I Forum di Amici della Vela
domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... (/showthread.php?tid=140753)



domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - Gianluka - 10-04-2020 00:28

Ciao,

visto che a quanto pare il periodo di lockdown continua, si riaccende la "sindrome da acquisto accessori" in attesa di mettere le vele all'aria Smiley12 .

In particolare sto mettendo su una lista strumenti e accessori per la sicurezza (in vista dei giretti che faro' spesso da solo Smiley57 ) .

Vorrei prendere un PLB. Ho cercato nei thread precedenti, che pero' sono datati.
Ho cercato online delle offerte, ma i PLB sono MOLTO MENO presenti sui cataloghi online rispetto a quanto mi aspettassi.
Un buona scelta mi sembrerebbe questa, e volevo chiedervi un parere riguardo modello e opportunita' di acquistarlo su Amazon (il venditore lo programmerebbe con il codice per l'Italia, con cui poi richiederei registrazione):

ACR PLB-425 ResQLink View (Modello PLB-425)

il link Amazon e' questo:

https://www.amazon.it/ACR-PLB-425-ResQLink-View-Modello/dp/B07PPJGFKK/ref=sr_1_fkmr0_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=acer+resqlink&qid=1586466483&s=electronics&sr=1-2-fkmr0

lo comprerei in Italia (specie se non ci fosse troppa differenza di prezzo)... ma il costruttore indica solo siti di distributori all'ingrosso 72.

Altra domanda riguarda l'autopilota ST 1000+:
non ho trovato indicazioni chiare sulla possibilita di accompagnarlo a un modulo che permetta di farlo reagire a un eventuale MOB (avendo indosso un braccialetto MOB-AIS o altro di analogo).

Su AdV non ho trovato poi riguardo l'ínterfacciamento dello stesso con un chartplotter che supporti il NMEA 2000: mi piacerebbe attivare la funzione di autoroute, anche solo per "giocarci" un po'soltanto: basta usare un convertitore di protocollo NMEA 2000-0183 o cé' altro da considerare ?

Ultima domanda: avrei deciso per un Raymarine Element 7S, ma non so decidermi sulle carte.
Ho letto sui post che le Navionics hanno 'sta cosa degli aggiornamenti lato utente che effettivamente lascia perplessi.
Pero'sembra che i test comparativi delle funzioni di autorouting fra Navionics, C-Map e Garmin restituiscano un risultato nettamente a favore della prima (anche se a me suona strano, che' pensavo 'sta funzione fosse a cura del software del chartplotter, e non dipendesse dalla cartografia caricata). Inoltre ci sono stati incidenti sia su rotte tracciate via C-Map che via Navionics.

Mi interessano le coste italiane, e ad ora sarei in ballottaggio fra:
C-MAP Max NH Wide EMNO76 (Mediterraneo Occidentale)
C-MAP 4DMAX Wide EM-NO76 (idem)

Fra siti dei produttori, test utenti e di siti specializzati (su Youtube o altrove) non sono riuscito ad avere una CHIARA visione delle differenze fra 'ste cartografie Blinksmiley .
A parte la visione a volo d'uccello o altre amenita', mi interessa sapere che scegliendo una carta non si perdano informazioni che sarebbero presenti su altre.

Non ho la minima intenzione di lasciar fare all'autopilota e andare a dormire (ho preso la barchina per il gusto di condurla).
Pero'vorrei riuscire a capire quale cartografia sia la piu' completa, affidabile e utile, o almeno avere chiare le differenze.
Di Garmin, Navionics e Cmap ce n'e' una marea: le C-Map vanno dalle 4D alle essentials, alle Max, alle Max N, alle NT+...Smiley3

Mi date qualche suggerimento ?

Grazie.

G.


RE: domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - bludiprua - 10-04-2020 08:18

Ciao, in ordine sparso:
1) Il MOB che indichi costa un botto e non mi è chiaro cosa faccia in più degli altri, ma andrà certamente benone
2) non mi risulta che esista un sistema automatico per MOB con il ST 1000
3) dovrebbe essere sufficiente una convertitore NMEA, però, al di là del gioco, secondo me non ha grandi vantaggi l'interfaccia pilota-gps, ne ha di più semmai l'interfaccia pilota-strumento del vento.
4) sulle carte non mi pronuncio perché, come sulle ancore, è solo una scelta di fede...
Buoni acquisti "compulsivi" (e che ci resta in questo periodo?)


RE: domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - giorgio23570 - 10-04-2020 11:12

Dal mio punto di vista:

1) ho scelto come PLB l'Ocean Signal PLB1 perché molto piccolo, costo conenuto (240 euro su Amazon) e con batteria che dura 8 anni (non sostituibile);

2) come già scritto l'ST1000 non ha quella funzione;

3) mi sa che l'input NMEA del ST1000+ è solo 0183;

4) mi trovo bene con le carte Navionics


RE: domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - Nanni - 10-04-2020 11:41

Guarda questo PLB a 285 euro

https://www.painestore.it/plb_1_ocean_signal?gclid=CjwKCAjwssD0BRBIEiwA-JP5rMcA4MqPTeZmyydSPcg0WLl6fIDHG-9lh5rAdPqtTojN5ZBT0YHCbxoC9a4QAvD_BwE


RE: domande: PLB; MOB con ST1000+; C-Map VS Navionics... - Gianluka - 10-04-2020 20:36

Ciaio,
e grazie per gli input.

Riguardo il PLB, avrei un po'di preferenza per l'ACR PLB 425 perche' non ha antenna da estrarre ne' altre parti fuori sagoma, ed ha batterie cambiabili in proprio (per lo meno: si trovano dei riferimenti in rete per fare da se'). In piu'lo schermo da' delle indicazioni in chiaro (che in caso di distress, magari danno un supporto in piu').

E'vero che l'Ocean Signal PLB1 costa meno: anche se le sue batterie non sono intercambiabili, queste hanno un'ottima durata (fino a 7 anni), superata la quale penso che sarebbe conveniente cambiarlo.

L'ordine di spesa non cambia molto e, su queste cose, cerco di glissare sulla cento euro... anche se il periodo invoglierebbe a fare al contrario !
Mho'vediamo se ci sono altri suggerimenti.

Riguardo l'autopilota Raymarine, avevo gia' visto che il vecchio 1000 non e' interfacciabile, e mi riferivo proprio al 1000+... che -di nuovo- avevo gia' visto supportare il NMEA 0183...
E' proprio questo il punto: chiedevo se ci fossero esperienze nell'uso di convertitori per inserirlo in una backbone NMEA 2000 (di cui farebbe parte anche una stazione del vento NASA Marine: non ne ho accennato per non aggiungere troppi dettagli).

Ripeto: non penso di fare chissa'quanto autorouting, ma essendo il NMEA 2000 il protocollo in via di affermazione, e avendo un Chartplotter e strumentazione "linkabile"su NMEA 2000, mi sarebbe piaciuto avere anche il 1000+ collegabile.

Riguardo la cartografia e'vero che le quote sono divise abbastanza equamente: alkla fine ciascuno vorrebbe sebtirsi dire "le migliori sono quelle che hai gia'scelto" ! 87

Provo a cercare di capire meglio, e continuo a rifinire la "lista delle compere".
Il tempo purtroppo non manca: speriamo piuttosto che questa cosa si inverta.

Grazie ancora.

BV

G.