I Forum di Amici della Vela
Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 (/showthread.php?tid=12795)

Pagine: 1 2 3


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - megalodon - 19-12-2007 23:58

Durante la sosta a terra invernale vorrei scaricare il liquido di raffreddamento del Perkins 4108 dell'86, ma leggendo il libretto istruzioni e verificando visivamente non sono riuscito a capire da dove svuotare il circuito.
Qualcuno può indicarmi se c'è un rubinetto o un manicotto da sfilare per svuotarlo?

grazie
bv


Spostata da Edolo per riorganizzazione forum e modificato titolo per renderlo più consono alla discussione (Vecchio titolo: circuito chiuso Perkins 4108)


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - stefanofinn - 20-12-2007 00:01

Guarda sullo scambiatore, ci dovrebbe essere una vite che fa da tappo se non ricordo male. Oppure alla peggio stacca il manicotto più basso e scarica.


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 20-12-2007 01:52

Troppo in alto, cosi non svuoti tutto, (a che servirebbe poi?)
ci deve essere un tappo di scolo in basso, e' tipo una testa di bullone di solito, controlla bene sul blocco motore, ma meglio che svuotarlo e' fargli un bel lavaggio se serve, anche nella parte del circuito in cui scorre acqua salata, e poi mettere il refrigerante pulito ovunque, anche nel circuito della salata.
Se poi togli anche l'olio vecchio e gli fai un lavaggio della coppa e' ancora meglio.


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - sunfizz - 20-12-2007 02:30

Sul mio 4.108 c'è un apposito rubinetto di scarico sul monoblocco.
Guardando il motore dalla parte opposta all'invertitore, si trova in basso sul lato destro.
Riccardo


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 20-12-2007 02:38

Perfetto, proprio lui.


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - ZK - 20-12-2007 05:35

non si fanno lavaggi della coppa dell' olio se non ci sono motivi importanti, non si sostituisce il liquido di raffreddamento se non ci sono stati problemi di infiltrazioni o di rabbocchi con sostanze dannose (ci hai fatto pipi in mancanza di meglio)

nel primo caso si rischia di mandare in giro morchie che potrebbero otturare passaggi importanti, nel secondo si buttano via pochi quattrini... pochi ma inutilmente

si cambia l' olio ed il fitro, si controlla la densita' del liquido di raffreddamento e si aggiunge 'antigelo' che non serve solo come antigelo ma anche ad aumentare la temperatura di ebollizione


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - isla - 20-12-2007 06:51



fate attenzione ad usare quello prescritto dal costruttore,un liquido sbagliato a volte puo' creare guai grossi!
questo cliente ha seguito i tuoi consigli,mai sostituito il liquido!


Immagine: [hide][Immagine: 20071219235611_cilindro.JPG][/hide] 78,73 KB
risultato :cilindro forato!!
e non e' un cilindro di un 15 hp!

Immagine: [hide][Immagine: 20071219235642_cilindro detroit.jpg][/hide] 58,97 KB

poi ognuno ha le sue idee,ma dopo aver sganciato 8000 € di riparazione,ti assicuro che da ora in poi il liquido lo cambia,anche prima!


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 20-12-2007 07:52


nel primo caso si rischia di mandare in giro morchie che potrebbero otturare passaggi importanti, nel secondo si buttano via pochi quattrini... pochi ma inutilmente

si cambia l' olio ed il fitro, si controlla la densita' del liquido di raffreddamento e si aggiunge 'antigelo' che non serve solo come antigelo ma anche ad aumentare la temperatura di ebollizione



Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - ZK - 21-12-2007 06:31

perdona isla... ma che sia dipeso dal liquido di raffreddamento l' hai deciso tu?
a me spesso hanno detto che cristo e' morto dal sonno... sai, io non ci credo!

scendendo nei particolari... un acido debole non sfonda nessun cilindro, anzi in generale la sua bassa acidita' provoca un aumento della conduttivita' elettrica che limita nelle zone bagnate effetti di erosione. (perche cercare i veri motivi quando si ha un cliente che paga e che crede alle morti per sonno?)

non sto' li a tediare con discorsi di chimica... e' il liquido che si usa da un secolo per raffreddare... mica che chi progetta motori poi li ama veder distruggere dal liquido di raffreddamento!

magari ti sei confuso con l' olio dei freni... ma li e' tutto un altro discorso!


