I Forum di Amici della Vela
Scambiatore corroso a causa riser - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Scambiatore corroso a causa riser (/showthread.php?tid=124644)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 25-10-2019 14:10

20191025-133305
20191025-133253
20191025-133242
20191025-133136
20191019-164010


RE: Scambiatore corroso a causa riser - raffasqualo - 25-10-2019 15:47

Ogni tanto si trovano delle persone oneste, coscienziose e corrette


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 25-10-2019 17:32

Si vero sono rare ma ci sono, ritornando alle incrostazioni ho messo la foto della sede del termostato e si vedono appunto , ho fatto mettere un barilotto di zinco in quella zona , precisamente dentro il bullone da 24 che si vede all esterno della scatola scambiatore , e cavo di suo forse serviva proprio per quello chi lo sa ... ringrazio tutti per i consigli , senza di voi non mi sarei mai avventurato a smontare il tutto, ora spero che una volta rimontato vada tutto bene, ho preso anche una marmitta in plastica la vecchia era corrosa ed originale volvo era incomparabile, almeno per me , sostituito anche il tubo tra il riser e la stessa marmitta poi una spruzzatina con bomboletta verde dove e saltata la vernice tranne sui manicotti di gomma ed il riser, BV.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 26-10-2019 14:00

Mi sembrava strano che filava tutto liscio , rimontato tutto manca rabboccare liquido ed acqua, attacco batterie per lavarmi le mani e udite udite il motore gira per accendersi 2 secondi e stacco tutto, mi ha preso un accidenti....ho pensato cosa potesse essere ma a memoria non ho toccato nessun filo .. non riesco a capire cosa sia successo...attendo Lumi dagli esperti.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 26-10-2019 14:05

se è partito vuol dire che stava tutto in ordine e sse s'è fermato : mancanza di gasolio o scarico completamente otturato.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 26-10-2019 14:12

(26-10-2019 14:00)libert Ha scritto:  Mi sembrava strano che filava tutto liscio , rimontato tutto manca rabboccare liquido ed acqua, attacco batterie per lavarmi le mani e udite udite il motore gira per accendersi 2 secondi e stacco tutto, mi ha preso un accidenti....ho pensato cosa potesse essere ma a memoria non ho toccato nessun filo .. non riesco a capire cosa sia successo...attendo Lumi dagli esperti.

Non ho capito cosa e’ successo. Puoi essere piu’ chiaro?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 26-10-2019 14:21

Provo a spiegarmi meglio , ho rimontato il riser lo scambiatore , ho rimesso la cinghia dell alternatore in tiro con 1 cm di tolleranza serrato i manicotti sul fascio tubiero tutto ok , siccome dovevo lavarmi le mani per attaccare il circuito dell acqua nei bagni ho riattaccato le batterie dalla manopola che si trova sotto il tavolo da carteggio ed il Motore ha iniziato a girare, fili non ne ho toccati tantomeno il motorino d avviamento , naturalmente ho staccato tutto dopo 2 secondi.....non riesco a capire così siapotuto succedere


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 26-10-2019 19:58

(26-10-2019 14:21)libert Ha scritto:  Provo a spiegarmi meglio , ho rimontato il riser lo scambiatore , ho rimesso la cinghia dell alternatore in tiro con 1 cm di tolleranza serrato i manicotti sul fascio tubiero tutto ok , siccome dovevo lavarmi le mani per attaccare il circuito dell acqua nei bagni ho riattaccato le batterie dalla manopola che si trova sotto il tavolo da carteggio ed il Motore ha iniziato a girare, fili non ne ho toccati tantomeno il motorino d avviamento , naturalmente ho staccato tutto dopo 2 secondi.....non riesco a capire così siapotuto succedere

Sembra proprio un problema ai morsetti dei cavi del motorino avviamento e precisamente che sono in contatto fra di loro. Controlla che i due morsetti dei cavi “grossi” del motorino d’avviamento non si tocchino


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 26-10-2019 20:01

20191026-172123
20191026-172116
Intendi il filo nudo che tocca quello grande ad anello?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 26-10-2019 20:12

Intendo dire che i due morsetti del rele’ del motorino sono in contatto. E precisamente il filo rosso e giallo va al morsetto di sotto e non deve toccare il morsetto di sopra. Il filo marrone sara’ un filo aggiunto dopo perche’ non c’e’ nello schema elettrico.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 26-10-2019 20:28

(26-10-2019 20:12)gfrancs Ha scritto:  Intendo dire che i due morsetti del rele’ del motorino sono in contatto. E precisamente il filo rosso e giallo va al morsetto di sotto e non deve toccare il morsetto di sopra. Il filo marrone sara’ un filo aggiunto dopo perche’ non c’e’ nello schema elettrico.
Ti ringrazio adesso appena torno in barca controllo il filo giallorosso se tocca sopra anche se io non l ho toccato era pendente insieme alla scatola nera che ho smontato, cmq se passi dalle mie parti di devo una birra Smiley53


