I Forum di Amici della Vela
St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. (/showthread.php?tid=122540)

Pagine: 1 2


St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 01-02-2017 12:40

Stò pesantemente modificando la strumentazione di bordo , ma il budget limitato e con notevole sforatura... per l'acquisto di uno splendido I70 e del multiplex ITC-5 , pertanto avrò su NMEA2000 vento , profondità speed ...Il plotter è Nmea0185 come l'antenna GPS e dialoga con il pilota ST6002 che prevede l'ingresso NMEA..
Il computer del pilota dialoga con il display tramite Seatalk ed ha ingresso e uscita e lo vorrei collegare tramite ad il convertitore raymarine Seatalk/Seatalk ng (che ho) e quindi alla rete Nmea 2000.

La domanda visto che sulla rete NMEA 2000 sono presenti i dati del vento , è il pilota tramite il convertitore è in grado di leggerli o è monodirezionale??
Allo stesso modo se la bussola Fluxgate fosse nel nmea2000 (e lo sarebbe sfruttando completamnete ITC-5) tramite lo stesso collegamneto arriverebbe comunque al computer del pilota? (ovviamente staccherei la bussola fluxgate che ora va diretta al computer del pilota)
Per sfruttare meglio I70 dovrei avere quanti più dati sul nmea 2000..


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 01-02-2017 12:53

Occhio che il pilota NON traduce tutte le sentenze Seatalk I in NMEA 0183 e viceversa. A rischio di diventare noioso, il 6002 NON e' il pilota, ma solo lo strumento di controllo. Verifica quale computer di rotta hai, a naso potrebbe essere uno Smartpilot serie S (S1,S2,S3) oppure un SPX.
Una volta individuato il tipo di computer di rotta, verifica sul manuale queli sentenze vengono convertite.
Fammi sapere.
BV!


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 01-02-2017 13:28

Ciao pepe carissimo ,
tu noioso non lo sei mai... almeno per me..
Attualmente ho in cantina il sailpod con il navigatore Seiwa che è nmea0183 lo strumento I70 e il 6002 che come dici tu è solo lo strumento.
Con in actisense NGM-1 riesco a far dialogare il plotter con la rete nmea 2000 e tutti i dati sul nmea 2000(compatibili con Nmea0183) li ricevo
Ho anche un AIS250 che anche lui è in nmea0183 e dialoga con il plotter con una porta dedicata il plotter seiwa ha pen 5 porte in/out nmea0183..(ne avesse una nmea 2000 sti str....)
Mettendo il plotter in simulazione vedo che dialoga con I70 sembra ok .. ma il GPS anchesso Nmea0183 comunica con il plotter e probabilmente tramite actisense sulla rete nmea 2000 ma quando avevo messo il plotter in simulazione sul I70 non vedevo le coordinate ... forse era la tarda ora..
Volevo in prima battuta collegare al pilota anche i dati del vento che sono su nmea 2000 e tramite actisense al plotter che con l'ultima porta libera potrei collegarla con lo smart pilot sull'ingresso nmea 0183 che dovrebbe essere libero , ritardi a parte (almeno 1 secondo) potrebbe funzionare ??
ho tutti i protocolli esistenti a bordo , la ricetta perfetta per fare casini...


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 03-02-2017 14:40

(01-02-2017 13:28)Scetti Ha scritto:  ho tutti i protocolli esistenti a bordo , la ricetta perfetta per fare casini...

Ti sei risposto da soloSmiley2
Che ne diresti di vendere il Seiwa e comprare un multifunzione NMEA 2000?
BV!


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 03-02-2017 23:38

È che ho anche AIS e il pilota nmea 0183...e dialogano con il seiwa..
Diciamo che è il punto di arrivo...ma sono appena partito...


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 04-02-2017 01:47

Se hai un 6002 come strumento di controllo, il tuo computer di rotta funziona anche in Seatalk I.
Per cui hai solo il problema dell'ais 250. Che risolvi con un serie E/ES oppure un A da almeno 9".
BV!


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - falanghina - 04-02-2017 09:02

Scetti....ti dico come ho fatto io.
Sono rimasto a perdere tempo ragionando su cose che non sapevo.
Ho chiamato Pepe e tutto quello che non andava bene l'ho venduto.
lui mi ha comprato a prezzi assurdi quello che serviva e ha installato come dio comanda

Oggi, spendendo molto meno del giusto, ho un sistema di alto livello affidabile testato e aggiornato.

ma....essere sicuri in mare è una oppppionine.


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 05-02-2017 10:08

Vorrei aggiungere che quando fai una conversione di protocollo, specialmente tra uno evoluto (NMEA2000) ed uno obsoleto (NMEA0183, che non esiterei a definire piu' indietro delle palle del cane:smiley53Smile il rischio di perdere informazioni preziose e' molto alto. Banalmente se una PGN (sentenza dell'NMEA2000) contiene informazioni che non sono supportate dalla stringa NMEA0183, queste vengono buttate viaSmiley26
Senza contare il tempo che viene perso nella conversione, in crociera chissenefrega in regata meno.
BV!

P.S. l'NMEA0183 e' stato sviluppato quando mandavamo fax e telex, l'NMEA2000 al tempo dello scambio di video HD, meditate gente, meditate...


