I Forum di Amici della Vela
Display eco low cost. Idee ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Display eco low cost. Idee ? (/showthread.php?tid=115919)



Display eco low cost. Idee ? - morenji - 21-03-2016 15:47

Vorrei dotare la mia barca di un display che mi dica quanta acqua ho sotto la chiglia. Non mi interessa vedere il fondale. Log e temperatura mi potrebbero pure interessare, ma in secondo piano. Ho già un trasduttore (eco,log, temp) che dovrebbe / potrebbe essere funzionante.

Mi stavo orientando su un raymarine st 60 tridata usato. Altre idee per un budget low cost?


RE: Display eco low cost. Idee ? - clavy - 23-03-2016 20:39

Non sono molto ferrato, ma penso tu debba prima verificare che uscita ha il trasduttore (analogica o digitale NMEA0183 NMEA2000 o declinazioni proprietarie).
Da lì puoi trovare anche strumenti (solo display) di marche meno blasonate che fanno il lavoro.
Se hai voglia di fare delle prove prima di deciderti a comprare uno strumento vero, puoi anche partire da Arduino per lavorarci


RE: Display eco low cost. Idee ? - TeoV - 23-03-2016 21:29

Oppure puoi prendere un eco bianco e nero economico, tipo humminberd o garmin, e attaccare il sensore all'interno con del sika.


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 23-03-2016 22:39

Due ottimi suggerimenti!

@clavy come si collega arduino al trasduttore? Entrambi i trasduttori sono analogici. Arduino portebbe fare da driver al trasduttore e scrivere sentenze nmea (su seriale)?
@TeoV in realtà di buchi per trasduttori ne ho addirittura due in barca: uno popolato da un trasduttore senza etichetta, il cui unico indizio è il cavo airmar. Dovrebbe essere il P319 visto che è in plastica nera. L'altro buco lo devo ancora esplorare (non fate battute!), nel senso che sotto lo scafo vedo il dischetto a mo' di trasduttore, ma in sentina c'è una specie di tappo di plastica bianco senza cavi. Appena torno in barca cerco di scoprire cosa sia di preciso. Inoltre ho un airmar b744v (eco, temp, log) smontato. A quali modelli ti riferisci?


RE: Display eco low cost. Idee ? - Edolo - 24-03-2016 00:29

Sicuro di non avere due trasduttori? Uno per Log/Temp e l'altro per il depth?
Hai qualche foto? Fossero raymarine, il tridata sarebbe la soluzione migliore.
Occhio che i trasduttori non escono in NMEA o Seatalk ma con dei livelli di tensione o impulsi (LOG) che vengono letti ed "interpretati" dal tridata e solo successivamente ripetuti dallo strumento sulla rete seatalk.


RE: Display eco low cost. Idee ? - calajunco - 24-03-2016 00:40

nasa
abbiamo anche la convenzione


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 24-03-2016 00:41

(24-03-2016 00:29)Edolo Ha scritto:  Sicuro di non avere due trasduttori? Uno per Log/Temp e l'altro per il depth?
Hai qualche foto? Fossero raymarine, il tridata sarebbe la soluzione migliore.
Occhio che i trasduttori non escono in NMEA o Seatalk ma con dei livelli di tensione o impulsi (LOG) che vengono letti ed "interpretati" dal tridata e solo successivamente ripetuti dallo strumento sulla rete seatalk.

Allora ... un triducer lo ho a casa, smontato da una precedente barca. Log temp e eco. Compatibile raymarine st60. Un altro non identificato sta a bordo, plastica nera. Cavo airmar, nessuna etichetta. Probabilmente eco p319, log. Il terzo invece - veramente misterioso - non ha cavo in vista e ha una specie di tappo bianco all'interno (devo indagare meglio svitando il tappo). All'esterno della barca però il presunto eco e il trasduttore misterioso si presentano alla stessa maniera, con un dischetto rotondo. Non ha elichetta, palette, nulla. Piatto. Esistono log senza elica? Oppure potrebbe essere solo temperatura. Da una parte mi piacerebbe tenere questi due già montati, per non dover trafficare. Dall'altra il triducer in bronzo avrebbe sicuramente le tre letture, e bronzo mi piace più di plastica. Però è a forma di scarpetta, e quindi mi pare più rognoso da montare: smonta uno dei due e monta quello a scarpetta. Che poi come si monta? devo per forza prendere il fairing?

Comunque su due/tre trasduttori uno di sicuro compatibile con il tridata (il triducer airmar) ce l'ho. Spero che almeno uno dei due/tre funzioni! 91


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 24-03-2016 00:54

(24-03-2016 00:40)calajunco Ha scritto:  nasa
abbiamo anche la convenzione

ecco ... giusto! Quale convenzione? Non l'ho trovata nella sezione convenzioni ... Tra l'altro il trasduttore misterioso sembra questo:

http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=16_paddlewheel_unit

stesso tappo bianco ma chiuso! E all'esterno non ha le palettine!!!


