I Forum di Amici della Vela
come funziona un breaker magnetoidraulico? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: come funziona un breaker magnetoidraulico? (/showthread.php?tid=114569)



come funziona un breaker magnetoidraulico? - giallok - 31-01-2016 20:33

Qualcuno conosce il funzionamento (o il principio) di un interruttore magneto idraulico, tipo airpax, e la differenza con un magnetotermico?
Grazie


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - Fede55 - 31-01-2016 22:22

Copiato pari pari da http://thegrid.rexel.com/topics/product_faqs/w/wiki/141.types-of-circuit-breakers-and-their-applications
in pratica, in ambienti umidi o freddi, dove il normale interruttore termico potrebbe avere qualche problema di funzionamento anticipato o troppo veloce, gli viene aggiunto un "ammortizzatore" idraulico che rallenta leggermente la risposta al sovraccarico istantaneo...
Questo è quanto ho capito io! Smiley64

"Hydraulic-Magnetic Circuit Breakers
This type of circuit breaker is used whenever site conditions would interfere with the normal operation of thermal overload protection, including cases such as:
Low temperatures, which might prevent thermal protection from tripping.
High temperatures, which may trip thermal protection without an overload.
Environment moisture, which may absorb heat and affect the operation of thermal protection mechanisms.
Hydraulic-magnetic circuit breakers, whose overload protection is independent on temperature, offer a suitable solution for applications such as marine environments, transportation, generator rooms, and any industrial location with temperature or moisture extremes.

Hydraulic-Magnetic Circuit Breaker Operation
As mentioned before, thermal-magnetic circuit breakers accomplish their protection function through a combination of two elements: an expanding contact for overload protection and an induction coil for fault protection. Hydraulic-magnetic circuit breakers, on the other hand, accomplish both types of protection with an induction coil whose mechanical actuator is dampened by a fluid-filled cylinder.
If there is an overload, which only exceeds the rated current slightly, the induced magnetic field will be weak and the circuit breaker's trip will be delayed due to the dampened cylinder.
If there is a high-current fault, the induced magnetic field is very strong and the dampening effect is overcome instantly- providing an immediate trip."


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - giallok - 31-01-2016 22:41

Grazie Fede, utilissimo.


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - pesce69 - 13-04-2016 16:11

Ciao, ma perchè allora il magneto idraulico costa molto meno rispetto al magnetotermico a pari caratteristica se ha una funzione in più?


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - IanSolo - 13-04-2016 17:14

Il magneto-termico ha un doppio dispositivo di intervento, uno magnetico ad intervento rapido (una bobina il cui campo magnetico attira l'ancoretta di sgancio) e uno termico (una lamina bimetallica che scaldandosi per il passaggio della corrente dopo un po' di tempo agisce anche lei sull'ancoretta di sgancio). Il magneto-idraulico ha un solo dispositivo di intervento di tipo magnetico e il ritardo e' ottenuto rallentando l'azione dell'ancoretta di sgancio mediante un liquido viscoso (da cuiil nome "idraulico") solitamente contenuto in un "pistoncino" ammortizzatore ma talora anche semplicemente steso sui perni o sulle guide di scorrimento, la sua costruzione puo' quindi risultare piu' semplice e meno costosa.
Entrambi hanno la proprieta' (per questo vengono usati) di non reagire subito a sollecitazioni di breve durata tipiche delle extracorrenti di spunto all'avviamento di motori, si sceglie uno o l'altro tipo secondo le caratteristiche del motore da proteggere e dell'ambiente in cui opera.


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - pesce69 - 14-04-2016 07:26

Risposta esauriente Smiley32 Per proteggere un salpa ancore da 500w può essere sufficiente quello idraulico? Ma poi ho guardato un po' i prezzi di quelli termici in continua per uso terrestre siamo a costi ben inferiori rispetto a quelli proposti dal settore nautico. Posso installarne uno in una scatola stagna con i sali per l'umidità?


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - IanSolo - 14-04-2016 08:47

Si puo' usare se le caratteristiche corrispondono:

- Per corrente Continua (quelli per solo alternata potrebbero non operare con gli stessi valori in CC)
- Con corrente di lavoro circa 1,5 volte (anche 2 volte) quella normale del motore a piena potenza (se non si conosce quella prescritta dal fornitore del motore)
- Con corrente di picco (istantanea) da 3 a 5 volte quella normale del motore a piena potenza (se non si conosce quella prescritta dal fornitore del motore)
- Tensione di lavoro adeguata (qui va fatto notare che i contatti per alta tensione sono di materiale diverso da quelli, piu' costosi, per bassa tensione in quanto la scintilla in chiusura che si genera in alta tensione perfora l'ossido eventualmente formatosi e di per se' effettua una "pulitura" del contatto migliorandone la funzione cosa che non accade a bassa tensione)

Il problema dell'umidita' non e' normalmente grave se l'interruttore e' in zona protetta dagli spruzzi e dalla nebbia salina, gli basta una comune scatoletta stagna da impianti elettrici se non sta all'interno della barca.


RE: come funziona un breaker magnetoidraulico? - pesce69 - 14-04-2016 11:37

http://forum.amicidellavela.it/images/icons/thumbsup.gif terrò in considerazione quanto hai detto, per fortuna ho tutte le caratteristiche del motore, ora basta che confronto i dati targa con le caratteristiche dei vari componenti.
Grazie per la consulenza 19