I Forum di Amici della Vela
Silenziatore allarme motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Silenziatore allarme motore (/showthread.php?tid=137919)



Silenziatore allarme motore - gutta - 05-08-2019 19:06

Mi chiedevo se possa aver senso installare un qualche aggeggio che consenta di tacitare l’assordante allarme del motore per qualche minuto.

L’idea è di continuare a far aspirare aria dal vano motore dopo averlo spento, lasciando la chiave ‘girata’ per un po’.

Mi parrebbe più semplice che agire sull’alimentazione della ventola.


RE: Silenziatore allarme motore - IanSolo - 05-08-2019 19:29

Ti sei risposto da solo nell'ultima riga, basta un banale commutatore, da un lato prende l'alimentazione dal motore come ora e dall'altro direttamente dal 12V di batteria, e' tutto li'.


RE: Silenziatore allarme motore - Edolo - 06-08-2019 00:30

Gutta, non so il tuo, ma il mio suona solo quando spengo il motore, prima di spegnere il quadro, ma non quando accendo il quadro.
in tal caso potresti spegnere il motore, il quadro e poi riaccendere il quadro.


RE: Silenziatore allarme motore - kermit - 06-08-2019 07:20

(05-08-2019 19:06)gutta Ha scritto:  Mi chiedevo se possa aver senso installare un qualche aggeggio che consenta di tacitare l’assordante allarme del motore per qualche minuto.

L’idea è di continuare a far aspirare aria dal vano motore dopo averlo spento, lasciando la chiave ‘girata’ per un po’.

Mi parrebbe più semplice che agire sull’alimentazione della ventola.
Francamente non capisco a cosa serva fare questa cosa. Il sistema di aspirazione del vano motore serve si per aspirare aria calda dal vano motore ma soprattutto per richiamare ed immettere aria fresca (di solito un tubo che finisce nei pressi dell'aspirazione) che serve per l'alimentazione del motore durante il suo funzionamento.

Lasciare la ventola che aspiri il vano motore dopo lo spegnimento è una cosa praticamente inutile, non è certo la temperatura di un vano motore raffreddato ad acqua che può determinare qualche problema.

Ci sono alcuni cantieri che l'aspiratore nemmeno lo installano.


RE: Silenziatore allarme motore - BornFree - 06-08-2019 08:26

gutta non ci ha detto il motivo della modifica, io immagino che nasca dall'esigenza di rinfrescare un po' la cabina di poppa dopo lunghe smotorate.
Soluzione che spesso lascia il tempo che trova.
BornFree


(06-08-2019 07:20)kermit Ha scritto:  Lasciare la ventola che aspiri il vano motore dopo lo spegnimento è una cosa praticamente inutile,



RE: Silenziatore allarme motore - Edolo - 06-08-2019 09:03

La cosa più efficiente rimane far girare qualche minuto il motore in folle all'arrivo in banchina.


RE: Silenziatore allarme motore - kavokcinque - 06-08-2019 10:42

Ho trovato questo messaggio dell ADV Lupo Grigio che copio qui in quanto mi sembra interessante ed esaustivo sull'argomento ventilazione vano motore:
" RE: Temperatura vano motore

Ho fatto qualche anno fa degli approfondimenti e delle misurazioni sulla questione delle temperature nel vano motore.
Tutte le prove che ho fatto su barche diverse dicono che le temperature (a motore fermo e con estrattore/blower fermo, per chi ne è dotato) sono stratificate con differenze sostanziali tra la sentina e la parte alta del vano.
Comunque, in estate con le nostre temperature mediterranee, è facile arrivare anche dalle parti dei 70°C nelle zone alte del vano.
A motore in moto il problema non esiste, perché lo stesso motore succhia volumi d'aria rilevanti e dunque il ricircolo di aria fresca nel vano è garantito.
Il problema è che la massa termica del motore è rilevante ed alla fine di una navigazione, quando lo si ferma, letteralmente arroventa lo spazio angusto in cui si trova, e poi smaltisce il calore lentamente perché ha uno ricambio d'aria ridotto (senza estrattore) e per giunta il vano è in genere ben coibentato.
Il problema vero è che a soffrirne sono tutte quelle cose che si trovano nel vano e che vengono così tenute a "cottura con fuoco lento" per parecchi cicli e lunghi tempi.
A favore c'è il fatto che in basso, verso la sentina, le temperature sono anche di 10-15°c inferiori.
La buona pratica, come già detto da Prop, vuole che l'aspirazione dell'aria dal vano sia dalla parte alta e l'immissione di aria fresca sia in basso, e già questo assicura un poco di ricambio d'aria spontaneo a motore fermo.
Il vero problema dell'Armorvin (il tubo trasparente spiralato) è che è molto sensibile ai cicli caldo-freddo e di conseguenza è soggetto a strizione perimetrale: se si fa la prova, dopo averlo installato correttamente anche con doppia fascetta sul portagomma dai due lati, dopo un mesetto di uso, si può verificare che le fascette sono di nuovo da stringere, e questo è pericoloso e pochi se ne accorgono.
In più, quel materiale tende a perdere elasticità e quindi la possibilità di fessurazioni è notevole (pericolo di allagamento) specie se ci sono curve molto forzate.
Io non ho dubbi: l'Armorvin costa poco ma vale poco. In quelle applicazioni, dove ci sono sbalzi termici importanti, vale certamente la pena di usare tubi spiralati di qualità migliore e che durano di più.
L'estrattore a fine navigazione è una ottima idea, ma bisogna decidere come gestirlo (comando manuale o automatico temporizzato).
L'estrattore temporizzato è una buona idea, ma introduce il rischio di scaricare la batteria se si incolla un relais o si blocca il timer: meglio avere una bella spia rossa evidente in pozzetto, in zona evidente, che segnali che l'estrattore è in moto (per non scordarselo e controllare che si fermi).
Il motore ed i suoi componenti esterni in genere non hanno nessun problema con quelle temperature e non soffrono nel tempo.
Le altre cose che il cantiere installa nel vano, invece, possono avere un invecchiamento precoce con le alte temperature: guarnizioni, componenti elettrici o elettronici, spine multiple di collegamento elettrico, ecc...
Quelli bisogna ricordarsi di tenerli d'occhio di tanto in tanto, perché soffrono le escursioni termiche.
La verità è che nel vano motore il cantiere dovrebbe metterci il motore e basta, ed installare gli altri componenti da altre parti (pompe, caricabatterie, ecc...) perché lì dentro è un inferno soprattutto a causa del fatto che il motore risucchia in quel vano di continuo aria umida salmastra dall'esterno in quantità rilevantissima e questa, con i cicli caldo/freddo e la condensa conseguente, è molto aggressiva.

