I Forum di Amici della Vela
Ossidazione cavi in rame - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Ossidazione cavi in rame (/showthread.php?tid=125678)

Pagine: 1 2


Ossidazione cavi in rame - pepe1395 - 08-07-2017 10:18

Un amico mi ha chiesto aiuto perché le luci dell'albero (fonda, motore e illuminazione coperta) hanno smesso di funzionare. Ho controllato le connessioni a base albero, fatte con gli orridi mammuth totalmente arrugginiti, i cavi fror per installazione domestica 60 avevano il rame nero. Ho provato a tagliare un pezzo del cavo ma non aveva abbastanza ricchezza per arrivare al rame non ossidato. Ho provato quindi a pulire il rame con la carta abrasiva ottenendo un risultato accettabile. Grandi ringraziamenti da parte dell'amicoSmiley42, peccato che solo dopo un mese siamo nuovamente daccapo. Le connessioni con i terminali Wago 221 sono perfette ma il rame del cavo è nuovamente nero per l'ossidazione.
Evidentemente la pulizia meccanica non dura, secondo voi la chimica può avere risultati migliori?
BV!


Ossidazione cavi in rame - Alessandro. - 08-07-2017 10:39

Cambiare il cavo?


RE: Ossidazione cavi in rame - pepe1395 - 08-07-2017 12:02

Oh grazie, non ci avevo pensato!
Cambiare i cavi dentro un albero di 18 metri, un lavoretto da niente. È già un casino quando l'albero è a terra.
BV!


RE: Ossidazione cavi in rame - refosco - 08-07-2017 12:15

... una osservazione di tecnica della manutenzione delle barche da diporto: altre normative chiedono che ogni tot anni i cavi elettrici debbano essere sostituiti. E' chiaro che i fenomeni ossidativi nell'ambiente marino sono estremi e difficilmente controllabili. Per quanto ne sappia: i cavi elettrici da usarsi a bordo (parlo di nautica da diporto) debbono essere "adatti" : rame e stagnatura superficiale. le giunzioni particolarmente accurate (terminalini pre costituiti e finiture con termorestringente), e - mia esperienza - contenute in scatole pseudo stagne, ( se plastica, non propaganti la fiamma, autoestinguenti etc) in modo che l'atmosfera interna possa variare meno possibile con le drastiche variazioni di temperatura e umidità presenti nelle barche.... nelle mie applicazioni DIY, faccio correre i cavi più possibile interni a guaine o conduit. Aggiungo la mia esperienza a bordo di nave: tutte le giunzioni erano in "junction box" stagni.... ogni volta che li si aprivano, raccoglievi un po' d'acqua. L'elettrico di bordo aveva sentenziato : "più cerchi di fare stagno, più ti accorgerai che raccogli acqua all'interno"... BV


RE: Ossidazione cavi in rame - robertobaffigo - 08-07-2017 12:24

Penso che l'unica sia saldarli.. o per lo meno stagnare i terminali


RE: Ossidazione cavi in rame - Edolo - 08-07-2017 14:05

(08-07-2017 12:24)robertobaffigo Ha scritto:  Penso che l'unica sia saldarli.. o per lo meno stagnare i terminali

Ma i cavi ossidati è difficile se non impossibile stagnarli. ..


RE: Ossidazione cavi in rame - pepe1395 - 08-07-2017 14:35

sulla mia barchetta uso solo cavi stagnati, purtroppo sono orribilmente costosi, ma almeno non ho problemi di ossidazione.
Anche se i cavi non stagnati fossero in buone condizioni, non mi fa impazzire saldarli, quando finisce la parte saldata, in presenza di vibrazioni, si crea un punto di rottura significativo.
Niente chimica, eh?
BV!


RE: Ossidazione cavi in rame - RMV2605D - 08-07-2017 16:48

Credo che l'unico modo per salvare i cavi dall'ossidazione sia rendere la barca stagna e utilizzare, sopratutto per i cavi che passano in basso o addirittura in sentina, cavi con doppio isolamento, interno in poliuretano, completamente impermeabile ed esterno in PVC resistente all'abrasione.

Questi cavi sono oltretutto di facile reperimento e poco costosi, sono i cavi utilizzati per i collegamenti stradali interrati e sono disponibili per i grossi diametri necessari a bordo con corrente continua a bassa tensione come il 10 mmq che ho utilizzato diffusamente per sostituire vecchi collegamenti deteriorati (frigo) o nuovi collegamenti (autopilota).