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 24-03-2016 01:05

(24-03-2016 00:54)morenji Ha scritto:  
(24-03-2016 00:40)calajunco Ha scritto:  nasa
abbiamo anche la convenzione

ecco ... giusto! Quale convenzione? Non l'ho trovata nella sezione convenzioni ... Tra l'altro il trasduttore misterioso sembra questo:

http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=16_paddlewheel_unit

stesso tappo bianco ma chiuso! E all'esterno non ha le palettine!!!

Che dritta mi hai dato!!! Ecco qui il famoso tappo bianco:

http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=13_Log_cap

Dev'essere un "fitting" per log:

http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=14_Log_skin_fitting

tappato, e senza l'unità con le palettine (e questo spiega infatti la mancanza del cavo). E forse già che c'era per far proprio un bel lavoro l'altro armatore ha riempito il "fitting" con della resina.

Ok mi sa che sto fregno farà una brutta fine. 27


RE: Display eco low cost. Idee ? - Edolo - 24-03-2016 01:43

Amico mio... mi sa che ti han lasciato i passascafi senza i trasduttori Big Grin Big Grin

E dicevo io... e che c'ha? Il trasduttore wireless? Big Grin


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 24-03-2016 11:30

Eh si a questo punto sicuro! Uno dei due è un trasduttore completo, l'altro un passascafo senza il log dentro. E paradossalmente non siamo neanche OT: più ECO LOW COST di così si muore! Guardi dentro e vedi il fondo! 79


RE: Display eco low cost. Idee ? - Utente non piu' attivo - 25-03-2016 10:21

Io ho preso un banale eco "da pesca", pur non pescando, che ha display a colori ed allarmi in caso di secca. Devo dire che fa bene il suo lavoro. Il mio scopo era solo sapere la profondità ed avere qualche avviso acustico quando necessario (batteria scarica, fondo basso, etc.)

http://www.lowrance.com/it-IT/Prodotti/Ecoscandaglio/Elite-3x-it-it.aspx

sui 150 dovresti trovarlo


RE: Display eco low cost. Idee ? - sandro1 - 25-03-2016 10:43

Se aspetti dopo metá maggio eil nuovo funziona ti regalo il mio che ha delle righe nere ma i dati principali si leggono.


RE: Display eco low cost. Idee ? - sandro1 - 25-03-2016 10:44

(25-03-2016 10:43)sandro1 Ha scritto:  Se aspetti dopo metá maggio eil nuovo funziona ti regalo il mio che ha delle righe nere ma i dati principali si leggono.

Apelco fiscfinder 360


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 25-03-2016 15:18

(25-03-2016 10:44)sandro1 Ha scritto:  
(25-03-2016 10:43)sandro1 Ha scritto:  Se aspetti dopo metá maggio eil nuovo funziona ti regalo il mio che ha delle righe nere ma i dati principali si leggono.

Apelco fiscfinder 360

Sandro innanzitutto grazie! 66 In realtà volevo procedere prima, almeno per provare i trasduttori che ho in barca (prima di vararla) Smile

Sto andando verso un ST60 usato, ma ho visto pure i nasa sono carini e abbordabili. Vediamo come vanno le aste su ebay!


RE: Display eco low cost. Idee ? - sandro1 - 25-03-2016 16:07

Ok


RE: Display eco low cost. Idee ? - clavy - 25-03-2016 16:45

Visto il chiarimento di Edolo, penso che un arduino possa essere tranquillamente intefacciato sulle porte GPIO della scheda con un arduino, ma penso che anche con un tester, se alimenti il trasduttore puoi verificare la funzionalità di quello che hai a casa.


RE: Display eco low cost. Idee ? - Andomast - 26-03-2016 07:54

Leggi bene le caratteristiche degli strumenti, Nasa usa tipicamente trasduttori da 150khz, Raymarine da 200khz


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 26-03-2016 20:29

(26-03-2016 07:54)Andomast Ha scritto:  Leggi bene le caratteristiche degli strumenti, Nasa usa tipicamente trasduttori da 150khz, Raymarine da 200khz
Andomast. Grazie della dritta. Ora che mi ci fai pensare è proprio così.

Sent from my X550U using Tapatalk


RE: Display eco low cost. Idee ? - morenji - 26-03-2016 20:37

Aggiornamento sul tema: vinto asta su ebay per raymarine st60 usato. Quindi niente nasa. Anche se non mi sembrava malaccio il clipper duet, come rapporto qualità prezzo.

Svelato anche il mistero del trasduttore wireless: trattasi in realtà di trasduttore woodfull. Ovvero c'era solo la struttura del trasduttore (porta Log nasa) riempita con una zeppa di legno e epossidica. Smontato al volo oggi.

Ora ho il trasduttore eco sconosciuto (non so se funzionante) e un buco da riempire con un trasduttore log+temp.

Sent from my X550U using Tapatalk