I Forum di Amici della Vela
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


Drizza Randa 2:1 - marbr - 22-11-2012 23:39

maledizioneSmile
ho finito i pop-cornSmile

faccio una scappata al super e torno, aspettatemi!
Big GrinBig GrinBig Grin


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 22-11-2012 23:41

Il lampadario pesa 10kg
lo appendi con un tassello il tetto regge 10kg
Se al tassello ci attacchi una carrucola per sorreggere il lampadario a mezzaria (in equilibrio) ci devi appendere dall'altra parte un lampadario uguale o 10kg (vedi tuo disegno B) e in questo caso il tetto deve reggere 20kg.
Adesso invece di appebdere un altro lampadario o un altro peso da 10kg per far stare su il ns primo lamapadario possiamo legare a terra la cima.
Quanto deve reggere adesso il tetto??? forse 200kg?? direi di si, come nel caso B

Ciao


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 23:47

Citazione:albert ha scritto:
Senza parole.....42

[hide][Immagine: 20121122163332_ScreenHunter_01 Nov. 22 16.28.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121122163352_ScreenHunter_02 Nov. 22 16.28.jpg][/hide]

Ciao
il fattore di carico è calcolato applicando la forza da entrambi i lati....e siamo sempre li allo stesso punto che non vi va in testa

prendiamo solo il caso del bozzello a 180° per semplificare, se da una parte la cima è in un arricavo e dall'altra c'è il tiro, il carico sul bozzello raddoppia, ma se uso il bozzello per sollevare un carico applicato da una parte sola no.....non sei convinto?


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 22-11-2012 23:49

[hide][Immagine: 20121122151111_diretto.jpg][/hide]

Anche se il peso e' invertito per problemi tecnici, piu' sperimentale di cosi'.


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 23:49

Citazione:francocr68 ha scritto:
Il lampadario pesa 10kg
lo appendi con un tassello il tetto regge 10kg
Se al tassello ci attacchi una carrucola per sorreggere il lampadario a mezzaria (in equilibrio) ci devi appendere dall'altra parte un lampadario uguale o 10kg (vedi tuo disegno B) e in questo caso il tetto deve reggere 20kg.
Adesso invece di appebdere un altro lampadario o un altro peso da 10kg per far stare su il ns primo lamapadario possiamo legare a terra la cima.
Quanto deve reggere adesso il tetto??? forse 200kg?? direi di si, come nel caso B

Ciao
direi proprio di no invece! se leghi la cima a terra il soffito deve reggere solo il peso del lampadaio....ma stai scherzando o sei serio?


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 22-11-2012 23:51

Citazione:ghibli4 ha scritto:
[hide][Immagine: 20121122151111_diretto.jpg][/hide]

Anche se il peso e' invertito per problemi tecnici, piu' sperimentale di cosi'.
nessuno mette in dubbio che sulla cima ci sia il carico dimezzato, è sull'attacco in alto la diatriba


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 22-11-2012 23:53

cosa vuol dire forza da entrambe i lati??

se io tiro 10N da una parte per stare in equilibrio con un rinvio a 180° sempre 10N devo applicare sull'altro ramo di cima.
quindi il carico sul rinvio/puleggia (e quindi su quello che lo sorregge che sia un albero, un soffitto o una coperta di barca) sara sempre il doppio


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 22-11-2012 23:53

Zankipal se guardi bene quello che ho scritto, nessun problema a chiarire i punti. Io ho misurato proprio il punto in alto!!

Il bozzello collegato al peso mi e' servito solo per cambiare la direzione della misura perche' non avevo un dinamometro o una bilancia verticale.


Drizza Randa 2:1 - albert - 22-11-2012 23:58

Citazione:zankipal ha scritto:


se appendi un lambadario con una carrucola, il soffitto deve tenere il doppio del peso secondo te?

Forse ho capito il problema di base 424242...forse.

Effettivamente, se appendi il lampadario con una carrucola, ma fissi entrambi i capi della fune al lampadario stesso, il soffitto deve sostenere il solo carico del lampadario.....ma questo perchè ciascun capo della fune sostiene metà del peso del lampadario.....nel momento in cui stacchi uno dei capi dal lampadario, per tenerlo nella stessa posizione (in equilibrio), devi attaccarci un lampadario identico.....ed il carico sul soffitto diventa di due lampadari....

Non so più che dire, dunque mi fermo qui.

Ciao


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 23-11-2012 00:09

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:


se appendi un lambadario con una carrucola, il soffitto deve tenere il doppio del peso secondo te?

Forse ho capito il problema di base 424242...forse.

Effettivamente, se appendi il lampadario con una carrucola, ma fissi entrambi i capi della fune al lampadario stesso, il soffitto deve sostenere il solo carico del lampadario.....ma questo perchè ciascun capo della fune sostiene metà del peso del lampadario....nel momento in cui stacchi uno dei capi dal lampadario, per tenerlo nella stessa posizione (in equilibrio), devi attaccarci un lampadario identico.....ed il carico sul soffitto diventa di due lampadari....

