I Forum di Amici della Vela
Consumo frigorifero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Consumo frigorifero (/showthread.php?tid=150208)



Consumo frigorifero - claudio.labarbera - 25-06-2023 12:04

Buongiorno,

ho un dufour 425 gl.

Controllando i consumi attraverso il nuovo controllore di carica, noto che il frigo viaggia tra i 4,2 e i 4.5 A.

Mi chiedevo se è normale (vista anche l'età del frigo) perché io mi aspettavo qualcosa come 3 A.

Grazie a chiunque


RE: Consumo frigorifero - Gabriele - 25-06-2023 13:08

E' il consumo istantaneo che leggi mentre gira, o è un consumo medio su qualche ora?


RE: Consumo frigorifero - claudio.labarbera - 25-06-2023 13:38

(25-06-2023 13:08)Gabriele Ha scritto:  E' il consumo istantaneo che leggi mentre gira, o è un consumo medio su qualche ora?

Istantaneo


RE: Consumo frigorifero - kavokcinque - 25-06-2023 14:59

Normale come istantaneo.
Quello che conta è quanto sta acceso per ogni ora il compressore in assenza di apertura.
20 minuti acceso e 40 spento sono un ottimo risultato.
Quando a regime, pieno.e con un range di temperature al termostato orientativamente tra 4 e 8 gradi.


RE: Consumo frigorifero - Gabriele - 25-06-2023 18:56

Concordo, assolutamente normale come consumo istantaneo dopo la ripartenza (se lo prendi mentre riparte, per qualche secondo è più alto). Chi si aspetta 3A ha visto qualche dato medio, a volte dichiarato dal produttore.

Alcuni aggiungono una ventolina, stile PC, che fa aumentare un po' l'assorbimento (sotto 0.5A).


RE: Consumo frigorifero - Discola - 25-06-2023 21:49

Controllo fatto venerdì scorso per un amico partito in crociera;
cerchi sui documenti di bordo o direttamente sul compressore (del frigo)
il modello; cerchi il data sheet in rete e sei esattamente sicuro di cosa consuma.


RE: Consumo frigorifero - ... - 25-06-2023 22:41

Io che ho un compressore BD35F Danfoss attualmente ho un consumo immediato di 5 - 5,5 A ... (cosi' vedo dal battery monitor).

In realtà' in 24 H viene 50-70 A (dal consumo dell'anno scorso vedo 540-570 watt al gg presi dalla cronologia del Victron BlueSolar che ce l'ho attaccato sul LOAD del regolatore [vedi sotto immagine cronologia allegata]).

Il consumo ... poi dipende da tante cose (quanto si riempie frigo, come si riempie, quanto volte vi si accede, quanto e' caldo all'esterno, quanto e' coibentato, etc. etc.)

Appena mi capita ... sento il frigorista x un controllo (per ora funziona e sono un po' titubante a toccare una cosa che funziona abbastanza bene [che consuma 500-550 watt al gg sono sicuro. Che questo sia troppo ... boh ... dicono di si ... ma ancora nn ho dati certi perche' magari dipende da altri fattori]).
Inoltre, oltre che guardare consumo frigo dal battery monitor (ho un Merlin non un Victron BMV [purtroppo]) lo voglio anche controllare dalla schermata immediata del telefonino che pero' mi sembra lo dia in watt.
Devo ricontrollare anche di aver attaccato correttamente sia positivo che negativo (sul LOAD) per essere sicuro di rilevare esattamente tutto (vedi figura collegamento corretto e sbagliato ).
[hide][attachment=53134][/hide]




Questi i consumi dichiarati da sk tecnica BD35F (non comprende ventolina ne' controller : solo il compressore) :

[hide][attachment=53135][/hide]
https://forum.amicidellavela.it/attachment.php?aid=53097




E questo e' il consumo di 4 giorni d'agosto 2022 (ultima riga. Queste schermate le avevo postate per la produzione dei pannelli ma valgono anche per vedere il consumo frigo ["Consumo" = LOAD = frigo che ce l'ho attestato sul LOAD] ed il voltaggio max e minimo batteria raggiunto, ovviamente, non solo col consumo frigo [che avviene anche di giorno e non incide sulla batteria] ma di sicuro al mattino primo di iniziare a ricaricare)

Nota : il "Consumo" della cronologia indica (info trovata sulla community Victron : [hide]Consumption[/hide]) :
Consumption is amps at the load port times battery voltage over time. So basically whatever goes out that door is counted. It does not differentiate where it came from be it the PV directly or the battery.


