I Forum di Amici della Vela
vele one sails - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: vele one sails (/showthread.php?tid=104292)

Pagine: 1 2 3


vele one sails - m4ur0 - 04-12-2014 19:21

ciao a tutti,
mi stavo addottorando un po' sulle vele One sails per curiosità...
qualcuno mi sa dire cosa sono quelle specie di giunzioni che si vedono in questa foto?
Il vektor così come il millenium dovrebbero essere a filo continuo...sono le giunzioni dei film di mylar?


RE: vele one sails - davnol - 04-12-2014 19:29

si esatto…..

comunque la One non produce più' millennium, ma un nuovo prodotto simile termoforo, con esterno in milar che si chiamerà' M3
Il top della gamma ora si chiama 4T FORTE, ed ha l'esterno in Dynema.

controlla il sito per Info


RE: vele one sails - m4ur0 - 04-12-2014 19:53

sisi stavo appunto vedendo grazie


RE: vele one sails - irruenza - 04-12-2014 20:04

non potevi scegliere foto migliore.... ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: vele one sails - albert - 04-12-2014 20:19

Per completezza di informazione:

Il Millenium viene ancora prodotto (come prima:smiley2Smile nell'impianto della Millenium Sails (ex OneSails Firenze), e, insieme al Monolithic con esterno dyneema, è disponibile come semilavorato per le velerie che vogliano utilizzarlo per la propria produzione.

Ciao


RE: vele one sails - lupo planante - 05-12-2014 13:02

(04-12-2014 20:19)albert Ha scritto:  Per completezza di informazione:

Il Millenium viene ancora prodotto (come prima:smiley2Smile nell'impianto della Millenium Sails (ex OneSails Firenze), e, insieme al Monolithic con esterno dyneema, è disponibile come semilavorato per le velerie che vogliano utilizzarlo per la propria produzione.

Ciao

Cos'è il Monolithic?


RE: vele one sails - davnol - 05-12-2014 13:08

(04-12-2014 20:19)albert Ha scritto:  Per completezza di informazione:

Il Millenium viene ancora prodotto (come prima:smiley2Smile nell'impianto della Millenium Sails (ex OneSails Firenze), e, insieme al Monolithic con esterno dyneema, è disponibile come semilavorato per le velerie che vogliano utilizzarlo per la propria produzione.

Ciao

Puntuale come al solito…..tutto vero…..


RE: vele one sails - albert - 06-12-2014 09:19

(05-12-2014 13:02)lupo planante Ha scritto:  Cos'è il Monolithic?

Ovviamente il prodotto in concorrenza con 3di e 4t......Smiley2


RE: vele one sails - Furkolkjaaf - 08-12-2014 19:35

(04-12-2014 20:19)albert Ha scritto:  Per completezza di informazione:

Il Millenium viene ancora prodotto (come prima:smiley2Smile nell'impianto della Millenium Sails (ex OneSails Firenze), e, insieme al Monolithic con esterno dyneema, è disponibile come semilavorato per le velerie che vogliano utilizzarlo per la propria produzione.

Ciao

quindi la onesails é diventata twosails Smiley4 (cioè si é divisa tra Firenze e Affi ?)
ciao


RE: vele one sails - N/A - 08-12-2014 20:05

Come vengono laminate? Sotto vuoto o pressa?


RE: vele one sails - m4ur0 - 08-12-2014 20:21

se parli di vektor, millenium o m3, usano il sottovuoto come tutte le filo continuo.
sarebbe interessante capire meglio questo discorso della pressofusione delle fibre nel film al posto dell'incollaggio delle stesse tramite resina...


RE: vele one sails - N/A - 08-12-2014 20:32

Si....possibile che non esiste qualcuno che le faccia pressate con una mega pressa?
Così che durata media hanno?


RE: vele one sails - albert - 08-12-2014 21:25

Alcuni "appunti": il vektor è un cosiddetto filo continuo, ma con le membrane non c'entra nulla, è una vela cross-cut a cui sono applicati dei nastri adesivi esterni col filo di rinforzo: un nome diverso per chiamare il "tape drive" quando la UK è diventata ONE.

Molti "membranisti" usano la mega pressa, però la mega pressa può pressare solo pannelli piani, non vele preformate come 3dl e millenium.....

Il millenium dopo la formatura sottovuoto è pressato in autoclave, che è già un passo avanti rispetto al solo sottovuoto del 3dl.

Le fibre in qualsiasi membrana sono "asciutte", ciò che viene incollato sono i film ed i taffettà....se non fosse così le vele sarebbero estremamente rigide e si romperebbero sulle pieghe (come succedeva anni fa).

Le tipologie di incollaggio si dividono in termoplastiche in cui i film aderiscono perchè scaldati e chimiche, in cui l'adesione avviene per reazione chimica della resina.