Non so più che dire, dunque mi fermo qui.

Ciao

se i due rami di cima sono legati allo stesso lampadario il carico sara 10kg. In questo caso il carico su ogni ramo di cima sarà 5kg e guarda caso il carico sul bozzello sarà il 200%.

mi associo al ragionamento di Albert e non mi interessa più discutere!!


Drizza Randa 2:1 - einstein - 23-11-2012 00:18

X zanki
Ho aspettato ad intervenire sperando ti ravvedessi, mi sembrava di infierire aggiungendomi alla lista dei dissidenti, scusami, ma a questo punto non posso farne a meno.
ciao


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 23-11-2012 00:20

Citazione:francocr68 ha scritto:
cosa vuol dire forza da entrambe i lati??

se io tiro 10N da una parte per stare in equilibrio con un rinvio a 180° sempre 10N devo applicare sull'altro ramo di cima.
quindi il carico sul rinvio/puleggia (e quindi su quello che lo sorregge che sia un albero, un soffitto o una coperta di barca) sara sempre il doppio
allora prova a fare un esperimento, ti metti in piedi sotto il lampadario, invece che attaccare la cima al pavimento la tieni ferma con un piede, a questo punto levi il piede e mi dici da che parte va la cima (direzione forza 1), poi quando ti arriva il lampadario in testa sulla tua zuccona vuota (scherzoBig Grin), mi dici in che direzione andava il lampadario (direzione forza 2)


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 23-11-2012 00:30

Citazione:einstein ha scritto:
X zanki
Ho aspettato ad intervenire sperando ti ravvedessi, mi sembrava di infierire aggiungendomi alla lista dei dissidenti, scusami, ma a questo punto non posso farne a meno.
ciao
Io ti scuso, ma se anche tu non riesci a capire la differenza tra un rinvio e un paranco è un problema tuo Wink


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 23-11-2012 00:38

Caro Zanki,
ho scritto che non mi interessa più discutere.
gradirei che il mio desiderio sia rispettato
dato che queste 4 pagine non hanno portato a nulla è inutile continuare.

Cosa vuol dire da che parte va la cima (direzione forza1)??? se il lampadario cade (sulla tua di zucca vuota) vuol dire che non c'è la forza che contrasta il peso del lampadario e se questa forza deve contrastare propio che la fune non scappi ed il lampadario non cada guarda caso (con un bozzello che rinvià a 180°) deve essere di modulo e direzione uguale a quella del peso che deve contrastare.

stop!
fine delle trasmissioni!!


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 23-11-2012 00:41

Citazione:ale07 ha scritto:


http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=75543

si ma adesso salta fuori tutto questo stupore per una ''drizza parancata'' quando ci son altre discussioni analoghe sul forum come questa sopra ad esempio

SadsmileyBig Grin
anche in questa discussione si cadeva nello stesso errore!


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 23-11-2012 02:25

ultima cosa e poi la chiudo qui!

Questo è un testo tratto da un manuale dell'istituto nazionale per l'addestramento dei lavoratori dell'industria
il testo è vecchissimo ma è l'unico che ho trovato che lo spiega in maniera semplice



[hide][Immagine: 20121122192513_testo carrucola.jpg][/hide]


Drizza Randa 2:1 - irruenza - 23-11-2012 02:34

Allora ho fatto mille prove e calcoli.

Non sono intervenuto fino ad adesso perchè volevo essere sicuro del risultato.

Il mio randista è Professore di Matematica all'università e mi ha confermato l'esattezza del mio ragionamento:

2:1 = 2

Era questa la diatriba????

Big GrinBig Grin


Drizza Randa 2:1 - mania2 - 23-11-2012 03:19

Citazione:zankipal ha scritto:
ultima cosa e poi la chiudo qui!

Questo è un testo tratto da un manuale dell'istituto nazionale per l'addestramento dei lavoratori dell'industria
il testo è vecchissimo ma è l'unico che ho trovato che lo spiega in maniera semplice



[hide][Immagine: 20121122192513_testo carrucola.jpg][/hide]
esatto noi stiamo nella situazione della figura 49, ovviamente da vedere a testa in giù.
P= peso della randa (poniamo 100 kg)
R= carico sull'albero
l'altro estremo della cima è lo stopper che sta sul ponte.
La formula sul libro recita: R=2xP, cioè se P =100 kg ed è il peso della randa, R che è il carico sull'albero viene pari a 100x2= 200 kg.


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 23-11-2012 03:42

e no! se consideriamo una drizza parancata siamo esttamente come la fig.50, dove la puleggia fissa funge solo da deviatore della forza e la trave (albero) deve reggere solo i due vettori della resistenza r contrapposti.
la fig.49 solo se invece che issare una vela, fissi la drizza in coperta e provi a tirare giù l'albero


Drizza Randa 2:1 - einstein - 23-11-2012 04:14

La fig. 50, a me sembra rispecchi perfettamente la condizione citata da tiger all'inizio. Smile
ciao