I Forum di Amici della Vela
Massa del Navtex - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Massa del Navtex (/showthread.php?tid=108482)



Massa del Navtex - stevenit - 17-05-2015 12:02

Qualcuno di voi sa come si fa a capire se la massa del navtex è collegata al negativo col tester?


RE: Massa del Navtex - Edolo - 17-05-2015 14:38

Metti il tester su Volt, un puntale sulla massa ed uno su un negativo. Se ti dà zero è a massa.
Altrimenti in ohm. Un puntale sulla massa ed uno su un negativo. Se ti da ZERO!!! tipo quando cortocircuiti i due puntali, allora sono allo stesso potenziale.
Ma... perché? Che dubbi hai?
Ciao


RE: Massa del Navtex - stevenit - 17-05-2015 16:10

Perché ho letto che "Se misurando con il tester vi accorgete che la massa del Navtex e' collegata al negativo dell'alimentazione, collegatelo alla terra del sistema radio attraverso due condensatorini da 100pF ceramici a disco messi in parallelo" in modo da migliorare la ricezione.


RE: Massa del Navtex - IanSolo - 17-05-2015 16:30

Edolo, perdona la correzione ma credo che invece di:
" Se ti dà infinito tipo quando cortocircuito i due puntali, "
volessi scrivere:
" Se ti dà zero o quasi tipo quando cortocircuito i due puntali, "
che e' l'affermazione giusta.

Rispondendo alla domanda direi che non sempre e' vero che si migliori la ricezione collegando il negativo a massa tramite condensatore, dipende dal tipo di antenna utilizzata, se e' in ferrite tale artificio non da' particolari vantaggi (solitamente nessuno) pero' siccome male non fa e nemmeno puo' peggiorare la ricezione non ci sono controindicazioni.


RE: Massa del Navtex - Edolo - 17-05-2015 16:40

Corretto IanSolo! Zero ovviamente Wink
Ciao


RE: Massa del Navtex - Liberfo - 17-05-2015 21:37

Ci sono però casi in cui questo collegamento non fa...bene. Sono quei casi (rari,per fortuna) in cui a massa giungono disturbi vari eNON vengono scaricati a dovere, tornando indietro verso il navtex...


RE: Massa del Navtex - IanSolo - 17-05-2015 22:15

Si, e' vero ma si tratta solo di quei casi (molto rari) in cui capita di creare un anello con punti di ritorno diversi, se invece come normalmente capita il punto e' unico l'inconveniente non si presenta (se il progettista ha fatto il suo lavoro come si deve).
Io penso comunque che nonostante non la ritenga dannosa se il produttore non ha indicato tale soluzione non vi sia alcun motivo per attuarla.
Diversa e' la logica se la ricezione viene effettuata tramite un ricevitore non dedicato collegato ad un'antenna di tipo filare, in questo caso il ritorno a massa e' una tecnica usuale e necessaria.


RE: Massa del Navtex - stevenit - 18-05-2015 06:52

Nel mio caso la SSB non la ho ancora montata (la ho qui da due anni e ancora non lo ho fatto), in compenso ho montato la piastra per la suddetta sullo scafo.

Non è tanto il navtex che direi funziona senza problemi, ma è il WEATHERFAX che non riceve una cippa... volevo risolvere.

Grazie, ora controllo e poi andrò in testa d'albero a vedere come sta l'antenna :-)


RE: Massa del Navtex - IanSolo - 18-05-2015 08:38

Se il problema sta sulla ricezione WEFAX allora la massa e' indispensabile ma, prima ancora, e' indispensabile una buona antenna che non puo' essere molto corta, un'antenna in testa d'albero non e' il massimo per le frequenze su cui opera questo servizio (e' vero che si riesce ad avere accettabile ricezione con antenna amplificata ma si tratta comunque di un compromesso) perche' e' troppo corta.
Nel Forum ci sono molte discussioni sull'argomento a cui rimando per non ripetere qui cose gia' dette.


RE: Massa del Navtex - stevenit - 18-05-2015 13:12

Grazie (comunque funzionava un tempo...ora cerco di capire come mai non riceve più)