I Forum di Amici della Vela
EPIRB E PLB programmazione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: EPIRB E PLB programmazione (/showthread.php?tid=16476)

Pagine: 1 2


EPIRB E PLB programmazione - mau - 07-05-2008 06:16

Domanda relay:

Un amico ha comprato un epirb negli usa (pagato poco), è un ACR AquaFix 406, ha il numero MMSI ma non ha chiesto la programmazione e glielo hanno mandato così com'è di fabbrica, quindi l'apprecchio non è programmato con il suo numero assegnato, non sa come fare, dove inviarlo per la programmazione....

qualcuno ha già provato questo grattacapo ?

il mio suggerimento è di chiedere info alla
http://www.cospas-sarsat-italy.it/

ma magari qualcuno ha questo tipo di esperienza.

saluti a tutti.

Spostato da Edolo per riorganizzazione forum


EPIRB E PLB programmazione - Moleskine - 07-05-2008 15:15

Sul pagato poco ci credo, è un prodotto ormai fuori produzione. Io mi rivolgerei all'importatore italiano dei prodotti ACR http://www.deckmarine.it/ che sicuramente loro sanno cosa fare... personalmente poi non affiderei mai ad un Epirb pagato poco la mia vita, ma quelle sono scelte personali.


EPIRB E PLB programmazione - mau - 07-05-2008 15:27

Sei sicuro che sia fuori produzione ? sembra un oggetto di concezione moderna sia nella forma,dimensioni,funzionalità, l'ho visto ieri....a vederlo sembra avanti rispetto ad altri epirb, poi mi sbaglierò....cmq suggerisco anche il numero dell'importatore, grazie.

P.S: ho controllato ora sul sito del produttore ed esiste, quindi non sembra fuori produzione.


EPIRB E PLB programmazione - Moleskine - 07-05-2008 15:54

Sarà che forse è mattina presto (relativamente!), sarà che ho riguardato due volte, ma io non ho trovato il prodotto né sul sito ufficiale del produttore né su quello dell'importatore.... e infatti non c'è sotto la categoria EPIRB!!! Big Grin

Mi sembrava strano non averlo individuato! adesso non ho letto tutto quello che c'è da sapere, ma il prodotto che il tuo amico ha acquistato non credo possa essere usato in Italia. Guarda questo sito http://www.acraquafix.com/ Questo non è un EPIRB nel vero senso del termine che usiamo noi, ma un Personal Locator Beacon che utilizza la stessa tecnica e sistemi di trasmissione di un EPIRB, ma indirizzato solo verso il recupero di uomo a mare. Non a caso non viene importato in Italia dalla Deck Marine, e come indicato sul sito americano è un prodotto che va registrato sul sito del NOAA con apposita procedura... gli americani sono molto più avanti di noi sotto questo aspetto. Quindi credo che il tuo amico abbia semplicemente buttato via i suoi soldi, ma comunque, per conferma, chiama la Deck Marine che sapranno spiegarti meglio!


EPIRB E PLB programmazione - mau - 07-05-2008 17:15

http://www.acrelectronics.com/
qui c'è il sito del produttore

poi su http://www.acraquafix.com/

ci sono più dettagli, per quello sembrerebbe in produzione, poi ricordo che era venduto anche in italia da qualcuno....boh...vedremo cosa ne esce....


EPIRB E PLB programmazione - Moleskine - 07-05-2008 17:21

Pari pari quello che ho scritto io! Big Grin è in produzione, ma non è un EPIRB utilizzato per la ricerca di barche, bensì un PLB, utilizzato per la ricerca di uomo a mare. Secondo me è un sistema proprietario americano e canadese, e non può essere usato e programmato per la ricerca di barche! infatti, sul sito ufficiale ACR non è nemmeno indicato come sistema Epirb... magari Gianenrico ha notizie più specifiche!


EPIRB E PLB programmazione - anonimone - 07-05-2008 19:59

In effetti sembra un PLB (personal locator beacon) che dovrebbe essere usato principalmente per ricerche a terra.

