I Forum di Amici della Vela
quesito su batterie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: quesito su batterie (/showthread.php?tid=109426)

Pagine: 1 2


quesito su batterie - sandro1 - 25-06-2015 15:43

Esiste un accrocco che gestisce durante le ore diurne sia la carica della batteria che l'alimentazione delle utenze diretta dal pannello?
In modo da far lavorare il pannello sempre alla massima della sua potenza erogabile?
Grazie in anticipo per le info 66


RE: quesito - roxima - 25-06-2015 16:01

Beh, un impianto solare, con pannello, regolatore e batteria funziona esattamente così. Temo di non capire che cosa intendi dire....
Tieni conto che durante le ore di luce, con batteria a piena carica, in pratica alimenti le utenze con quello che fornisce il pannello, a patto di non superare la massima potenza che il pannello puo fornire in quel momento.

Tanto per dare un'idea, si puo fare questo esempio:
Batteria completamente carica; (non assorbe corrente dal pannello, salvo una piccola corrente di mantenimento)
pannello da 50 Watt, che a quell'ora e con quella insolazione, può fornire al massimo 35W;
collego il caricabatterie a 12 volt per il cellulare che consuma ad es. 15W.

In questo caso i 15 W verranno prelevati direttamente dal pannello solare e non intaccheranno la batteria.

Altra ipotesi: stesse condizioni di prima, ma anzichè il caricabatterie attacco il frigorifero che ha una potenza di 65W.
In questo caso, il pannello mi fornirà i 35W che mi puo dare in quel momento, gli altri 30W verranno forniti dalla batteria.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.


RE: quesito - sandro1 - 25-06-2015 16:09

Ok
Ma
Se la batteria è carica si possono deviare le utenze direttamente sul regolatore in modo da affrontare la notte con batteria carica?


RE: quesito - roxima - 25-06-2015 16:40

(25-06-2015 16:09)sandro1 Ha scritto:  Ok
Ma
Se la batteria è carica si possono deviare le utenze direttamente sul regolatore in modo da affrontare la notte con batteria carica?

Forse non mi sono spiegato...
Non è necessario dirottare le utenze, il tutto avviene da se!...


RE: quesito su batterie - gc-gianni - 25-06-2015 18:22

il pannello e la batteria sono due generatori in parallelo ed alimentano le utenze ripartendosi la corrente erogata in modo inversamente proporzionale alla loro resistenza interna.
essendo la batteria molto meno resistiva del pannello, il carico verrà alimentato prevalentemente dalla batteria.


RE: quesito su batterie - Markolone - 25-06-2015 18:51

(25-06-2015 18:22)gc-gianni Ha scritto:  il pannello e la batteria sono due generatori in parallelo ed alimentano le utenze ripartendosi la corrente erogata in modo inversamente proporzionale alla loro resistenza interna.
essendo la batteria molto meno resistiva del pannello, il carico verrà alimentato prevalentemente dalla batteria.

Il quesito sorge spontaneo:
mentre l'energia maggiore viene erogata dalla batteria, riesce il regolatore ad integrare la batteria con la stessa quantità di energia che potenzialmente è in grado di fornire?
In sostanza: se il sistema pannello - regolatore è in grado di erogare 4A e se il carico ne richiede 3 di cui due forniti dalla batteria e 1 dal regolatore, al netto delle perdite per inefficienza il bilancio dovrebbe essere ancora positivo.


RE: quesito su batterie - sandro1 - 25-06-2015 19:45

Quindi nel momento in cui ho la batt carica e il pannello che potrebbe erogare corrente in piú esiste un accrocco che alimenta direttamente le utenze preservando la batt per la notte??


RE: quesito su batterie - IanSolo - 25-06-2015 22:05

----
il pannello e la batteria sono due generatori in parallelo ed alimentano le utenze ripartendosi la corrente erogata in modo inversamente proporzionale alla loro resistenza interna.
essendo la batteria molto meno resistiva del pannello, il carico verrà alimentato prevalentemente dalla batteria.
----
Non e' proprio cosi' altrimenti il pannello non riuscirebbe mai a caricare una batteria, cio' che dici e' vero per due generatori dello stesso tipo ma qui abbiamo un generatore di corrente (il pannello) e un generatore di tensione (la batteria), tutta la corrente possibile verra' quindi presa dal pannello (che sta "tentando" di alzare la tensione) e solo l'eventuale eccesso di richiesta di richiesta dalla batteria (con buona pace di Kirkoff e la sua legge).

