I Forum di Amici della Vela
Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta (/showthread.php?tid=80396)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 19-01-2016 17:42

Il butile lavora in compressione senza viti che comprimono non tiene


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Agostino73 - 06-02-2016 18:12

ciao a tutti...ho passato piacevolmente questa ora a leggere tutte le discussioni sul butile dato che mi entra acqua dalle piastre dei candelieri e da altra ferramenta. Ho capito che con le viti passanti nessun problema. ovvero faccio aderire la testa sulla svasatura e incomincio a serrare con il bullone tenendo la testa ferma. Bene. Ma per le viti invece non passanti tipo quelle della falchetta che devi avvitarle per farle scendere?


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - burrascaforza5 - 06-02-2016 18:27

ragazi non per fare il saputello ma per capire bene : Bullone = Vite + Dado pertanto tenete ferma la vite o il dado quando serrate ?


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 06-02-2016 18:46

(19-01-2016 17:42)sea4see Ha scritto:  Il butile lavora in compressione senza viti che comprimono non tiene!!
davvero?sicuro? ho tappato un buco in coperta (2cm)da un amico e dopo 4 anni è ancora lì a fare il suo sporco lavoro.Smiley34


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Giogiogio - 06-02-2016 18:49

La vite, esterna, ferma e giri il dado, interno. Il butile in eccesso fuoriesce senza attorcigliarsi e lo levi con facilità


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 06-02-2016 18:54

@vadoavela certo che puoi usare il butile. pulisci bene (no alcool),fai il primo cordone premi bene e fai il secondo cordone a riempire e rifili con lama lubrificata. poi passi il pollicione o altro dito,sempre lubrificato anche con semplice sapone a rifinire.


Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - marcofailla - 09-02-2016 11:33

Credo che il nastro per i pacchi da vuoto sia fatto di butile... Direte...ma a noi che ce frega? Siccome la mia percezione é che il butile non sia adesivo di suo, questo nastro per vuoto sembra butile con dell'adesivo sopra e sotto In pratica é un nastro biadesivo col butile nel mezzo invece che di schiuma morbida
[hide][Immagine: 9112c453e1bbb87c88e68cafca01cff1.jpg][/hide]
Lincollaggio é molto forte e stabile nel tempo, é molto flessibile e mantiene la tenuta stagna nonostante gli strapazzi, a tentare di staccarlo viene via il polietilene del sacco molto prima che cominci a deformarsi il nastro. Il costo non é esorbirante credo paragonabile al butile normale dei bricocenter Magari a qualcuno può servire questa informazione per una applicazione dove non ci sono viti o bulloni a serrare
Ciao e BV a tutti


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 09-02-2016 12:11

dove reperirlo?


Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - marcofailla - 09-02-2016 12:44

Io compro tutto online, normalmente da r&g in Germania [hide]http://shop1.r-g.de/en/art/390170[/hide] In Italia mikecompositi ce li ha pure [hide]http://www.mikecompositi.it/category/75-sigillanti-butilici-biadesivi-guarnizioni.aspx[/hide]


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 11-02-2016 19:10

Comunque il butile funziona solo per COMPRESSIONE dal disegno non mi pare che questo avvenga...Quello di miglior qualità lo trovi presso: [hide]http://www.pbase.com/mainecruising/butyl_tape[/hide]


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Roberto Adrianopoli - 01-05-2016 11:57

Prova qui [hide]http://www.neostucco.com/index_eshop.asp?cerca=butile&user=20160501x702314281[/hide]


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - robertobaffigo - 22-06-2016 12:55

ho letto tutto ma era lungo e forse ne avete già parlato, ho trovato il butile della 3m per carrozzieri venduto come "sigillante preformato" sigla 08573, è un nastro grigio simile a quello per i sacchi del vuoto ma meno elastico e più pastoso...devo decidere se comprare un rotolo o un'intera confezione (+ conveniente) da circa 3 kg.. 20mm x 2mm x 40 m alcune domande: è il prodotto giusto? quanto ne serve per tutta l'attrezzatura di coperta (candelieri, pulpiti, rotaie, winch?, strozzatori etc) di un 10 m?
nel caso sia troppo a qualcuno su Roma serve?
grazie, bv


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Moody - 22-06-2016 13:23

@vadoavela Secondo me cola o almeno ti impiastriccia ogni volta che ci passi sopra una mano. il sole estivo scalda parecchio. Fai almeno una prova scaldando il butilico che hai


