I Forum di Amici della Vela
brancheralla e corno di trozza - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: brancheralla e corno di trozza (/showthread.php?tid=148052)



brancheralla e corno di trozza - Vincenzo 910 - 16-08-2022 13:06

Buongiorno a tutti,
quando devo dare una mano di terzaroli, la brancarella (sulla mia randa è un semplice anello di metallo/foro sulla randa) dovrei incocciarla sul corno di trozza. Cosi facendo la ralinga (quella verso il boma) si piega eccessivamente e ho paura di rovinarla.
Ho visto una foto dove all' interno del anello/brancarella passa una fettuccia con un altro anello da incocciare sul corno.
Vorrei sapere se sono due sistemi diversi o se dovrei inserire nella mia brancarella questo anello.
Grazie


RE: brancheralla e corno di trozza - scud - 16-08-2022 13:43

Stessa funzione solo una variante diversa.
Non so come sia il tuo corno di trozza ma mediamente ha sempre funzionato anche solo con l occhiello semplicel


RE: brancheralla e corno di trozza - bullo - 16-08-2022 14:43

Vincenzo 910 cosa intendi per ralinga? Le rande odierne non cè l'hanno più.-


RE: brancheralla e corno di trozza - Vincenzo 910 - 16-08-2022 15:37

Io, e non solo io, per ralinga intendo: La ralinga (chiamata anche inferitura o caduta prodiera) è il bordo della vela che si trova tra la penna e il punto di mura. Viene tenuta in tensione dalla drizza.
C é qualcos altro che in barca possa essere inteso con lo stesso nome?


RE: brancheralla e corno di trozza - bullo - 16-08-2022 16:27

Faccio un'esempio: sul fiocco c'è la ralinga ed è quell cimino cucito dentro al gratile che poi si inferisce dentro la canaletta dello strallo cavo.
Sulle rande odierne non c'è più la ralinga ma solo un rinforzo sull'inferitura, la caduta prodiera è il lato la ralinga è una cima, sagola, cucita sul bordo.
Si mette sulla brancarella di mura della presa dei terzaruoli una fettuccia come hai detto con due anelli, dx - sn più facili da incocciare, due per lavorare sempre sopra vento.
Per facilitare la manovra, correvamo in due soli senza pilota, avevamo messo due corni che si usano per lo sci nautico con gancetto che per caduta non faceva più uscire l'anello, una volta incocciato tornavi in pozzetto e ci davi di drizza, l'altro stava solo al timone, poi si prendeva la borosa.-


RE: brancheralla e corno di trozza - angelo2 - 16-08-2022 18:48

Anche io ho fatto fare una fettuccia con i due anelli dal velaio... Ti cambia la vita...