I Forum di Amici della Vela
salpa ancora lofran in panne - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: salpa ancora lofran in panne (/showthread.php?tid=107902)



salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 26-04-2015 23:16

Salve a tutti, oggi mi sono dedicato alla manutenzione del salpa ancora ma con mia viva disapprovazione l'aggeggio non ha voluto funzionare.
In realtà al primo tocco ha funzionato per circa 2 secondi poi si e' bloccato.
Questi i tentativi/verifche fatti:
1. Sblocco del galletto della frizione per liberare il motore da ogni sforzo
2. Controllo fusibile (e' buono)
3. Lo schema di installazione della Lofran chiede un magnetotermico che pero' sullo schema del mio Bavaria 39 non è previsto
4. Provato a spegnere tutto e riaccedere diverse volte, si sente il releais che attacca quando viene attivato l'interruttore del pannello delle utenze
5. Provato a far girare l'argano a mano senza carico, tutto OK.
Ovviamente le batterie sono a piena carica e le altre utenze funzionano tranquillamente.
Cosa può essere? Ho visto che la scstola di controllo del Lofran è dietro al pannello delle utenze, in una posizione poco comoda, quindi se lo devo smontare vorrei prima escludere ogni altra possibilità.
Idee ? Suggerimenti ?


RE: salpa ancora lofran in panne - mimita - 27-04-2015 00:40

Successe qualcosa di simile al mio tempo fa ,il riduttore era libero,il comando funzionava ,la scatola dei tele ruttori anche : basta provare con il tester ,magari staccando per un attimo i cavi al motore e si vede se il tester misura i 12 V sia per rotazione avanti e rotazione indietro. Se tutto questo funziona ,il guasto ovviamente è' a carico del motore,il quale bada bene ,non è detto che sia bruciato ,ma potrebbe darsi ( come nel mio caso ) che all'interno con le vibrazioni possa essersi scollegata una polarità . Questi motori ( nel mio caso mille watt )portati da un elettrauto o se si conosce ,direttamente da un riparatore di motorini di avviamento ,avvolgimenti etc. Si possono rifare benissimo. Non è detto che sia il tuo caso,potrebbe trattarsi semplicemente del gruppo spazzole ,racchiuse nella calotta nera posteriore del motore. Tali spazzole ( chiamate anche Carboni) si consumano provocando il black out del motore. La loro sostituzione ,previa controllo,può essere fatta da chiunque abbia un minimo di esperienza. Si togli la calotta posteriore di protezione del motore,si sposta la molla a spirale che preme la spazzola sul rotore,e si estrae quel che resta della spazzola qualora sia tutta consumata la si sostituisce,potendo ,dopo,aver pulito soffiando con un compressore per eliminare la polvere di carbone residua. Pacifico che la sostituzione va fatta di tutte le sei spazzole che si mandano a prendere dell'elettrauto di fiducia o direttamente da un ricambista di parti auto !


RE: salpa ancora lofran in panne - BeppeZ - 27-04-2015 06:29

Controlla i contatti. A volte una massa che non fa bene contatto fa vedere i 12v al tester e al relè ma non porta la corrente necessaria a far girare il motore. Staccali, puliscili e riattaccali.


RE: salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 27-04-2015 08:56

non è che nella scatola di comando c'è il famoso magneto termico che sullo schema bavaria non c'è ? A me ilfatto che sia partito per un attimo e poi nulla mi puzza tanto di fusibile o interruttori di protezione.....ma tutto quello che ho controllato funza..


RE: salpa ancora lofran in panne - mimita - 27-04-2015 09:31

Il magneto termico e' solo un pulsantino nero chevso alza di scatto quando va in protezione .
Se è' scattato il tester non legge un bel niente !


RE: salpa ancora lofran in panne - rasputino - 27-04-2015 09:37

A me è capitata la stessa cosa. Alla fine era solo il filo di massa che non faceva contatto.


RE: salpa ancora lofran in panne - IanSolo - 27-04-2015 10:50

Una protezione c'e' anche se non evidenziata chiaramente sugli schemi, la corrente richiesta dal verricello e' tanto alta che un dispositivo di interruzione per sovraccarico e' d'obbligo (anche normativo).
Su uno dei molti documenti che parlano del circuito elettrico di quella barca si legge:

"Il fusibile si trova sul lato di dritta del salone, dietro il cuscino nell'angolo poppiero. Ci sono due grandi fusibili accanto all'altro. Il fusibile verricello è quello di destra (100 A)"

Spero che questa informazione corrisponda a quanto effettivamente installato e possa aiutare.


RE: salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 27-04-2015 11:50

(27-04-2015 09:31)mimita Ha scritto:  Il magneto termico e' solo un pulsantino nero chevso alza di scatto quando va in protezione .
Se è' scattato il tester non legge un bel niente !

Sò bene cos'è un magneto termico e la lettura del tester dipende da dove lo metti. Nel mio caso ho misurato la presenza della tensione dopo il fusibile quindi se il MT c'è, stà a valle dello stesso. Ecco perchè chiedevo se qualcuno sapeva cosa c'è nella scatoletta di comando, purtroppo nella mia barca è installata in un posto difficile da vedere e raggiungere...


RE: salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 27-04-2015 11:51

(27-04-2015 10:50)IanSolo Ha scritto:  Una protezione c'e' anche se non evidenziata chiaramente sugli schemi, la corrente richiesta dal verricello e' tanto alta che un dispositivo di interruzione per sovraccarico e' d'obbligo (anche normativo).
Su uno dei molti documenti che parlano del circuito elettrico di quella barca si legge:

"Il fusibile si trova sul lato di dritta del salone, dietro il cuscino nell'angolo poppiero. Ci sono due grandi fusibili accanto all'altro. Il fusibile verricello è quello di destra (100 A)"

Spero che questa informazione corrisponda a quanto effettivamente installato e possa aiutare.

Grazie, si è esattamente così ed è il fusibile che ho testato positivamente.


RE: salpa ancora lofran in panne - mimita - 27-04-2015 12:47

scusami se insisto,poi basta!Ma non riesci a misurare se c,e tensione sulle "viti" su cui sono avvitati i capicorda che portano corrente al motore ? mi sembra non difficile da farsi e forse anche l'unica prova per definire esattamente a carico di cosa è il guasto .poi la fantasia ha tutto il diritto di scatenarsi.


RE: salpa ancora lofran in panne - IanSolo - 27-04-2015 13:02

Purtroppo allora non ti rimane che il fastidioso compito di andare con il tester punto per punto a verificare ogni connessione e il motore stesso. Porta pazienza !


RE: salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 27-04-2015 14:10

(27-04-2015 12:47)mimita Ha scritto:  scusami se insisto,poi basta!Ma non riesci a misurare se c,e tensione sulle "viti" su cui sono avvitati i capicorda che portano corrente al motore ? mi sembra non difficile da farsi e forse anche l'unica prova per definire esattamente a carico di cosa è il guasto .poi la fantasia ha tutto il diritto di scatenarsi.

E' quello che farò, ma mi tocca smontare un pannello dove c'è l'autoradio e parecchia altra roba, altrimenti non arrivo ai terminali.
Grazie


RE: salpa ancora lofran in panne - alexflibero - 12-05-2015 15:11

per la cronaca il problema è risolto, era il cavo di comando che aveva delle micro interruzioni.

saluti