I Forum di Amici della Vela
Lombardini 502m non revisionabile? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Lombardini 502m non revisionabile? (/showthread.php?tid=149542)

Pagine: 1 2


Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 29-03-2023 23:33

Cari esperti di motori mi affido a voi. Ho un Comet 28 su cui nel 2008 il o poi recedente proprietario ha installato un Lombardini 502M. Nel 2016 ho acquistato la barca e quest’anno ho chiesto ad in officina autorizzata un preventivo per ila manutenzione straordinaria sentendomi dire che il motore e’ a fine vita è conviene sostituirlo con un 702M dato che i costi di manutenzione sarebbero di poco inferiori. Il motore perde olio dallo scarico, presenta spesso olio in sentina e non parte in modo fluido ma dopo 20” circa con motorino di avviamento in funzione, inoltre come per altri nel forum ho un problema con il cicalino di olio e batterie che rimane semore acceso con motore in funzione. Grazie per l’aiuto ?


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 30-03-2023 06:07

Lombardini su base scambio ad un buon prezzo fornisce blocco revisionato si monta la tua marinizzazione, è eaclusa la parte elettrica quindi gli altri problemi elettrici devono prendere un altra strada, però, se stenta a partire porrebbero essere le candelette/circuito correlate che non funzionano, oppure qualche difetto d'alimentazione della nafta , olio in sentina pktrebbe eesere la coppa, pompa acqua? Puliscilo bene metti dello scottex in sentina e trova da dove perde, olio dallo scarico, mi sembra difficile capirlo se in avviamento sputa acqua oleosa è più probabile che sia la cattiva combustione dovuta ad iniettori e/o pompa iniezione da revisionare.
Diciamo che per ridargli lustro ti devi dar da fare, ma in 15 anni quante ore moto ha fatto?30000?


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 30-03-2023 07:16

Grazie Wally per la tua
Risposta:il fatto è anche questo. Io ne ho fatte pochissime poiché lo uso
Per entrare e uscire dal porto. L’unica cosa che mi vien da pensare e che il precedente armatore lo abbia spremuto più del dovuto

2 domande : Per buon prezzo di quanto parliamo? E la
Marinizzazione che elementi include?


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - mlipizer - 30-03-2023 08:30

Quante ore ha?
Il mio 502 del 2012 con 600 ore era un orologio. La parte elettrica potrebbe dipendere esclusivamente dal quadro e non dal motore. Il quadro ha un problema di pannello di plastica che si fessura e fa entrare acqua e i contatti si ossidano, come più volte già descritto nel forum.
La perdita di olio potrebbe anche essere dai paraolii della girante, devi verificare.
Se come dice Wally, Lombardini fornisce l'opzione di cambiare il blocco revisionato ad un buon prezzo, pensaci, altrimenti cerca di fare manutenzione. Mi pare uno spreco buttare via un motore recente.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 30-03-2023 12:50

Prova a sentire DelVecchio a Ts,
La marinizzazione consiste in tutto ciò chè fà raffreddamento, pompa acquacmare scambiatore teste riser, parastrappi flangia accoppiamento riduttore.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - mlipizer - 30-03-2023 12:59

Ma lui è di Napoli, la vedo dura.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 30-03-2023 15:11

Questo lo sapevo, però è lui che mi raccontava questo. Almeno và direttamente aĺla fonte


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - clavy - 30-03-2023 15:36

Sicuramente un motore trascurato ma, forse neanche da sbarcare
- io farei come prima cosa un test di compressione, con quello valuti se fare o no il cambio del monoblocco
- in merito all'avviamento fa pensare che non funzionino le candelette e potrebbe essere collegato al problema del quadro

per tutto il resto concordo con Wally


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 04-04-2023 21:43

Cari Amici velici, vi aggiorno: sabato la barca è stata messa a mare dal cantiere e salendo a bordo mi sono accorto che qualcuno, presumibilmente i meccanici, avevano chiuso il rubinetto della nafta che sulla mia barca è montato al contrario. I meccanici mi avevano anche lasciato è collegato un pennellino di scorta perché a loro giudizio il mio non mi avrebbe permesso di accendere il motore. Sono tornato a motore, non mi ha dato nessun problema, successivamente ho collegat9 il mio pannello e nessun problema. Al momento ho deciso di tenermi il motore e cerca4e di risolvere i piccoli acciacchi che ha (avrebbe) da solo. Consigli? Grazie a tutti per la pazienza.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 04-04-2023 22:16

Intanto puliscilo sgrassalo, sentina compresa poi un bel tagliando con pulizia serbatoio.
Poi tanto monitoraggio di ció che vá o dovrebbe andare


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 04-04-2023 23:51

Grazie Wally, il serbatoio della nafta l’ho smontato e pulito a fondo non più di 3 mesi fa, per quanto riguarda la pulizia del motore cosa intendi? Il cambio dei filtri olio e nafta conto di farlo al più presto anche perché senza dubbio non è stato fatto dai meccanici ( dato che hanno optato per cambiare tutto da subito). Per quanto riguarda le spie del pannello dato che con il loro pannello funzionano deduco sia un problema di lampada o al max di cavo elettrico.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - mlipizer - 05-04-2023 00:04

Che quadro hai? Fai una foto.