Particolare attenzione ovviamente va posta alle giunte da fare possibilmente in zone alte e protette.

I cavi stagnati sarebbero il non plus ultra se anche con doppio isolamento ma sono cari e di difficile reperimento, specie per limitate quantità.

898989


RE: Ossidazione cavi in rame - Luciano53 - 08-07-2017 17:56

I cavi per fotovoltaico sono stagnati e hanno doppio isolamento.
Costicchiano ma si trovano con una certa facilità.
Io per il montaggio all'esterno li ho infilati in guaina termoretraibile bianca, per maggiore protezione ma anche per motivi estetici. Secondo me andrebbe bene anche in zone umide della barca, albero o sentine.


Ossidazione cavi in rame - marcofailla - 08-07-2017 18:16

un thread interessante, grazie

ho questo problema in barca, funziona tutto, e per me l'unica soluzione credo sia la sostituzione
avendo l'albero a terra, questo inverno ho rifatto i cavi dell'albero ma con materiale comune
adesso mi fate venire i brividi con questi materiali e tecniche speciali

la domande: fino a che punto é tollerabile il fenomeno?
e
quanto dura un impianto elettrico rifatto nuovo ma con materiale e tecniche "domestiche" ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Ossidazione cavi in rame - sandro1 - 08-07-2017 18:26

Usando il cavo vecchio come sonda non è difficile la sostituzione


RE: Ossidazione cavi in rame - RMV2605D - 08-07-2017 20:43

(08-07-2017 18:26)sandro1 Ha scritto:  Usando il cavo vecchio come sonda non è difficile la sostituzione

Vero! Pensa che con uno in testa sul bansigo ed uno alla scassa sono riuscito a cambiare un coassiale 213, per nulla facile ma ci sono riuscito!

898989


RE: Ossidazione cavi in rame - refosco - 09-07-2017 15:47

(08-07-2017 18:16)marcofailla Ha scritto:  un thread interessante, grazie

ho questo problema in barca, funziona tutto, e per me l'unica soluzione credo sia la sostituzione
avendo l'albero a terra, questo inverno ho rifatto i cavi dell'albero ma con materiale comune
adesso mi fate venire i brividi con questi materiali e tecniche speciali

la domande: fino a che punto é tollerabile il fenomeno?
e
quanto dura un impianto elettrico rifatto nuovo ma con materiale e tecniche "domestiche" ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quanto può durare? anche molto assai, basta garantire che il salino (non trovo una definizione più generica, ma specifica) non entri nel cavo. Da dove può entrare? dai punti di giunzione, molte volte rappresentati dai morsetti di lampade o altri aggeggi, o dai capi inseriti nei cosiddetti "mammuth". Ovvio va garantita la integrità del rivestimento (isolamento) del cavetto, meglio se doppio isolamento. Leggendo PBO (Practical Boat Owner), anni fa, trovai indicata una soluzione abbordabile per un DIY: conglobare la giunzione in un manicotto di resina (poliestere per maggior semplicità). La giunzione diventa "for life", non smontabile, e simula le "muffole cavo" dei cavi interrati sia telefonici sia di forza (anche in alta tensione)...BV


RE: Ossidazione cavi in rame - Beppe222 - 09-07-2017 16:36

(09-07-2017 15:47)refosco Ha scritto:  
(08-07-2017 18:16)marcofailla Ha scritto:  un thread interessante, grazie

ho questo problema in barca, funziona tutto, e per me l'unica soluzione credo sia la sostituzione
avendo l'albero a terra, questo inverno ho rifatto i cavi dell'albero ma con materiale comune
adesso mi fate venire i brividi con questi materiali e tecniche speciali

la domande: fino a che punto é tollerabile il fenomeno?
e
quanto dura un impianto elettrico rifatto nuovo ma con materiale e tecniche "domestiche" ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quanto può durare? anche molto assai, basta garantire che il salino (non trovo una definizione più generica, ma specifica) non entri nel cavo. Da dove può entrare? dai punti di giunzione, molte volte rappresentati dai morsetti di lampade o altri aggeggi, o dai capi inseriti nei cosiddetti "mammuth". Ovvio va garantita la integrità del rivestimento (isolamento) del cavetto, meglio se doppio isolamento. Leggendo PBO (Practical Boat Owner), anni fa, trovai indicata una soluzione abbordabile per un DIY: conglobare la giunzione in un manicotto di resina (poliestere per maggior semplicità). La giunzione diventa "for life", non smontabile, e simula le "muffole cavo" dei cavi interrati sia telefonici sia di forza (anche in alta tensione)...BV
Anche una bella passata di nastro autoagglomerante, se fatta bene, non fa passare nulla e, se del caso, può essere anche rimossa.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!


