I Forum di Amici della Vela
Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina (/showthread.php?tid=133859)

Pagine: 1 2


Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - FrancisDrake - 13-11-2018 21:44

Avendo appena finito di "ripulire" il cavo di alimentazione con la banchina, il precedente proprietatio l'ha dato in condizioni pietose.. mi sono chiesto se non avesse senso usare una qualche vernice protettiva per poterlo utilizzare piu' a lungo.
Puo' avere senso o tanto vale sostituirlo? Se si, che tipo di vernice sarebbe consigliata?

Prima della pulizia..
[attachment=35748]

Dopo la pulizia
[attachment=35749]


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Wally - 13-11-2018 21:52

Non credo esista una vernice così flessibile, un cavo undustriale del genere lo cambio quando il PVC esterno comincia a creparsi Al limite lo comprerei con calza esterna inguainata praticamente industruttibile.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - BornFree - 13-11-2018 22:29

Se esistesse e considerando il tempo per verniciare ti costerebbe quanto un buon cavo industriale tripolare che se non maltrattato dura almeno 10 anni.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - ITA-16495 - 14-11-2018 11:26

Non credo valga la pena di fare alcunché se non pulirlo periodicamente.
Comunque, complimenti per la pulizia! Con cosa lo hai fatto? io con Chanteclear non riesco a pulirlo così


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - andros - 14-11-2018 12:12

boh..cavi neri ne ho visti tanti ma azzurri è il primo.
cosa hai usato per "pulirlo"?


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - enio.rossi - 14-11-2018 12:20

Ho visto che qualcuno ha infilato il cavo in una calza di cima. Comunque il problema dei cavi da banchina è che si ossidano i fili di rame interni, iniziando dalla parte più vicina alla presa e non so come si possa fare a vedere fino a quando restano utilizzabili in modo corretto.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - FrancisDrake - 14-11-2018 12:23

Grazie per le risposte. Speravo in un qualche prodotto ad hoc per verniciatura protettiva cavi..

Ho usato sapone di Marsiglia con aggiunta di bicarbonato.. spugnetta e due ore di pulizia continua.

Penso comunque che sia arrivato quasi a termine vita, prossima stagione andrà cambiato.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Beppe222 - 14-11-2018 12:24

(14-11-2018 12:12)andros Ha scritto:  boh..cavi neri ne ho visti tanti ma azzurri è il primo.

Io l'ho comperato da poco, per fare un nuovo cavo di allaccio in banchina.
È veramente un buon cavo, all'apparenza resistente (il tempo saprà dirmi se ho visto bene) e sufficientemente morbido da maneggiare.

Lo si trova in 3 colori: bianco, azzurro e giallo.

[hide]https://www.osculati.com/it/11405-m-022482/cavo-elettrico-sea-water-resistant-tripolare[/hide]


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - don shimoda - 14-11-2018 14:37

Il mio é in uso da 5 anni, è come nuovo, venduto da una nota marca di apparati elettrici per la nautica,
3 x 2.5 ma sembra più sottile, presa e spina " strutturale" nel senso sigillate per costruzione.
il cavo, da solo, si sta ripulendo da vernice sversata da un occasionale vicino di barca (imbrattatore) che ha tinto mezzo pontile con una vernice fetente.
Solo due difetti : 1) è verde 53 2) la presa di poppa (bella, robusta e sicura) sembra una CE ma non lo é.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - enio.rossi - 14-11-2018 14:47

Ve bene l'aspetto estetico, ma qualcuno mi sa dire se esiste un sistema (occhiometro a parte) per capire se la sua funzione di portare corrente è ancora buona nonostante un po di ossidazione?


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Beppe222 - 14-11-2018 15:02

(14-11-2018 14:47)enio.rossi Ha scritto:  Ve bene l'aspetto estetico, ma qualcuno mi sa dire se esiste un sistema (occhiometro a parte) per capire se la sua funzione di portare corrente è ancora buona nonostante un po di ossidazione?
Con un milli-ohmetro.
Un cavo con sezione di 2,5 mmq ha una resistenza di circa 7,5 ohm per Km di lunghezza.
Che corrisponde quindi a 7,5 milli-ohm al metro.
Misuri la resistenza, dividi il risultato per i metri corrispondenti alla lunghezza del cavo, e vedi il risultato.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - enio.rossi - 14-11-2018 17:23

Grazie Beppe222, spero che il mio tester abbia la misura in milli-ohm. Comunque i 7,5 ohm/km sono mandatori e se la resistenza è superiore si deve buttare il cavo o c'è una certa tolleranza?