Non capisco perché ad inizio messaggio dici che hai chiesto un preventivo per un tagliando straordinario e ti hanno risposto che il motore è a fine vita. Sulla base di cosa?

Parlavi di problemi di olio in sentina e di motore che non parte. Questi problemi li hai risolti?


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 05-04-2023 06:39

Pulizia=sgrassatore e straccio, e farlo tornare pulito privo di sporco polvere, ti darà modo di conoscerlo mettere le mani negli anfratti e valutare le condizioni di tutto trovi meglio eventuali perdite.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Petersail - 05-04-2023 15:18

Un mio amico ha fatto revisione completa qui:
https://www.subito.it/accessori-auto/motore-lombardini-ldw-502-focs-m3-m4-ricostruito-bologna-245770498.htm
il suo meccanico gli aveva sparato più di 3000 euro, diagnosticando che perfino il blocco motore era deformato, quindi motore da buttare.
Spedito e in 20 giorni circa tornato, la spesa quella indicata. Non fanno la parte di marinizzazione.
Quando gli ha detto che il meccanico gli aveva detto che il motore era da buttare il tipo si è messo a ridere.
Motore funziona perfettamente per ora.
Mi vien da dire che i meccanici non hanno più voglia ....95
BV


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 09-04-2023 08:28

(05-04-2023 00:04)mlipizer Ha scritto:  Che quadro hai? Fai una foto.
Ok la farò appena torno in barca.

Non capisco perché ad inizio messaggio dici che hai chiesto un preventivo per un tagliando straordinario

Ho chiesto un tagliando straordinario perché il motore non era mai stato sbarcato e pensavo di risolvere tutti i piccoli problemi che si erano accumulati negli anni

ti hanno risposto che il motore è a fine vita. Sulla base di cosa?

Mi hanno risposto che il motore avendo la base in alluminio si era ovalizzato, che inoltre non aveva piu la capacità di mettere in compressione l’olio alla pressione giusta e che comunque le perdite di olio in sentina erano la dimostrazione che era inaffidabile e con non più di 2-3 anni di vita
Smiley45

Parlavi di problemi di olio in sentina e di motore che non parte. Questi problemi li hai risolti?

L’olio in sentina per ora l’ho asciugato e cercherò di capire da dove viene, e in ogni caso poco, per quanto riguarda il fatto che non parte è una cosa che dicevano loro ed io ho preso per attendibile.
Quello che ancora fa è nafta incombusta dallo scarico in fase di accensione e accensione lenta e spia olio con cicalino che a volte non si spegne

Grazie per l’aiuto



RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Wally - 09-04-2023 08:51

Il cicalino dell'olio potrebbe essere il sensore, cambialo e vedi che succede.


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 09-04-2023 08:53

(09-04-2023 08:51)Wally Ha scritto:  Il cicalino dell'olio potrebbe essere il sensore, cambialo e vedi che succede.

Ci ho pensato, mi sai dire dove devo cercarlo?


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - mlipizer - 11-04-2023 11:39

Aspetta. Potrebbe anche essere un contatto ossidato nel quadro strumenti. Che quadro hai? La plastica esterna è integra o forse è entrata dell'acqua che può aver ossidato i contatti? Se per caso è quello del mio post:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=131930
è un problema comune che si risolve aprendo il quadro, pulendo i contatti e mettendo una nuova plastica (che comunque col tempo si rovinerà)


RE: Lombardini 502m non revisionabile? - Mauro Arduina - 11-04-2023 11:52

(11-04-2023 11:39)mlipizer Ha scritto:  Aspetta. Potrebbe anche essere un contatto ossidato nel quadro strumenti. Che quadro hai? La plastica esterna è integra o forse è entrata dell'acqua che può aver ossidato i contatti? Se per caso è quello del mio post:
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=131930
è un problema comune che si risolve aprendo il quadro, pulendo i contatti e mettendo una nuova plastica (che comunque col tempo si rovinerà)



RE: Lombardini 502m non revisionabile? - mlipizer - 11-04-2023 13:24

Il quadro è diverso, ma viste le crepe, i problemi potrebbero essere similari perchè hai tutte la plastiche rotte e da lì potrebbe entrare acqua e fare ossido.
E' da verificare smontando il quadro.