I Forum di Amici della Vela
Piatto doccia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Piatto doccia (/showthread.php?tid=147182)



Piatto doccia - Resolution - 03-05-2022 18:07

Salve
devo costruire da zero un piatto per la doccia perché ho ricavato uno spazio separato dal vano wc.
Come fareste? Mi piacerebbe fare uno stampo maschio e poi stratificare, ma mi preoccupa il fatto di ottenere una superficie liscia senza dover impazzire con stuccature varie. Consigli?


RE: Piatto doccia - Resolution - 10-05-2022 00:51

Zero risposte, troppo difficile lo so


RE: Piatto doccia - mlipizer - 10-05-2022 09:37

E' sicuramente un lavoro delicato e difficile ottenere un bel risultato, soprattutto su stampo maschio, però si può fare. Devi creare l'appoggio con un supporto in legno, stratificare con vetroresina, stuccare e lisciare, finire a smalto o gelcoat.
Ma la domanda è, dove va a finire l'acqua? Come la raccogli? Non è pensabile fare un carabottino il legno e lasciar scolare l'acqua sotto per raccoglierla con la pompa?


RE: Piatto doccia - Resolution - 10-05-2022 23:51

(10-05-2022 09:37)mlipizer Ha scritto:  E' sicuramente un lavoro delicato e difficile ottenere un bel risultato, soprattutto su stampo maschio, però si può fare. Devi creare l'appoggio con un supporto in legno, stratificare con vetroresina, stuccare e lisciare, finire a smalto o gelcoat.
Ma la domanda è, dove va a finire l'acqua? Come la raccogli? Non è pensabile fare un carabottino il legno e lasciar scolare l'acqua sotto per raccoglierla con la pompa?

Che alternativa allo stampo maschio?

Ci sarà piletta che convoglia l'acqua nella solita vaschetta, oppure siccome ho una pompa a doppia membrana faccio a meno della vaschetta e butto fuori direttamente.


RE: Piatto doccia - mlipizer - 11-05-2022 08:21

I lavori migliori si fanno da stampo femmina, usando distaccante. Però lo stampo femmina si fa partendo da un originale maschio.

Fare un lavoro direttamente maschio richiede tanto lavoro di stuccatura per correggere l'imperfezioni. Per questo ti chiedo se puoi fare a meno del piatto doccia usando un carabottino scolando direttamente in sentina come ho visto tante volte.


RE: Piatto doccia - supermeo - 11-05-2022 08:33

hai provato a guardare i lavori fatti con resinplan?


RE: Piatto doccia - fontma - 11-05-2022 12:37

(11-05-2022 08:21)mlipizer Ha scritto:  I lavori migliori si fanno da stampo femmina, usando distaccante. Però lo stampo femmina si fa partendo da un originale maschio.

Fare un lavoro direttamente maschio richiede tanto lavoro di stuccatura per correggere l'imperfezioni. Per questo ti chiedo se puoi fare a meno del piatto doccia usando un carabottino scolando direttamente in sentina come ho visto tante volte.

Oppure come sulla mia, fare un "catino di raccolta con la sagma richiesta e piletta collegata alla pompa, che fa anche da accumulo, in resina ma abbarstanza grezzo in quanto non a vista, e sopra a vista un carabottino che scola in detto catino.Ho una pompa con comando manuale, quando ho finito l' utilizzo aziono la pompa con un pulsante fino a svuotarlo completamente.


RE: Piatto doccia - orteip - 11-05-2022 13:45

(03-05-2022 18:07)Resolution Ha scritto:  Salve
devo costruire da zero un piatto per la doccia perché ho ricavato uno spazio separato dal vano wc.
Come fareste? Mi piacerebbe fare uno stampo maschio e poi stratificare, ma mi preoccupa il fatto di ottenere una superficie liscia senza dover impazzire con stuccature varie. Consigli?

Per creare uno stampo occorre: A) creare un modello dell'oggetto in legno; stuccarlo, scartavetrarlo, spianarlo, verniciarlo, ecc.. B) creare lo stampo in negativo dal modello. C) stuccare, spianare, scartavetrare, vernicaire lo stampo affinchè sia perfetto e da questo si possono poi produrre pezzi già rifiniti.

Mi dispiace per te ma dovrai per forza stuccare, carteggiare, spianare, ristuccare, rispianare, verniciare, ecc..
Devi solo scegliere su cosa farlo: puoi decidere di stuccare, scartavetrare, spianare, ecc. direttamente il pezzo che produrrai su uno stampo grezzo (Conviene se devi fare 1-23 pezzi) oppure, puoi decidere di fare tutto il procedimento per realizzare uno stampo perfetto e da lì tirare fuori i pezzi direttamente finiti (questo conviene solo se poi fai una produzione).

Io se fossi in te farei un modello in compensato dandogli una veloce stuccata e carteggiata e su quello, dopo averlo unto con olio di vasellina, farei con il gesso uno stampo grezzo. Sullo stampo grezzo opportunamente unto con olio di vasellina poi resinerei e rifinirei il pezzo che ti sei fatto con stucco, carteggiatura e verniciatura a gealcot a spruzzo.

Quando ho realizzato il supporto per il cartografico io ho fatto così, in queta mia discussione trovi qualche dettaglio in più sullo stampo

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=117681