RE: Ossidazione cavi in rame - Luciano53 - 09-07-2017 17:22

Anche il termoretraibile è una bella soluzione veloce e pulita.
Esiste guaina con retraibilità 2:1 e 3:1. Una scaldata con fon e non passa più nulla.


RE: Ossidazione cavi in rame - IanSolo - 09-07-2017 19:56

Procedimento MOLTO delicato:
Il rame ossidato si pulisce perfettamente con acido muriatico ma il trattamento DEVE essere veloce fermandolo non appena si vede il rosa del rame e va completato con una buona neutralizzazione in una soluzione basica che puo' essere semplice acqua e bicarbonato di sodio (un cucciaino in mezzo bicchiere d'acqua). Il tutto va poi sciacquato ripetutamente in acqua distillata (lava meglio di quella di rubinetto) cambiata almeno un paio di volte per rimuovere tutti i sali residui, si asciuga con il phon e il filo sembra nuovo ed e' perfettamente stagnabile.
Chiaramente se il filo e' gia' troppo corroso il trattamento non lo ricostruisce...


RE: Ossidazione cavi in rame - pepe1395 - 09-07-2017 20:19

Grazie Ian, è quello che volevo sapere.
BV!


RE: Ossidazione cavi in rame - ste.fano - 11-07-2017 15:03

La chimica c'è, è la normale pasta disossidante per saldature, basta metterla abbondante e scaldare con saldatore o fiamma o pistola termica. Anche gli stagnini che saldano il rame fanno così, prima disossidano poi saldano.


RE: Ossidazione cavi in rame - IanSolo - 11-07-2017 16:19

(11-07-2017 15:03)ste.fano Ha scritto:  La chimica c'è, è la normale pasta disossidante per saldature, basta metterla abbondante e scaldare con saldatore o fiamma o pistola termica. Anche gli stagnini che saldano il rame fanno così, prima disossidano poi saldano.

La normale pasta disossidante per elettronica e' "colofonia" o altri prodotti organici simili, quella che usano gli stagnini e' una mistura gelificata di cloruro di zinco e acido cloridrico (in piccola percentuale). La prima non disossida a sufficienza poiche' e' studiata solo per impedire l'ossidazione durante la saldatura di parti gia' abbastanza pulite, la seconda disossida in quanto corrosiva ma e' difficile da asportare e la sua azione si protrae nel tempo anche dopo la saldatura, la procedura che ho indicato permette, se fatta con cura, di asportare ogni residuo corrosivo e di effettuare una buona saldatura con stagno "preparato" (quello con gia' la pasta antiossidante al suo interno) per elettronica che e' protettivo nei confronti della corrosione (la pasta non e' acida).


RE: Ossidazione cavi in rame - ste.fano - 11-07-2017 18:32

(11-07-2017 16:19)IanSolo Ha scritto:  
(11-07-2017 15:03)ste.fano Ha scritto:  La chimica c'è, è la normale pasta disossidante per saldature, basta metterla abbondante e scaldare con saldatore o fiamma o pistola termica. Anche gli stagnini che saldano il rame fanno così, prima disossidano poi saldano.

La normale pasta disossidante per elettronica e' "colofonia" o altri prodotti organici simili, quella che usano gli stagnini e' una mistura gelificata di cloruro di zinco e acido cloridrico (in piccola percentuale). La prima non disossida a sufficienza poiche' e' studiata solo per impedire l'ossidazione durante la saldatura di parti gia' abbastanza pulite, la seconda disossida in quanto corrosiva ma e' difficile da asportare e la sua azione si protrae nel tempo anche dopo la saldatura, la procedura che ho indicato permette, se fatta con cura, di asportare ogni residuo corrosivo e di effettuare una buona saldatura con stagno "preparato" (quello con gia' la pasta antiossidante al suo interno) per elettronica che e' protettivo nei confronti della corrosione (la pasta non e' acida).
Allora forse la "Pasta salda" di una volta era diversa, ricordo che quando mi insegnarono le prime saldature elettroniche (si usava spesso rame e componenti di recupero quindi anche ossidati) era prassi anche allora prima disossidare poi saldare. Ti parlo degli anni 70 ed esisteva anche lo stagno senza anima disossidante, quindi era indispendabile in alcuni casi questo procedimento.