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - ZK - 21-12-2007 06:37


nel primo caso si rischia di mandare in giro morchie che potrebbero otturare passaggi importanti, nel secondo si buttano via pochi quattrini... pochi ma inutilmente

si cambia l' olio ed il fitro, si controlla la densita' del liquido di raffreddamento e si aggiunge 'antigelo' che non serve solo come antigelo ma anche ad aumentare la temperatura di ebollizione


sei qui' per applaudire al piu erudito?
... se senti odore di bruciato, io credo sia colpa della tua coda... inutile che ti guardi intorno... e' proprio lei


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - mimmo.de - 21-12-2007 06:53

Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

ciao ZK

Nuon Natale

per quanto riguarda la coppa dell' olio. sono d'accordo con te , meglio non mandare in giro incrostazioni...
per il liquido di raffteddamento , anche se io non l'ho mai cambiato nei miei mezzi , le ditte costruttrici di auto raccomandano di cambiarlo ogni due anni, ovviamente con un prodotto da loro raccomandatoTongue


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - ZK - 21-12-2007 07:17

per il liquido di raffteddamento , anche se io non l'ho mai cambiato nei miei mezzi , le ditte costruttrici di auto raccomandano di cambiarlo ogni due anni, ovviamente con un prodotto da loro raccomandatoTongue

be l' etile glicolico e' uno degli zuccheri piu stabili che esistono, alcuni lo considerano l' impasto ideale per la nascita della vita, e' in grado di sopportare altissime temperature senza polimerizzare e bassissime senza cristallizare... perche un cilindro si fora in un punto senza evidenziare corrosioni tutto intorno?
sara' che non hanno usato calfort?


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 21-12-2007 07:32

Non e' questione di coda brucita Zk, il fatto e' che il liquido di raffreddamento e' importante che sia efficente perche mantiene pulito tutto il circuito, e quindi sarebbe buona regola cambiarlo, io per esempio mi trovo con un motore incrostato perche il precedente proprietario la pensava come te, per ripulire un po il tutto ho fatto girare il motore con l'aceto e cambiato il liquido di raffreddamento tre volte, infatti il refrigerante ha la caratteristica di miscelarsi con le morchie e quando lo scoli se le porta via, lo fai girare un po e quando e' caldo lo scoli via.
Sarebbe buona cosa lasciarne un po anche nel circuito dell'acqua salata durante l'inverno, se la barca e' in secco, perche mantiene tutto pulito e impedisce il crearsi delle incrostazioni.
Io inoltre durante l'inverno non lascio la barca ferma con l'olio vecchio, lo tolgo, lo metto nuovo, lo faccio girare un po poi lo scolo via e poi metto quello buono, e non va nessuna morchia in giro credimi, anzi....
qualcosina di motori ci capisco, per questo mi sono permesso di ironizzare un pochino,anche perche secondo me avevi sentenziato in maniera un po presuntuosa (senza offesa) il tuo punto di vista, dicendo delle inesattezze, secondo me.


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - mimmo.de - 21-12-2007 07:33

nel mio ci é passata per una trentina di anni acqua di mare e era appena intaccato in alcuni punti

sono rimasto davvero perplesso nel vedere quel cilindro cosi bucato


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - mimmo.de - 21-12-2007 07:40

non é olio nuovo che stacca le incrostauioni , ma il lavaggio con la nafta...

era una scuola di pensiero fino agli anni settanta Big Grin

il lavaggio con olio fresco che poi butti ,lo vedo solo come uno spreco inutile


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - ZK - 21-12-2007 08:06

il circuito di raffreddamento e' chiuso in maniera ermetica!
se c'entrano incrostazioni e' segno che non e' ermetico.
il precedente proprietario ha bruciato la testa, ha ripristinato i livelli con acqua particolarmente dura o addirittura ha usato il motore a lungo con tale increscioso danno... poi lo ha rimesso alla meno peggio e te
lo ha venduto...
se di motori te ne intendi come dici questo lo dovevi capire prima di comprarlo... hai voglia a lavarlo tutti i giorni con olio nuovo... ormai e' cotto!

attento con l' antigelo nel circuito secondario, molte barche montano marmitte in plastica che potrebbero non gradirlo.
auguri!

dimenticavo... il dacron, e' il figlio dell' antigelo... io preferisco cambiare spesso le vele


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - isla - 21-12-2007 10:15

a me spesso hanno detto che cristo e' morto dal sonno... sai, io non ci credo!

scendendo nei particolari... un acido debole non sfonda nessun cilindro, anzi in generale la sua bassa acidita' provoca un aumento della conduttivita' elettrica che limita nelle zone bagnate effetti di erosione. (perche cercare i veri motivi quando si ha un cliente che paga e che crede alle morti per sonno?)

non sto' li a tediare con discorsi di chimica... e' il liquido che si usa da un secolo per raffreddare... mica che chi progetta motori poi li ama veder distruggere dal liquido di raffreddamento!

magari ti sei confuso con l' olio dei freni... ma li e' tutto un altro discorso!





