I Forum di Amici della Vela
Ricevitore GPS - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Ricevitore GPS (/showthread.php?tid=116071)



Ricevitore GPS - Fede55 - 27-03-2016 17:31

Ho fatto qualche ricerca sul Forum, ma più che altro sono discussioni generiche. Girando nella rete ho trovato questi due "ricevitori GPS"

167 Canali SkyTraq Venus 6 Chipset Smiley6

USG SiRFIV USB GlobalSat 05-BU-353-S4 Smiley6
(questo sembra non avere una batteria di backup per cui si perde le impostazioni locali ma ho visto che il chipset è assai diffuso)

Entrambi usano NMEA 0183 e dovrebbero avere driver per OSX, WIN e Android. Quindi utilizzabili su PC diversi o Raspberry... che è uno dei requisiti fondamentali. L'altra è ovviamente il connettore USB. Thumbsupsmileyanim
Domanda: quale prendere? Non costano grandi cifre ma volendo prendere uno, cerco di fare la scelta migliore. Se poi non funziona, pace!
BV Thumbsupsmileyanim


RE: Ricevitore GPS - pepe1395 - 27-03-2016 18:07

Non conosco il primo, ma del secondo posso solo dirne bene.
BV!


RE: Ricevitore GPS - snow-sea - 28-03-2016 15:02

(27-03-2016 17:31)Fede55 Ha scritto:  Ho fatto qualche ricerca sul Forum, ma più che altro sono discussioni generiche. Girando nella rete ho trovato questi due "ricevitori GPS"

167 Canali SkyTraq Venus 6 Chipset Smiley6

USG SiRFIV USB GlobalSat 05-BU-353-S4 Smiley6
(questo sembra non avere una batteria di backup per cui si perde le impostazioni locali ma ho visto che il chipset è assai diffuso)

Entrambi usano NMEA 0183 e dovrebbero avere driver per OSX, WIN e Android. Quindi utilizzabili su PC diversi o Raspberry... che è uno dei requisiti fondamentali. L'altra è ovviamente il connettore USB. Thumbsupsmileyanim
Domanda: quale prendere? Non costano grandi cifre ma volendo prendere uno, cerco di fare la scelta migliore. Se poi non funziona, pace!
BV Thumbsupsmileyanim

Il requisito per funzionare con PI3 è di essere compatibili con linux (credo 37 )
Però anni fa ho fatto funzionale un'antenna GPS via bluetooth, ma con smanettamenti vari.

Fammi sapere.


RE: Ricevitore GPS - old_al - 28-03-2016 15:21

Sul Raspberry 2 e 3 io ho provato questo

http://www.sailoog.com/en/product/usb-gpsglonass

che funziona senza problemi.


RE: Ricevitore GPS - Fede55 - 28-03-2016 16:29

(28-03-2016 15:21)old_al Ha scritto:  Sul Raspberry 2 e 3 io ho provato questo

http://www.sailoog.com/en/product/usb-gpsglonass

che funziona senza problemi.

Bello ed economico! Thumbsupsmileyanim E porta ad una interessantissima pagina di gestione/configurazione/programmazione...

Solo che sto usando un Mac con previsione di passare POI a Raspberry e per questo sto cercando qualcosa che abbia i driver per molte piattaforme (OSX compreso) in modo da fare una spesa unica... Teoricamente da Linux dovrei arrivare a OSX (entrambi sono Unix) ma non credo di essere così bravo!

Ho trovato anche questi altri due, sempre nel range di spesa di circa 50 €, da usare all'interno (checchè ne dicano non mi danno molto affidamento per l'uso esterno in ambiente marino e poi non dovrebbe essere necessario posizionarli fuori):

Evermore SA-320

Navilock NL-442U con SiRFstarIV

Sempre con uscita USB e driver per tutte le piattaforme (o così dicono...)

Da quanto inizio a capire, questi chipset "sirf" sono i più diffusi... Smiley32


RE: Ricevitore GPS - old_al - 28-03-2016 18:40

(28-03-2016 16:29)Fede55 Ha scritto:  Solo che sto usando un Mac con previsione di passare POI a Raspberry e per questo sto cercando qualcosa che abbia i driver per molte piattaforme (OSX compreso) in modo da fare una spesa unica... Teoricamente da Linux dovrei arrivare a OSX (entrambi sono Unix) ma non credo di essere così bravo!
Fede55, ti devo ringraziare perché il tuo messaggio mi ha messo una pulce nell'orecchio.
La chiavetta io l'ho finora solo utilizzata sul Raspberry e non avevo neanche mai pensato di provarla sul MAC (do per scontato che in ambiente Linux funziona).
Dunque dapprima ho infilato la chiavetta GPS nel Macbook: OpenCpn, nessun risultato.
Poi, sul mac ho anche Linux, ho fatto il boot in Linux dove ho verificato che la chiavetta funziona in OpenCpn.
Reboot in ambiente MAC e, smanettando un po', ho trovato come configurare la chiavetta sul MAC per OpenCpn (per altri programmi non saprei):
la connessione va configurata come ->seriale -> /dev/tty.usbmodem1421 (nel mio caso)
in questo modo viene riconosciuta e ti dà la posizione