Non serve quindi alcun "accrocco", se c'e' energia in eccesso dal pannello viene direttamente usata e basta, aggiungere complicazioni ridurrebbe solo l'efficienza.


RE: quesito su batterie - sandro1 - 25-06-2015 22:19

Scusa ma l'eccesso dal pannello può essere utilizzato??


RE: quesito su batterie - Edolo - 25-06-2015 22:49

(25-06-2015 22:19)sandro1 Ha scritto:  Scusa ma l'eccesso dal pannello può essere utilizzato??

Se un bicchiere (la batteria) è pieno, l'acqua che ci finisce dentro va persa. L'unica sarebbe bere (accendere lampadine, radio, frigo...) dal bicchiere mentre lo riempi, ma finita la sete? Che fai? Bevi giusto per il piacere di farlo?
Potresti mettere un bicchiere più capiente, ma poi per riempirlo ci vorrebbe più acqua o più tempo, occhio però che più è basso il livello meno potenziale conservi, quindi non sempre conviene avere un bicchiere più grande.

Fattene una ragione... le dighe quando son piene lasciano sfiorare e perdono l'acqua in eccesso.37
Questo è naturale perché possiamo conservare il potenziale dell'acqua e non l'energia elettrica: apposta facciamo le dighe. Certo... Se sfiorasse tutti i giorni forse forse la diga sarebbe stata concepita male, ma parliamo di dighe non di bicchieri.

Ciao

P.S. Già vedo la bacchetta di IanSolo sulle mie "esili" dita! Smile


RE: quesito su batterie - sandro1 - 25-06-2015 23:11

(25-06-2015 22:49)Edolo Ha scritto:  
(25-06-2015 22:19)sandro1 Ha scritto:  Scusa ma l'eccesso dal pannello può essere utilizzato??

Se un bicchiere (la batteria) è pieno, l'acqua che ci finisce dentro va persa. L'unica sarebbe bere (accendere lampadine, radio, frigo...) dal bicchiere mentre lo riempi, ma finita la sete? Che fai? Bevi giusto per il piacere di farlo?
Potresti mettere un bicchiere più capiente, ma poi per riempirlo ci vorrebbe più acqua o più tempo, occhio però che più è basso il livello meno potenziale conservi, quindi non sempre conviene avere un bicchiere più grande.

Fattene una ragione... le dighe quando son piene lasciano sfiorare e perdono l'acqua in eccesso.37
Questo è naturale perché possiamo conservare il potenziale dell'acqua e non l'energia elettrica: apposta facciamo le dighe. Certo... Se sfiorasse tutti i giorni forse forse la diga sarebbe stata concepita male, ma parliamo di dighe non di bicchieri.

Ciao

P.S. Già vedo la bacchetta di IanSolo sulle mie "esili" dita! Smile

Questo l'ho capito ma a monte della diga quando è piena é possibile dirottare l'acqua?


RE: quesito su batterie - Edolo - 26-06-2015 00:01

A monte della diga di solito ci sono delle fabbriche di clisteri! Un po' freddini a dire il vero...

SCusa eh.. era una battuta Smile

Ripeto... Se è il caso di fare un'altra centrale per sfruttare l'acqua che sfiora (che comunque sarebbe a valle a meno che tu voglia andare a prendere i fotoni prima che arrivino al pannello), la diga sarebbe un flop.

Piuttosto....

Parlaci dell'impianto che hai. Pannello W? Utenze A?
Altrimenti è come chiedere: "quanto ci metto ad arrivare da A a B" senza specificare se: a piedi, in aereo, in macchina, strisciando.