LG "


Silenziatore allarme motore - gutta - 06-08-2019 12:36

L’esigenza è di rinfrescare e arieggiare il vano motore e locali limitrofi dopo una smotorata estiva (per la cronaca lo spegnimento ritardato della ventola è installato di default almeno su alcuni GS)

Purtroppo la sirena parte sempre. Il sistema che ha Edolo sarebbe l’ideale, chissà come funziona e se potrei ottenerlo in qualche modo.

IanSolo, intendi alimentare direttamente la ventola, magari con un relé?

È che la individuazione dei cavi attuali non è immediata... e speravo di cavarmela smontando il solo quadro per installarci un pulsantino.


RE: Silenziatore allarme motore - Edolo - 06-08-2019 12:56

Hai uno yanmar?


Silenziatore allarme motore - gutta - 06-08-2019 17:25

Si, 4jh3e

Tra l’altro, vedo ora sul manuale di servizio del motore che sono previsti altri quadri, diversi dal mio, con una levetta ‘buzzer stop’.
Il mio sembra questo, salvo qualche ulteriore indicatore.



[Immagine: acf4d680a42a506e0c8e43a5f2b88cfb.jpg]


Silenziatore allarme motore - gutta - 06-08-2019 17:59

... e questo dovrebbe essere lo schema (B type)

[attachment=39836]


Silenziatore allarme motore - gutta - 06-08-2019 18:11

... e lo schema di un quadro, diverso dal mio, con buzzer stop

[attachment=39837]
[attachment=39838]


RE: Silenziatore allarme motore - IanSolo - 06-08-2019 22:59

Le cose piu' semplici sono le piu' facili: identifica sull'aspiratore il filo che porta il positivo, trovatolo lo interrompi e monti un commutatore (un interruttore che da un lato collega un terminale comune con uno dei tre terminali che ha e dall'altro lo collega all'altro terminale) con il comune verso l'aspiratore, uno degli altri terminali al filo che hai tagliato e l'altro terminale ai +12V della batteria. Con il commutatore sulla prima posizione l'alimentazione all'aspiratore verra' come al solito dal quadro motore, sulla seconda posizione verra' direttamente dalla batteria e l'aspiratore funzionera' anche a quadro spento.


RE: Silenziatore allarme motore - gutta - 08-08-2019 12:25

D’accordo per la via più semplice (e affidabile).
Poiché mi piacerebbe gestire la ventola dal pozzetto, converrebbe forse mettere un relais vicino allo stacca batteria (del motore?) e portare i cavi che gestiscono il relais all’interruttore in pozzetto (3 o 4 metri)?
Che tipo di cavi e relais dovrei usare? Considerato che non ne ho mai maneggiato uno, sarebbe apprezzato anche un link :-)
La ventola ha un fusibile da 10A


RE: Silenziatore allarme motore - BornFree - 08-08-2019 13:22

Segui il consiglio di iansolo mettendo il commutatore comandabile dal pozzetto. semplice ed efficace.
L'uso del relè non è sbagliato ma lo eviterei se non sei pratico.

(08-08-2019 12:25)gutta Ha scritto:  Poiché mi piacerebbe gestire la ventola dal pozzetto