I Forum di Amici della Vela
contropiastra lande - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: contropiastra lande (/showthread.php?tid=119312)



contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 15:42

Scusate, qualcuno sa dirmi se la contropiastra, nel mio caso presente sopra il cielino del quadrato (da ambo i lati, ovviamente), subito sotto il passavanti, che serve a tenere fissate le lande tramite vitoni passanti, ha qualche nome particolare?

Nel mio caso specifico è arrugginita in prossimità dei vitoni delle lande, vorrei cambiarla, ma non so ne come si chiama, ne se esiste già fatta, o se devo rivolgermi ad un fabbro (che considerata la forma di tale piastra, riuscirebbe a fare a tempo perso con poco)

Mi fa strano, però, che sia fatta di ferro zincato e non di acciaio, dato che tutte le lande sono in acciaio. Non vorrei che fosse stata sostituita da qualche precedente proprietario.

In pratica le lande, che hanno viti cieche (da fuori non c'è nulla da avvitare, sono un tutt'uno con la landa stessa, perfettamente liscia e lucida) finiscono sotto coperta su una lunghissima piastra in ferro, di circa 3 metri, che corre sotto il passavanti e sono fissate con dei bulloni e rondelle. Vorrei cambiare, piastra, bulloni e rondelle.


RE: contropiastra lande - gianduia70 - 21-08-2016 16:24

per vedere se è ferro prova con una calamita se si attacca è ferro


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 18:38

È una prova che volevo fare ma non avevo calamite a portata di mano ed ho richiuso tutto in previsione dei lavori di questo inverno

Ma considerato il livello di ruggine, fatico a credere che sia acciaio.


RE: contropiastra lande - pepe1395 - 21-08-2016 18:45

Ci sono acciai inox che non sono amagnetici, la prova della calamita non funziona più.
Ad esempio i grilli wichard denominati HR (alta resistenza) che sono di qualità superiore vengono attratti da un calamita.
Sarebbe utile un intervento di Falanghina che qualcosina sull'acciaio ne sa.Smiley2
In ogni caso il ferraccio fa ruggine lo dovresti riconoscere.
BV!


RE: contropiastra lande - ZK - 21-08-2016 19:08

gli acciai inox non austenitici sono i ferritici, hanno caratteristiche meccaniche molto buone, e un peso specifico minore. dalla descrizione direi che e' un acciaio al carbonio da cambiare di corsa, ma.. la descrizione lascia un po a desiderare, l' altra landa, in che condizioni e'? si somigliano?


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 19:33

Entrambi i lati sono simili.
L'aspetto è quello di un comune ferro zincato ma poi ho scoperto che esiste anche l'acciaio zincato il cui aspetto è simile al ferro. Ad esempio la catena dell'ancora è acciaio zincato ed è del tutto simile alla piastra in questione

Vedo macchie bianche polverose, che presumo essere ossido da corrente galvanica ma sopratutto vedo ruggine (di quella che puoi scavare con un cacciavite) in alcuni punti proprio in prossimità di alcuni bulloni.

Questo su ambo i lati.

Quindi mi chiedevo:
1. Come si chiama questa piastra?
2. Era normale, a fine anni 80, farla in ferro zincato?


RE: contropiastra lande - ZK - 21-08-2016 20:32

no, non e' normale che sia di acciaio zincato.
non capisco dalla descrizione se sia una landa o solo una contropiastra, nel secondo caso altra anomalia.
lo so che tu sicuramente hai compilato il profilo dove potrei trovare che barca e', quanti anni hai e dove la tieni, io so contrario a quelle cose.. che barca e'? una fotina?
ps.
il ferro ha un prezzo altissimo, caratteristiche meccaniche decisamente modeste e sul mercato se lo vuoi lo devi ordinare apposta, ammesso che tu lo trovi.
praticamente tutti i metalli ferrosi si chiamano acciai, la parola indica che sono legati con altro, di base col carbonio, acquisito nella prima fusione del minerale normalmente fatta con carbone fossile.


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 21:02

Non è la landa (che sembra inox, è bella luccicosa e non ha un solo granello di ruggine o ossido) bensì la contropiastra che sta sotto coperta

Niente foto purtroppo, ho già chiuso tutto e non riapriró fino a fine stagione.

Si parla di un gibsea 402 del 89


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 21:20

Per intenderci, ho fatto un bruttissimo disegnino in 40 secondi.
La riga nera è la coperta. In blu ci sono le sartie (nuove, 1 mese di vita) e la landa (il quadratino blu)
In rosso la piastra di "ferro" in questione

La righina orizzontale bordeaux è il bullone che fissa la landa alla piastra tramite il vitone passante (anch'esso bordeaux), che è un blocco unico con la landa, quindi presumo sia dello stesso materiale

In pratica è una landa che attraversa la vetroresina ed una una enorme contropiastra in "ferro" come supporto. La contropiastra, è fissata lateralmente ad altri pezzi inox (sono lucidi come le lande, viola nel disegno) che probabilmente scendono fin sotto affogati nel legno del rivestimento della dinette. Ho 8 sartie, 4 per lato.

Qui (barca non mia) si intravede: http://www.diffusions.pro/uploads/company/4f3bb89beb30c/1024x768/2012060402544fcc07581cefc.jpg

Sotto coperta, tra la sartia visibile davanti al primo oblò verso prua e la sartia posteriore visibile sul retro del secondo oblò, c'è questa piastra in ferro che funge da sostegno per tutte le lande. Un traverso in ferro, per farla breve (non tocca sulla vetroresina, non per tutta la lunghezza per lo meno)

[hide][attachment=20954][/hide]


RE: contropiastra lande - RMV2605D - 21-08-2016 21:34

Elementi sottocoperta che non dovrebbero essere bagnati, sopratutto di acqua salata, possono essere in acciaio al carbonio zincato (ferro).

Per esempio nel mio Comet 420 del 1987 le lande sono ovviamente di acciaio inox come la contropiastra e la barra di tondo pieno che trasferisce gli sforzi al madiere sottocoperta.

Il tondo è fissato e teso con un dado e controdado in una struttura in acciaio zincato imbullonata al madiere.

Facendo ancora perfetta tenuta piastra e contropiastra la struttura sottostante in "ferro zincato" dopo 29 anni sembra nuova.

Molte barche hanno una struttura in "ferro zincato" anche per reggere l'albero e distribuire gli sforzi anche della zavorra, ovvio che è bene controllare periodicamente e curare che non permangano ristagni specie di acqua di mare.

In definitiva è bene sapere come e costruita la barca e curare subito infiltrazioni che non dovrebbero esserci.

898989


RE: contropiastra lande - ZK - 21-08-2016 21:34

non ci ho capito molto.
in pratica hai una trave sulla quale lavorano le sartie in alto e due lande agli estremi verso la chiglia?
e' uno strano modo ma potrebbe pure essere.
su molte barche gli elementi in acciaio che stanno all' interno sono di acciaio zincato, i motivi sono fondalmente due.
gli acciai non inossidabili hanno qualita meccaniche migliori di quelli inox e sopportano meglio eventuali saldature
la zincatura che all' esterno avrebbe vita corta all' interno, lontano dall' acqua di mare e' molto longeva.
i ragni strutturali di molti cantieri sono fatti cosi.
mi verrebbe da pensare che la protezione di zinco sia andata a donnine allegre, tu fattene un problema ma potrebbe essere una fesseria, una pulita e una verniciata e torna come nuova.

se capisci meglio@rmv.. piu o meno la sostanza e' la stessa, lui e' solo piu veloce (faccina)


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 21:51

Rmv ha forse una situazione simile alla mia dato che parla di contropiastra. Una sua foto (io non ho modo di farle) potrebbe chiarire tutti i dubbi

Non ho idea, però, di cosa sia il tondino pieno di cui parla


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 21:59

Se per tondo pieno intendi il vitone (ovvero una barra filettata) che unisce la landa di fuori alla piastra sottocoperta, allora io e te abbiamo la stessa struttura.
La piastra sottocoperta è fissata ai madieri (o almeno credo).

Ma acciaio zincato ed inox non generano correnti galvaniche? La ruggine al 99% è causata da precedenti infiltrazioni di acqua che dovremmo aver risolto quasi definitivamente alcuni mesi fa a suon di 3M 5200


RE: contropiastra lande - ZK - 21-08-2016 22:32

senza un elettrolita le correnti galvaniche non ci sono, per questo e' importante che il pezzo sotto stia all' ascitto.
la zincatura.. fa quello che puo.


RE: contropiastra lande - gandalfcorvotempesta - 21-08-2016 22:53

Capito. Quindi non è il semplice contatto che genera le correnti ma ci vuole anche l'acqua


RE: contropiastra lande - gianduia70 - 22-08-2016 09:01

(21-08-2016 18:45)pepe1395 Ha scritto:  Ci sono acciai inox che non sono amagnetici, la prova della calamita non funziona più.
Ad esempio i grilli wichard denominati HR (alta resistenza) che sono di qualità superiore vengono attratti da un calamita.
Sarebbe utile un intervento di Falanghina che qualcosina sull'acciaio ne sa.Smiley2
In ogni caso il ferraccio fa ruggine lo dovresti riconoscere.
BV!

giusto ma x quello che serve a fare questa prova ...


RE: contropiastra lande - pepe1395 - 22-08-2016 11:14

Hai ragione, non mi riferivo specificamente a questo caso. È estremamente improbabile che i cantieri utilizzino l'HR per una contro piastra.
BV!