Ciao


RE: quesito su batterie - Edolo - 26-06-2015 00:04

Mo vado a bermi una birra a monte della spina Smile


RE: quesito su batterie - sandro1 - 26-06-2015 00:25

(26-06-2015 00:04)Edolo Ha scritto:  Mo vado a bermi una birra a monte della spina Smile

Ci sono quelle in bottiglia tipo la lasko66


RE: quesito su batterie - sandro1 - 26-06-2015 00:31

(26-06-2015 00:01)Edolo Ha scritto:  A monte della diga di solito ci sono delle fabbriche di clisteri! Un po' freddini a dire il vero...

SCusa eh.. era una battuta Smile

Ripeto... Se è il caso di fare un'altra centrale per sfruttare l'acqua che sfiora (che comunque sarebbe a valle a meno che tu voglia andare a prendere i fotoni prima che arrivino al pannello), la diga sarebbe un flop.

Piuttosto....

Parlaci dell'impianto che hai. Pannello W? Utenze A?
Altrimenti è come chiedere: "quanto ci metto ad arrivare da A a B" senza specificare se: a piedi, in aereo, in macchina, strisciando.

Ciao

Voglio dire che se nel momento in cui ho le utenze attaccate alla batt e il pannello che non eroga la sua massima potenza perché vede la batt carica posso utilizzare la sua potenza visto che non viene sfruttata ??


RE: quesito su batterie - IanSolo - 26-06-2015 07:25

Edolo, altro che bacchettata, hai fatto un esempio idraulico perfettamente corrispondente alla situazione !

-----
Questo l'ho capito ma a monte della diga quando è piena é possibile dirottare l'acqua?
-----
Questo avviene spontaneamente se c'e' un utilizzatore collegato (e' ovvio e lapalissiano che se non c'e' niente che sfrutta tale potenza in eccesso questa andra' persa), non c'e' da chiedersi se e' possibile dirottare, quando la batteria e' carica e il pannello fornisce (tenta di fornire) comunque corrente se qualcuno (l'utilizzatore) la richiede ebbene tale corrente non verra' erogata dalla batteria ma da chi e' piu' in grado di fornirne in quel momento: il pannello quindi.
Volendo proprio fare i supersofisti ma sempre senza entrare troppo in dettaglio (lo dico per precisione ma non cambia la logica delle affermazioni fatte) in realta' il regolatore del pannello sentendo la batteria alla massima tensione sotto carica (sto parlando della tensione raggiunta con corrente di carica applicata, non della tensione reale di batteria a vuoto che e' piu' bassa) interrompe la sua erogazione ma basta applicare un carico qualunque e la tensione si porta quasi immediatamente al livello di "floating" (tensione di riposo a piena carica) e il regolatore si predispone automaticamente ad alimentare il sistema quanto basta per impedire di andare al di sotto di questo valore fornendo la corrente necessaria (che, guarda caso, e' proprio quella che sta richiedendo l'utilizzatore). Quindi misurando vedremo la tensione pendolare fra i due livelli di massimo sotto carica (talora anche massimo in "equalizzazione" se il regolatore prevede questa funzione) e "floating" ma la batteria restera' comunque sempre pienamente carica (a patto ovviamente di non assorbire con le utenze piu' di quanto il pannello e' in grado di erogare).

Se cosi' non fosse il mio sistema di pannelli solari, visti i carichi che ho, non mi darebbe l'autonomia praticamente illimitata (in estate) che verifico di fatto.


RE: quesito su batterie - pepilene - 26-06-2015 09:45

Non capisco perché Sandro 1 abbia aperto questo quesito!


RE: quesito su batterie - roxima - 26-06-2015 11:03

Iansolo, sei un mito!
in poche parole sei riuscito a spiegare alla perfezione quello cercavo di far capire a Sandro1


RE: quesito su batterie - sandro1 - 26-06-2015 12:21

Grazie raga siete mitici mi era venuto un dubbio Smiley32


RE: quesito su batterie - Markolone - 26-06-2015 12:28

Mi viene in mente un possibile utilizzo dell'energia prodotta in eccesso durante le giornate di pieno sole quando non si vive in barca:
qualche bella ventolina per far circolare l'aria e abbassare un po' la temperatura interna.