I Forum di Amici della Vela
corrente a batterie staccate. mistero! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: corrente a batterie staccate. mistero! (/showthread.php?tid=116351)



corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 07-04-2016 11:24

Lo scorso fine settimana ho fatto alcune verifiche sull'accendisigari di bordo, che funge anche da presa per il caricabatterie del telefonino. A batterie collegate (il mio staccabatterie scollega sia il + che il -) va bene, ma con mia grande sorpresa anche staccando le batterie trovo circa 1 V di tensione!!!!! Dando un'occhiata all'impianto ho visto che c'è un filo che collega l'autoradio alle batterie sempre, anche a batterie scollegate, credo per mantenere una qualche memoria. Potrebbe dipendere da quello? e, nel caso sia così, posso lasciarlo attaccato ugualmente o porta danno? Credo non consumi nulla dato che quando a fine settimana torno in barca le batterie restano cariche al 100%, ma potrebbe generare corrosione elettrolitica?


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - IanSolo - 07-04-2016 11:34

Quel filo serve a mantenere la memoria delle stazioni della radio (con la tecnologia di oggi i costruttori di autoradio si ostinano ad usare memorie antidiluviane), consuma in modo variabile secondo la marca e il modello della radio, talune si fanno fuori la batteria in poco tempo, altre sono piu' parsimoniose e non fanno troppo danno, andrebbe misurato il consumo per poter dare un'opinione.
Corrosioni non hanno a che fare con tale collegamento.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - BeppeZ - 07-04-2016 11:35

Sicuramente l'autoradio, in configurazione normale, ha oltre al positivo "sotto chiave, quindi per te collegato a valle dello staccabatterie" anche un positivo sempre collegato che serve a poter usare la radio, facendo l'esempio della macchina, anche a motore spento e senza chiave inserita e a mantenere in memoria le stazioni memorizzate e le impostazioni (bilanciamento, equalizzazioni ecc.). Io, (sto montando l'impianto radio) per non diventar matto a passare un cavo a monte dello staccabatterie, ho collegato questo positivo sempre connesso all'altro. Perderò la memoria, ma tanto ho già l'Alzheimer.... 79
Per i consumi effettivamente sono irrisori, per le corrosioni anche credo non ci siamo problemi, ma sentiamo qualche esperto!
P.S. anche le pompe di sentina elettriche e autoadescanti - di solito -funzionano anche a batterie scollegate con lo staccabatterie. Se ce l'hai fai una prova.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 07-04-2016 11:40

Thanks IanSolo, ma perché rilevo tensione sulla presa dell'accendisigari? quel filo va dalle batterie servizi direttamente su una apposita connessione della radio e non riesco a capire perché rilevo corrente in altre parti dell'impianto elettrico 12V. A fine settimana ci guarderò meglio, per ora grazie, almeno non mi angoscerò preoccupato da dispersioni pericolose..
@beppez : temo che anche la pompa di sentina automatica e, mi sa anche la tromba, siano collegate sempre.....oltretutto, per aumentare le preoccupazioni, la mia barca ha un circuito di bonding fatto per gli USA, anche il tuo Contessa ha il bonding?


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - bludiprua - 07-04-2016 13:13

(07-04-2016 11:40)enio.rossi Ha scritto:  non riesco a capire perché rilevo corrente in altre parti dell'impianto elettrico 12V.

Può essere di tutto...
Parti dalla presa incriminata e con il tester cominci a "tornare indietro" verso le batterie e/o gli stacca, verifica le altre utenze, vedi se riesci a isolare una parte dell'impianto che va a zero dall'altra che resta alimentata e armati di pazienza infinita.
Ovviamente questo 1V che leggi lo vedi anche dopo un po', non può essere qualche condensatore di qualche strumento, vero?


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - BeppeZ - 07-04-2016 14:14

(07-04-2016 11:40)enio.rossi Ha scritto:  Thanks IanSolo, ma perché rilevo tensione sulla presa dell'accendisigari? quel filo va dalle batterie servizi direttamente su una apposita connessione della radio e non riesco a capire perché rilevo corrente in altre parti dell'impianto elettrico 12V. A fine settimana ci guarderò meglio, per ora grazie, almeno non mi angoscerò preoccupato da dispersioni pericolose..
@beppez : temo che anche la pompa di sentina automatica e, mi sa anche la tromba, siano collegate sempre.....oltretutto, per aumentare le preoccupazioni, la mia barca ha un circuito di bonding fatto per gli USA, anche il tuo Contessa ha il bonding?

Nella mia barca ERA presente un vecchio grosso cavo giallo verde che girava per la sentina ma non era attaccato da nessuna parte. Preso e fatto volare!!
Non ho (sgrat sgrat) nessun problema di corrosioni strane, gli zinchi lavorano bene (uno sull'asse, uno dietro la max prop e ho fatto saldare sulla stella morta un perno filettato dove inserisco un ulteriore zinco, di quelli rotondi e col foro centrale.
Un mio amico, sullo Swan 51, preso a Boston, ha invece il circuito di bonding e due grosse, ma grosse piastre sotto lo scafo (30x10x2 cm).
Neanche lui ha problemi di corrosioni.
Che le corrosioni siano un'opppppinione? Smiley57


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - IanSolo - 07-04-2016 14:54

----
temo che anche la pompa di sentina automatica e, mi sa anche la tromba, siano collegate sempre....
----
In un tradizionale impianto con pompa di sentina automatica e' normale che questa sia sempre collegata per poter funzionare anche a barca non assistita, credo che cio' che osservi derivi da tali collegamenti sempre attivi.
Va anche rilevato che un tester misura tensioni presenti anche per lievissime dispersioni con correnti talmente basse da non essere nocive, per sapere se tali tensioni sono dannose ne va misurata la corrente (mA o A) e per farlo senza danneggiare lo strumento basta porre in serie ad uno dei puntali una lampadinetta da 12V (non importa la potenza), se si leggono correnti sotto il milliAmpere si e' largamente al sicuro, se le correnti sono di poco superiori puo' convenire (senza fretta) dare un'occhiata al cablaggio della barca, se si legge qualcosa oltre la decina di milliAmpere sicuramente c'e' un problema serio da risolvere.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 07-04-2016 15:10

Come si fa a misurare la corrente? posiziono il tester su corrente (mA), ma dove appoggio i puntali e dove la lampadina? A batterie scollegate? Ho sempre sostenuto che a bordo dovrebbero esserci un medico ed un ingegnere....


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - IanSolo - 07-04-2016 22:20

La misura va fatta a batterie staccate, ovviamente, perche' e' questo il caso per cui si lamenta presenza di tensione che non dovrebbe esserci, a batterie collegate e' ovvio che la tensione ci sia e questa prova non ha senso.

Tester inizialmente sulla portata piu' alta della corrente, un puntale su uno dei punti da misurare, l'altro puntale su un contatto della lampadina e l'altro contatto della lampadina sull'altro punto da misurare. In questo modo la corrente attraversa la lampadina prima di arrivare al tester e se fosse troppo alta non lo danneggia.
Inizialmente il valore letto potra' essere molto basso o nullo, si passa quindi gradualmente sulle portate piu' basse finche' si legge qualcosa (mi attendo un valore bassissimo se tutto va bene).

Questo modo di effettuare la misura (in corrente e con la lampada a protezione) ha logica solo in questo caso in cui si stanno cercando possibili dispersioni sul positivo del circuito che dovrebbe essere senza tensione essendo scollegate le batterie, in tutti gli altri casi la modalita' di misura e' la solita.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - gc-gianni - 08-04-2016 07:15

per escludere che la tensione residua sia da attribuire ad una carica dovuta alla capacità elettrica del circuito della barca, dopo aver ovviamente staccato lo staccabatteria, prova a misurare la corrente circolante sulla presa dell'accendino, con le modalità indicate da Iansolo, mettendo i puntali sul + ed il - della presa e verifica se la corrente persiste o va gradualmente affievolendosi fino ad azzerarsi.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 08-04-2016 08:16

Una volta scollegate le batterie con lo staccabaterie, questa misura la faccio
1) dopo aver staccato materialmente il collegamento permanente della radio e della pompa di sentina (fili),
2) così com'è adesso o
3) in entrambi i modi?
Operativamente : Puntale rosso sul centro della presa (+) nero su un filo della lampadina ,altro filo della lampadina lo porto sul meno (carcassa) della presa. OK?
Grazie ragazzi della vostra disponibilità e grazie all'esistenza del forum. Domani faccio le prove. Buona giornata a tutti.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - gc-gianni - 08-04-2016 09:10

lascia l'impianto com'è-
se con la prova, persiste una corrente e relativa tensione residua, significa che provengono da un generatore e non da un condensatore carico.
i generatori sulla barca sono: la batteria e gli anodi sacrificali, (pannelli solari?)
se la batteria è completamente staccata non vedo come possa arrivare una tensione al circuito positivo dell'impianto della barca anche se ci fosse una dispersione sui circuiti menzionati della radio e della pompa di sentina.
la causa potrebbe essere invece dovuta agli anodi sacrificali che danno una polarizzazione negativa allo scafo, rispetto terra, compatibile col valore rilevato, e che il negativo della presa, essendo probabilmente collegato allo scafo, presenti questa tensione rispetto al positivo che pur attraverso un elevatissimo valore di resistenza d'isolamento è collegato a terra.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 08-04-2016 09:14

Gianni, la tensione, che ho misurato (circa 1 V), non può dipendere dal collegamento, a monte dello staccabatterie, della radio? Questo, restando attaccato anche con le batterie staccate, non potrebbe portare corrente sull'impianto? Il pannello è staccato, ma resta collegato il regolatore MPPT.
La prova l'ho fatta con la barca collegata alla colonnina di terra e con isolatore galvanico. Ed anche staccando la colonnina di terra, ma non togliendo fisicamente il cavo.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - gc-gianni - 08-04-2016 09:48

purtroppo la cosa non è semplice, bisogna andare per gradi e per esclusioni.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - don shimoda - 08-04-2016 10:52

Hai lasciato in carica una torcia su altra presa accendisigari ?
mi spiego meglio:
ho una lampada portatile a torcia che si ricarica all'accendisigari senza alcun caricabatterie ( nè diodo).
Se spengo l'interruttore che alimenta l'accendisigari, la torcia non carica più, ma si scarica sulla lampada da carteggio in parallelo all'accendisigari.


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - enio.rossi - 11-04-2016 16:09

(08-04-2016 07:15)gc-gianni Ha scritto:  per escludere che la tensione residua sia da attribuire ad una carica dovuta alla capacità elettrica del circuito della barca, dopo aver ovviamente staccato lo staccabatteria, prova a misurare la corrente circolante sulla presa dell'accendino, con le modalità indicate da Iansolo, mettendo i puntali sul + ed il - della presa e verifica se la corrente persiste o va gradualmente affievolendosi fino ad azzerarsi.


Penso siano proprio dei condensatori i responsabili. Purtroppo non riesco a misurare la corrente, forse il multimetro non va, ma la tensione scende rapidamente da 1V a 0,20V ecc. Può essere così ed in tale caso devo fare qualcosa o niente?


RE: corrente a batterie staccate. mistero! - gc-gianni - 11-04-2016 16:35

la tensione residua che rimane nel circuito per effetto capacitivo, è assolutamente innocua perché priva di potenza. potrebbe anche essere dovuta alla semplice capacità dell'impianto, o forse di qualche componente elettronico.
comunque per eliminarla basta accendere una lampada dopo aver staccato la batteria.