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - robertobaffigo - 23-06-2016 08:36

assolutamente d'accordo, impensabile lasciare il butile a vista nessuna opinione su quello che ho trovato? (vedi 2 messaggi sopra)


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Moody - 23-06-2016 10:32

Ne ho usato di diversi tipi: bianco, grigio, più o meno duretto. Per me fanno tutti lo stesso lavoro. Quello più mollo si comprime bene più in fretta, quello meno mollo, in estate, magari bisogna ritirare un po' le viti. Mi sono trovato male solo con quello grosso che vendono a strisce più strette e più spesse. Ho dato un occhiata a quello della 3M ma ho salvato il link di Marcofailla. Per la quantità devi misurare 19. Scusa la banalità ma per me non c'è altro da fare. Comunque ne va via sempre di più di quello che uno si aspetta, anche perchè ci si fa prendere la mano. Per un passo d'uomo ne va via almeno un due metri e mezzo, per le mie finestrature laterali della tuga mi sono serviti 12 metri ecc. Poi tieni conto che se dopo un mese vuoi rismontare, devi sostituire tutto il nastro perchè viene via con effetto "gomma da masticare su suola in agosto" e non è recuperabile. Chiaramente questa è la mia esperienza, da prendere così


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - robertobaffigo - 23-06-2016 16:03

grazie


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Horatio Nelson - 11-07-2016 21:53

Ho seguito le istruzioni di sea4see, ed ho rifatto l'impermeabilizzazione dei fori di quasi la metà' dei candelieri. Per ora tutto bene, l'acqua che ritrovavo in sentina è diminuita notevolmente,segno che l'origine era quella. Ho cambiato anche il tappo serbatoio acqua,e ho sigillato col butile anche quello. Nessuna infiltrazione.
Grazie per le dritte.
BV
Stefano


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - sgiulio - 03-08-2016 15:05

Ciao,
all'amico sea4see. Inizio col un bel GRAZIE! E poia te mi rivolgo Non si finisce mai di imapare ! Ottimamente. Questo del butile, di come usarlo bene e cosa NON fare è stato é un argometo OTTIMO. Uno dei migliori su questo Forum. Come il solito, in mancanza di info certilavori sul mio piccolo tucano venivano rimandati. Peresempio: gli oblò, fissi, di plexyglass. Sulla mia piccola grande barca sono tenuti fermi con viti autofilettanti (NON passanti). Infatti filtra acqua. Purtroppo, temo di aver poco spazio, poca intecapedine ( insufficiente spessore di imbottitura interna). Sarà stato questo anche il motivo delle viti !da legno!, usate per questo lavoro. Nei prossimamente installero nuovi oglò. Cercherò di ingegnarmi a sistemare viti passanti con dado eccetera eccetera. Ma nel Tucano tutto è estremamente piccolo. E poi la tuga è ben spessa, come si costruiva una volta, per cui vite sono imprigionate nella vetroresina!!Sadsmiley Quindi per me alcune perplessità. Ma nel caso:
1) non riuscissi con le viti passanti, quale altra maniera e quale sigillante?
2) se riuscissi (!forse) ma con diametri di viti passanti assai piccoli, diciamo 3 o 4 mm diametro, va ancora bene tutto il Tuo Tutorial ?
Grazie.
Cordialmente.
iulius


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Horatio Nelson - 26-11-2016 23:58

Sto continuando con il lavoro, ma purtroppo l'ultimo candeliere che ho sigillato non è venuto bene, e stasera ho trovato in prossimità molta acqua piovana. Domani dovrò rifare il lavoro, e volevo chiedervi se oltre a pulire accuratamente con acetone e ricarteggiare, devo fare qualcos'altro per rimuovere efficacemente il butile della prima prova? C'è qualche prodotto più indicato per pulire o l'acetone basta? La superficie deve essere totalmente asciutta? Qualcos'altro che vi viene in mente?
Grazie
Ciao
Stefano


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 27-11-2016 00:12

non serve pulire.il butile non lascia traccia,forse una leggera carteggiata per farlo ancorare meglio. per una sicura tenuta devi fasciare anche le viti in modo che saturino il foro. l'eccedenza verrà sputata fuori ma sarai garantito della completa riempitura degli spazi vuoti.