RE: Consumo frigorifero - ... - 26-06-2023 10:22

(25-06-2023 12:04)claudio.labarbera Ha scritto:  ...
Controllando i consumi attraverso il nuovo controllore di carica, noto che il frigo viaggia tra i 4,2 e i 4.5 A.

Mi chiedevo se è normale (vista anche l'età del frigo) perché io mi aspettavo qualcosa come 3 A.
...

Mi sono accorto adesso che nel msg precedente ho detto tutto ... tanto (troppo) ma non ho risposto a @claudio.labarbera :

SI e' normale 4,2 - 4,5 !!!
3 A secondo me e' troppo ottimistico (c'e' anche la ventolina ed il controller da alimentare oltre a sfridi vari della distanza del cavo età.etc. [roba infima ma tutto fa e nel battery monitor che ha lo shunt vicinissimo alla batteria ... tutto conta]).

Questo perche' con 4,2 - 4,5 A (solo la "A" senza la "h" di "Ah" che e' molto differente) di consumo visibile IMMEDIATO ti viene poi un consumo di ca. 3 Ah ad averlo acceso 30-40 minuti ogni ora.




Perdonatemi ... ma questa storia di A e Ah ... e' sempre in agguato e son convinto che non tutti lo apprezzano ma e' molto importante anche nei nostri scritti rispettare la terminologia corretta.
Lo ripeto semplicisticamente che (forse) a qualcuno può' far comodo (ripeto : perdonatemi cose ovvie) :

A = Ampere (immediati)
Ah = Ampere in una ora (h sta per ora)

Per esempio :
- consumando una pompa di sentina 12 A ... se la tengo accesa per 10 minuti (che e' un sesto di una ora cioè' in matematica 1/6) verranno 2 Ah.

Capito ?!? Una pompa di sentina che ha un consumo immediato di 12 A consuma in dieci minuti 2 Ah !!!

Per il frigo che consuma max. 6 A (visibile sul battery monitor nell'immediato) se sta acceso 30 minuti ogni ora (i 3/6 cioè' tre/sesti) viene un consumo di 3 Ah !!!

Nelle brochure dei frigoriferi si trova normalmente (io mi ricordo di averlo visto diverse volte ... ora magari qualcuno mi smentisce) una dichiarazione di 3 Ah ... od anche 40 watt (dichiarati nel mio Dometic cold-machine CU-55 fatto con compressore Danfoss BD-35F ... e poi dipende ... a seconda dell'evaporatore)


RE: Consumo frigorifero - claudio.labarbera - 26-06-2023 16:31

(25-06-2023 21:49)Discola Ha scritto:  Controllo fatto venerdì scorso per un amico partito in crociera;
cerchi sui documenti di bordo o direttamente sul compressore (del frigo)
il modello; cerchi il data sheet in rete e sei esattamente sicuro di cosa consuma.

Buonasera.

Ho cercato nei documenti della barca ma non ho trovato nulla sul frigorifero. Contattare la Dufour è inutile perché mi rispondono di contattare un fornitore.

Al rientro in barca vedo se riesco a trovare il modello

..., è davvero un piacere leggerti. Grazie davvero per il tuo supporto.

Quindi mi sembra che sia più o meno allineato con un funzionamento normale.

Ad oggi è il cliente che consuma di più.

(26-06-2023 10:22)... Ha scritto:  Mi sono accorto adesso che nel msg precedente ho detto tutto ... tanto (troppo) ma non ho risposto a @claudio.labarbera :

SI e' normale 4,2 - 4,5 !!!
3 A secondo me e' troppo ottimistico (c'e' anche la ventolina ed il controller da alimentare oltre a sfridi vari della distanza del cavo età.etc. [roba infima ma tutto fa e nel battery monitor che ha lo shunt vicinissimo alla batteria ... tutto conta]).

Questo perche' con 4,2 - 4,5 A (solo la "A" senza la "h" di "Ah" che e' molto differente) di consumo visibile IMMEDIATO ti viene poi un consumo di ca. 3 Ah ad averlo acceso 30-40 minuti ogni ora.




