I Forum di Amici della Vela
Misurare tensione cinghia distribuzione Volvo MD22 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Misurare tensione cinghia distribuzione Volvo MD22 (/showthread.php?tid=121905)

Pagine: 1 2


Misurare tensione cinghia distribuzione Volvo MD22 - Moby Dick - 28-12-2016 22:40

Salve a tutti, ho comprato il calibro in foto per misurare la tensione della cinghia della distribuzione
[hide][attachment=23680][/hide]
E' arrivato in scatola senza istruzioni e non ho ben chiaro il funzionamento. Smanettando su internet ho capito che il suo funzionamento è abbinato alla tabella che allego ma è scritta in bosniaco e non mi è facile comprenderla.
[hide][attachment=23681][/hide]
Qualcuno può aiutarmi? Grazie


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 29-12-2016 20:11

Con la forza di circa 1,5 kg la cinghia deve spostarsi di 2,5 mm


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 29-12-2016 20:13

Però caspita che acquisto inutile....


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - IanSolo - 30-12-2016 08:09

La tabella dice le forze applicate per un certo spostamento (righe) letto su qualche scala graduata e una certa impostazione di compressione della molla (colonne) data con la manopolina.
Le scritte non sono in bosniaco ma in polacco e il traduttore di Google puo' dare una mano (basta trascrivere il testo che si vuole e impostare da polacco a italiano).


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - Moby Dick - 30-12-2016 09:50

(29-12-2016 20:11)pepilene Ha scritto:  Con la forza di circa 1,5 kg la cinghia deve spostarsi di 2,5 mm
La cinghia della distribuzione è un pezzo molto importante e delicato del motore e un suo eventuale danneggiamento può provocare grossi guai. Sul Volvo MD 22, in 15 anni di onorato servizio e 4900 ore all'attivo è la terza che cambio, l'ultima compresi galoppino e tendicinghia 15 giorni fa. L'ultimo cambio con il kit KTB277 della Dayco.
Per la tensione, fino ad oggi sono andato ad occhio ma l'ultima cinghia nel tratto fra le pulleggie albero a camme e pompa di iniezione è molto tesa senza intervento del tendicinghia.
Memore di una massima appresa da piccolo da un lontano parente quando frequentavo la sua falegnameria per costruire cazzate che recitava "ad occhio si misura solo la me..a perché non si può toccare" sono andato alla ricerca di uno strumento per misurare la tensione. Scartati quelli elettronici troppo costosi la scelta è caduta sul calibro della foto per il modesto prezzo di 28 euro comprese le spese di trasporto. E' costruito in Slovenia dalla Lincos e le poche parole inserite nella tabella il traduttore Google le ha interpretate come bosniaco.
Flessione di 2,5 mm con un peso di kg 1,5: troppo empirica, la flessione è troppo influenzata dai punti di appoggio.
Iansolo a pag 57 del manuale di officina leggo che la tensione deve essere di 425-465 N quando nuova e 340-370 N quando usata. Nella tabella per una flessione di 2,5 mm fra i punti di appoggio del calibro in corrispondenza a 40 N sulla scala del calibro dovrei trovare 17,5 e sul cursore a molla 14. Credo che sia questa l'interpretazione corretta


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 30-12-2016 10:50

nel tratto fra le pulleggie albero a camme e pompa di iniezione è molto tesa senza intervento del tendicinghia.

in questo punto non centra niente42


MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 30-12-2016 10:58

[attachment=23694] la misura va fatta dove ho cerchiato

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 30-12-2016 11:13

Memore di una massima appresa da piccolo da un lontano parente quando frequentavo la sua falegnameria per costruire cazzate che recitava "ad occhio si misura solo la me..a perché non si può toccare"


Al mio paese, in falegnameria si misura in centimetri, in meccanica in millimetriSmiley34
Sempre al mio paese si dice: occhiu mastru finocchiuSmiley32
Io dico: falla metro più metro meno60



RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - IanSolo - 30-12-2016 11:36

----
a pag 57 del manuale di officina leggo che la tensione deve essere di 425-465 N quando nuova e 340-370 N quando usata. Nella tabella per una flessione di 2,5 mm fra i punti di appoggio del calibro in corrispondenza a 40 N sulla scala del calibro dovrei trovare 17,5 e sul cursore a molla 14. Credo che sia questa l'interpretazione corretta
----
Si, risulta anche a me ma prova a misurare come sta adesso, se trovi un valore compatibile con quelli indicati sei sicuro che il ragionamento e' giusto.
Per la traduzione e' vero che l'autoriconoscimento del traduttore da' il bosniaco ma solo con il polacco ho trovato traduzioni sensate (usando i pochi termini letti nella tabella). Un'altra lingua che da' qualcosa di coerente (ma non tutto) e' il serbo, altre non ne ho provate.


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - Moby Dick - 30-12-2016 14:54

(30-12-2016 10:58)pepilene Ha scritto:  la misura va fatta dove ho cerchiato

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Sicuro?
[hide][attachment=23699][/hide]
pag. 57 del manuale d'officina


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - andros - 30-12-2016 15:21

allo strumento frega niente di dove.
si prende la sua porzione di cinghia libera e lì lavora.
la tensione è tensione sia in un pezzo lungo 1 metro
sia in 1 cm.
altra roba se lo si fa col dito;allora si che la distanza dalle pulegge fa la differenza.
più le pulegge sono distanti più la freccia aumenta.(a tensione uguale)


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - Moby Dick - 30-12-2016 15:35

(30-12-2016 15:21)andros Ha scritto:  allo strumento frega niente di dove.
si prende la sua porzione di cinghia libera e lì lavora.
la tensione è tensione sia in un pezzo lungo 1 metro
sia in 1 cm.
altra roba se lo si fa col dito;allora si che la distanza dalle pulegge fa la differenza.
più le pulegge sono distanti più la freccia aumenta.(a tensione uguale)
Concordo, quello che fa testo è l'appoggio e quindi la distanza fra le ali laterali del calibro


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - danielef - 30-12-2016 15:51

(30-12-2016 15:21)andros Ha scritto:  allo strumento frega niente di dove.
si prende la sua porzione di cinghia libera e lì lavora.
la tensione è tensione sia in un pezzo lungo 1 metro
sia in 1 cm.
altra roba se lo si fa col dito;allora si che la distanza dalle pulegge fa la differenza.
più le pulegge sono distanti più la freccia aumenta.(a tensione uguale)
Hai perfettamente ragione se le pulegge sono completamente libere di ruotare e non oppongono nessuna forza tangenziale lungo la cinghia. A priori non è detto e forse per questo il manuale d'officina consiglia un punto preciso nel circuito della cinghia.

Daniele


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 30-12-2016 16:24

Proprio la le pulegge un minimo di resistenza " anche sé statica" lo faranno, ma ripeto un giovane con almeno un anno di officina, quella cinghia l'avrebbe tensionata in un minuto con cronometro alla mano e in tutta sicurezza, "e senza artefatti".
Fai il lavoro come dice il manuale del piccolo chimico26 , a lavoro finito sé troppo tirata e hai orecchio potrebbe ronzare.


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - Moby Dick - 30-12-2016 17:54

(30-12-2016 15:51)danielef Ha scritto:  
(30-12-2016 15:21)andros Ha scritto:  allo strumento frega niente di dove.
si prende la sua porzione di cinghia libera e lì lavora.
la tensione è tensione sia in un pezzo lungo 1 metro
sia in 1 cm.
altra roba se lo si fa col dito;allora si che la distanza dalle pulegge fa la differenza.
più le pulegge sono distanti più la freccia aumenta.(a tensione uguale)
Hai perfettamente ragione se le pulegge sono completamente libere di ruotare e non oppongono nessuna forza tangenziale lungo la cinghia. A priori non è detto e forse per questo il manuale d'officina consiglia un punto preciso nel circuito della cinghia.

Daniele
Le pulegge non sono libere, una è sull'albero a camme, l'altra sulla pompa d'iniezione e offrono una notevole resistenza alla rotazione.
Il "piccolo chimico" è stato scritto dagli ingegneri della Volvo che forse non sono proprio degli sprovveduti ma probabilmente, secondo certi punti di vista, con un anno d'esperienza in officina avrebbero potuto fare a meno di scrivere quelle cazzate


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - andros - 30-12-2016 18:01

questioni di lana caprina.
non saranno certamente 100gr di differenza a mettere in crisi il sistema.


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - pepilene - 30-12-2016 18:38

Mescola regolarmente per evitare che gli spaghetti si 'incollino' tra loro.Al variare della misura degli spaghetti varierà anche il tempo di cottura.I capelli d'angelo, essendo molto sottili, hanno un tempo di cottura, al dente, di circa 2 minuti, in 4 minuti arrivano invece a cottura completa.Gli spaghettini hanno un tempo di cottura al dente di 6-8 minuti, per una cottura completa calcola altri 2-3 minuti.I classici spaghetti hanno un tempo di cottura che va dai 10 ai 12 minuti.

Ma pensa te,70 sono anni che mia moglie prepara gli spaghetti, e non sapeva che cera una ricetta ben precisa.Smiley26

Si chiama esperienza53

Non pensi che vista la prima le altre sono tutte uguali.
Comunque pensavo di dare solo un mio contributo alla sezione. 2222


RE: MISURARE TENSIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE VOLVO MD22 - andros - 30-12-2016 19:13

(30-12-2016 18:38)pepilene Ha scritto:  Mescola regolarmente per evitare che gli spaghetti si 'incollino' tra loro.Al variare della misura degli spaghetti varierà anche il tempo di cottura.I capelli d'angelo, essendo molto sottili, hanno un tempo di cottura, al dente, di circa 2 minuti, in 4 minuti arrivano invece a cottura completa.Gli spaghettini hanno un tempo di cottura al dente di 6-8 minuti, per una cottura completa calcola altri 2-3 minuti.I classici spaghetti hanno un tempo di cottura che va dai 10 ai 12 minuti.

Ma pensa te,70 sono anni che mia moglie prepara gli spaghetti, e non sapeva che cera una ricetta ben precisa.Smiley26

Si chiama esperienza53

Non pensi che vista la prima le altre sono tutte uguali.
Comunque pensavo di dare solo un mio contributo alla sezione. 2222
non te la prendere.
è che a volte si fanno cattedrali quando serve solo una chiesetta.Smiley2
tanto si sa come vanno le cose.
si monta la cinghia e fino a che non sono passate le ore ce se ne dimentica.


RE: Misurare tensione cinghia distribuzione Volvo MD22 - fabrizio 61 - 01-03-2017 14:58

Riprendo discussione cinghia distribuzione, secondo un meccanico che conosco, ascoltando il mio motore girare, da un rumore più o meno ciclico all'interno del carter cinghia distribuzione, ne deduce che molto probabilmente si tratta della cinghia stessa e che andrebbe cambiata! Quando si preme con mano il carter, il rumore di attenua molto o cessa del tutto.

Chiedo lumi in merito, Lombardini 1003 LDM con circa 750 h di lavoro, che ne pensate? Grazie mille.


RE: Misurare tensione cinghia distribuzione Volvo MD22 - andros - 01-03-2017 15:03

ma Lombardini non dà le scadenze?
se sì, basterebbe attenersi a quelle.
http://service.lombardinigroup.it/documents/Libretti%20Uso%20Manutenzione/1_5302_764_UM%20LDW%20702-1003-1404.pdf
pagina57
ogni 1000 ore o ogni 4 anni.