I Forum di Amici della Vela
Terra della 230 AC - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Terra della 230 AC (/showthread.php?tid=149565)



Terra della 230 AC - Resolution - 01-04-2023 23:09

Salve a tutti,
stavo ragionando sull'impianto elettrico di bordo, in particolare sulla parte della 230 AC e mi è venuto una domanda: se la terra dell'inverter che è collegata a tutte le prese in barca fosse anche collegata alla terra di banchina potrebbe provocare problemi?


RE: Terra della 230 AC - Wally - 02-04-2023 00:42

potresti risolvere con un isolatore galvanico


RE: Terra della 230 AC - ... - 02-04-2023 01:14

Io uso un isolatore galvanico della Sterling Power.
In passato, prima di montarlo, mi sparivano gli zinchi …
Adesso durano molto di più.

Sulla precedente barca, una volta, andando ad aprire la saracinesca del WC (quella grossa) … ebbi una paura tremenda perché ci presi una bella scossa.
Staccai la presa di banchina (lato barca) e tutto spari’.
Non usavo inverter ma chissà' come la terra di banchina mi arrivava in barca (forse con la terra dello scaldabagno che inverter non ce lo avevo ... o meglio avevo un piccolo portatile che attaccavo saltuariamente).
La settimana dopo ho montato isolatore galvanico che poi ho tolto (quando venduta) e rimontato sulla mia barca attuale (mi ci sono affezionato).
Si chiama PRO SAVE A


RE: Terra della 230 AC - giorgio8596 - 02-04-2023 12:57

Questo e' un altro bel grattacapo, di cui abbiamo, tra l'altro, gia' parlato qui:

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=148781
e qui:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=148924

mi sto anche studiando il Nigel Calder, ma ancora un quadro chiaro non ce l'ho.


RE: Terra della 230 AC - ... - 02-04-2023 14:02

+1 @Nigel Calder


RE: Terra della 230 AC - danielef - 04-04-2023 19:36

(02-04-2023 01:14)... Ha scritto:  ...
Sulla precedente barca, una volta, andando ad aprire la saracinesca del WC (quella grossa) … ebbi una paura tremenda perché ci presi una bella scossa.
Staccai la presa di banchina (lato barca) e tutto spari’.
...
Capitato anche a me ma l'isolatore galvanico non avrebbe impedito la scossa.
E' una roba da denunciare subito al responsabile del marina che, a sua volta, dovrebbe mandare in galera chi gli ha fatto l'impianto elettrico.
Era un posto dove la 220AC veniva ancora distribuita su due fasi e il buontempone dell'elettricista aveva pensato bene di collegare al cavo di terra (flottante) il neutro della trifase.


RE: Terra della 230 AC - Discola - 04-04-2023 20:46

(02-04-2023 01:14)... Ha scritto:  Io uso un isolatore galvanico della Sterling Power.
In passato, prima di montarlo, mi sparivano gli zinchi …
Adesso durano molto di più.

Sulla precedente barca, una volta, andando ad aprire la saracinesca del WC (quella grossa) … ebbi una paura tremenda perché ci presi una bella scossa.
Staccai la presa di banchina (lato barca) e tutto spari’.
Non usavo inverter ma chissà' come la terra di banchina mi arrivava in barca (forse con la terra dello scaldabagno che inverter non ce lo avevo ... o meglio avevo un piccolo portatile che attaccavo saltuariamente).
La settimana dopo ho montato isolatore galvanico che poi ho tolto (quando venduta) e rimontato sulla mia barca attuale (mi ci sono affezionato).
Si chiama PRO SAVE A

Tecnicamente la soluzione migliore.


RE: Terra della 230 AC - ... - 04-04-2023 22:15

(04-04-2023 19:36)danielef Ha scritto:  ...
E' una roba da denunciare subito al responsabile del marina che, a sua volta, dovrebbe mandare in galera chi gli ha fatto l'impianto elettrico.
...

Fatto denuncia (bonaria eh) ... e chiamammo elettricista a sistemare impianto ... il quale, mi pare (cosi' mi ricordo ma son passati tanti anni) che trovo' la terra con ben 40 volt ... che giravano allegramente.

Mi son ricordato l'evento preciso della scossa ... che la presi quando aprendo la valvola del wc ... toccai con il gomito la carcassa (inox) dello scaldabagno