Perdonatemi ... ma questa storia di A e Ah ... e' sempre in agguato e son convinto che non tutti lo apprezzano ma e' molto importante anche nei nostri scritti rispettare la terminologia corretta.
Lo ripeto semplicisticamente che (forse) a qualcuno può' far comodo (ripeto : perdonatemi cose ovvie) :

A = Ampere (immediati)
Ah = Ampere in una ora (h sta per ora)

Per esempio :
- consumando una pompa di sentina 12 A ... se la tengo accesa per 10 minuti (che e' un sesto di una ora cioè' in matematica 1/6) verranno 2 Ah.

Capito ?!? Una pompa di sentina che ha un consumo immediato di 12 A consuma in dieci minuti 2 Ah !!!

Per il frigo che consuma max. 6 A (visibile sul battery monitor nell'immediato) se sta acceso 30 minuti ogni ora (i 3/6 cioè' tre/sesti) viene un consumo di 3 Ah !!!

Nelle brochure dei frigoriferi si trova normalmente (io mi ricordo di averlo visto diverse volte ... ora magari qualcuno mi smentisce) una dichiarazione di 3 Ah ... od anche 40 watt (dichiarati nel mio Dometic cold-machine CU-55 fatto con compressore Danfoss BD-35F ... e poi dipende ... a seconda dell'evaporatore)



RE: Consumo frigorifero - jacques-2 - 26-06-2023 18:21

Ho fatto l'analisi dei consumi pochi giorni fa. Frigo a pozzetto STD su GS43 del 2007, non so la marca, mezzo vuoto (consuma di più).

Confermo che la media è 2,9Ah, tra picchi e spegnimenti, quindi in 24h se ne vanno circa 70A.


RE: Consumo frigorifero - angelo2 - 27-06-2023 12:31

Oggi mi imbarco e domattina partiro' per una settimana di solo sailing verso l'elba.... Trovero' il frigo bollente ed e' per questo che ho gia' congelato una bottiglia d acqua che mettero' ,.insieme alle altre cose nel frigo stesso, stasera... Tenere il frigo acceso 24 ore? Non se ne parla.... Ci sono , quindi, accorgimenti per limitare di molto il consumo di questo indispensabile accessorio....


RE: Consumo frigorifero - sergiot - 27-06-2023 15:35

@...
Credo di aver il tuo stesso compressore
A quanti giri lo fai andare ?
Aumentando i giri hai notato surriscaldamento?
Grazie


RE: Consumo frigorifero - kavokcinque - 27-06-2023 15:53

(27-06-2023 12:31)angelo2 Ha scritto:  Oggi mi imbarco e domattina partiro' per una settimana di solo sailing verso l'elba.... Trovero' il frigo bollente ed e' per questo che ho gia' congelato una bottiglia d acqua che mettero' ,.insieme alle altre cose nel frigo stesso, stasera... Tenere il frigo acceso 24 ore? Non se ne parla.... Ci sono , quindi, accorgimenti per limitare di molto il consumo di questo indispensabile accessorio....
Metti più ghiaccio e portalo a regime con la 220v per una giornata.


RE: Consumo frigorifero - bludiprua - 27-06-2023 18:06

(27-06-2023 12:31)angelo2 Ha scritto:  Tenere il frigo acceso 24 ore? Non se ne parla.... Ci sono , quindi, accorgimenti per limitare di molto il consumo di questo indispensabile accessorio....

Si, tenerlo acceso 24 h al giorno con un settaggio un po' più alto!
L'idea di spegnerlo è un falso risparmio, quando lo riaccendi consuma tutto quello che pensavi di aver risparmiato...


RE: Consumo frigorifero - ... - 27-06-2023 19:36

(27-06-2023 15:35)sergiot Ha scritto:  @...
Credo di aver il tuo stesso compressore
A quanti giri lo fai andare ?
Aumentando i giri hai notato surriscaldamento?
Grazie

Ho il settaggio senza resistenza quindi la velocità è variabile.
Il compressore di giorno sta a ca 50-55 gradi.
Di notte almeno 10 gradi sotto …. (non ho misure certe ma di notte è tiepido)

Come detto, scorso anno di agosto consumavo 550 watt al gg che son meno di 50 Ah (2 Ah orari di media).
Quando di giorno guardo consumo immediato sul battery monitor vedo 5 - 5,5 A ca.
Devo ricontrollare i dettagli del gas che mi han fatto notare potrebbero essere un po’ da rivedere (ma visto quanto consuma mi piace anche poco tocchicchiare…)


RE: Consumo frigorifero - ... - 16-07-2023 17:32

Ieri ho rimisurato con tester sia i consumi del frigo BD35F che la temperatura del compressore.
Di seguito i miei commenti.

