I Forum di Amici della Vela
indurimento pala timone - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: indurimento pala timone (/showthread.php?tid=150202)



indurimento pala timone - macap - 23-06-2023 20:38

Buongiorno amici, sono proprietario di un Benetteau First 47.7 del 2001. Ho notato già dallo scorso anno un notevole indurimento nella rotazione del timone. L'asse dello stesso, ha all'estremità superiore una boccola della Jeffa che gira liberamente mentre nella parte inferiore porta due boccole metalliche, una intorno all'asse l'altra nella losca dell'asse timone. Lo scorso anno, scesa la pala ho pulito entrambe le boccole con dischi abrasivi ed ho riscontrato un deciso miglioramento anche se non gira liberamente. Quest'anno si ripresenta lo stesso problema. Secondo voi se vanno cambiate le boccole, con quali? Jeffa autolivellanti o le originali della casa? Oppure procedere ad una annuale pulizia delle boccole che comunque non sembra una soluzione ideale? Grazie per gli eventuali consigli.


RE: indurimento pala timone - Hubris - 23-06-2023 23:17

Macap appena smontato timone della stessa barca fine 2002 per timone durissimo, mi sono appena studiato la cosa. Credo che il tuo abbia la boccola inferiore in metallo che la Beneteau ha sostituito subito con quelle a rulli autoallineanti. Se cerchi su sailservice vedi i ricambi per le varie annate. Sentirei loro che a quanto ho letto sono competenti e disponibili. Se possibile cambierei le boccole con quelle autoallienanti della Jeffa.
Sulla mia erano incrostate e quella inferiore fessurata. Purtroppo non ho potuto essere presente per capire nel dettaglio il grado di usura, le ho fatte pulire e rimontare, varato oggi ma in mia assenza. La Jefa specifica una serie di accorgimenti per evitare sia corrosione della boccola Metallica interna sia di non lubrificare i rulli dei cuscinetti, cosa che invece il mio ha fatto, mannaggia a lui. Sul sito della Jefa ci sono tutti i dettagli tecnici quotati e manutentivi per modello tantissime barche, ho fatto un po’ fatica a trovarlo ma ci arriva.


RE: indurimento pala timone - elan 333 - 24-06-2023 01:04

First 45. 2009. Stesso problema: timone duro.
Sostituita boccola inferiore, Jefa autoallineante, acquistata da Sailservice, molto cortesi e competenti.
Forse avrei potuto recuperare quella esistente ma non volevo correre il rischio di tenere la barca alata ad aspettare la boccola nuova.
Penso che la causa fosse boccola “gonfiata”; si potrebbe recuperare carteggiando un po’.
La losca era ok
Confermo mettere AV per saildrive nella zona losca e sopra pala timone per evitare corrosione galvanica con losca in alluminio.
Tant’è che ora Jefa fa la losca in composito


RE: indurimento pala timone - lucianodb - 24-06-2023 22:36

ho avuto un problema analogo: ruota del timone quasi bloccata

mentre pensavo il peggio (sostituzione boccole), smontata la bussola soprastante la colonna del timone ho visto catene ed ingranaggi induriti da mancanza di pulizia e lubrificazione

fatto questo, il timone è tornato una piuma (alla faccia delle boccole !)


RE: indurimento pala timone - elan 333 - 25-06-2023 11:57

Concordo che prima di pensare alla boccola (inferiore in particolare) bisogna controllare tutto il circuito (frenelli, pilota se c’è,……)


RE: indurimento pala timone - macap - 26-06-2023 09:25

La rotazione della pala rimane dura anche sganciandola dai frenelli


RE: indurimento pala timone - Hubris - 26-06-2023 16:27

E il timone automatico, immagino ?
Come detto mi hanno detto che si indurisce per sporcizia e salino.
Se passi alle boccole nuove Jefa, i rulli e la boccola Metallica non devono essere lubrificate, pena nuovo indurimento nel giro di un paio danni, così recitano istruzioni di manutenzione Jefa.


RE: indurimento pala timone - elan 333 - 26-06-2023 19:10

(26-06-2023 09:25)macap Ha scritto:  La rotazione della pala rimane dura anche sganciandola dai frenelli

Ok quindi dovrebbe essere la boccola
Attenzione che muovere l’asse timone azionando direttamente la puleggia sulla quale è vincolato, almeno sulla mia barca, richiede un certo sforzo anche a boccola nuova e quindi timone, azionato dalla ruota, “liberissimo “

(26-06-2023 16:27)Hubris Ha scritto:  E il timone automatico, immagino ?
Come detto mi hanno detto che si indurisce per sporcizia e salino.
Se passi alle boccole nuove Jefa, i rulli e la boccola Metallica non devono essere lubrificate, pena nuovo indurimento nel giro di un paio danni, così recitano istruzioni di manutenzione Jefa.

La boccola Jefa del First 45 non ha i rulli metallici


RE: indurimento pala timone - Hubris - 26-06-2023 19:26

(26-06-2023 19:10)elan 333 Ha scritto:  Ok quindi dovrebbe essere la boccola
Attenzione che muovere l’asse timone azionando direttamente la puleggia sulla quale è vincolato, almeno sulla mia barca, richiede un certo sforzo anche a boccola nuova e quindi timone, azionato dalla ruota, “liberissimo “

Nel mio caso la pala non si riusciva a muovere stando a terra

La boccola Jefa del First 45 non ha i rulli metallici
La boccola vincolata all’asse è Metallica che scorre su rulli in PETP contenuti in boccola sferica


RE: indurimento pala timone - elan 333 - 26-06-2023 21:48

(26-06-2023 19:26)Hubris Ha scritto:  La boccola vincolata all’asse è Metallica che scorre su rulli in PETP contenuti in boccola sferica

Concordo
Scusa non avevo capito che ti riferissi alla boccola vincolata all’asse


RE: indurimento pala timone - luca boetti - 27-06-2023 18:05

Ciao mecap, ne ho cambiate decine , queste boccole alloggiano in una sede in alluminio la quale si gonfia con la corrosione e comprime l ogiva che comprime i rulli e il tutto si blocca.
Io di solito procedo cosi', chiamo la jefa mi faccio spedire il materiale, controllo che sia quello giusto e poi distruggo le boccole esistenti, smonto il timone, levo le ogive, sego con la sega elettrica l alloggiamento in alluminio dell ogiva nella parte inferiore, pulisco e carteggio per incollare la nuova.
Smonto la boccola superiore, di solito é avvitata con viti e dadi, la butto.
Poi incollo la nuova boccola inferiore con il sikaflex, Teroson, 3M 5200 o un altra colla, una volta indurito, infilo il timone all altezza di lavoro e da sopra gli installo la boccola superiore, faccio cosi' perché é molto piu facile centrare il foro grosso senza boccola, che il foro piccolo della boccola stessa, poi riattacco tutto il movimento del timone, frenelli e settore.
E' un operazione abbastanza semplice fatta parecchie volte e mai nessun complain ( fino ad ora!) , bisogna fare attenzione che la boccola stessa entri nel foro bene, se si matte troppa colla poi non va fino in alto, attenzione pure alle misure che a volte non sono precisissime, e per ultimo cerca di farti dare la boccola in materiale plastico anziché alluminio anodizzato, dura di piu'
Buon lavoro