In questa pagina vedi le differenze tra i sistemi manini, aerei e terrestri http://www.sarsat.noaa.gov/emerbcns.html

Di sicuro la scheda di registrazione di un PLB è diversa rispetto quella di un EPIRB, non comparendo sulla prima il numero MMSI ma solo il codice esadecimale specifico dell'apparecchio.

Presumo quindi che su un PLB non sia previsto l'inserimento di codice MMSI.

Proverei a verificare a Bari (il link che hai già dato) se è possibile registrare un PLB in Italia.

Non credo nemmeno io però che possa essere utilizzato come dotazione di sicurezza su unità da diporto.

Leggendo le specifiche dell'acquafix non si capisce se galleggia in modo autonomo (requisito piuttosto fondamentale per un epirb, direi Wink)

BV


EPIRB E PLB programmazione - mau - 07-05-2008 20:45

infatti ci sono alcuni punti oscuri....gli ho detto di telefonare a bari per sapere cosa si può fare con questo dispositivo in Italia e poi chiamare deckmarine per la programmazione.


EPIRB E PLB programmazione - mau - 09-05-2008 18:29

Aggiornamento: spero utile anche per altri utenti: il PLB è stato introdotto anche in Italia da poco tempo e probabilmente molti lo sceglieranno a differenza dell'epirb, in pratica utilizza la stessa rete satellitare per la richiesta e l'invio dei soccorsi, identico all'epirb, la differenza è solo che non viene inviato l'mmsi, legato alla barca e tutte le varie burocrazie che conosciamo, ma bensì alla persona fisica che semplicemente compra la boetta e registra il seriale della stessa e lo lega alla propria identità....tutto lì.

Così hanno detto dalla stazione sat italiana a Bari.

In pratica è possibile registrare i PLB anche in Italia, purtroppo però se sono stati comprati all'estero occorre una modifica della programmazione (cambiare il seriale), per identificarlo come italiano (costo 120 euro).


EPIRB E PLB programmazione - anonimone - 09-05-2008 18:41

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mau
Aggiornamento: spero utile anche per altri utenti: il PLB è stato introdotto anche in Italia da poco tempo e probabilmente molti lo sceglieranno a differenza dell'epirb<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Viene riconosciuta come dotazione di sicurezza obbligatoria??

Non credo.

BV


EPIRB E PLB programmazione - Moleskine - 09-05-2008 20:51

Direi che non è assolutamente riconosciuta come dotazione di sicurezza obbligatoria, in quanto non svolge la funzione di EPIRB, ed i dati trasmessi non comprendono appunto il nominativo dell'imbarcazione. Purtroppo siamo in Italia, e una cosa, che dovrebbe essere pubblicizzata per la salvaguardia della vita in mare, ancora non viene nemmeno accennata dagli enti preposti. Addirittura l'importatore italiano della ditta sopracitata non importa i dispositivi PLB, o quantomeno non li menziona sul sito. L'EPIRB quindi va adottato se la navigazione lo richiede, il PLB non è necessario ma immagino utilissimo.

Peccato ancora che la registrazione in USA sia semplicissima e organizzata (basta cliccare sul sito del NOAA e vedere quanto sia semplice!), ed i dati possono essere modificati/aggiornati semplicemente con l'utilizzo di un computer, in maniera assolutamente gratuita, mentre in Italia nemmeno sappiamo dell'esistenza di questi dispositivi...


EPIRB E PLB programmazione - Moleskine - 09-05-2008 20:56

Anzi, ho appena controllato sul sito della Cospar Sarsat. Esiste la scheda di registrazione uguale a quella online americana...qui però c'è solo il modulo cartaceo...

http://www.cospas-sarsat-italy.it/schedadiregistrazione/image/sscheda%20plb.pdf

Comunque un ottimo strumento per la salvaguardia della vita in mare!


EPIRB E PLB programmazione - mau - 10-05-2008 03:44

infatti, il sistema americano è ottimo, scheda online ed è tutto finito...il PLB aziona gli stessi soccorsi dell'epirb, sugli stessi sat ecc....lo si può spostare su una altra barca o portare durante viaggi esotici in paesi a rischio costa circa 400euro negli usa, speriamo che lo vendano presto in italia, certo non vale come dotazione ufficiale per ora, ma in caso di contestazione la vedo dura per le forze dell'ordine essendo un dispositivo del tutto equivalente. In futuro ci faccio un pensierino anch'io a prenderne 1.


