I Forum di Amici della Vela
Lucidatura opera morta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Lucidatura opera morta (/showthread.php?tid=143744)



Lucidatura opera morta - alexflibero - 03-03-2021 23:40

Dopo oltre 4 anni vorrei lucidare l'opera morta. Vorrei usare un prodotto poco abrasivo anche non abrasivo se esiste. Cosa.mi consigliate ? Lo scafo è bianco.

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk


RE: Lucidatura opera morta - garbino13 - 04-03-2021 08:11

Dico la mia o almeno quello che faccio io. Uso una crema pochissima abrasiva, la stendo a mano e dopo qualche minuto che si è seccata sempre a mano la porto via, per me viene un discreto lavoro. Al momento non ricordo il nome di questo prodotto, se qui riaprono i cancelli e potrò andare in barca, poi te lo saprò dire. Ma credo che se vai da un buon venditore di prodotti(anche non nautici) ti sapranno consigliare. B.V.


RE: Lucidatura opera morta - GT - 04-03-2021 08:56

Ogni anno in tarda primavera in occasione della carena faccio passare un polish al teflon, assolutamente non abrasivo, con risultati più che soddisfacenti per la stagione


RE: Lucidatura opera morta - crocchidù - 04-03-2021 09:08

Per tuga e pozzetto utilizzo annualmente:
1) Star Brite Premium Cleaner Wax PTEF - pulisce e lucida molto bene gli aloni; Lo passo con una lucidatrice comprata su SVB con platorello in agnello
2) Star Brite Premium Marine Polish PTEF
Per la lucidatura finale lo passo a mano con panni di cotone da carrozziere. Di quelli morbidi e spesi quasi 1 cm.

Trattamento fatto sempre verso marzo che dura tranquillamente fino ad ottobre.

Le fiancate ogni 5 anni le faccio fare al costo di ca 600 euro. Troppo faticoso per me.


Lucidatura opera morta - alexflibero - 06-03-2021 09:23

Ma le fiancate come te le fanno ? Stessi prodotti oppure usani la pasta 3m(che è abrasiva e non vorrei usare).


Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk


RE: Lucidatura opera morta - elmer50 - 06-03-2021 09:31

ma lo spessore del gel coat ti permette di lucidare con pasta abrasiva per decine d anni.


RE: Lucidatura opera morta - crocchidù - 06-03-2021 10:12

(06-03-2021 09:23)alexflibero Ha scritto:  Ma le fiancate come te le fanno ? Stessi prodotti oppure usani la pasta 3m(che è abrasiva e non vorrei usare).
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Pasta leggermente abrasiva (non ti so dare altri dettagli) e poi polish non abrasivo.


RE: Lucidatura opera morta - GT - 06-03-2021 10:18

Se usi un leggero abrasivo il risultato è migliore, ma è sempre necessario un passaggio finale con cera o Polish. L'abrasivo lascia aperti dei microfoni e in poco tempo lo sporco si attacca e devi ricominciare da capo. il Polish chiude tutto e fa scivolare meglio acqua e sporco.


Lucidatura opera morta - carloborsani - 08-03-2021 09:33

Interessante.... Al momento la lucidatura mi sembra un miraggio, sono ancora alla levigatura della carena.
Però seguo interessato.
Ciao

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk


Lucidatura opera morta - alexflibero - 10-03-2021 23:43

Datemi qualche nome di prodotto Polish.
Se il lavaggio dell'opera morta lo faccio per bene con dei saponi, posso evitare la pasta abrasiva ?

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk


RE: Lucidatura opera morta - crocchidù - 11-03-2021 09:19

(10-03-2021 23:43)alexflibero Ha scritto:  Datemi qualche nome di prodotto Polish.
Se il lavaggio dell'opera morta lo faccio per bene con dei saponi, posso evitare la pasta abrasiva ?

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
La pasta abrasiva serve quando il gelcoat si è opacizzato eccessivamente o presenta graffi e, a mio avviso, va usata da professionisti e con molta cura.

Pulisci bene l'opera morta con "sapone". Se hai strisciate di gomma dei parabordi usa acetone su un panno, se hai molte scolature nere consiglio il Black Streak Remove della Star Brite che dà ottimi risultati facendoti risparmiare tempo ed olio di gomito.
Poi sciacqui bene ed applichi i due prodotti che ho segnalato sopra al #4
Visto che hai un 40 piedi consiglio vivamente l'acquisto di una lucidatrice.
Io ho questa da diversi anni https://www.svb-marine.it/it/lucidatrice-angolare-1500-w.html con due dischi di ricambio in lana
Il primo prodotto lo dai con la lucidatrice (ci sono diversi video su youtube sul corretto utilizzo) e poi il secondo prodotto lo dai a mano con panni in microfibra e poi lucidi con i panni in ovatta da carrozziere.

Poi vanno bene anche i comuni polish da carrozziere che sicuramente costano meno (li ho usati su precedenti barche) ma ora mi trovo molto bene con i prodotti sopra evidenziati


Lucidatura opera morta - alexflibero - 11-03-2021 11:55

Grazie, avevo appena comprato il polish della 3m tappo azzurro, leggermente abrasivo, quindi userò quello. Il dubbio è se devo poi passare una cera protettiva oppure il polish fa tutto in un unico prodotto ?

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk


RE: Lucidatura opera morta - penven - 11-03-2021 12:34

Per le colature di ruggine sul gelcoat avete un prodotto miracoloso? Grazie.


RE: Lucidatura opera morta - Najapico - 11-03-2021 12:50

(11-03-2021 12:34)penven Ha scritto:  Per le colature di ruggine sul gelcoat avete un prodotto miracoloso? Grazie.
acido ossalico


RE: Lucidatura opera morta - penven - 11-03-2021 12:56

Ok Grazie.


RE: Lucidatura opera morta - santicuti - 11-03-2021 13:10

se, e dico se, devi lucidare con polish le murate, fallo con 3M MARINE IMPERIAL COMPOUND, a mio modo di vedere e per esperienza diretta è ottimale ... lo usano anche i carrozzieri per finiture e lo trovi dappertutto


RE: Lucidatura opera morta - GT - 11-03-2021 13:16

(11-03-2021 11:55)alexflibero Ha scritto:  Grazie, avevo appena comprato il polish della 3m tappo azzurro, leggermente abrasivo, quindi userò quello. Il dubbio è se devo poi passare una cera protettiva oppure il polish fa tutto in un unico prodotto ?

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

Passa la cera dopo.