I Forum di Amici della Vela
anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo (/showthread.php?tid=124653)



anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - ghega - 15-05-2017 21:39

Buongiorno a tutti,
Vorrei comprarlo per la mia barca, qualcuno per caso lo usa o l'ho ha provato?

Sulla barca non mia ma che ci lavoro Smiley4, cioè sono lo skipper, ho un anemometro raymarine con sistema wireless, ma.... non ne sono molto entusiasta, perde troppo spesso il segnale e non mi indica per un periodo neanche troppo corto.... la direzione e la velocità del vento.

Poichè sulla mia barca non avrei voglia di mettere il tradizionale analogico con fili, perchè in dotazione c'è un cavo di 20 mt , dovrei quindi aggiungere cavo e... ancora meno voglia di fare passare i fili dentro l'albero e portarli in pozzetto,
ma non vorrei avesse lo stesso problema del Raymarine ( per lo meno quello che uso io ).

Grazie a tutti fin da ora.
bye


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - Discola - 15-05-2017 23:03

Avuto, funziona bene.


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - bellatrix - 16-05-2017 07:35

Ciao se fai riferimento al al tacktick della raymarine, ne parlano bene.. E infatti pensavo prima o poi di prenderlo.. Quindi attendo anch'io commenti da chi ne ha già uno!!


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - ghega - 19-05-2017 18:23

(15-05-2017 23:03)Discola Ha scritto:  Avuto, funziona bene.

Scusa il ritardo Discola,
mi pare di aver capito che è un prodotto nuovo questo con wireless, o mi sbaglio?
Comunque tu l'hai avuto e funzionava bene?

grazie mille
bye


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - LOKA - 24-05-2017 15:28

preso , facile installazione, funziona bene e puoi settare anche la velocità di agg.to
Unico neo non puoi gestire l'interfaccia nmea2000 con sistema raymanrine per il wind vane con autopliota e vento reale.

Ovvio il sistema come sopra , dai miei conti, era piu del doppio...quindi dipende dal target di utlizzo.

Inoltre abbiamo convenzione con riventiore ita.

ciao BV


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - jetsep - 26-05-2017 19:57

(24-05-2017 15:28)LOKA Ha scritto:  preso , facile installazione, funziona bene e puoi settare anche la velocità di agg.to
Unico neo non puoi gestire l'interfaccia nmea2000 con sistema raymanrine per il wind vane con autopliota e vento reale.

Ovvio il sistema come sopra , dai miei conti, era piu del doppio...quindi dipende dal target di utlizzo.

Inoltre abbiamo convenzione con riventiore ita.

ciao BV

Ciao. Come fai a modificare la velocità di aggiornamento? Non credevo fosse possibile....


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - iraeit - 26-05-2017 20:58

@jetsep: molti dei wireless senso che ho visto (non in campo nautico ndr) hanno un ciclo di wakeup, lettura, invio, sleep ... questo per consumare meno energia evitando di tenere il circuito continuamente alimentato. Probabilmente quel parametro governa questo comportamento.

ndr2: Non ha nulla a che vedere con l'algoritmo NKE per la riduzione del rumore Big Grin


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - jetsep - 26-05-2017 22:13

(26-05-2017 20:58)iraeit Ha scritto:  @jetsep: molti dei wireless senso che ho visto (non in campo nautico ndr) hanno un ciclo di wakeup, lettura, invio, sleep ... questo per consumare meno energia evitando di tenere il circuito continuamente alimentato. Probabilmente quel parametro governa questo comportamento.

ndr2: Non ha nulla a che vedere con l'algoritmo NKE per la riduzione del rumore Big Grin

Si. Questo (nasa) funziona nello modo che hai descritto ma non mi sembra si possa intervenire sulla frequenza di aggiornamento dei dati. Nell' nke puoi settare questa frequenza in base alle condizioni. Esempio: Mare calmo e poco vento aggiornamento frequente. Ragionevolmente il filtro prende un delta tempo e in quel limite fa la media delle letture.


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - LOKA - 28-05-2017 21:35

(26-05-2017 22:13)jetsep Ha scritto:  
(26-05-2017 20:58)iraeit Ha scritto:  @jetsep: molti dei wireless senso che ho visto (non in campo nautico ndr) hanno un ciclo di wakeup, lettura, invio, sleep ... questo per consumare meno energia evitando di tenere il circuito continuamente alimentato. Probabilmente quel parametro governa questo comportamento.

ndr2: Non ha nulla a che vedere con l'algoritmo NKE per la riduzione del rumore Big Grin

Si. Questo (nasa) funziona nello modo che hai descritto ma non mi sembra si possa intervenire sulla frequenza di aggiornamento dei dati. Nell' nke puoi settare questa frequenza in base alle condizioni. Esempio: Mare calmo e poco vento aggiornamento frequente. Ragionevolmente il filtro prende un delta tempo e in quel limite fa la media delle letture.
Cerco nelle istruzioni nasa e ti dico come fare c e una semplice procedura di tasti
A memoria non ricordo sorry

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - LOKA - 29-05-2017 12:03

Eccoci qui !

