I Forum di Amici della Vela
Schermatura bussola Fluxgate - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Schermatura bussola Fluxgate (/showthread.php?tid=123192)



Schermatura bussola Fluxgate - Navax - 07-03-2017 10:24

Ciao a tutti; Il mio autopilota Raymarine ST 4000 plus ha la bussola Fluxgate che è posizionata sottocoperta dietro allo sportello del pannello elettrico, sopra al tavolo carteggio. Ho preso l'abitudine di collocare nello mobiletto a fianco vari strumenti elettrici ed elettronici. Ad es: Binocolo, torcie, pile di rispetto, avvitatore elettrico, radio vhf portatile, altoparlante bluetooth, ecc, ecc.
Questi oggetti hanno la cattiva abitudine di creare campi magnetici che creano deviazioni alla bussola Fluxgate che è nello sportello a fianco separata soltanto da uno spessore di 1 cm di legno.
Ponendo che io non voglia cambiare posto agli oggetti, c'è un materiale sottile che io possa usare quale isolante, applicandolo alla parete che separa i due vani del mobilio?
Grazie.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Temasek - 07-03-2017 10:38

Cambia abitudini, o sposti gli oggetti, o sposti la bussola.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - IanSolo - 07-03-2017 10:44

NO !!!!
Qualunque materiale sottile o spesso che sia inteso a "schermare" dai campi magnetici agisce nello stesso modo nei confronti di quello terrestre rendendo inoperante la bussola.
La bussola (qualsiasi bussola) DEVE stare il piu' possibile lontana da materiali magnetici, siano essi magnetizzati (calamitati) o no (semplici pezzi di materiale ferroso), NON ci sono altre soluzioni.

A questo proposito ricordo che:
- ogni altoparlante (tranne quelli piezoelettrici) contiene un forte magnete
- ogni pila che si rispetti (oggi quasi tutte) hanno un involucro in materiale ferroso
- i cavi elettrici sono spesso fonte di campo magnetico per la corrente che vi scorre
- i motori elettrici in corrente continua (dei trapani, avvitatori, rasoi, ...) contengono un forte magnete
- ecc. ecc.

Unica soluzione in questo caso in cui si dice "io non voglio cambiare posto agli oggetti" e' cambiare posto alla bussola.


Fra l'altro, ammesso di compensare l'effetto degli oggetti posti vicino alla bussola avrebbe effetto solo con gli oggetti nella precisa posizione in cui si trovano, il semplice spostarli o ruotarli anche di poco altererebbe la compensazione ottenuta rendendola inutile (e pericolosa).


RE: Schermatura bussola Fluxgate - refosco - 07-03-2017 11:02

buondi'! concordo con tutte le osservazioni mosse fin qui. Ma mi domando e dico, e leggere le istruzioni che vengono allegate quando si comperano certi strumenti??? eppoi non voglio buttare acqua sul fuoco, ma da navigatori espertini, non avete sentito parlare di compensazione delle bussole, e dei problemi relativi alle navi in ferro? Le barche di legno e di VTR hanno l'enorme vantaggio di avere pochi ferri (materiali ferromagnetici a bordo) e in genere fissi (es il motore, catena e ancora a prua) ... Dovrebbe essere un must per uno skipper sapere dove mettere "i ferri" e lasciarli più fissi possibile, in maniera da avere una compensazione della bussola efficace (se fatta con rilievi - giri di bussola - o in automatico - come implementato direi in tutti gli autopiloti). Provate a portare una radio a transistor portatile a bordo e passare vicino alla bussola.... in genere si nota una simpatica rotazione della rosa.... BV


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Navax - 07-03-2017 11:07

Ok. Ho capito. Sposterò gli oggetti. Non ho piazzato io ne la bussola ne gli "oggetti". Ho trovato la situazione così dal precedente armatore.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - RMV2605D - 07-03-2017 11:52

La cosa migliore è cambiare la collocazione della fluxgate che non dovrebbe stare vicino al pannello elettrico.

Oltretutto per un corretto funzionamento dell'autopilota la collocazione dovrebbe essere nel centro di rotazione del rollio e del beccheggio, in genere davanti all'albero e in basso.

898989


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Navax - 07-03-2017 11:55

Ma li l'hanno messa quelli del cantiere. La Hanse saprà quello che fa? Avranno fatto la compensazione dopo averla posizionata.
Io la sposterei anche, ma davanti all'albero in basso sottocoperta? dovrei metterla sotto al paiolato per non colpirla con i piedi.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - bludiprua - 07-03-2017 12:04

(07-03-2017 11:55)Navax Ha scritto:  Ma li l'hanno messa quelli del cantiere. La Hanse saprà quello che fa?