Il consumo effettivo parte da 4,4 A sale per 2-3 sec fino a 4,7 e poi scende per assestarsi (entro 30 sec. fa velocissimo) a 4,1 - 3,6.
La differenza fra 4,1 e 3,65 la fa entro i due minuti successivi (sembra si lanci).
La tendenza e' a scendere ed in certi momenti (dopo mezz'ora ca.) ho notato anche 3,2 - 3,1 A.

Misurando con pistola amperometrica (il tester) direttamente sul filo +12 che entra nella centralina e avendo alimentatore Dometic MPS 50, quando alimentato a 220 volt ... il frigo viene alimentato a 24 volt tramite lui ... e i consumi ... dimezzano e si va a 1,7 -1,5 A ... ma questo non conta ai ns. fini.
Appena stacco la 220 volt ... ritorna ad essere alimentato dal 12 volt delle batterie (sempre passando da MPS 50) e la pistola amperometrica risegna come prima (3,6 ca ma anche fino a 3,2-3,1 dipende dallo stato batterie che se in BULK dal CB ... viene sicuramente qualcosa meno grazie ai voltaggi oltre i 14 volt). Guardando il battery monitor vedo 5,5 - 5,0 A ma perche' ho altre cose accese che consumano 1,5 A ca. (luci x illuminare, etc.) quindi torna il consumo.

La temperatura di esercizio (di giorno) varia fra 52 -55 gradi tenendo il termostato alla misura intermedia 2 (ha 3 posizioni 1-2-3 e poi ha anche le "mezze" cioe' 1,5 - 2,5).
Portando il termostato al max. = 3 per ghiacciare altra roba aggiunta (sulla sera, con barca molto calda che dovevo ghiacciare 6 bottiglie [quindi tanta roba aggiunta al volo] ) siamo arrivati ai quasi 60 gradi ma per poco tempo e poi e' rientrato.

Mi pare tutto corretto e non faccio modifiche (visto che sono convinto assertore de “il meglio è nemico del bene”)


RE: Consumo frigorifero - sergiot - 16-07-2023 20:55

Grazie aquila come sempre molto esauriente.
Ho provato il frigo a 2 delle 4 velocità consentite. 2500 e 3000 giri motore compressore . Il consumo a 3000 sale notevolmente fino a 6/7 Ah a 2500 resta sotto i 5 ampere. Consumo dedotto con approssimazione dall app del caricabatterie victron. Dato il caldo,credo, non riesce a superare il livello 3 del termostato ed il compressore nn si ferma e continua a rollare.
Lasciato a 2500 giri e un po sotto il livello 3 tutto funziona corretta mente.
Purtroppo posso dire che rinfresca ma nn raffredda. Mi basterà!
Il termostato ha 7 livelli , da 1 a 7 , una vota raggiunto il livello 3 prescelto stacca e il compressore si ferma . Ho notato che se voglio far ripartire il frigo e giro la manopola del termostato devo arrivare fi o al 5 o al 6 perché il compressore riprenda a girare.
Al che mi pongo un dubbio e vi pongo un quesito . Il livello reale ed effettivamente raggiunto era 3 o 6 ?


RE: Consumo frigorifero - sergiot - 16-07-2023 21:05

Questo è il termostato
Questo il compressore


RE: Consumo frigorifero - ... - 16-07-2023 22:10

(16-07-2023 20:55)sergiot Ha scritto:  ... vi pongo un quesito . Il livello reale ed effettivamente raggiunto era 3 o 6 ?

Il mio termostato e' diverso ma sempre meccanico ... un simile ...
Purtroppo hanno un margine di attacco/stacco abbastanza ampio anche perche' il sensore e' all'interno del frigo (e loro stanno fuori).
Ci vuole un po' di tempo perche' la temperatura effettiva lo raggiunga.
In ogni caso anche i termostati da "riscaldamento" sono idem ... hanno un bel margine di movimento.
Sostanzialmente :
Andando verso il 3 - quella e' la temperatura di stacco (ed e' stata raggiunta quando stacca)
andando verso il 6 - quella e' la temperatura di attacco (e, pariteticamente, la superi giusto quando attacca)
la cui differenza fra lo stacco e l'attacco ... e' notevole ...