I Forum di Amici della Vela
Vaso espansione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vaso espansione (/showthread.php?tid=143343)

Pagine: 1 2


Vaso espansione - kpotassio - 11-01-2021 21:33

Il mio impianto idraulico monta un vaso espansione. Ho cambia la pompa e dovrei eliminare il vaso.
Al vaso arrivano due tubi: dal boiler e dalla pompa autoclave. E riparte il tubo che alimenta l’impianto della barca.

Levando il vaso come devo collegare i tre tubo?


RE: Vaso espansione - aries 3 - 11-01-2021 22:43

se lo togli, il vaso, poi ne devi mettere uno sul boiler...


Vaso espansione - masa66 - 11-01-2021 23:42

E perché?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk


RE: Vaso espansione - aries 3 - 12-01-2021 00:40

scaldandosi l'acqua aumenta di volume, per cui il vaso elimina le sovrappressioni che si generano; poi uno puo' anche fare affidamento sulle tubazioni di gomma ,elastiche , o sull'aria che rimane intrappolata nel boiler, ecc...ecc...
nella mia barca il vaso d'espansione c'e', ovvio che ognuno poi fa come gli aggrada.


RE: Vaso espansione - kpotassio - 12-01-2021 01:04

La nuova pompa che ho montato preferisce un impianto senza vaso.


RE: Vaso espansione - Riccardo Pas de deux - 12-01-2021 08:22

(12-01-2021 01:04)kpotassio Ha scritto:  La nuova pompa che ho montato preferisce un impianto senza vaso.

non credo che alla pompa faccia differenza.... anche se fosse del tipo inverter, mentre al boiler l'espansione è indispensabile se non vuoi che si apra la valvola di sicurezza...


RE: Vaso espansione - Argo74 - 12-01-2021 09:59

A tal proposito chiedo. Il vaso può essere montato più o meno dove pare o va per forza nel punto più alto per poter sfiatare l'aria?


RE: Vaso espansione - Riccardo Pas de deux - 12-01-2021 10:26

(12-01-2021 09:59)Argo74 Ha scritto:  A tal proposito chiedo. Il vaso può essere montato più o meno dove pare o va per forza nel punto più alto per poter sfiatare l'aria?
sono due cose distinte.... il vaso d'espansione del tipo a membrana e pre-caricato lo posizioni dove ti è comodo.... il mio è vicino al boiler
l'aria del circuito idraulico io la sfiato sulla pompa dove ho una valvolina apposita in mandata.
lo sfiato in un "punto alto" lo trovo comodo solo in un impianto termico.


RE: Vaso espansione - Nick - 12-01-2021 10:37

Se il vaso ( come molto probabile..) aveva una unica camera, in verità aveva un ingresso di acqua dalla vecchia pompa e le altre erano uscite, vero l’impianto acqua fredda e verso il boiler da dove poi viene probabilmente alimentato ( con la stessa pressione proveniente da pompa/vaso) l’impianto acqua calda.
Se la nuova pompa già comprende uno stabilizzatore di pressione/ vaso di espansione basterà collegare alla uscita di questa sia il tubo che porta all’impianto “freddo” che quello che va al boiler.
Per completezza se questo è l’impianto ( boiler ermetico.... praticamente sempre a bordo...) il boiler si comporterà comunque come modesto vaso di espansione, senza alcun problema.
Come già indicato in precedente post ovviamente per un funzionamento corretto bisognerà far uscire per quanto possibile l’aria dal boiler per limitare l’aumento di pressione al riscaldamento. Per questo ( se non ha una valvola specifica) potrebbe essere utile verficare se è stato installato come previsto dal costruttore ed eventualmente riposizionarlo manualmente durante lo riempimento iniziale per far evacuare più aria e rifissarlo al termine. Se non ci sono perdite altra aria non dovrebbe più entrare, salvo arrivare a completo svuotamento serbatoi e aria dalla mandata autoclave


RE: Vaso espansione - kpotassio - 12-01-2021 11:12

(12-01-2021 10:37)Nick Ha scritto:  Se il vaso ( come molto probabile..) aveva una unica camera, in verità aveva un ingresso di acqua dalla vecchia pompa e le altre erano uscite, vero l’impianto acqua fredda e verso il boiler da dove poi viene probabilmente alimentato ( con la stessa pressione proveniente da pompa/vaso) l’impianto acqua calda.
Se la nuova pompa già comprende uno stabilizzatore di pressione/ vaso di espansione basterà collegare alla uscita di questa sia il tubo che porta all’impianto “freddo” che quello che va al boiler.
Per completezza se questo è l’impianto ( boiler ermetico.... praticamente sempre a bordo...) il boiler si comporterà comunque come modesto vaso di espansione, senza alcun problema.
Come già indicato in precedente post ovviamente per un funzionamento corretto bisognerà far uscire per quanto possibile l’aria dal boiler per limitare l’aumento di pressione al riscaldamento. Per questo ( se non ha una valvola specifica) potrebbe essere utile verficare se è stato installato come previsto dal costruttore ed eventualmente riposizionarlo manualmente durante lo riempimento iniziale per far evacuare più aria e rifissarlo al termine. Se non ci sono perdite altra aria non dovrebbe più entrare, salvo arrivare a completo svuotamento serbatoi e aria dalla mandata autoclave

