I Forum di Amici della Vela
novità copperplus? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: novità copperplus? (/showthread.php?tid=104053)

Pagine: 1 2 3


novità copperplus? - utente non piu' attivo - 25-11-2014 13:11

Ho scritto al venditore italiano di copperplus per chiedere info su questo prodotto, e mi hanno scritto di chiedere direttamente al venditore inglese (bah!), rimandandomi al seguente sito
http://www.reactiveresins.com/synergyantifouling.html

Di copperplus non c'è nulla, si parla di quest'altro prodotto Sinergy....che ne dite?


RE: novità copperplus? - edramon - 25-11-2014 21:35

Ciao Francesco, bisognerebbe chiedere a qualcuno che l'ha usata...della Coppercoat si sa ormai abbastanza, questo è un prodotto meno usato, mi sa.
Anche io sono interessato ad una av più duratura.


RE: novità copperplus? - Edolo - 26-11-2014 01:23

Il sito lascia a desiderare ed il calculator non funziona :/


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 26-11-2014 08:00

Io ho mandato direttamente una email per chiedere informazioni e prezzi, mi faranno sapere i quantitativi per la mia barca e il prezzo, nel frattempo mi hanno scritto:

Synacryl è una nuova antivegetativa rame lunga vita che è legato con una resina poliuretanica acrilica micro-porosa. Il legante micro-porosa rende Synergy più affidabile dei prodotti analoghi quali Coppercoat e CopperPlus che sono legati con resina epossidica, che non è permeabile.


Per favore fatemi sapere che tipo di chiglia vostro yacht ha e l'indirizzo di consegna. Io poi in grado di farvi sapere quanto Synergy avrete bisogno e il costo. Coppercoat non fornisce alcuna protezione di osmosi. È rendono poco permeabili con l'aggiunta di una resina solubile in acqua che lava fuori del rivestimento quando l'imbarcazione è avviato. Il problema è che le cure resina epossidica in misura diversa a seconda della temperatura dopo l'applicazione. Questo è uno dei motivi per cui le antivegetative rame epossidiche non funzionano sempre molto bene.


Perché Synergy contiene due resine, uno idrofoba e una idrofila funzionerà sempre indipendentemente dalle condizioni dopo l'applicazione.


Se si desidera fornire una certa protezione di osmosi Vi suggerisco di applicare qualche EA Safeguard o TSF prima dell'applicazione di Synergy. Ho allegato informazioni.


RE: novità copperplus? - pepe1395 - 27-11-2014 10:59

Non ti sembra che si contraddicano quando dicono che l'epossidica non è permeabile e poi sotto risulta loro che non funzioni come anti osmosi?
Comunque il coppercoat deve essere ravvivato periodicamente con un passaggio di una spugnetta abrasiva.
BV!


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 11:07

Leggi bene


RE: novità copperplus? - edramon - 27-11-2014 13:56

(26-11-2014 08:00)utente non attivo Ha scritto:  È rendono poco permeabili con l'aggiunta di una resina solubile in acqua che lava fuori del rivestimento quando l'imbarcazione è avviato. Il problema è che le cure resina epossidica in misura diversa a seconda della temperatura dopo l'applicazione.
Perché Synergy contiene due resine, uno idrofoba e una idrofila funzionerà sempre indipendentemente dalle condizioni dopo l'applicazione.

Sì, ma che vuol dire? Non ci si capisce niente


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 14:14

Da quello che ho capito, questa av ha 2 tipi di resine, idrofoba e idrofila, per permettere una diluizione costante nel tempo così da non essere necessaria la periodica pulizia per far ravvivare l'av, come avviene con coppercoat. E quindi non si ha l'attività antiosmotica dovuta alla resina idrofoba come coppercoat


RE: novità copperplus? - oudeis - 27-11-2014 18:00

(27-11-2014 14:14)utente non attivo Ha scritto:  Da quello che ho capito, questa av ha 2 tipi di resine, idrofoba e idrofila, per permettere una diluizione costante nel tempo così da non essere necessaria la periodica pulizia per far ravvivare l'av, come avviene con coppercoat. E quindi non si ha l'attività antiosmotica dovuta alla resina idrofoba come coppercoat
L'ipotesi è ragionevole, tenete cmq presente che *nulla* è del tutto
impermeabile, per questo si danno diverse mani di epoxi in caso di
recupero osmosi. Una av non può far due mestieri, se rilascia biocidi
non è impermeabile imhoSmiley30


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 18:03

Concordo


RE: novità copperplus? - bullo - 27-11-2014 19:06

Curiosità quanto costa al LITRO la copperoat? Grazie.-


RE: novità copperplus? - nedo - 27-11-2014 19:23

http://www.sail4change.org/vela-barche/antivegetativa-ecologica/

70709191


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 20:15

Bell'articolo.
Per rispondere a bullo, alla fine ho avuto un preventivo per la coppercoat di 700 euro (7 confezioni) per fare 4 mani al mio 33, mentre synergy ne vogliono 660 sterline (10 litri) , compresa una mano di primer apposito.
Loro sono convinti di essere superiori a coppercoat, di funzionare meglio e di non avere l'inconveniente di coppercoat che se non messa bene e in condizioni ideali, non funzionerebbe:

Coppercoat does not provide any osmosis protection. It is make slightly permeable by the addition of a water soluble resin that washes out of the coating when the boat is launched. The problem is that epoxy resin cures to a different degree according to the temperature after application. This is one reason why epoxy copper antifoulings do not always work very well.


