I Forum di Amici della Vela
Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... (/showthread.php?tid=134052)



Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - argok86 - 28-11-2018 17:21

Salve a tutti,

Ho acquistato di recente il mio brigand 9.50 usato ed ho trovato un vhf di marca Elnocom, ma non sono riuscito a trovare nulla (manuali ecc) in rete, neanche il costruttore.

Potete aiutarmi?
[attachment=35962]

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - IanSolo - 28-11-2018 20:17

Il produttore e' proprio ELNOCOM, e' un vecchio apparecchio di cui ho trovato traccia solo in una (antica?) rivista del 1982 come mera pubblicita'. C'era anche un riferimento ad un importatore che ho allegato alla scansione qui di seguito, non so' se esiste ancora (da una ricerca in Pagine Bianche pare di no). E' un apparecchio non piu' conforme alle attuali normative e quindi non piu' utilizzabile a bordo, di manuali nessuna traccia.
[hide][attachment=35964][/hide]
Anche il numero di telefono riportato nella pubblicita' non corrisponde piu', e' un apparato che terrei solo come soprammobile visto il bassissimo prezzo di uno nuovo di fascia media.


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - Wally - 28-11-2018 20:57

Ian, perchè non è più a norma? Sulla mia ho un Icom M25D anch'esso dell'80 quindi fuori norma? E chi se ne accorge? Sanzioni?
Grazie
Ciao


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - argok86 - 28-11-2018 21:44

(28-11-2018 20:17)IanSolo Ha scritto:  Il produttore e' proprio ELNOCOM, e' un vecchio apparecchio di cui ho trovato traccia solo in una (antica?) rivista del 1982 come mera pubblicita'. C'era anche un riferimento ad un importatore che ho allegato alla scansione qui di seguito, non so' se esiste ancora (da una ricerca in Pagine Bianche pare di no). E' un apparecchio non piu' conforme alle attuali normative e quindi non piu' utilizzabile a bordo, di manuali nessuna traccia.
[hide][/hide]
Anche il numero di telefono riportato nella pubblicita' non corrisponde piu', e' un apparato che terrei solo come soprammobile visto il bassissimo prezzo di uno nuovo di fascia media.
Grazie mille per le precise e fulminee risposte!

Si infatti la mia era solo curiosità, anche perche esteticamente non si presenta proprio benissimo!!! È enorme!


Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - IanSolo - 28-11-2018 23:12

(28-11-2018 20:57)Wally Ha scritto:  Ian, perchè non è più a norma? Sulla mia ho un Icom M25D anch'esso dell'80 quindi fuori norma? E chi se ne accorge? Sanzioni?
Grazie
Ciao
Se ne accorge chi rilascia la licenza di esercizio (ma la licenza ce l'hai?): se dai dati dichiarati dal fornitore (anche tanti anni fa') e' in regola con gli attuali requisiti non c'e' problema, se non e' in regola la licenza semplicemente non viene rilasciata e l'apparato non e' legalmente utilizzabile. Poi se si vuole farlo lo stesso e' bene essere coscienti del fatto che un apparato non conforme puo' produrre interferenza alle comunicazioni di altri (le stabilita' di frequenza e la larghezza della modulazione ammessa e' oggi molto piu' stringente e alcuni canali sono stati riservati ad altri servizi: es. il canale 70 e' riservato alle comunicazioni DSC e l'apparato NON deve essere in grado di emettere in fonia su quel canale, ecc.). Violare deliberatamente le regole puo' portare a produrre danno ad altri che magari stanno chiedendo soccorso e contano su una comunicazione sicura e pulita, cosa ben piu' grave delle eventuali sanzioni (ma pensate sempre solo a quelle?).


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - Wally - 29-11-2018 03:09

La licenza è stata fatta ma la signora delle poste non mi sembrava interessata alle caratteristiche tecniche dell'apparecchio era più intenta a districarsi con le scartoffie. Appena vado in barca controllo i c6anali.
Per le sanzioni era per avere un metro di riferimento.


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - IanSolo - 29-11-2018 09:48

La persona che riceve la richiesta e' normale che si sia interessata alle "scartoffie", e' poi l'Ispettorato Territoriale per le Telecomunicazioni che facendovi riferimento recupera nei suoi archivi i dati di omologazione dell'apparecchio e se risultano adeguati rilascia la Licenza di Esercizio. Un apparato in regola con le odierne normative potrebbe avere il canale 70 di cui ho parlato ma dovrebbe avere inibita la trasmissione, in pratica esiste ma solo riceve e non si sente nulla poiche' la modulazione DSC non e' udibile (dovrebbe esserci qualche disturbo e nulla piu' salvo il caso raro che qualcuno trasmetta con apparati non idonei). Perche' in molti apparati il canale 70 sia presente quando in pratica inutilizzabile non lo so', unica ipotesi e' che lo abbiano impostato sul sintetizzatore per future applicazioni ma anche questa e' un'ipotesi basata su niente.


Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - Nimbo - 29-11-2018 11:22

Visto il costo e il miglior funzionamento di una radio nuova, io non ci penserei neppure e la prenderei nuova


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - francidoro - 29-11-2018 13:20

(29-11-2018 11:22)Nimbo Ha scritto:  Visto il costo e il miglior funzionamento di una radio nuova, io non ci penserei neppure e la prenderei nuova

+1
Volevo scriverlo subito anch’io, ma mi sembrava più un intervento da banchina piuttosto che da tecnica.
Ma penso sia la cosa migliore


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - pepe1395 - 29-11-2018 13:39

(29-11-2018 09:48)IanSolo Ha scritto:  La persona che riceve la richiesta e' normale che si sia interessata alle "scartoffie", e' poi l'Ispettorato Territoriale per le Telecomunicazioni che facendovi riferimento recupera nei suoi archivi i dati di omologazione dell'apparecchio e se risultano adeguati rilascia la Licenza di Esercizio. Un apparato in regola con le odierne normative potrebbe avere il canale 70 di cui ho parlato ma dovrebbe avere inibita la trasmissione, in pratica esiste ma solo riceve e non si sente nulla poiche' la modulazione DSC non e' udibile (dovrebbe esserci qualche disturbo e nulla piu' salvo il caso raro che qualcuno trasmetta con apparati non idonei). Perche' in molti apparati il canale 70 sia presente quando in pratica inutilizzabile non lo so', unica ipotesi e' che lo abbiano impostato sul sintetizzatore per future applicazioni ma anche questa e' un'ipotesi basata su niente.

Ho un caro amico che ha a bordo il vecchio vhf Sailor verdino con il manopolone di selezione dei canali. Ho provato e sul 70 trasmette eccome.
Come è possibile che sia ancora omologato?
Comunque per tornare al topic, anche io +1 alla sostituzione.
BV!


RE: Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... - IanSolo - 29-11-2018 20:07

Puo' non essere piu' omologato ma usufruire della deroga che consente di continuare ad usare apparati installati prima dell'emanazione dell'attuale normativa finche' sono funzionanti o fino a scadenza della Licenza di Esercizio (secondo quanto decide l'Ispettorato competente per territorio). Si da' comunque per assunto (purtroppo non e' sempre vero) che l'utilizzatore conosca la normativa corrente sul corretto uso dei canali di comunicazione e che vi si adegui rispettandola.