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 27-10-2019 20:03

Grazie libert per l’invito, ma rivedendo lo schema e il nostro motorino cerco di essere piu’ chiaro.
Sul rele’ del motorino ci sono due morsetti grossi e un contatto tipo faston piatto.
Al morsetto grosso superiore va direttamente il positivo della batteria . Al morsetto inferiore e’ collegato un filo che va all’interno motorino.
Al contatto faston e’ collegato solo il filo giallo/rosso che e’ il contatto dell’avviamento che arriva dal quadro.quando giri la chiave il quadro da il positivo al filo giallorosso che attiva il rele’ e quindi il motorino.
Quindi nel tuo caso:
- o il due morsetti grossi sono in contatto e il motorino si alimenta appena colleghi la batteria
- o il filo giallorosso (che e’ collegato al faston) tocca il morsetto superiore e appena colleghi la batteria si attiva il rele’ e quindi il motorino


RE: Scambiatore corroso a causa riser - ste.fano - 29-10-2019 14:44

(17-10-2019 08:37)ste.fano Ha scritto:  Sono d'accordo che dovrò controllare anche lo scambiatore ma essendo un lavoro più impegnativo non voglio farlo io ora, lo farò fare dal meccanico a febbraio - marzo, periodo che uso poco-nulla la barca.

Alla fine poi ho seguito il consiglio di orteip ed ho smontato anche io lo scambiatore e portato oggi a rettificare.
Avevo in un primo momento pensato di sigillare le parti corrose con resina epossidica per alta temperatura (ho letto in forum americani che è un sistema abbastanza usato e la resina dovrebbe fare anche da protezione contro successive corrosioni) ma pulendo bene la zona la corrosione era maggiore di quelo che sembrava, così mi sono deciso. Non è stato facile smontarlo per via dei 2 prigionieri guida che non permettevano l'estrazione del blocco per il poco spazio, ma poi dopo varie ore di fatica sono riuscito con dado e controdado di acciaio ad alta resistenza a svitarli (con dadi di inox non si riusciva).
[hide][attachment=40731][/hide]
Lo smontaggio dello scambiatore ha scoperto le spesse incrostazioni sui colettori di uscita nel blocco della testata, mi chiedo se anche questi meglio pulirli... ma ho paura che se mi vanno incrostazioni dentro dove sono le valvole posso fare più danno che beneficio...
[hide][attachment=40732][/hide]


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 02-11-2019 11:09

20191102-095739
Quella fascetta rettangolare con buco tondo era volante , penso sia quello il problema dell accensione appena attacco le batterie, quindi a sto punto va messo a contatto con la vite filettata superiore?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 02-11-2019 12:12

certo!


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 02-11-2019 13:13

20191102-121014
picture upload
Fa fatica arrivate nella vite superiore non vorrei fare danni sembra che sia più naturale sotto..che dite ?


RE: Scambiatore corroso a causa riser - raffasqualo - 02-11-2019 13:22

Vedendo posteriormente alla piastrina retta, sembrerebbe ci sia un segno rettilineo su cui poggerrebbe la piastrina, questo potrebbe essere un indizio oltre alla lunghezza del cavo stesso che non arriva sopra


RE: Scambiatore corroso a causa riser - gfrancs - 02-11-2019 13:52

(27-10-2019 20:03)gfrancs Ha scritto:  Grazie libert per l’invito, ma rivedendo lo schema e il nostro motorino cerco di essere piu’ chiaro.
Sul rele’ del motorino ci sono due morsetti grossi e un contatto tipo faston piatto.
Al morsetto grosso superiore va direttamente il positivo della batteria . Al morsetto inferiore e’ collegato un filo che va all’interno motorino.
Al contatto faston e’ collegato solo il filo giallo/rosso che e’ il contatto dell’avviamento che arriva dal quadro.quando giri la chiave il quadro da il positivo al filo giallorosso che attiva il rele’ e quindi il motorino.


Quello e’ il morsetto inferiore come ti ho spiegato nei messaggi precedenti


RE: Scambiatore corroso a causa riser - andros - 02-11-2019 14:05

(02-11-2019 13:13)libert Ha scritto:  20191102-121014
picture upload
Fa fatica arrivate nella vite superiore non vorrei fare danni sembra che sia più naturale sotto..che dite ?
se osservi con attenzione vedrai che la verniciatura del motorino accetta la linea retta della piastrina.
a volte una osservazione attenta delle parti dà una indicazione precisa della posizione dei componenti.
è uno dei "segreti" del meccanico.


RE: Scambiatore corroso a causa riser - libert - 02-11-2019 14:37

Poi anche dal colore della vite , sotto fino a metà si vede che c era qualcosa , solo che non ricordo di aver svitato dadi li ... cmq metterò come ultima foto con una rondella e dado sotto mentre sopra rimango come la penultima img postata