RE: novità copperplus? - Blach barth - 27-11-2014 21:35

le resine epossidiche sono sia impermeabili che permeabili dipende dal tipo di resina e dal catalizzatore, vi faccio un esempio

la resina epox della coppercoat è una resina all'acqua in quanto la resina epox è di colore bianco perchè è una emulsione con circa il 30% di H2O...per emulsionare una resina epox servono dei tensioattivi che vengono utilizzati nel sistema e quindi questi rendono il sistema idrofilo, poi si aggiunge il cataliz. che è di tipo poliammidico cioè incline ad emulsionarsi con l'acqua e quindi la cosa è fatta; tu hai un prodotto che si lava con l'arqua ed è permeabile al vapore.

al contrario le resine per fare gli antiosmosi...sono perfettamente impermeabili al 99. 9 % in quanto vengono formulate con del bisfenolo F oppure AF oppure A per motivi di cristallizzazione se vanno sotto certe temperature e con dei diluenti reattivi a lunga catena tipo il C12/C14 che danno una estrema idrofobia al sistema...si catalizza con un poliammidico e hai una resina che una volta indurita è impermeabile come un pezzo di vetro ma anche elastica al tempo stesso...comunque un sistema o è idrofobo o idrofilo...non ci sono alternative...


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 21:50

Per questi primi 10 anni ho deciso che userò la coppercoat79....poi si vedrà!
Ho parlato con un cantiere di salerno, hanno comprato lo strumento per portare a gelcoat tramite getto d'acqua e altre micro sostanze, dicono che esce un bel lavoro e si fa subito, costo totale 1000 euro + coppercoat 700 euro e mi tolgo il pensiero. Al secondo anno ho già recuperato le spese e soprattutto non avrò più il pensiero di alaggio e varo. Resterà soltanto il problema dell' elica, che comunque ogni anno dovrò far fare, 200/300 euro per tirarla stesso sulle fasce e via, ma se la barca la uso spesso, può darsi anche che mi duri 2 anni la velox plus.
Però voglio chiedere al cantiere di essere presente quando meteranno la coppercoat, perché non l'hanno mai utilizzata


RE: novità copperplus? - osef - 27-11-2014 22:31

Ma sei sicuro del preventivo? Mille per la sabbiatura ci stanno. 700 per i barattoli della coppercoat pure ma manca il costo di applicazione....per quello in tanti lo fanno da se.


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 27-11-2014 22:45

Nei 1000 euro comprende tutta la manodopera


RE: novità copperplus? - pepe1395 - 28-11-2014 11:05

Occhio all'umidità, il cc ha bisogno di 72 ore dall'ultima applicazione prima di poter toccare l'acqua.
Un bel gonnellino e la chiusura delle valvole degli ombrinali risolvono molto.
BV!


RE: novità copperplus? - andream - 28-11-2014 12:14

(27-11-2014 21:35)Blach barth Ha scritto:  le resine epossidiche sono sia impermeabili che permeabili dipende dal tipo di resina e dal catalizzatore, vi faccio un esempio

la resina epox della coppercoat è una resina all'acqua in quanto la resina epox è di colore bianco perchè è una emulsione con circa il 30% di H2O...per emulsionare una resina epox servono dei tensioattivi che vengono utilizzati nel sistema e quindi questi rendono il sistema idrofilo, poi si aggiunge il cataliz. che è di tipo poliammidico cioè incline ad emulsionarsi con l'acqua e quindi la cosa è fatta; tu hai un prodotto che si lava con l'arqua ed è permeabile al vapore.

al contrario le resine per fare gli antiosmosi...sono perfettamente impermeabili al 99. 9 % in quanto vengono formulate con del bisfenolo F oppure AF oppure A per motivi di cristallizzazione se vanno sotto certe temperature e con dei diluenti reattivi a lunga catena tipo il C12/C14 che danno una estrema idrofobia al sistema...si catalizza con un poliammidico e hai una resina che una volta indurita è impermeabile come un pezzo di vetro ma anche elastica al tempo stesso...comunque un sistema o è idrofobo o idrofilo...non ci sono alternative...

Grazie, ottimo contributo; così si demolisce la convinzionne che la Coppercoat -da sola- faccia da barriera antiosmosi.
La soluzione sarebbe allora quella di passare la carena con epossidica impermeabile, quindi poi la Coppercoat.
Domanda spontanea: quale epox in commercio è realmente impermeabile? (Se si possono fare nomi, Cecchi? West? Altro?)


RE: novità copperplus? - utente non piu' attivo - 28-11-2014 16:17

Tutte lo sono