I Forum di Amici della Vela
Problema Sumlog Vdo trasduttore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Problema Sumlog Vdo trasduttore (/showthread.php?tid=109093)



Problema Sumlog Vdo trasduttore - Umberto66 - 09-06-2015 22:38

Salve a tutti,
non mi funziona piu il Log;trattasi di un sumlog Vdo analogico (?) con trasduttore ad elichetta. Ho estratto il trasdutttore sperando nell'elichetta bloccata ma invece gira liberamente. Come posso sapere se è il trasduttore (ormai vecchio di 10 anni) rotto o se il problema è nello strumento ("orologio") stesso? Se è il trasduttore è riparabile ? Come funziona questo "coso"..deve essere immerso nell'acqua per inviare il segnale tra elichetta e,immagino ricevente?
Grazie 1000 a tutti!
PS ho provato a farla girare a mano in una baccinella d'acqua ma niet !
[hide][attachment=10586][/hide]


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - Dee Dee's - 10-06-2015 09:35

Questo argomento interessa anche a me, ho lo stesso problema. Intanto però ti dico che immerso o no, non fa differenza, basta far girare l'elichetta a mano e verificare dallo strumento se inizia a funzionare. Il mio l'anno passato non sono riuscito a metterlo in funzione perchè il finto log, non ne voleva sapere di svitarsi. L'ho sistemato quest'anno, ma non funziona. Devo verificare se girandolo a mano va, ma bisogna essere in due!


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - giovela56 - 12-06-2015 22:41

Prova a farlo girare a mano mentre tu o un amico guarda lo strumento indicatore. Se la lancetta non si muove, 99 su 100 si è guastato il trasduttore. In 15 anni ne ho cambiati 2, mentre lo strumento ha sempre funzionato. BV


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - Umberto66 - 13-06-2015 02:21

Grazie della risposta.; la lancetta non si muove.... Potresti indicarmi dove li hai acquistati? BV !

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6010D utilizzando Tapatalk


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - IanSolo - 13-06-2015 08:49

Il trasduttore dei Sumlog e' un normale trasduttore con magnete sull'elichetta e sensore ad effetto Hall.
E' collegato mediante un cavo terminato con connettori RJ45 (quelli di rete per Ethernet) e le funzioni dei fili sono ricavabili qui alla pagina 2:
http://www.it.vdo.com/generator/www/it/it/vdo/main/hidden/downloads/marine_solutions/Viewline/Istruzioni_di_montaggio_VL_Sumlog.pdf
dove si osserva che il filo BIANCO e' l'alimentazione a +12V, il filo VERDE e' il segnale e il filo MARRONE e' il negativo di alimentazione e ritorno a massa.
Per provare il sistema si puo' operare in due modi:

A) Con strumento collegato
-----
Si misurano con un tester le tensioni sui tre fili, cosa difficile senza avere un inserto con connettore RJ45 Maschio/Femmina che permetta di accedere ai collegamenti, si risolve operando delicatamente piantando degli spilli nei fili (non troppo vicini per non fare contatti accidentali) e si leggono le tensioni su questi:
-si devono trovare 12V (fra 8V e la tensione di batteria in relta') misurando fra filo MARRONE e filo BIANCO
-si deve trovare una tensione, se il trasduttore funziona, che cambia bruscamente fra quasi zero e piu' di 2V (anche fino a 12V) misurando fra filo MARRONE e filo VERDE facendo ruotare LENTAMENTE l'elichetta del trasduttore.
-Se non si rilevano i 12V e' guasto (o non alimentato) lo strumento
-Se si ottengono le misure indicate ma nessuna lettura di velocita' e' guasto lo strumento
-Se non si osserva il brusco cambiamento della tensione sul filo VERDE e' guasto il trasduttore

B) Con strumento non collegato (cavo staccato)
----
1-TRASDUTTORE
Si alimenta il trasduttore tramite i fili BIANCO (+) e MARRONE (-) (attenti alle polarita') con 12V e si pone una resistenza da 22KOhm fra filo BIANCO e filo VERDE (come nello schemino in basso a pag.2) e si ripetono le misure precedentemente descritte. Questo verifica il solo trasduttore senza interferenze da parte dello strumento che potrebbe avere cortocircuiti interni e alterare le misure.
2-STRUMENTO
Ci si collega con un pezzetto di cavo di rete con connettore RJ45 e si pone una resistenza da 22KOhm fra Pin2 e Pin4 (sarebbero i fili BIANCO e VERDE ma usando un cavo non VDO i colori potrebbero essere diversi).
Si misura fra Pin2 e Pin5 e si devono trovare 12V (circa, come sopra detto), se non e' cosi' e' guasto lo strumento (o non alimentato).
Si misura fra Pin4 e Pin5 e si devono trovare piu' di 2V (anche fino a 12V come gia' detto), se si trova zero fisso e' guasto lo strumento.
Se le misure precedenti vanno bene si fanno veloci e brevi contatti fra Pin4 (VERDE) e Pin5 (MARRONE), se lo strumento funziona si deve osservare una qualche indicazione che sara' scarsa o scarsissima perche' non siamo tanto veloci quanto una rotellina che gira, se non si ha alcuna indicazione lo strumento e' guasto.


NOTA - Naturalmente i piu' "azzardosi" possono banalmente tagliare il cavo dove piu' conviene (non si altera nulla) rigiuntandolo con una normale morsettiera per impianti elettrici e su questa diventa molto facile fare le misure (ricordarsi poi di proteggere la morsettiera chiudendola in una piccola scatola stagna da impianti elettrici).


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - Umberto66 - 13-06-2015 20:34

Grazie IanSolo !! Provero' ad intercettare il tre fili direttamente nello spinotto di collegamento inserendo dei sottili "spezzoni" di filo (e se riesco ad individuarne il colori nello spinotto, dove mi pare siano contrasegnati con 1,2 e 3..) altrimenti spilli o taglio e ti faro' sapere tra qualche settimana quando torno in barca..Mi domando comunque; cosa si potrà mai rompere nel trasduttore? Forse si smagnetizza l'elichetta ? Grazie ancora della tua professionalità !!


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - Umberto66 - 13-06-2015 20:56

Ho provato a capire cosè l'effetto Hall che mi hai indicato, giusto per farmi un'idea di come funziona il "coso" , ed ho letto dei magneti e relativi campi magnetici e direzione di corrente dove probabilmente interviene la nostra elichetta..ed ho anche letto che dopo diverso tempo "si ha un equilibrio delle forze fra il campo elettrico longitudinale" . Sarà per questo che dopo un po' (anni) non funzionano piu? Scusami se ho detto stupidaggini!! Grazie e BV !


RE: Problema Sumlog Vdo trasduttore - IanSolo - 13-06-2015 22:56

No, non succede cio' che immagini, quello che ho definito "sensore ad effetto Hall" e' in realta' un circuito integrato abbastanza sofisticato che legge il dispositivo Hall (quello vero) costruito nel suo interno e deduce se e' presente o meno un campo magnetico superiore ad una certa intensita', se e' presente fornisce tensione in uscita, se e' assente fornisce zero (o viceversa secondo il tipo di circuito),
E' quel circuito che si guasta talvolta e i motivi sono molti: basta pensare che se ne sta dentro un po' di plastica immersa nell'acqua salata.... fa quello che puo' per durare il piu' possibile.