I Forum di Amici della Vela
Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? (/showthread.php?tid=111121)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13


Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 12:15

Ho un progetto in cantiere sulle vele ma non ancora definito, probabilmente randa nuova in filo continuo con mix di carbonio technora ecc da utilizzare per le regate (l'attuale randa va ancora molto bene per crociera ed eventuali lunghe).

Considerando che il parametro k è il numero dei filamenti che compongono il filato in carbonio (6 k significa 6000 fili, 12 k 12000 fili), secondo voi un 12 k è migliore agli strapazzi rispetto ad un 6k, oppure al contrario cioè magari una migliore elasticità del 6 k ha una maggiore resistenza ai piegamenti e quindi all'eventuale frattura?

Altra domanda che mi pongo è la resistenza agli ultravioletti quelle delle due composizioni regge meglio?


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - shein - 15-09-2015 12:34

In linea di ragionamento più fili comportano un minore diametro degli stessi e quindi un raggio di curvatura tollerabile minore (quindi meglio).
Sempre se ho capito come funziona, la "elasticità" del 6k riguarda l'allungamento e non la flessibilità della fibra...quindi anche in questo caso meglio il 12k che essendo più stabile dovrebbe preservare meglio incollaggio/laminazione


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 12:59

Grazie shein il tuo ragionamento fila con le idee che mi sono fatto però ho visto che in genere i velai usano il 6k volevo capire se è un problema di costi o quant'altro


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 15-09-2015 13:18

a parità di dpi un filamento + sottile consente un laminato + stabile....
e - fragile ... e morbido
e' necessario chiarire se trattasi di film on film o taftato ..
rifletti....


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 13:23

(15-09-2015 13:18)KARLO Ha scritto:  a parità di dpi un filamento + sottile consente un laminato + stabile....
e - fragile ... e morbido
e' necessario chiarire se trattasi di film on film o taftato ..
rifletti....
Cioè se ho capito bene a parità di dpi un 12k sarebbe meglio di un 6k.

Film on film, probabilmente film con filtro uv ....fammi riflettere meglio19


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - ZK - 15-09-2015 13:32

.


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 15-09-2015 13:37

Marcello ... per raggiungere i dpi necessari usando il 6K si posizionano il doppio dei fili e ci sarà meno spazio fra un filo e l'altro.... il mylar è la parte fragile della vela.
spero di aver chiarito....


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 13:51

(15-09-2015 13:37)KARLO Ha scritto:  Marcello ... per raggiungere i dpi necessari usando il 6K si posizionano il doppio dei fili e ci sarà meno spazio fra un filo e l'altro.... il mylar è la parte fragile della vela.
spero di aver chiarito....
Sto cercando di interpretare le tue parole.....in sostanza dici il mylar è la parte debole quindi a parità di dpi con un 6k devi mettere più fili rispetto a un 12k quindi rimarrebbero meno spazi vuoti con solo mylar nel laminato, quindi meglio il 6k?!


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 15-09-2015 13:53

Esatto ...


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 13:59

(15-09-2015 13:32)ZK Ha scritto:  la differenza di spessore a vela laminata tra le due tipologie si misura in micron, la rottura nelle piegature dipende molto da quanta resina impregna la fibratura, anche l' uv rovina le plastiche e le colle, al carbonio gli fa veramente poco, anche il fattore costo incede molto poco, in generale il 6k costa un pelo di piu ma ormai il prezzo del carbonio e' diventato risibile rispetto a colle e lamine che se particolarmente buone costano veramente care. io di quelle mi preoccuperei, il carbonio e' l' ultimo dei costi e di fattori che limitano la durabilita in una vela fatta bene, il prezzo e' equivalente al kevlar.. e si sta riscoprendo quest' ultimo, specie per le rande che possono beneficiare di una maggiore sensiblita alle regolazioni.
Nel mio approfondimento di ora il costo non è un elemento che prendo in considerazione, devo fare una vela da usare in regata (per la crociera va bene quella che ho).
Il first 45 è una barca che regge tanta tela (ha un ottimo raddrizzamento) anche in condizioni di vento sostenuto, devo fare una vela che pur essendo leggera sia molto resistente agli strapazzi anche in navigazioni che durano molto ( mi piace più l''altura che i bastoni) in poche parole deve resistere ma deve essere potente e leggera.


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - ZK - 15-09-2015 14:00

.


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 15-09-2015 14:37

Zk ..... hai paura che ti rovini l'orticello....
Smiley34


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - jetsep - 15-09-2015 15:17

(15-09-2015 12:34)shein Ha scritto:  In linea di ragionamento più fili comportano un minore diametro degli stessi e quindi un raggio di curvatura tollerabile minore (quindi meglio).
...

Solo per nota: è il contrario.
Più fili non comportano minor diametro dei singoli fili componenti. Più fili comportano maggior diametro totale del "yarn". Sulla bobina di partenza i fili sono di un diametro unico e poi vengono filati o come cavolo si dice in "yarn" di varia sezione (diverso k).

