I Forum di Amici della Vela
Manutenzione lande - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Manutenzione lande (/showthread.php?tid=142021)

Pagine: 1 2


Manutenzione lande - Edu - 09-08-2020 11:26

Buongiorno, vorrei un suggerimento su come intervenire per ispezionare le lande della mia barca del 1973. Le lande delle sartie alte all'interno della barca sono coperte da gel coat e vetroresina. Come potete vedere dalla foto la situazione è davvero complicata.


RE: Manutenzione lande - lucianodb - 09-08-2020 12:53

davvero complicato guardare quelle foto ..


RE: Manutenzione lande - Edu - 09-08-2020 20:42

Forse ora le foto delle lande sono visibili. Scusate se non sono pratico.[hide][attachment=44429][/hide][hide][attachment=44431][/hide]
E questa foto riguarda la landa lato destro.[hide][attachment=44432][/hide]


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 00:04

Nessun suggerimento, nessuno che abbia vissuto e risolto un esperienza simile?


RE: Manutenzione lande - ibanez - 12-08-2020 00:17

Mi sembra che non ci sia molto da dire, se vuoi ispezionarle visivamente devi prendere il flex e tagliare la vetroresina che le copre. Io però se fossi in te non le toccherei


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 00:27

Come arrivi a questa conclusione? Devo aggiungere alla narrazione che una delle lande delle basse è saltata per rottira dei perni ossidati, quindi non dovrei preoccuparmi anche delle altre lande?


RE: Manutenzione lande - bullo - 12-08-2020 08:32

Purtroppo molte barche vengono costruite da incompetenti, tutto dovrebbe essere ispezionabile. Leva la vtr e controlla dove sono agguantate e come. Di che barca si tratta?


RE: Manutenzione lande - francidoro - 12-08-2020 08:41

Ha ragione Bullo. Se vuoi accertarti della situazione, devi togliere la vetroresina e poi ricostruire. Non è un lavoro difficile. In una giornata fai tutto. Il lavoro più gravoso è pulire tutto. Se lo fai o lo fai fare, prendi dei fogli di nylon e copri tutto. Ma TUTTO. Tuta da “direttore di macchina” occhiali protettivi ed una buona maschera coi filtri sono d’obbligo


RE: Manutenzione lande - Wally - 12-08-2020 08:57

Occhioooo, se é come l'alpa dodi o la landa del paterazzo di poppa del mousse, vedi mio post dun infiltrazione, la landa ha dei pettini trasversali che vengono annegati nella VTR senza bulloni di sorta se tagli la VTR liberi la landa, e dopo che fai? Se non hai rigonfiamenti da ruggine, infiltrazioni o si muovono e non sei certo di cosa trovi sotto lascia lì.


RE: Manutenzione lande - giulianotofani - 12-08-2020 09:43

Se una landa è saltata, segno che l'acqua entra dall'alto, ristagna e fa marcire tutto. imperativo aprire tutto, ( strallo prua?) dappertutto e rifare a regola d'arte, bonificare rilaminare, forse demolire i supporti probabilmente marci. etc. Etc etc E soprattutto non affogare le nuove lande nella vetroresina. Devono essere a vista imbullonate su supporti a vista.


RE: Manutenzione lande - ibanez - 12-08-2020 10:52

@Edu Certo che se avessi detto da prima che una landa era già saltata non ti avrei mai detto di non ispezionare l'altra. E quindi vale la prima cosa che ti ho detto, e che in seguito hanno detto tutti, taglia e apri per vedere con i tuoi occhi.


RE: Manutenzione lande - Wally - 12-08-2020 12:05

Giusto, però pensa anche a come rimontarle.


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 19:55

Ringrazio per le risposte che mi avete dato sulle quali rifletterò prima di decidere.
La barca è uno Sirocco dei cantieri spagnoli Mistral del 1973 progetto Angus Primrose.
Vi chiedevo numi sul da fare per le lande delle alte i cui alloggiamenti non presentano alterazioni. Ci fa notare Wally: se queste lande sono del tipo con i pettini trasversali senza bulloni e annegati nella vetroresina conviene aprire? E una volta scoperte le lande come fissarle?
Ma cosa è successo alla mia barca?

La landa della bassa di sinistra durante la navigazione sotto raffica si è sfilata dal suo alloggio provocando il disalberamento con rottura dell'albero sotto le crocette.
Bisogna osservare le lande delle basse che hanno alloggio nelle paratie di legno rivestite di vetroresina. Le foto mostrano la landa che si è sfilata per rottura dei perni che poi ho reinserito dopo aver aperto la tasca alloggio per fotografarla. L'altra foto mostra la landa della bassa lato destro che non ho ancora aperto e che ancora non ha ceduto.
Volevo farvi notare la diferenza fra la disposizione delle lande delle basse e quelle delle alte delle foto prima pubblicate.[hide][attachment=44442][/hide][hide][attachment=44443][/hide]


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 20:09

Per rispondere a Wally come rimontare le lande delle alte se dovessi decidere di aprirle pubblico un disegno che un amico velista mi ha inviato. Che ne pensate?[hide][attachment=44444][/hide]


RE: Manutenzione lande - Wally - 12-08-2020 22:28

Che c'è tra la landa e la murata? Legno? Se sì più che dadi costruirei un particolare da mobili adattato alla nautica farei dei cilindretti inox del diam di16-18 mm lunghi qualche mm in piú dello spessore con il foro filettato Mxper distribuire meglio il carico, il legno éuna costola/ordinata della barca o un rinforzo dedicato incollato vetroresinato?


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 23:28

Non so rispondere alla tua domanda, se si tratta di legno e non so se è una struttura dedicata alla landa. Forse potrei praticare un piccolo foro laterale per sondare....che ne pensi? Nell'eventualità si trattasse di legno il suggerimento dei cilindretti per distribuire il carico mi sembra un giusto provvedimento. Come si fa a capire se è una costola ordinata?


RE: Manutenzione lande - gorniele - 12-08-2020 23:31

Premettendo la mia somma ignoranza, mi sembra che il tutto sia stato rappezzato alla meglio, come per sistemare e camuffare un problema, probabilmente di infiltrazioni e marciume delle paratie sui cui insistono le lande.
Fosse la mia barca vorrei controllare bene tutto, sia quello che ha ceduto che quello che sembra ancora integro.


RE: Manutenzione lande - Edu - 12-08-2020 23:41

Forse sarebbe utile fare altre foto per cercare di capire il tipo di struttura? Mi riferisco alle costole/ordinate.

Per rispondere a Gorniele...faccio presente che questa barca la uso da 35 anni, prima era di mio suocero, nessuno ha mai messo mano a queste strutture.


RE: Manutenzione lande - Wally - 13-08-2020 00:28

Dalle foto credo sia legno vetroresinato, non avrebbe senso della balsa o termanto. Si un foro di controllo non sarebbe male per capire l'umiditá del legno sotto.

Ma che barca é?


RE: Manutenzione lande - Edu - 13-08-2020 01:02

http://velisti.it/barche-vela/Mistral/Sirocco+31

Sirocco 31 mistral progettista Angus Primrose

Grazie Wally, Gorniele,Ibanez,Giulianotofani,Francidoro,Bullo...mi aiutano le vostre risposte.