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 06-02-2017 08:53

si lo so ...
il problema è che devo aspettare un paio di anni... per far sedimentare la cosa , altrimenti divorzio...
e con le spese legali e alimenti devo vendere pure la barca...

comunque tornando seri , ovviamente la migrazione al Nmea 2000 è iniziata ... tu Peppe al telefono mi hai detto , devi capire dove vuoi arrivare..
Io per partenza ho preso un I70 e ITC-5.. poi vorrei inserire in rete il livello di carburante i dati del motore ..
Il Seiwa poi non è cosi male solo che qui le balls spero che mi leggano si i le balls della Seiwa hanno un buon prodotto con 5 pore i/o tutte NMEA0183 ... e non parliamo di uno strumento vecchio... ovviamente io lo ho ereditato ...
I70 è un giocattolino fantastico .. solo anche cambiare il Seiwa devo rifare il saipod .. a meno che di avere un modello leggermente più grande... e partono solo di sailpod altri 500€ .... poi vorrei cambiare la cuffia del saildrive alrti 1500 , poi una randa nuova .. la attuale ha 10 anni ci starebbe bene ....poi fai la randa e non il fiocco... capite il discorso dell'avvocato...

PS .non avevo scritto balls ma C O G L I O N I


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 06-02-2017 11:55

Dopo tutto 'sto discorso non mi hai ancora detto che computer di rotta hai.
BV!


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - falanghina - 06-02-2017 12:19

Ragionavo anche io così.
Invece di avere un nuovo sistema efficiente, volevo implementare il vecchio.

Poi ho capito quale errore avrei commesso.

In ogni caso, io la parte del motore\serbatoi\controlli la terrei distinta da quella della navigazione.
Non servendo interazione tra i due, inutile mischiarli.


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 06-02-2017 13:56

(06-02-2017 12:19)falanghina Ha scritto:  In ogni caso, io la parte del motore\serbatoi\controlli la terrei distinta da quella della navigazione.
Non servendo interazione tra i due, inutile mischiarli.

Non sono d'accordo, avere i dati importanti del motore davanti agli occhi invece che al malleolo lo trovo molto comodo.Smiley2
BV!


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 06-02-2017 14:53

1919
smart pilot S1
...
[hide][attachment=24551][/hide]


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - falanghina - 06-02-2017 14:56

(06-02-2017 13:56)pepe1395 Ha scritto:  
(06-02-2017 12:19)falanghina Ha scritto:  In ogni caso, io la parte del motore\serbatoi\controlli la terrei distinta da quella della navigazione.
Non servendo interazione tra i due, inutile mischiarli.

Non sono d'accordo, avere i dati importanti del motore davanti agli occhi invece che al malleolo lo trovo molto comodo.Smiley2
BV!

Beh, in verità non li pensavo abbandonati ma collegati al loro "monitorino" dedicato, sotto a quello del plotter.
Giri, temp acqua scarico, temp. motore, livello carburante e qualche allarme.


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 06-02-2017 15:30

considera che I70 permette di monitorare tutto.. e di più è in giocattolino fantastico ... costosetto.. ma fantastico


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 06-02-2017 19:06

(06-02-2017 14:56)falanghina Ha scritto:  
(06-02-2017 13:56)pepe1395 Ha scritto:  
(06-02-2017 12:19)falanghina Ha scritto:  In ogni caso, io la parte del motore\serbatoi\controlli la terrei distinta da quella della navigazione.
Non servendo interazione tra i due, inutile mischiarli.

Non sono d'accordo, avere i dati importanti del motore davanti agli occhi invece che al malleolo lo trovo molto comodo.Smiley2
BV!

Beh, in verità non li pensavo abbandonati ma collegati al loro "monitorino" dedicato, sotto a quello del plotter.
Giri, temp acqua scarico, temp. motore, livello carburante e qualche allarme.
A che scopo un monitorino dedicato quando le informazioni puoi vederle sull'E7 o sull'I70?Smiley53
BV!

P.S. se il contatto del motore fosse stato acceso, la foto avrebbe avuto un po' piu' sensoSmiley26


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - Scetti - 08-02-2017 08:47

dovrebbe arrivarmi un bel Actisense EMU-1 e tutti i dati motore saranno in nmea 2000..
devo solo aggiungere / sostituire il trasduttore pressione olio che il mio Yanmar 3ym30 ha solo switch e il sensore di temperatura ... idem solo switch.
Esistono bulbi doppi con sender e switch , ma mentre della temperatura ho capito che mi serve un filetto M16x1,5 per il bulbo dell'olio non ho trovato nessuna informazione circa il filetto...


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - avverci - 17-03-2017 14:42

Mi riallaccio a questa discussione perchè ho un problema simile e, credo, anche comune: alla rete seatalk (strumenti + sensori + autopilota + chartplotter RC 420) Raymarine ho rimosso il chartplotter RC 420 aggiunto un rilevatore AIS passivo e un multifunzione B&G; la rete Seatalk scambia in dati bidirezionalmente con il multifunzione attraverso un multiplexer della Shipmodul.
Però il multifunzione non riesce a trasmettere il wp impostato all'autopilota e non riceve dai sensori la profondità.
Tutti i tentativi fatti sullo Shipmodul non hanno sortito effetto.
Che fare?
Non mi dite di cambiare la rete Seatalk perchè mi costerebbe un botto....


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - avverci - 17-03-2017 14:44

Dimenticavo; il computer dell'autopilota è un Raymarine Type 300.


RE: St6002 e wind nmea2000 e altre cosette.. - pepe1395 - 17-03-2017 15:56

Il multifunzione B&G è NMEA2000?
BV!