EPIRB E PLB programmazione - apache - 06-06-2008 14:10

L' [u]AquaFix 406 può essere codificato con MMSI[u], inoltre vorrei informare l'amico mau di dire al suo amico che é necessario ricodificare il suo Aquafix con il codice Country Italia, dopodiché registrarlo al Cospas-Sarsat (gratuito).
Se dsidera riprogrammarlo me lo può inviare prendendo accordi in quanto sono stazione autorizzata e distributore per l'Italia dei PLB ACR.
info (at) acrelectronics.it


EPIRB E PLB programmazione - mau - 06-06-2008 16:35

buono a sapersi che si può mettere l'mmsi, attualmente il PLB è registrato in USA con i dati italiani e basta (non so quanto sia regolare la cosa, cmq i soccorsi dovrebbero partire lo stesso).

Domandona quanto costa ricodificarlo ? (prima cosa che mi chiederà appena riferisco....Big Grin )


EPIRB E PLB programmazione - apache - 14-06-2008 01:43

Come ho scritto sul mio Post puoi dire al tuo amico di contattarmi per la codifica.
Il PLB codificato USA funziona in tutti i casi, ma poiché é necessario un contatto telefonico da parte del Cospas-Sarsat che riceve la richiesta, se il PLB é registrato in USA ben difficilmente effettueranno la chiamata in tempi brevi. C'é poi il problema della lingua, se dagli USA telefonassero in Italia al numero dichiarato e chi risponde non può rispondere in Inglese c'é il rischio di un'ulteriore ritardo nell' avviare le ricerche.
Non é un obbligo, ma un consiglio, la registrazione Italiana e il MMSI garantiscono un servizio migliore al cittadino Italiano. Chiedi conferma a Bari.
info(at)acrelectronics.it


EPIRB E PLB programmazione - mau - 16-06-2008 00:38

ok grazie...si è già informato a Bari e gli hanno risposto esattamente quello che hai appena detto, grazie per le info.


EPIRB E PLB programmazione - augustob - 18-02-2011 05:09

ripesco questa discussione di due anni fa e chiedo: il PLB è quindi tecnicamente e funzionalmente equivalente in tutto e per tutto a un EPIRB? questo non considerando l'aspetto normativo Italiano che non mi interessa in quanto ho la bandiera Belga.


EPIRB E PLB programmazione - Madinina II - 18-02-2011 06:48

Citazione:augustob ha scritto:
ripesco questa discussione di due anni fa e chiedo: il PLB è quindi tecnicamente e funzionalmente equivalente in tutto e per tutto a un EPIRB? questo non considerando l'aspetto normativo Italiano che non mi interessa in quanto ho la bandiera Belga.

Ho studiato un minimo la cosa...si, il PLB è praticamente la medesima cosa, ciò che cambia è che è legato alla persona e non all'imbarcazione (te lo puoi quindi portare con te se navighi su un'altra barca), non sostituisce l'EPIRB per la normativa, è più piccolo normalmente e per quanto ho visto in giro ha un'autonomia di 24 ore contro le 48 tipiche dell'EPIRB. Credo che il PLB presenti anche qualche vantaggio economico nella manutenzione.

Io alla fine io ho optato per un'EPIRB...


EPIRB E PLB programmazione - andante - 18-02-2011 15:42

Mi risulta che gli EPIRB della KANNAD abbiano una batteria che dura 6 anni e poi la si può cambiare da soli.
Anche il prezzo che ho trovato da un rivenditore italiano specializzato in sicurezza, mi sembra molto competitivo.
Ma questi EPIRB sono tutti uguali o ce ne sono di migliori?
Le marche, alla fine, sono poche (McMurdo, GME, ACR, KANNAD, AcquaFix ....)ed alcuni, forse, sono ri-marchiati!
Che ne dite?