I Forum di Amici della Vela
Motore Bosh per barche a vela . - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Motore Bosh per barche a vela . (/showthread.php?tid=148513)



Motore Bosh per barche a vela . - traballi carlo - 13-10-2022 16:32

Io ce l’ho sulla bici elettrica ed è una favola .
Un mio amico installatore ad Aprilia marittima è stato contattato per fare da punto di riferimento per la Bosh che entra quindi nella nautica .
Mi chiede la mia opinione , ma io gli ho detto , farò di più: raccolgo le opinioni del Forum !
Cosa ne pensate ?

https://www.vaielettrico.it/bosch-lancia-il-kit-per-elettrificare-la-barca-da-90-e-140-kw/


RE: Motore Bosh per barche a vela . - kavokcinque - 13-10-2022 16:49

I motori elettrici sono fantastici se collegati con il filo elettrico alla 220 volt.
Senza il filo mancano ancora delle batterie all'altezza.


RE: Motore Bosh per barche a vela . - mlipizer - 13-10-2022 17:13

Ma i motori sono solo da 90 e 140 Kw, cioè 120 e 190 Cv?
Se è così, già non va bene per barche a vela. Però 30 kg di motore per il 120 Cv, sarebbe una gran cosa. Tanto poi ne utilizzo quanti voglio, limitandomi a quanto mi serve.

Facendo il calcolo dei consumi, però.
Mettiamo che usiamo 12 kw che è l'equivalente di 16 cv. E' una potenza media, giusto per fare i calcoli. In verità ci sono dispersioni nell'inverter DCDC, ma vabbè.

Se fosse così dovrei avere una corrente di 1000 ampere a 12 volt, quindi con una batteria da 100Ah, potrei fare quanti minuti? 6 minuti. 10 batterie per un'ora di autonomia.

Guardavo i dati di Tesla. (https://www.vaielettrico.it/capire-i-veicoli-elettrici-3-dalla-carica-allenergia/). Il pacco batterie è composto da 6831 batterie da 3,6V per 2,9 Ah, per un totale calcolato di 75KWh. In pratica 4 ore di autonomia a velocità di crociera.

L'utilizzo dell'inverter è intelligente perchè diminuisce drasticamente gli ampere in movimento. Ovviamente va montato vicino alle batterie per limitare il transito di ampere a 12 volt fra batteria e inverter.

Dovresti gestire un invertitore per portare il giusto numero di giri all'elica e forse questo va dimensionato bene. Siccome poi lo stesso motore potrei utilizzarlo sui motoscafi, dovrei pensare a due invertitori diversi, immagino.

Giusto un po' di spunti da cui partire e vediamo quante cavolate ho detto.


RE: Motore Bosh per barche a vela . - Wally - 13-10-2022 17:41

niente riduttore i motori elettrici sono a coppia costante quindi li fai girare a quanto vuoi tù con l'inverter variando la frequenza anche per l'avanti/indietro, e si deve dissociare anche l'idea per l'elica, và ridisegnata per questo tipo di propulsione per rendere al meglio ovvio che non siamo nel commerciale quindi eliche a passo variabile sarà difficile vederle, insomma bisogna che qualcuno si sbatta per creare un offerta di una propulsione elettrica e non solo la vendita di un motore elettrico da installare in barca, inoltre per sicurezza ma questa è mia opinione già prevedere un un mini gruppo elettrogeno ad elevata efficienza di ricarica per estendere l'autonomia senza portarsi dietro qualche quintale di batterie. Bosh se vuole "spaccare" il mercato deve offrire un servizio completo di propulsione e dipende da quanto sia famenlico il progetto sistemi plug and play di flange d'accoppiamento per SD delle varie marche o il suo SD da rimpiazzare l'esistente. poi parlano di picco mica di continuativo, poi batterie cosa, come quante, suggeriscono? alla fine il sistema peserà di più avrà un autonomia limitata a beneficio della silenziosità e dell'assenza di vibrazioni e dell' assenza di inquinamento in loco ma decentrata.


RE: Motore Bosh per barche a vela . - orsopapus - 13-10-2022 18:51

+1 concordo con Wally pienamente; quando si parla di propulsione elettrica per la nautica non ci si può limitare al solo motore ma vanno analizzati a 360 gradi tutte le implicazioni (peso, rendimento, autonomia, tipo e definizione delle batterie tempi di ricarica ecc ecc)
Aspetto con interesse come evolverà il mercato e la discesa in campo di Bosh è sicuramente una buona notizia


RE: Motore Bosh per barche a vela . - PaoloB3 - 13-10-2022 19:50

Da non trascurare l' argomento sicurezza.
C'è un interessantissimo thread in proposito su Sailing Anarchy, dove si parla di barche progettate finalizzandole al motore elettrico, le sue batterie e ammennicoli vari, e di retrofit più o meno artigianali.
Il controllo della temperatura delle batterie, la necessità di garantire la ventilazione e le protezioni/allarmi da considerare sono elementi importanti.

In USA ci sono già stati diversi casi di incendi di imbarcazioni con un retrofit elettrico e le compagnie di assicurazione si stanno muovendo in proposito.