I Forum di Amici della Vela
Autohelm 50 ST non alimentati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autohelm 50 ST non alimentati (/showthread.php?tid=132566)



Autohelm 50 ST non alimentati - olo - 24-08-2018 20:23

Ciao a tutti, ho provato a cercare ma senza successo, sto cercando di alimentare la strumentazione esposta , e cercavo uno schema di collegamento per evitare di fare pasticci, qualcuno conosce questa strumentazione? Grazie


Autohelm 50 ST non alimentati - olo - 24-08-2018 20:30

Si tratta di autochem 50 st?[Immagine: 3f8d94a021b9e7b45c1086f71ead2b6f.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk


RE: Autohelm 50 ST non alimentati - IanSolo - 25-08-2018 09:38

Da cio' che si vede nella sfocatissima foto paiono proprio gli strumenti "Autohelm" che dopo l'assorbimento di tale azienda da parte di Raymarine sono stati chiamati "ST50". In ogni caso Autohelm utilizzava la regola (inalterata nelle successive edizioni salvo le piu' recenti con bus SeaTalkNG) che nel cavo di collegamento fra gli strumenti il filo ROSSO e' l'alimentazione positiva (+12V), la CALZA (il filo nudo di schermo) e' il ritorno negativo dell'alimentazione (polo "-" dell'alimentazione a 12V) e il filo GIALLO porta i dati. Ovviamente la codifica colore verso i trasduttori (sensore del vento, ecoscandaglio, elichetta LOG, ecc.) segue altre regole specifiche per ogni trasduttore.
Qui si trovano manuali e dati completi: [hide] http://www.olajedatos.com/documentos/ [/hide]


RE: Autohelm 50 ST non alimentati - olo - 26-08-2018 14:36

(25-08-2018 09:38)IanSolo Ha scritto:  Da cio' che si vede nella sfocatissima foto paiono proprio gli strumenti "Autohelm" che dopo l'assorbimento di tale azienda da parte di Raymarine sono stati chiamati "ST50". In ogni caso Autohelm utilizzava la regola (inalterata nelle successive edizioni salvo le piu' recenti con bus SeaTalkNG) che nel cavo di collegamento fra gli strumenti il filo ROSSO e' l'alimentazione positiva (+12V), la CALZA (il filo nudo di schermo) e' il ritorno negativo dell'alimentazione (polo "-" dell'alimentazione a 12V) e il filo GIALLO porta i dati. Ovviamente la codifica colore verso i trasduttori (sensore del vento, ecoscandaglio, elichetta LOG, ecc.) segue altre regole specifiche per ogni trasduttore.
Qui si trovano manuali e dati completi: [hide] http://www.olajedatos.com/documentos/ [/hide]
Perfetto ,grazie Ian , stamattina ho smontato mezza barca seguendo tutti i percorsi tranne quello di alimentazione ce l'ho tutti , ovviamente mi dà tutto sballato ora tocca studiarli per resettare sperando che tutto funzioni , grazie, [Immagine: c38504aa996628b740bbc435c356d1ca.jpg][Immagine: 33e50b49c3b8628f66408156a61e8de3.jpg][Immagine: da6d64f99ef9547e804281e7d75c21d4.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk


Autohelm 50 ST non alimentati - olo - 01-09-2018 11:05

Trovato il problema risolto [Immagine: b9d86440dd29e142b54f6123bb4c5e1b.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk


RE: Autohelm 50 ST non alimentati - bludiprua - 01-09-2018 16:36

(01-09-2018 11:05)olo Ha scritto:  Trovato il problema risolto

Solo per curiosità: cos'è questo pezzo giallo?


RE: Autohelm 50 ST non alimentati - BeppeZ - 01-09-2018 16:49

E già che ci sei cos'è quella specie di panforte di Siena che ha dentro! 79


RE: Autohelm 50 ST non alimentati - olo - 01-09-2018 17:07

sono morsetti di collegamento al magnetotermico https://www.ebay.it/itm/MORSETTO-2-5mm-BEIGE-GUIDA-DIN-PER-CABLAGGIO-QUADRI-MATERIALE-ELETTRICO/281880065866?hash=item41a15c774a:g:Y-wAAOSwbdpWaBMA e quel impasto è ruggine