RE: Ricevitore GPS - Fede55 - 28-03-2016 18:58

Certo che le cose escono fuori nel modo più disparato... Questa notizia rende appetibile anche quella chiavetta! (per inciso, il più economico ricevitore GPS che ho visto finora!)
Io so che, a saperlo fare, quando si entra nel terminale UNIX di mac OSX si possono fare cose di tutti i colori. Nella tipografia dove lavoravo hanno creato (i tecnici very smart) un server super riconfigurando ben bene OSX Server. Peccato che non mi ci sono mai messo di buzzo buono! Mi sa che prima o poi un bel librone devo prendermelo! Per intanto grazie!


RE: Ricevitore GPS - TeoV - 28-03-2016 19:49

Io su Mac uso la Globalsat Bu-353 (la versione precedente di quella da te indicata) e funziona bene.
Trovo che rispetto alla chiavetta usb sia un po' piu' pratica perche' la puoi attaccare direttamente all'interno dell'oblo' tramite il supporto a ventosa formito.


RE: Ricevitore GPS - Timo - 28-03-2016 20:13

(28-03-2016 16:29)Fede55 Ha scritto:  
(28-03-2016 15:21)old_al Ha scritto:  Sul Raspberry 2 e 3 io ho provato questo

http://www.sailoog.com/en/product/usb-gpsglonass

che funziona senza problemi.

Bello ed economico! Thumbsupsmileyanim E porta ad una interessantissima pagina di gestione/configurazione/programmazione...

Solo che sto usando un Mac con previsione di passare POI a Raspberry e per questo sto cercando qualcosa che abbia i driver per molte piattaforme (OSX compreso) in modo da fare una spesa unica... Teoricamente da Linux dovrei arrivare a OSX (entrambi sono Unix) ma non credo di essere così bravo!

Fede, per utilizzare la ublox7 in ambiente macos non hai bisogno di alcun driver perchè utilizza un convertitore seriale usb abbastanza standard ed il cui driver dovrebbe essere già presente nel sistema operativo (parlo di osx 10.11.4).
Quindi, colleghi su una porta usb libera del mac e configuri opencpn per il nuovo dispositivo di streaming nmea. Tutto qui.
Al limite apri la finestra di debug nmea per verificare la ricezione delle nmea sentences...


RE: Ricevitore GPS - Alessandro. - 28-03-2016 23:24

Io ho acquistato pochi giorni fa il ricevitore gps SkyTraq a 167canali, funziona sia su Windows che su Mac, buona ricezione (prende parecchi satelliti anche in casa con mura spesse), per quello che costa lo consiglio Thumbsupsmileyanim


RE: Ricevitore GPS - Fede55 - 29-03-2016 23:29

@Alessandro, è il primo della mia lista... per ora le "referenze" viaggiano pari!


RE: Ricevitore GPS - Edolo - 29-03-2016 23:34

(28-03-2016 16:29)Fede55 Ha scritto:  
(28-03-2016 15:21)old_al Ha scritto:  Sul Raspberry 2 e 3 io ho provato questo

http://www.sailoog.com/en/product/usb-gpsglonass

che funziona senza problemi.

Bello ed economico! Thumbsupsmileyanim E porta ad una interessantissima pagina di gestione/configurazione/programmazione...

Solo che sto usando un Mac con previsione di passare POI a Raspberry e per questo sto cercando qualcosa che abbia i driver per molte piattaforme (OSX compreso) in modo da fare una spesa unica... Teoricamente da Linux dovrei arrivare a OSX (entrambi sono Unix) ma non credo di essere così bravo!

Ho trovato anche questi altri due, sempre nel range di spesa di circa 50 €, da usare all'interno (checchè ne dicano non mi danno molto affidamento per l'uso esterno in ambiente marino e poi non dovrebbe essere necessario posizionarli fuori):

Evermore SA-320

Navilock NL-442U con SiRFstarIV

Sempre con uscita USB e driver per tutte le piattaforme (o così dicono...)

Da quanto inizio a capire, questi chipset "sirf" sono i più diffusi... Smiley32

Ciao Fede. L'antenna che ho evidenziato l'ho installata a bordo un bel po' di anni fa e non posso che parlarne bene. Tra l'altro è marina e costa... il giusto diciamo.
Ciao