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - megalodon - 14-11-2018 17:43

Io utilizzo cavo da cantiere, isolamento maggiorato in neoprene, molto morbido, mi è durato 12 anni senza il minimo problema, l'ho sostituito perché per un'operazione maldestra di una barca vicina mi è stato pizzicato a metà da una passerella.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Alfredo56 - 14-11-2018 23:50

(13-11-2018 21:44)FrancisDrake Ha scritto:  Avendo appena finito di "ripulire" il cavo di alimentazione con la banchina, il precedente proprietatio l'ha dato in condizioni pietose.. mi sono chiesto se non avesse senso usare una qualche vernice protettiva per poterlo utilizzare piu' a lungo.


Il mio l'ho inguainato così[hide][attachment=35765][/hide]


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - FrancisDrake - 15-11-2018 17:21

(14-11-2018 23:50)Alfredo56 Ha scritto:  Il mio l'ho inguainato così[hide][/hide]


Interessante. Ha un nome particolare o basta cercare guaina per cavi?
Si presenta bene anche esteticamente!


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Beppe222 - 15-11-2018 17:43

(15-11-2018 17:21)FrancisDrake Ha scritto:  Interessante. Ha un nome particolare o basta cercare guaina per cavi?
Si presenta bene anche esteticamente!
A me sembra una normale treccia piatta per parabordi.

[hide]https://www.google.it/search?q=treccia+piatta+per+parabordi&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwit8b_o3dbeAhUZgHMKHavYCeIQ_AUoAXoECA0QAQ&biw=360&bih=518[/hide]

Esiste comunque anche la calza per cavi elettrici.

[hide]https://www.google.it/search?q=calza+per+cavi+elettrici&tbm=isch&ved=2ahUKEwiYoK2s3tbeAhVVohoKHbjEDoYQ2-cCegQIABAC&oq=Ca&gs_l=mobile-gws-wiz-img.1.0.35i39l3j0i67l2.3011.3355..4496...2.0..0.212.371.0j1j1.....0....1.....5..​0.dBeCWrGAx94&ei=3pPtW5i5FNXEariJu7AI&prmd=isvn&biw=360&bih=164&tbs=ic%3Aspecific%2Cisc%3Ared&hl=it[/hide]


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - IanSolo - 16-11-2018 09:49

Io non ritengo sicura una protezione di un cavo elettrico realizzata con guaina a maglia di qualunque tipo essa sia e le ragioni sono semplici: impossibilita' di vedere lo stato del cavo (se ha "cricche", pizzicature o danni di qualunque genere) e, ancor piu' importante, la calza trattiene l'acqua (piovana o, peggio, salata se il cavo come capita finisce ad immergersi per un tratto in mare) e avere un cavo a lungo bagnato non gli allunga certo la durata e non gli migliora la sicurezza, anzi!. Come hanno gia' detto un buon cavo da cantiere costa poco e dura molto (se non si vuole spendere di piu' per l'ottimo cavo giallo da impiego "marino") molto meglio cambiarlo ogni tanto.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - ciro_ma_non_ferrara - 16-11-2018 13:26

(14-11-2018 17:43)megalodon Ha scritto:  Io utilizzo cavo da cantiere, isolamento maggiorato in neoprene, molto morbido, mi è durato 12 anni senza il minimo problema, l'ho sostituito perché per un'operazione maldestra di una barca vicina mi è stato pizzicato a metà da una passerella.
A mio parere è la soluzione migliore.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - andrew1 - 17-11-2018 18:19

Citazione:Con un milli-ohmetro.
Ma non centra nulla l'ossidazione, il cavo varia le sue caratteristiche se dovesse ridursi la sezione, infatti le sue caratteristiche dipendono dal materiale, dalla lunghezza e dalla sezione ...

Infatti se vedi le reti dell'Enel, quelle in rame, sono là anche da 40 anni, e funzionano perfettamente, anche se sono ossidate.

Il cavo va sostituito quando si deteriora l'isolamento, però te ne accorgi perchè lo vedi screpolato, o perchè fà intervenire il differenziale ...

Quoto l'uso di cavi da cantiere per uso "mobile", sono isolati in gomma sotto guaina esterna in policloroprene (neoprene), resistente all'acqua ed all'abrasione, sigla H07RN-F.

Quelli isolati in PVC (H07V-K) non vanno bene, perchè il PVC sollecitato dagli agenti atmosferici e dall'acqua diventa rigido e si fessura.


RE: Vernice protettiva cavo alimentazione banchina - Beppe222 - 17-11-2018 18:56

(17-11-2018 18:19)andrew1 Ha scritto:  Ma non centra nulla l'ossidazione, il cavo varia le sue caratteristiche se dovesse ridursi la sezione, infatti le sue caratteristiche dipendono dal materiale, dalla lunghezza e dalla sezione ...

Avrei voluo farti vedere com'era ridotto il mio, quando comperai la barca.
C'era stata montata una spina non stagna ed umidità e salsedine avevano fatto il loro sporco lavoro di ossidazione e corrosione per una lunghezza non trascurabile del filo di rame.
Altrochè se si era ridotta la sezione!