I Forum di Amici della Vela
Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo (/showthread.php?tid=147126)



Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - kavokcinque - 28-04-2022 13:15

Argomento già trattao lo so...
Sto montando una nuova pompa Whale Watermaster per la quale viene indicata solo la pressione massima di 3 bar. ( ed alla quale abbino un vaso di espansione da 3 lt di forma cilindrica innovativa, italiano)
Ho chiesto al costruttore della pompa la pressione di attacco ma il servizio tecnico non me la indica.
Dapprima mi dice di settare il vaso a 0,5 bar ma vabene anche 0,75 bar
Oggi mi riscrivono dicendo che si sono sbagliati e che devo gonfiarlo a 2,5 bar.
Riscrivo che mi sembra strano
Rispondono che deve essere gonfiato a meno 0,5 bar della pressione di cut out...

Sinceramente da quello che sapevo e da quello che un amico adv mi ha detto recentemente la pressione corretta sarebbe 1/4 della pressione massima ( stacco della pompa) quindi con 3 bar calcolerei 075 bar

Che ne dite ?


Customer Service - BAN
12:32 (42 minuti fa)
a me

Hello Angelo,



The information I provided yesterday was incorrect, the expansion tank pressure should be set half a bar bellow the pump pressure. As you have a 3-bar pump you need to set the expansion tank pressure at 2.5bar.



Kind regards

Whale
Peter Rutherford
Customer Service

E: cservice@whalepumps.com


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - enio.rossi - 28-04-2022 13:32

Il mio, settato a 2.5 va bene da 5 anni. Buon pranzo


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - kavokcinque - 28-04-2022 20:16

(28-04-2022 13:32)enio.rossi Ha scritto:  Il mio, settato a 2.5 va bene da 5 anni. Buon pranzo

Ma a questa pressione non è che si riempie poco per la capacità volumetrica che ha il vaso di espansione?


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - lord - 29-04-2022 09:01

Su una barca mi e' capitato che la pompa continuava ad attaccarsi con la conseguenza di bruciare il relè . La soluzione e' stata dare pressione a 2,5 del vaso. La barca era sui 50 piedi . La pompa spingeva parecchio.
E' una esperienza diretta, ma immagino dipenda dalla pompa e dal vaso.
Ragionandoci, il vaso non può sicuramente evere una pressione superiore alla pompa, altrimenti l'acqua non ci entrerebbe.
Il rapporto pompa 3 - 0,75 vaso cioè 1/4 sembra piu' legato a vasi fatti per contenere le dilatazioni termiche.
Immagino il vaso abbia un valore massimo da rispettare, ergo finche' ci stai sotto problemi non ne hai .


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - kavokcinque - 29-04-2022 11:30

La ditta che fa il vaso dice 0,50 bar meno della pressione di attacco della pompa.
Cosa che Whale non mi dice, glissa sulla domanda è da solo la pressione di stacco.


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - kavokcinque - 29-04-2022 16:25

La Whale ha risposto:
Thanks for asking. Due to the nature of the pressure switch itself it is not possible to give a specific cut in pressure. For a 3 Bar pump such as the UF1215(B) it will cut in around 2.2 to 2.4 Bar ?

In effetti pensavo che ci fosse molta più differenza tra pressioni di attacco e stacco.
Seguendo il fabbricante del vaso di espansione farò un primo settaggio a 1,9 bar.


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - rob - 09-05-2022 19:56

Metodo pratico (da Vyv Cox)
Pressione vaso a zero, aprire un rubinetto. La pompa funziona di continuo.
Cominciare a pompare aria dentro all'accumulatore. La pompa dell'acqua comincerà a funzionare in modo intermittente; man mano che si pompa aria la pompa resterà staccata per sempre pi
ù tempo.
Continuando a pompare aria, a un certo momento la cosa si inverte, la durata dei periodi in cui la pompa rimane spenta si ridurranno.
Scaricare un po' d'aria fino a ritrovare la pressione che massimizza i periodi di pompa spenta.

bv r


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - kavokcinque - 09-05-2022 21:16

Grazie, ho rimesso la pompa Jabsco Par Max 2
,9 che ha pressione di attacco 1,35 bar e stacco 2,7 bar.
La Whale avendo la pressione di attacco 0,6 bar meno di quella di stacco partiva dopo l ' erogazione di soli 300 cc di acqua.
Cmq con la
Jabsco sono arrivato ,provando tutte le pressioni tra 0,5 e 2,5 bar ,ad un massimo di 600 cc con 1,0 bar di pressione.
Un po poco per un vaso da 3 lt.