Grazie Nick! Faccio qualche verifica.
La pompa autoclave è questa, e viene indicata per essere montata SENZA vaso di espansione.
https://www.mtonauticastore.it/pompa_autoclave_marco_up2/a?gclid=Cj0KCQiArvX_BRCyARIsAKsnTxMN8xp8g_uwr8MvMtb0qLLB6ywXAGFYrmnIYKVv2jJdQNMs​oSaiA58aAqC8EALw_wcB

il boiler è questo:
https://www.mtonauticastore.it/boiler_inox_quick_bx_16_lt_con_scambiatore?gclid=Cj0KCQiArvX_BRCyARIsAKsnTxMc5dM​C3WKZLiu54l6kh2OnvQVb8ob0f6Rdhomjx4Xh4jogn6wW_lUaAqKOEALw_wcB


RE: Vaso espansione - Nick - 12-01-2021 13:42

Anche se la pompa indicata può regolare direttamente la portata, non rendendo necessario un vaso di espansione non vedo perché sarebbe meglio non metterlo ( salvo risparmio di spazio e soldi se non lo hai già...)
Puoi allegare le istruzioni della Marco?
È infatti pratica comune mettere il vaso soprattutto per le pressioni che si possono sviluppare nel lato acqua calda, e anche nelle più recenti pompe a controllo elettronico Marco non ne sconsiglia l’uso. È scritto sul tuo manuale di istallazione?


RE: Vaso espansione - Horatio Nelson - 12-01-2021 20:19

Io, stessa pompa solo modello portata superiore,a causa di una perdita dal vaso, ho provveduto a toglierlo. Non ho evidenziato nessun problema dato dal riscaldamento dell’acqua, ma nel mio vaso arrivava solo una tubazione ,quella dell’acqua fredda proveniente dalla pompa.
Ciao


RE: Vaso espansione - kavokcinque - 12-01-2021 20:25

Mi sono interessato alla Mar Co.anche io. Mi hanno detto che può andare senza vaso, può... non che si deve togliete se c'è.

(12-01-2021 20:19)Horatio Nelson Ha scritto:  Io, stessa pompa solo modello portata superiore,a causa di una perdita dal vaso, ho provveduto a toglierlo. Non ho evidenziato nessun problema dato dal riscaldamento dell’acqua, ma nel mio vaso arrivava solo una tubazione ,quella dell’acqua fredda proveniente dalla pompa.
Ciao

Hai riscontrato se è veramente silenziosa? Ho una Jabsco molto rumorosa e vorrei sostituirla.


RE: Vaso espansione - kpotassio - 12-01-2021 21:23

Allora, la pompa può funzionare anche con il vaso. Ma lo sconsigliano perché è costruita per modulare la sua mandata. Infatti con il vaso cosa succede: quando apri una utenza il vaso inizia a svuotarsi, ad un certo punto parte la pompa ma lo fa al massimo senzamodulare, poi scende. In condizioni ideali la pompa dovrebbe partire a seconda del livello di apertura dell utenza.
Quindi se apro un rubinetto non al massimo mi aspetto che la pompa vada piano, invece con il vaso la pompa parte al massimo poi si adegua al flusso della utenza aperta.
Dato che ho preso questa pompa perché la precedente faceva un gran rumore con la nuova pompa e il vaso ho fatto forse peggio....


RE: Vaso espansione - Horatio Nelson - 12-01-2021 21:47

@kavokcinque: la precedente era una flojet 17lt/min e secondo era più rumorosa,anche perché sempre a max regime. La marco quando ha poca richiesta gira a basso regime e quindi meno rumorosa. Rumore comunque diverso,non pulsante come la flojet, ma continuo. Alla fine penso sia sogettivo,io mi trovo meglio con la marco,
Ciao


RE: Vaso espansione - kavokcinque - 12-01-2021 22:18

Grazie a entrambi, capito la questione. Anche io vorrei ovviare al rumore eccessivo, ma purtroppo è un dato non confrontabile sulla carta.


RE: Vaso espansione - Argo74 - 13-01-2021 08:56

Volendo montate il vaso espansione e avendo il boiler. Dova ha più senso montarlo?
Direi dopo il boiler e prima della autoclave.
O dopo l'autoclave?


RE: Vaso espansione - kpotassio - 13-01-2021 15:35

(13-01-2021 08:56)Argo74 Ha scritto:  Volendo montate il vaso espansione e avendo il boiler. Dova ha più senso montarlo?
Direi dopo il boiler e prima della autoclave.
O dopo l'autoclave?
Da me è dopo l'autoclave, e prima del boiler.


RE: Vaso espansione - crocchidù - 13-01-2021 16:53

(13-01-2021 15:35)kpotassio Ha scritto:  Da me è dopo l'autoclave, e prima del boiler.

Non è da te...

https://www.quickitaly.com/resources/downloads_qne-prod/1/BX16_Boiler_Rev07A.pdf

pag. 7 fig 2

Secondo me il vaso di espansione con la sovrappressione "ordinaria" del boiler non ci azzecca nulla... I bolier, nel limite delle temperature di esercizio, gestiscono da soli l'aumento di volume dell'acqua calda, che ovviamente non espande verso il bocchettone dell'acqua fredda (lato vaso).
La valvola di sicurezza interviene solo in casi anomali di sovra temperatura (es. rottura termostato della resistenza elettrica) e addirittura, nel caso dei Quick, è previsto un bi-termostato a riarmo manuale che interrompe l’alimentazione elettrica in caso di eccessiva temperatura dell’acqua.

Siamo poco abituati a leggere i manuali dei costruttori Smiley59


RE: Vaso espansione - kpotassio - 13-01-2021 17:14

Il dubbio che pone Crocchidù mi sembra interessante, in effetti il vaso è dalla parte dell'acqua fredda.
Cosa c'entra con l'espansione dovuta all'acqua calda???