Immagine: [hide][Immagine: 2007122121948_Nuovo Immagine bitmap.JPG][/hide] 56,16 KB

questo fenomeno,detto anche butteratura del cilindro da cavitazione,e' ben conosciuto,e' accentuato nei motori con circuito chiuso.(ora lo sai anche tu)
I pistoni del Vostro motore si alzano e si abbassano circa
2000 volte al minuto. Mentre questi si muovono in direzione
verticale, l'albero motore esegue un movimento di rotazione
orizzontale completamente diverso. Tali movimenti
contraddittori provocano delle forti vibrazioni dei cilindri
del motore.
Sebbene la parete esterna della canna del cilindro sia circondata
da fluido refrigerante, l'inerzia di quest'ultimo crea delle
minuscole sacche di vuoto, che provocano la formazione di
bolle di vapore sulla parete metallica.
Quando la canna del cilindro vibra, le bolle collassano sotto
l'enorme pressione di 15.000 bar, staccando minuscoli
pezzetti dalla parete.
l'importanza del liquido refrigerante e' praticamente basilare,praticamente come l'olio!il liquido col tempo perde le sue caratteristiche,che, con un normale densimetro, non potremmo mai vedere a fondo,un buon liquido crea sulle pareti del circuito un velo protettivo,evitando cosi' l'implosione diretta delle bolle sulle pareti. non per nulla, gia' da diversi anni,viene messo nel circuito di raffreddamento un apposito filtro che rilascia gradualmente,sostanze chimiche,atte a ripristinare i valori chimici normali del nostro liquido.purtroppo queste applicazioni vengono fatte solo su motori di certe taglie,mentre sui piccoli esistono severe raccomandazioni,ma non sulla marca del refrigerante!!ma sul tipo! e intervalli di sostituzione.attenzione,Non tutti sanno che la corrosione non è un fattore
legato all'età, ma può cominciare a svilupparsi già
in motori con appena 100 ore di funzionamento
o 400.000 km di strada.

p.s. si' ZK,l'ho deciso io che la causa della rottura e' stato l'errato tipo di liquido,ma non di certo tirando a sorte!su motori da 300 kw,la sorte e' meglio lasciarla a chi gioca al lotto al bar dello sportWink


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - Estrovelico - 21-12-2007 15:52

se c'entrano incrostazioni e' segno che non e' ermetico.
il precedente proprietario ha bruciato la testa, ha ripristinato i livelli con acqua particolarmente dura o addirittura ha usato il motore a lungo con tale increscioso danno... poi lo ha rimesso alla meno peggio e te
lo ha venduto...
se di motori te ne intendi come dici questo lo dovevi capire prima di comprarlo... hai voglia a lavarlo tutti i giorni con olio nuovo... ormai e' cotto!

attento con l' antigelo nel circuito secondario, molte barche montano marmitte in plastica che potrebbero non gradirlo.
auguri!

dimenticavo... il dacron, e' il figlio dell' antigelo... io preferisco cambiare spesso le vele

Per il mio motore la situazione e' meno grave, ma al momento gli faccio frequenti cambi di refrigerante, cioe non appena si sporca, perche il refrigerante si miscela alle morchie (a differenza dell'acqua che le fa depositare) e le porta via con se quando lo scoli, in questo modo il circuito nel tempo si ripulisce.
'Le marmitte di plastica, sono di plastica proprio perche non soffrono nessun tipo di corrosione!'
Continuo a pensare che tu sia un po presuntuoso,(e male informato) ma contraccambio gli auguri, anche se i tuoi erano ironici mentre i miei no.

Io le vele me le progetto da solo e me le faccio fare su misura come dal sarto, vanno benissimo, come il mio motore, grazie.


Svuotare circuito chiuso Perkins 4108 - masino - 21-12-2007 19:46

QUOTO!
Altri discorsi mi sanno tanto di 'cojtus interruptus per risparmiare preservativi'!!!
A bordo non dovrebbe mai mancare acqua distillata per i rabbocchi; il marketing (labelling dei liquidi per circuiti di raffreddamento) di sicuro ci mette lo zampino ma qualche garanzia probabilmente la dà!
Con la corrosione e con il ghiaccio non si scherza; magari acquistiamo un liquido per raffreddamento 'vecchiotto', al discount; ma almeno questo... ci vuole!




fate attenzione ad usare quello prescritto dal costruttore,un liquido sbagliato a volte puo' creare guai grossi!
questo cliente ha seguito i tuoi consigli,mai sostituito il liquido!


Immagine: [hide][Immagine: 20071219235611_cilindro.JPG][/hide] 78,73 KB
risultato :cilindro forato!!
e non e' un cilindro di un 15 hp!

Immagine: [hide][Immagine: 20071219235642_cilindro detroit.jpg][/hide] 58,97 KB

poi ognuno ha le sue idee,ma dopo aver sganciato 8000 € di riparazione,ti assicuro che da ora in poi il liquido lo cambia,anche prima!


nel primo caso si rischia di mandare in giro morchie che potrebbero otturare passaggi importanti, nel secondo si buttano via pochi quattrini... pochi ma inutilmente

si cambia l' olio ed il fitro, si controlla la densita' del liquido di raffreddamento e si aggiunge 'antigelo' che non serve solo come antigelo ma anche ad aumentare la temperatura di ebollizione


sei qui' per applaudire al piu erudito?
... se senti odore di bruciato, io credo sia colpa della tua coda... inutile che ti guardi intorno... e' proprio lei