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - elan 333 - 14-06-2023 21:47

(09-05-2022 19:56)rob Ha scritto:  Metodo pratico (da Vyv Cox)
Pressione vaso a zero, aprire un rubinetto. La pompa funziona di continuo.
Cominciare a pompare aria dentro all'accumulatore. La pompa dell'acqua comincerà a funzionare in modo intermittente; man mano che si pompa aria la pompa resterà staccata per sempre pi
ù tempo.
Continuando a pompare aria, a un certo momento la cosa si inverte, la durata dei periodi in cui la pompa rimane spenta si ridurranno.
Scaricare un po' d'aria fino a ritrovare la pressione che massimizza i periodi di pompa spenta.

bv r

Riprendo questa discussione perché ho notato ultimamente un attacca/stacca molto più frequentemente di prima e quindi devo capire se è un problema di pompa (esempio non raggiunge più la pressione originale e quindi carica di meno il vaso) oppure un problema di vaso (esempio: scarico)
Quanto sopra riportato da Rob mi sembra un sistema semplice ed sicuro (non si sì deve ad esempio fidare di manometri la cui precisione sarebbe tutta da dimostrare); forse l’unico punto soggettivo è legato al fatto che bisognerebbe (se ho capito bene quanto dice Rob) aprire il rubinetto sempre allo stesso modo (il che non è semplicissimo; e se si apre full la durata della pompa spenta è breve; in realtà pensandoci bene la portata dipende dalla,pressione del vaso e quindi …..)
Ummm ….. dubbi

Ho visto il manuale della mia pompa
1,7 attacca
2,8 stacca
In teoria basterebbe stare appena sopra la pressione di attacco
Giusto ?

Nel frattempo, qualcuno ha qualche conoscenza/esperienza differente?
Grazie


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - salvatore57 - 14-06-2023 22:24

Premetto che non ho esperienza diretta per ciò che riguarda le autoclavi nautiche, in quanto non essendo armatore, o faccio locazione o noleggio.
Avendo comunque lavorato nel settore Antincendio, di stazioni di pompaggio ne ho passate a bizzeffe.
Tornando a bomba al quesito: Se il vaso di espansione ha il valvolino di reintegro aria, la procedura corretta ( nel campo sopracitato ) è 1/4 della pressione di esercizio ad impianto a pressione zero, cioè vuoto. Quindi se il tuo vaso di espansione ha il valvolino tipo gonfiagomma, vuol dire che ha anche una membrana interna, che dovrai precaricare, ad impianto vuoto ( per vuoto intendo che è sufficiente aprire un qualsiasi rubinetto, a pompa spenta, per spurgare la pressione in eccesso) anche con un semplice gonfiagomme a pedale a 0.75 bar se il tuo circuito e tarato a 3 bar, oppure 0.5 se tarato a 2 bar. La pressione di esercizio viene regolata dal pressostato che attacca e stacca la pompa alla pressione di taratura.
Inoltre se l'autoclave stacca e attacca in maniera rapida, vuol dire che non c'è più il polmone d'aria, ergo la mebrana è bucata ed il più delle volte toccando lo spillo della sudetta valvola viene fuori acqua.
Concludo facendo notare che se il vaso di espansione non ha il valvolino, non ha bisogno della precarica, in quanto il polmone lo crea l'acqua in entrata.

Scusatemi se mi sono allungato nel post, e soprattutto se sono andato OT.


RE: Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo - elan 333 - 18-06-2023 21:37

Vi riporto quanto ho fatto
Ho vaso di espansione, con valvolino di carica aria tipo gomma auto.
Inizio: praticamente pompa parte quasi subito e resta sempre in funzione (ovviamente con rubinetto aperto)
- rubinetto chiuso, pompa on. pompa si spegne, ho caricato il vaso
- stacco alimentazione pompa
- apro rubinetto e “misuro acqua scaricata”; molto poca, significa polmone poco caricato
- con pompa da bicicletta (quelle a colonna) inizio a caricare il vaso
- attacco alimentazione pompa, rubinetto chiuso, pompa on. pompa si stacca. Ho caricato il vaso

E via così sino a quando il volume acqua scaricato è approx simile a quello del vaso.
Pressione indicata dal manometro pompa a colonna (per quanto possa valere): approx 2 bar
La mia pompa dell’acqua dovrebbe fare (da manuale, se ho visto bene): 1,7-2,8

Ovviamente quando la pompa è sempre alimentata l’acqua scaricata dal vaso è inferiore in quanto la pompa riattacca alla pressione di set ON

Spero di essere stato chiaro e dato qualche info utile

P.s.: non so se è la procedura corretta ma ora la pompa “riposa” di più (se dovesse scassarsi o il vaso rompersi perché troppo caricato ve lo dirò Smiley36Smiley36Smiley36