Istruzioni complete in itlaiano qui
http://www.spraystore.it/X_doc_pdf/WSTR0023_IST.pdf

Estratto che credo ti interessi

VELOCITÀ
AGGIORNAMENTO DATI
Impostando lo strumento per un aggiornamento veloce i dati vengono
aggiornati rapidamente quando la velocità del vento è alta e lentamente a velocità basse.
Con l'impostazione di velocità di aggiornamento media, il dato visualizzato rappresenta la media, calcolata in circa 3 secondi, della velocità del vento
.
Questo modalità è appropriata in caso di raffiche ,
durante le quali il valore cambierebbe rapidamente.
L'accuratezza della misura non varia

CAMBIAMENTO DELLAVELOCITÀ AGGIORNAMENTO DATI
Tenere premuto il tasto ILLUM e accendere lo strumento in modo di
entrare nella modalità "Engineering".
Comparirà la scritta "En".
Nella modalità
"Engineering" viene visualizzato il segnavento in modo continuo. La velocità
non viene visualizzata
, in basso a sinistra
del display viene invece visualizzata la modalità di aggiornamento
tramite la lettera "A" per media e "F" per veloce.
Premere il tasto
SCALE
per variare la velocità di aggiornamento tra "A" e "F"
(verificare la comparsa della lettera in basso a sinistra)
La nuova impostazione verrà memorizzata e mantenuta anche dopo lo spegnimento.
Premere il tasto
ILLUM
per uscire dalla modalità "En" e salvare.

Ciao BV


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - jetsep - 29-05-2017 12:13

(29-05-2017 12:03)LOKA Ha scritto:  Eccoci qui !

Istruzioni complete in itlaiano qui
http://www.spraystore.it/X_doc_pdf/WSTR0023_IST.pdf

Estratto che credo ti interessi

VELOCITÀ
AGGIORNAMENTO DATI
Impostando lo strumento per un aggiornamento veloce i dati vengono
aggiornati rapidamente quando la velocità del vento è alta e lentamente a velocità basse.
Con l'impostazione di velocità di aggiornamento media, il dato visualizzato rappresenta la media, calcolata in circa 3 secondi, della velocità del vento
.
Questo modalità è appropriata in caso di raffiche ,
durante le quali il valore cambierebbe rapidamente.
L'accuratezza della misura non varia

CAMBIAMENTO DELLAVELOCITÀ AGGIORNAMENTO DATI
Tenere premuto il tasto ILLUM e accendere lo strumento in modo di
entrare nella modalità "Engineering".
Comparirà la scritta "En".
Nella modalità
"Engineering" viene visualizzato il segnavento in modo continuo. La velocità
non viene visualizzata
, in basso a sinistra
del display viene invece visualizzata la modalità di aggiornamento
tramite la lettera "A" per media e "F" per veloce.
Premere il tasto
SCALE
per variare la velocità di aggiornamento tra "A" e "F"
(verificare la comparsa della lettera in basso a sinistra)
La nuova impostazione verrà memorizzata e mantenuta anche dopo lo spegnimento.
Premere il tasto
ILLUM
per uscire dalla modalità "En" e salvare.

Ciao BV

Grazie mille Loka!!!
Nel manuale che era con lo strumento non c'era scritto assolutamente.
Che è quello che mettono (i produttori NASA) a disposizione nel loro sito...
http://www.nasamarine.com/wp-content/uploads/2015/12/Clipper-Wireless-Wind.pdf
mah....


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - ghega - 29-05-2017 22:14

GRAZIE MILLE A TUTTI,
per quanto mi riguarda e mi interessa è che il modello funziona bene,
ho solo la velocità apparente del vento ...è lo stesso, me la calcolo io
di nuovo grazie
bye


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - enio.rossi - 30-05-2017 13:31

Fino a che distanza può essere l'unità di testa d'albero dallo strumento? Io ho B&G e la sola unità di testa d'albero (MHU) mi costerebbe 1200euri.


RE: anemometro NASA MARINE WIRELESS senza cavo - LOKA - 30-05-2017 13:57

(30-05-2017 13:31)enio.rossi Ha scritto:  Fino a che distanza può essere l'unità di testa d'albero dallo strumento? Io ho B&G e la sola unità di testa d'albero (MHU) mi costerebbe 1200euri.
Max 40 mt...se non hai uno swan 60...sei a posto... [Immagine: eca198c2949bc110fba8f66a98f971e9.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk