I Forum di Amici della Vela
Stucco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Stucco (/showthread.php?tid=101180)



Stucco - Wasaby - 22-08-2014 15:36

Salve a tutti sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio io sto costruendo il buonvento , lo scafo è quasi terminato e devo cominciare a stuccare il problema è che non so che stucco usare dato che ne servirà molto.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.


RE: Stucco - stout - 22-08-2014 17:19

(22-08-2014 15:36)Wasaby Ha scritto:  Salve a tutti sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio io sto costruendo il buonvento , lo scafo è quasi terminato e devo cominciare a stuccare il problema è che non so che stucco usare dato che ne servirà molto.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

I cordoli del cucieincolla li avrai fatti con resina + additivo, perché non usi lo stesso?


RE: Stucco - calajunco - 22-08-2014 17:38

Montecelioooooooo!!!!!

Occhi che esiste una sezione riservata all'autocostruzione.
Alle volte le sezioni sono a compartimenti stagni, non sempre chi sta lì viene qui e viceversa.
Buon lavoro e benvenuto a bordo.


RE: Stucco - WM@ - 22-08-2014 18:13

Esatto, meglio spostarla nella sezione piu adatta, autocostruzioni


RE: Stucco - stefano702 - 22-08-2014 19:40

(22-08-2014 17:19)stout Ha scritto:  
(22-08-2014 15:36)Wasaby Ha scritto:  Salve a tutti sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio io sto costruendo il buonvento , lo scafo è quasi terminato e devo cominciare a stuccare il problema è che non so che stucco usare dato che ne servirà molto.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

I cordoli del cucieincolla li avrai fatti con resina + additivo, perché non usi lo stesso?

Giusto!! Anche secondo me andrebbe utilizzata epoxy opportunamente addensata.19


RE: Stucco - Frappettini - 22-08-2014 21:27

MI pare il che il Foschi consigli il "pastone": epoxy con farina di legno.


RE: Stucco - Mario Falci - 23-08-2014 00:31

Ci sono vari tipi di stucco, che dipendono da cosa vuoi fare. Per ottenere questi impasti devi addensare la resina epossidica con addensanti specifici. Avrai bisogno di tre tipi diversi che potrai anche mescolare. Per i cordoli strutturali ed in generale quando vorrai incollaggi resistenti devi usare le "fibre" che possono essere di varia natura. In generale questo impasto non avrá un effetto estetico piacevole perchè si vedrá l'irregolaritá della fibra e sará molto duro e quindi difficile da levigare. Quando si usa bisogna essere puliti da subito, circoscrivendo l'area con il nastro carta, preparando una spatola in compensato con la forma giusta ecc.
Per lo stucco da riempimento devi usare le "sfere cave", è una polvere costituita da minuscoli granelli leggeri che fanno molto volume e sono facili da carteggiare. Non hanno peró resistenza strutturale e non è un impasto adatto agli incollaggi. Esiste poi una polvere tixotropica che non fa colare gli stucchi e che puó essere mescolata ai primi due tipi. Se vuoi ottenere stucco con lo stesso colore legno devi mescolare sfere cave e polvere fine della stessa essenza di legno che vuoi restaurare: infatti se mescolassi soltanto polvere di legno con resina, lo stucco risultante avrebbe un tono di colore più scuro del dovuto.
Ciao e buon lavoro


RE: Stucco - ITA101 - 25-08-2014 08:56

Se qualcuno ha bisogno di Aerosil (tipo 130) agente tixotropico per resine puo' contattarmi.


RE: Stucco - ITA101 - 25-08-2014 09:14

Comunque in breve gli additivi per ottenere paste o stucchi sono:
- Aerosil - agente tixotropico addensante, non fa colare l'impasto
- Microsfere (di vetro o sintetiche) allegeriscono l'impasto, facilitano la carteggiatura ma tolgono resistenza
- Microfibre (vetro, cellulosa, carbonio) aggiungono resistenza meccanica ma tolgono spatolabilità
- Polveri varie (alluminio, carbonato di calcio, ferro) o granuli danno caratteristiche diverse, resistenza all'usura, al fuoco, aumentano il volume per riempimenti etc, etc.
Si possono ottenere una gamma infinita di "stucchi" per ogni specifica esigenza, naturalmente la bse di partenza è la resina epossidica!


RE: Stucco - bistag - 25-08-2014 09:27

(22-08-2014 21:27)Frappettini Ha scritto:  MI pare il che il Foschi consigli il "pastone": epoxy con farina di legno.
Ciao Andrea, spero tutto bene in quel di Genova!?
.....per ciò che dice Foschi:....come far diventare un materiale tecnologico (epoxi) il vinavil dei tempi moderni42!!!!!
ITA 101 ti da buoni consigli.
Il Buonvento è già peso di suo cercherei di usare microsfere se serve solo da riempitivo.


RE: Stucco - Wasaby - 25-08-2014 18:09

Grazie a tutti per i consigli provo ad allegare qualche foto


RE: Stucco - stefano702 - 25-08-2014 18:14

(25-08-2014 08:56)ITA101 Ha scritto:  Se qualcuno ha bisogno di Aerosil (tipo 130) agente tixotropico per resine puo' contattarmi.

Hai un mio mp19