Su questo ci sarebbe MOLTO da dire...
La gran parte degli installatori (che non è detto sia Hanse) fanno semplicemente la cosa più semplice e veloce, che il posto giusto per una bussola fluxgate sia dentro o a fianco di un quadro elettrico sembra una barzelletta.
Per fare le cose fatte bene ci vuole pazienza e tempo, e nessuno lavora così.
Da manuale viene consigliato un punto a centro barca sul centro di rotazione che di solito è ben a poppa dell'albero, prova a vedere il manuale che trovi anche sul web.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - pepe1395 - 07-03-2017 12:16

+1
Purtroppo hai ragione.
Io ne ho viste cose fatte dai cantieri che voi umani non potreste immaginarvi , cavi Seatalk avvolti sui frenelli, piloti inadeguati montati sul fondo di un gavone umido, cavi di gps appoggiati sul Webasto, bussole Fluxgate montate a 10 cm. dalla bombola del gas.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come scintille di un corto circuito.
È tempo di bruciare.Smiley26

BV!

P.S. È tutto vero e sto parlando di una sola barca di un primario cantiere italiano.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Navax - 07-03-2017 13:54

In effetti il manuale lo avevo letto e pensavo che cosi avessero fatto pure gli installatori. Insieme a tutte le matasse di fili elettrici, infatti, non mi pareva bello. Cercherò di trovare altra allocazione più consona. Grazie.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Navax - 07-03-2017 14:29

Ma se la sposto dovrò rifare compensazione?


RE: Schermatura bussola Fluxgate - bludiprua - 07-03-2017 14:50

(07-03-2017 14:29)Navax Ha scritto:  Ma se la sposto dovrò rifare compensazione?

Si, certo.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - ZK - 07-03-2017 14:50

direi che il posto peggiore dove metterla sia proprio vicino al pannello elettrico, accendi una pompa di sentina e l' hai belle che drogata.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - bludiprua - 07-03-2017 14:53

(07-03-2017 13:54)Navax Ha scritto:  In effetti il manuale lo avevo letto e pensavo che cosi avessero fatto pure gli installatori.

Ma come?
L'Installatore sa, lo paghi per questo, non ha bisogno di leggere manuali, ascoltare consigli, andare sul forum, informarsi e farsi domande.
L'Installatore sa, a prescindere.
Non è Lui ad aver montato la bussola nel posto sbagliato, è Hanse che ha messo il quadro elettrico nel posto sbagliato.


RE: Schermatura bussola Fluxgate - refosco - 07-03-2017 18:15

... Aggiungo cattiveria nei riguardi degli "istallatori" che sanno, beccano soldinoni, e non si preoccupano molto di fare qualcosa di affidabile. Ovvio che non tutta la categoria va biasimata, MA.... vi mostro cosa è stato fatto per l'installazione del pilota automatico sulla barca che comperai di seconda mano. Il proprietario si era fatto installare un sistema di pilota, bello, buon e costosuccio l'anno prima di vendere a me la barca. Il perno della bielletta del rilevatore dell'angolo di barra sul timone.... fissato con due fascette, e per maggior sicurezza... due spezzoni di matita da falegname (quelle ellittiche) .. eppure bastava fare due buchini col trapano!


RE: Schermatura bussola Fluxgate - Fede55 - 11-03-2017 16:19

(07-03-2017 18:15)refosco Ha scritto:  ... Aggiungo cattiveria nei riguardi degli "istallatori" che sanno, beccano soldinoni, e non si preoccupano molto di fare qualcosa di affidabile. Ovvio che non tutta la categoria va biasimata, MA.... vi mostro cosa è stato fatto per l'installazione del pilota automatico sulla barca che comperai di seconda mano. Il proprietario si era fatto installare un sistema di pilota, bello, buon e costosuccio l'anno prima di vendere a me la barca. Il perno della bielletta del rilevatore dell'angolo di barra sul timone.... fissato con due fascette, e per maggior sicurezza... due spezzoni di matita da falegname (quelle ellittiche) .. eppure bastava fare due buchini col trapano!

Che per carità, probabilmente, considerando lo sforzo minimo che la bielletta subisce per far ruotare il perno del rilevatore, sarà pure andato bene per lungo tempo. Volendo, si potrebbe anche argomentare che sia un collegamento di una certa elasticità e che magari, mancando in quel momento il trapano, fosse una sistemazione provvisoria (e sappiamo bene che non c'è nulla di più permanente di un lavoro "provvisorio). Però è proprio un lavoro fatto male, di quelli che non posso vedere, approssimativi, imprecisi, da finire. Peccato!


RE: Schermatura bussola Fluxgate - sandro1 - 11-03-2017 16:39

Monta una girobussola 89