I Forum di Amici della Vela
Webasto a gasolio o AC reversibile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Webasto a gasolio o AC reversibile (/showthread.php?tid=148121)



Webasto a gasolio o AC reversibile - mzambo - 25-08-2022 11:54

Si avvicina l'autunno e vogliamo equipaggiare la barca per l'inverno.
La barca, un Pilot Saloon 40, si trova a La Spezia, e noi d'inverno la usiamo non come d'estate ma abbastanza regolarmente. Quando il tempo lo permette uscendo, spesso anche solo come base al mare (ci piace accucciarci in barca durante le vacanze di natale).

Quindi l'idea di base è di installarci un Webasto (o simil-webasto, tipo il Planar) con sbocchi in tutte le cabine e bagni. L'ho fatto nella precedente, in questa dovrebbe essere anche più semplice (niente controstampo, ho già studiato i passaggi delle condotte dell'aria da 75, due sole cabine).

Però d'estate spesso lavoriamo dalla barca (i lavori che facciamo ce lo permettono), e anche se sorprendentemente il Pilot Saloon ha il quadrato meno caldo e soffocante dell'Oceanis precedente, nei mesi caldi è comunque poco confortevole. Quindi stiamo valutando (non deciso) se magari mettere almeno in quadrato un condizionatore selfcontained.

La domanda è se possa invece aver senso mettere un AC reversibile,a 220, che rinfreschi d'estate e riscaldi d'inverno. In questo caso sarebbe solo in porto, col 220. Per l'estate non sarebbe un problema (non ci sogneremmo mai di accendere il condizionatore in rada), per l'inverno vorrebbe dire non poter avere il riscaldamento in rada o navigazione. Per il momento potrebbe andare bene, d'inverno dormiamo fuori comunque poco o niente.

Il dubbio è se un AC reversibile può riscaldare davvero tutte le cabine in pieno inverno, quando fuori ci sono 1 o 2 gradi. E per me scaldare vuol dire scaldare a 20 gradi.
Ho sentito un paio di esperti e ho avuto informazioni divergenti, per l'uno gli apparecchi reversibili possono essere usati in maniera efficiente per scaldare solo quando fuori ci sono 7-10 gradi. Per l'altro non ci sono problemi.

Qualcuno ha esperienza in questo senso ?

Naturalmente ci sono altre solutioni, tipo il BlueConfort di Webasto, ma prevede la distribuzione via acqua, e il costo diventa probabilmente da motoscafo.
Il planar 44 tra acquisto e montaggio con l'aiuto di un technico mi viene ca 2'500 EUR, una AC selfcontained di Webasto da 13kBtu mi viene 3'000-3'500 montata. Questo è il budget massimo.


RE: Webasto a gasolio o AC reversibile - mzambo - 26-08-2022 17:40

opinioni?


RE: Webasto a gasolio o AC reversibile - Riccardo Pas de deux - 26-08-2022 20:32

nella mia, Gib Sea 106 - mt. 10,8, ho installato un climatizzatore "pompa calore" da 16.000 Btu/h che convoglia l'aria su quattro bocchette, due in quadrato, una cabina di prua e una cabina di poppa.
in estate nessun problema.... con 35 gradi esterni riesco ad averne 27 interni con un grande abbattimento dell'umidità che si mantiene sui 30/35% anche quando fuori è 70 e oltre...
in inverno non è proprio così... l'aria mi esce tiepida.... anche con temperature di qualche grado sopra lo zero.... e ci vogliono molte ore per rendere gradevole l'ambiente... per non contare il fatto che il sistema è rumoroso (all'interno della barca, da fuori non si sente nulla...) tanto che non lo uso, riscaldo velocemente con una stufetta elettrica a vento caldo da 2000w e poi faccio il mantenimento con un piccolo radiatore ad olio da 600 w.


Webasto a gasolio o AC reversibile - mzambo - 28-08-2022 10:49

Grazie, era esattamente il mio dubbio. Quello che mi ha spiegato il tecnico di cui mi fido.
Sarà webasto/planar e per l’ac ci penso poi su, nel caso anche in futuro possa lavorare dalla barca

Grazie mille!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk