Impianto elettrico da 0 - buzzino - 23-07-2009 20:54

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Pardon, avevo letto male, ma allora non capisco quale sia l'esigenza:
A) Attacchi la batteria al motore in modo volante e chiedi consigli su come fare un impianto elettrico ed eventulamente dove posizionare la batteria.
B)Quanto scritto sopra è già fatto e ti chiedi se sia il caso di prendere una o più batterie per avere [u]maggiore autonomia[u], oppure un sistema di ricarica ausiliario come i pannelli solari, ed eventuali combinazioni del caso.
C)Vuoi riprendere in mano tutto dando per assodato che hai un motore con alternatore, ed un impianto luci efficiente.

A corredo delle domande, le luci sono a incandescenza, fluorescenza o LED?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
l'esigenza nasce dal fatto che primo, non sono sicuro che il motore sia dotato di alternatore e che quindi mi ricariche la batteria.
secondo che una batteria 45A, sia sufficente a gestire le utenze della barca (luci di coperta, luci di via e doccetta elettrica)
terzo, che nel caso in cui il motore non sia dotato di alternatore come poterlo montare a monte della o delle batterie.
Capisco che alle volte ogni situazione fa caso a se, ma dal momento che non ho nessuno a cui chiederlo, ho provato a fare un pò di chiarezza qui.
Grazie
N.


Impianto elettrico da 0 - clavy - 23-07-2009 23:47

Beh se hai fili che escono dal motore, vengono da un alternatore, armati di tester e vedi se la corrente è anche già raddrizzata: le lampadine a incandescenza non fanno testo, se invece hai dei LED che si accendono con il solo motore allora la risposta è positiva, per il resto lascio a te descrivere quale sarà l'uso della barca (notti in rada, uscitine, magari notture, frigo, pilota automatico, pompe di sentina) in modo che gli altri AdV possano consgiliarti su dimensionamenti e schemi.


Impianto elettrico da 0 - buzzino - 24-07-2009 14:54

dunque, domani mattina testerò la corrente del motore.. poi ti saprò dire. L'utilizzo della barca è quello di piccole uscite con possibilità di rimanere fuori anche la notte. Il problema è dimensionare il tutto sulla base anche delle possibilità della barca. mi spiego meglio, non vorrei rimanere fuori una notte e poi trovarmi al buio perchè ho sottodimensionato l'impianto.
stessa cosa vale per la doccetta... io capisco che quella da campeggio è più comoda, ma se nel pozzetto ci metti anche quel prosciuttone attaccato poi devo buttare fuori bordo un componente dell'equipaggio per compensare Big Grin ...
aspetto consigli


Impianto elettrico da 0 - buzzino - 24-07-2009 16:21

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Beh se hai fili che escono dal motore, vengono da un alternatore, armati di tester e vedi se la corrente è anche già raddrizzata:
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
da cosa lo capisco?? cioè come faccio a sapere oltre il voltaggio se esci in AC o in DC??
Successivamente devo montare un regolatore di tensione o può andare bene anche così?
N.


Impianto elettrico da 0 - clavy - 24-07-2009 17:47

L'avevo fatto, ma non ricordo esattamente come, sostanzialmente avevo misurato sia con il tester messo in alternata sia con il tester messo in continua, in uno dei due casi non segna o segna un valore non realistico (quando sei in continua prova anche a invertire i poli di rilevazione), tieni conto che li motore dovrebbe avere un'uscita un po' superiore ai 12v (13-14).

Scusa però, se hai tante incertezze, fossi in te non sarei così sicuro a mettere le mani su qualcosa che funziona, forse è meglio se trovi un qualche AdV che ha l'ABC dell'elettricità e lo inviti a bordo, a distanza non è facile consgiliarti, altrimenti anche un amico che sa di elettricità e basta va bene, fate un po' di rilevazioni, controllando anche tipi di connessioni e cavi che ci sono nella barca, poi riportate qui in modo che tutti possano commentare. (anche delle foto non sarebbero male, sia del motore aperto con in vista l'alternatore) sia degli interni con connessioni, quadri elettrici, derivazioni...


Impianto elettrico da 0 - buzzino - 24-07-2009 19:45

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy

Scusa però, se hai tante incertezze, fossi in te non sarei così sicuro a mettere le mani su qualcosa che funziona, forse è meglio se trovi un qualche AdV che ha l'ABC dell'elettricità e lo inviti a bordo, a distanza non è facile consgiliarti, altrimenti anche un amico che sa di elettricità e basta va bene, fate un po' di rilevazioni, controllando anche tipi di connessioni e cavi che ci sono nella barca, poi riportate qui in modo che tutti possano commentare. (anche delle foto non sarebbero male, sia del motore aperto con in vista l'alternatore) sia degli interni con connessioni, quadri elettrici, derivazioni...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dunque le mie incertezze nascono solo dal fatto che non ho montato io l'impianto della barca. Un minimo di competenze elettriche cel'ho solo che quando non progetti in prima persona non vorresti mai che quello che l'ha fatto prima di te avesse predisposto qualcosa in un angolo angusto della barca o magari sotto un gavone.
Ho provato invano a contattare il vecchio proprietario della barca ma con scarsi risultati... domani andrò a tentativi.. spero solo di non saltare in aria con la barca. Big Grin


Impianto elettrico da 0 - clavy - 24-07-2009 22:35

Foto anche di quello! Smile
Io quando non sapevo cosa ci fosse sotto ho sempre portato con me la macchina fotografica digitale che con il flash e il fatto che la mano arriva dove non arriva la testa, mi ha risolto tanti misteri senza fare contorsionismi, ti fai un'idea di cosa c'è e poi vedi, per quanto riguarda le autonomie mi sa che la batteria che hai sia sufficiente per andare in sicurezza con le luci, già la doccetta non la vedo bene.
In ogni caso i consumi sono la cosa più facile, prendi i dati di targa di lampdine, pompe, e quant'altro calcoli un uso giornaliero sensato, lo moltiplichi per un fattore di sicurezza (2/3?) e fai il lo stesso per le ricariche e hai un bilancio energetico.