Ciao


RE: vele one sails - irruenza - 08-12-2014 22:46

(08-12-2014 21:25)albert Ha scritto:  ...

Il millenium dopo la formatura sottovuoto è pressato in autoclave, che è già un passo avanti rispetto al solo sottovuoto del 3dl.

...

Albert,
Domanda bruciapelo: con riferimento a quanto sopra, per te quindi meglio il Millenium che il 3dl NS ?


RE: vele one sails - N/A - 08-12-2014 23:48

Anche se la domanda è per albert, provo a rispondere anche io: credo che come durata ed affidabilità siano meglio le millenium. Le NS hanno la caratteristica di essere preformate direttamente come da progetto....ma essendo fatte sottovuoto delamineranno prima.
per il discorso della mega pressa non avevo stupidamente considerato il fattore delle curve


RE: vele one sails - albert - 09-12-2014 00:19

Per quanto riguarda il manufatto in sè, a prescindere da tutto ciò che c'è intorno ed a monte, la durata della laminazione del 3dl, nonostante gli sforzi ed i perfezionamenti, ma dati i vincoli del sistema, risulta una delle meno longeve....

Il tentativo di pressare la membrana curva era stato fatto col sistema 3dr, ma è stato ben presto "abbandonato"....


RE: vele one sails - KARLO - 09-12-2014 11:33

Perdonatemi ... ma ho alcuni dubbi ...!
Ci sono alcune caratteristiche su cui riflettere.... il profilo delle vele a fibra continua è quasi totalmente generato con la curva di infieritura ...se non totalmente, infatti tali vele di presentano sempre abbastanza piatte e con profilo unghiato... ottimo con vento ma... con aria leggera si e' costretti a poggiare di più per generare apparente

sulle rande invece si e' costretti a maggiore pre bend ....e quindi a sacrificare allunamento ... per stare nelle catene di progetto.
e si potrebbe continuare.... 89


RE: vele one sails - davnol - 09-12-2014 12:21

(09-12-2014 11:33)KARLO Ha scritto:  Perdonatemi ... ma ho alcuni dubbi ...!
Ci sono alcune caratteristiche su cui riflettere.... il profilo delle vele a fibra continua è quasi totalmente generato con la curva di infieritura ...se non totalmente, infatti tali vele di presentano sempre abbastanza piatte e con profilo unghiato... ottimo con vento ma... con aria leggera si e' costretti a poggiare di più per generare apparente

sulle rande invece si e' costretti a maggiore pre bend ....e quindi a sacrificare allunamento ... per stare nelle catene di progetto.
e si potrebbe continuare.... 89

quindi?

vedo che sul tuo profilo alla voce occupazione c'e' Sail Designer 1990-2000.
Ci hai resi partecipi di trucchi del mestiere per dare forma ai fiocchi….ma cosa c'entra con i materiali? Nessuno da piu' curvatura ai pannelli? io non sono un velaio, ma di nuovi manufatti, modifiche, recut, qualcuno lo ho visto e non mi sembra proprio così'.

quella della randa, poi, non la ho capita.


RE: vele one sails - KARLO - 09-12-2014 15:15

Vediamo .... se riesco a chiarire.... ! materiale, disposizione delle fibre e profilo sono sempre correlati.
Se il profilo è generato solo da curva di infieritura e quindi il corpo della vela è piatto si può applicare tutta la pressione del mondo... ed ottenere ottima qualità di laminazione ...se si aggiunge il sottovuoto.. poi....
Su le barche moderne che spostano meno acqua i profili si sono smagriti molto... ed e' meno importante il grasso sui pannelli , ma per esempio, su un gl o su un cod O (drifter) generare il grasso anche sui radiali consente un profilo più uniforme.... l'occhio non legge la differenza ma il vento si....

il discorso randa : allora se il grasso è generato solo su infieritura ,per migliorare l'angolo di ingresso (albero dritto troppa pancia sotto l'albero) si deve settare pre flessione
immagina di misurare le catene mgt-mgu-mgm se l'infieritura è una retta a parità di catene avrai maggiore allunamento di balumina rispetto a che l'infieritura risulti curva

ps. sono ancora aggiornato abbastanza nella progettazione e nei software


RE: vele one sails - davnol - 09-12-2014 15:44

Caro Karlo,

ora il discorso e' un po' più' chiaro, ma in assoluto il discorso sui fiocchi, in cui tutta la geometria 3D e' generata dalla curva in infieritura,mi convince poco.
Il flex dell'albero serve appunto a questo, visto che la randa deve stare su in ogni condizione, deve di base avere una curvatura, che gli consenta di ingrassare o smagrire la randa a piacere in funzione delle caratteristiche di flessione dell'albero. e' un compromesso, ma non e' che quando si usava il dacron o le vele in tri radiale il discorso fosse molto diverso.