La sezione di un 6k è approx 0.24mm^ quella di un 12k è 0.48mm^
Forse...e dico forse perchè non sono velaro... sarà da tenere in considerazione che quello che si prendono i fili in termina di spazio non se lo prende l'incollaggio fra i film...boh...?

Personalissima considerazione sulle vele in carbonio: si saranno anche affermate e il carbonio è sicuramente un gran materiale solo che mi sembrano fatte più per i velai che per gli utenti.
Tanto sopportano male di essere piegati, i fili, che nella classificazione del grado di produzione 300... 700 e per stabilire le caratteristiche meccaniche, ci si riferisce al filo mai piegato e alla tecnica di costruzione che non comporti piegature.
Sarei curioso di capire cosa rimane delle caratteristiche meccaniche dei fili dopo un uso...medio...


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 15:22

Ho capito che mi devo andare a vedere questi benedetti fili dal velaio ....sembra tutto ed il contrario di tutto.
Altra considerazione è che salvo sporadici casi ho visto che il filo di basalto per fare le vele non è ancora diffuso, chissà come mai?


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - nedo - 15-09-2015 15:31

Dico, un velaio di fiducia che sia in grado di capire cosa chiedi nello specifico e che sia altrettanto bravo da spiegarti il quesito che poni ce l'avrai immagino, i commenti degli amici AdV seppur volonterosi sono sempre approssimativi ... a meno che non intervenga Albert con buona pace di tutti a svelare l'arcano Smiley59 !!!! Smiley2


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - KARLO - 15-09-2015 15:37

quello che ho tentato di spiegare vale su qualunque tipo di fibra
maggiore e' il diametro del singolo filo peggiore è la qualità del laminato !
più spazio resta, tra fili di fibra , costituito solo resine e mylar ,maggiore è la fragilità del punto. a scapito della durata......sempre a parità di dpi....
del resto basta vedere cosa succede ad una vela film on film dopo tante ore di utilizzo sembra una groviera....


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - shein - 15-09-2015 17:53

(15-09-2015 15:17)jetsep Ha scritto:  
(15-09-2015 12:34)shein Ha scritto:  In linea di ragionamento più fili comportano un minore diametro degli stessi e quindi un raggio di curvatura tollerabile minore (quindi meglio).

...



Solo per nota: è il contrario.

Più fili non comportano minor diametro dei singoli fili componenti. Più fili comportano maggior diametro totale del "yarn". Sulla bobina di partenza i fili sono di un diametro unico e poi vengono filati o come cavolo si dice in "yarn" di varia sezione (diverso k).



La sezione di un 6k è approx 0.24mm^ quella di un 12k è 0.48mm^

Forse...e dico forse perchè non sono velaro... sarà da tenere in considerazione che quello che si prendono i fili in termina di spazio non se lo prende l'incollaggio fra i film...boh...?



Personalissima considerazione sulle vele in carbonio: si saranno anche affermate e il carbonio è sicuramente un gran materiale solo che mi sembrano fatte più per i velai che per gli utenti.

Tanto sopportano male di essere piegati, i fili, che nella classificazione del grado di produzione 300... 700 e per stabilire le caratteristiche meccaniche, ci si riferisce al filo mai piegato e alla tecnica di costruzione che non comporti piegature.

Sarei curioso di capire cosa rimane delle caratteristiche meccaniche dei fili dopo un uso...medio...

Giusto, ho ragionato su presupposti errati


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - ZK - 15-09-2015 18:24

.


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - Gundam - 15-09-2015 20:02

Kermit sono anche io dietro a fare preventivi, facciamo un mini gruppo di acquisto?


RE: Vele in carbonio filo 6 k o 12 k? - kermit - 15-09-2015 22:35

(15-09-2015 20:02)Gundam Ha scritto:  Kermit sono anche io dietro a fare preventivi, facciamo un mini gruppo di acquisto?
Gundam lo dico con grande franchezza e sincerità , per una serie di ragioni ormai consolidate negli anni, io sono un affezionato ammiratore di Francesco Cruciani e credo sia molto difficile che un'altro velaio mi convinca a cambiare Veleria.

Mi rendo conto che a volte ho un carattere difficile anche se altri sono peggio di me ma lo rendono meno palese e sulle questioni tecniche non ci dormo la notte e cerco di approfondire al massimo, con Francesco facciamo lunghi ragionamenti tecnici e la sua preparazione e la sua onestà intellettuale per me sono sempre stati molto apprezzati.

Insomma io ho già fatto la mia scelta sulla randa stiamo solo definendo gli ultimi dettagli e ieri prima di partire per Tokio (dove sono ora) mi aveva accennato alla scelta tra un k6 o un k12 ma abbiamo avuto poco tempo per parlarne, per questo ho posto la domanda sul forum per cercare di capirne di più.

Una della barche che domina sui campi di regata (peraltro identica alla mia) ha scelto il k12 e mi stavo ponendo il problema.....non sapevo nemmeno dell'esistenza di un k nei fili in carbonio