I Forum di Amici della Vela
isolatore batteria come si testa? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: isolatore batteria come si testa? (/showthread.php?tid=100414)



isolatore batteria come si testa? - marloc - 22-07-2014 12:33

ciao a tutti. Dovrei testare l'isolatore dell'elica di prua, una ct80 maxpower che mi dicono essere morta.... nessun segno di vita.

Qualcuno sa come testare l'isolatore? Non so se sia quello, domani vado in barca che è stata usata da un altro e comincio a fare test..ma non so come si testa l'solatore e volevo arrivare preparato.

Mi era successo un'altra volta in garanzia, era intervenuta l'assitenza che non ha capito molto...ha cambiato l'elettronica (control box) dicendo che secondo loro andava però bene ...boh...alla fine è ripartita.

Grazie!
marco

[hide][attachment=1884][/hide]


RE: isolatore batteria come si testa? - Moby Dick - 22-07-2014 14:11

Che cosa è l'isolatore?


RE: isolatore batteria come si testa? - marloc - 22-07-2014 17:34

permette la carica di più batterie mantenendole appunto isolate tra loro


RE: isolatore batteria come si testa? - vittorio - 22-07-2014 18:08

A me pare un relè dalla foto.
Le due barre filettate per la potenza e i faston per la bobina
Se così fosse alimentando la bobina dovresti sentire scattare il contattore che chiude i contatti.


RE: isolatore batteria come si testa? - IanSolo - 22-07-2014 19:05

Si tratta di un relay attivato dalla differenza di tensione fra le batterie (il banco servizi e la batteria del thruster in questo caso), quello della foto e' un prodotto Max Power http://www.max-power.com/product.php?id=42&category=5# specificamente progettato per questo impiego.
Viene collegato da un lato al banco pricipale e dall'altro alla batteria del thruster, tramite due dei quattro morsetti di "sensing" rileva la tensione del lato sotto carica e con gli altri due rileva la tensione della batteria "dipendente", se la differenza supera un certo livello il relay si attiva per fornire energia alla batteria secondaria e mantenerla carica ma se la tensione a monte scende sotto un certo livello il relay si disattiva per proteggere il banco principale da scarica eccessiva. La descrizione del funzionamento e' relativa ad un dispositivo tipico di questa categoria, non ho il manuale di quello cui qui si fa riferimento ma penso, essendo prodotto da una buona azienda, che anch'esso funzioni in questo modo.
Nel caso dei bow thrusters si utilizzano dispositivi di questo tipo invece dei separatori a diodi in ragione delle fortissime correnti in gioco e della inevitabile caduta di tensione sui diodi deleteria a tali correnti.
Testare un oggetto del genere richiede di poter regolare in qualche modo le tensioni a monte e a valle per vedere quando il relay si attiva e disattiva, non e' per niente facile....


RE: isolatore batteria come si testa? - Moby Dick - 22-07-2014 19:50

Grande Iansolo! Un apparecchio molto sofisticato ma mi pare di capire che la carica della batteria del thruster avviene a caduta da quella del banco dei servizi. Non è più semplice un ripartitore di carica a tre uscite?


RE: isolatore batteria come si testa? - IanSolo - 22-07-2014 20:29

Un ripartitore a diodi lascerebbe a disposizione del thruster solo la sua batteria, un dispositivo di questo tipo invece mette a disposizione anche l'intero banco servizi (salvo interrompere il circuito per evitarne il danno per scarica eccessiva) permettendo sia di avere piu' autonomia operativa che alla batteria del thruster di vivere piu' a lungo.
Ragionando un po' sul modo in cui lavora troviamo comunque che e' praticamente equivalente ad un diodo ideale avendo bassissima caduta quando attivo e completo isolamento quando disattivato e l'attivazione avviene per differenza di tensione in un solo senso, in piu' ha una logica protettiva che lo rende un "buon diodo intelligente".