I Forum di Amici della Vela
Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta (/showthread.php?tid=80396)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - EC - 23-11-2015 19:22

Grazie Andros, ma se tappo il foro con la colata di resina perdo la possibilità di usare il dado inglobato nella vetroresina e dovrei utilizzare una vite autofilettante, il che mi spiacerebbe. Per quanto riguarda la sigillatura per evitare infiltrazioni ti riferisci a [hide]http://www.loctite.it/loctite-4762.htm?nodeid=8802627026945[/hide] prodotto qui? Se è lui, non mi sembra che procuri una sigillatura del foro adeguata a evitare infiltrazioni. Ottimo il suggerimento di usare viti con testa a brugola. Ma per evitare al massimo le infiltrazioni tra il listello, la rotaia e la coperta come devo procedere?


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 23-11-2015 19:33

non vorrei tediarti ma se non riesci a mettere a posto la vite spezzata resto dell'avviso che 2 autofilettanti di buona qualità tengano come e quanto il titolare. quella loktite funziona se il foro è a misura della vite oltre a proteggere dall'ossidazione la giunzione dado\vite. in ogni caso se cambi il legno metti la pasta tra coperta e legno e tra legno e rotaia. poi una fasciatura alla vite sia sul gambo e sotto la testa. poi le viti vanno strette in più fasi per dare il tempo alla pasta di scivolare tra le superfici


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - EC - 23-11-2015 20:47

Altro che tediarmi Andros, mi sei utilissimo, devo solo capire l'uso corretto di materiali per me nuovi. Riassumendo: per pasta intendi il nastro di butile, immagino. Per quanto riguarda lo stringere in più fasi mi sembrava di aver letto su questo topic che era sconsigliato farlo pena la perdita di efficacia del butile. Se la fasciatura sul gambo della vite e sotto la testa la faccio col butile (pasta), la Loctite la metto o no? Scusa non sono pratico di questi lavori.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 23-11-2015 22:43

se metti il butile la loktite non serve. allora il butile è plastico ma con una stretta sola rischi che poi si allenti. quindi stringi e ripassi poi ripassi ancora una volta. fatto questo rifili l'eccedenza avendo cura di tagliare per bene senza dover tirare.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Utente non piu' attivo - 25-11-2015 12:37

Ho trovato trafilamenti sulle autofilettanti che mantengono in winch in posizione. anche da me lo chiamano "le striscette che si mettono sotto al lavandino per sigillare" Smile Proverò a fargli una guarnizione sotto pressione in modo tale da non far arrivare l'acqua agli autofilettanti (avvitati da sotto direttamente sulle basi in lego dei winch).


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - crafter - 30-11-2015 04:42

@sea4sea: Grazie. Pochi mesi fa' ho comprato un C&C 30 del 79. La falchetta di alluminio va da poppa a prua: viti passanti. Ho rimosso 4 basette dei candelieri e sotto coperta nella giunzione tra coperta e scafo e per sigillare le viti passanti ho scoperto un putty grigio, ne sono andato alla ricerca. Avevo gia' usato una cosa simile (credevo) quando ho installato il nuovo lavandino della cucina, si chiama qui' Plumber's putty. Poi: Il mio negoziante della west marine mi aveva trovato questo, che non era neanche butile ma era la cosa piu' simile, a detta sua - notansi prezzo folle. [hide]http://www.westmarine.com/buy/woolsey--dolfinite-bedding-compound--P004_127_003_505[/hide]
Poi: Credevo di aver gia' visto una cosa simile nei bauli delle macchine e usato da quelli che riparano i parabrezza e quindi mi sono fermato dal carroziere / riparatore di parabrezza e li' ho avuto il primo colpo di fortuna: Il tipo va' in barca e mi ha spiegato che non e' la prima volta che ha dovuto rispondere a queste domande, quindi si e' documentato per bene e mi ha detto che alla fine della corsa non c'e' sostituto, bisogna trovare quello giusto se vuoi fare lavori in barca e si chiama Butyl tape. Quindi vengo su questo forum, cerco "Butile" ed arrivo qui'. Conclusione: Ho trovato un esercente che vende il prodotto menzionato dal website ma non obbliga di comprarne due rotoli alla volta. Una quindicina di $. Arrivo in cantiere con la scatola e ne parlo con i veci, i quali mi confermano a grandi linee quello che hai detto tu e che c'e' scritto sul website, in poche parole:
- ci vuole quello giusto, e' fondamentale, ci sono molti butili anche venduti per i campers e per altre applicazioni ma sono diversi. Addirittura Il nostro "Plumber's putty", quello che avevo menzionato prima cioe' la pasta per idraulici non e' altro che argilla ed olio. - Metterlo giu' bene e' alquanto importante quanto il prodotto. Su questo ultimo punto vorrei chiederti un consiglio: Sul tuo primo post, lo step #6 dice di serrarlo tutto in una volta e di non seguire la pratica consigliata da Casey. Anche l' autore del web dice in termini anche forti di non ritornare a riavvitare cou un "second step". non per disrispetto a Casey, ma sopratutto perche' molti che ci provano non lo sanno fare bene assecondando le proprieta' del prodotto orma "curato" e poi conferma che il butile e' piu' una cosa da fare in "one step". Sulla terza pagina del web, capitolo: "After tightening" alla fine del secondo paragrafo ribadisce: : With butyl tape you can tighten in until it stops oozing, then you are done. Poi dice anche: This may take multiple small tightening events for the butyl to displace but there is no worry about it becoming hard...Quindi se ho capito bene, avviti con butile una sola volta, ma lo devi fare per gradi per aspettare che il butile fluisca anche da se sotto pressione dove deve fluire. Dopo aver avuto il butile in mano capisco che questo sia logico: E' molto meno viscoso di altri stucchi quando applicato...ma di piu' dopo, perche' non cura. Chiedo un consiglio su questi pratica: Tu fai una serie di mini- avvitamenti? c'e' un tempo - guida che ti sei dato tra questi mini- avvitamenti? Ti ringrazio:
1 # Per aver scoperto e guidatomi a questa risorsa
2) Per avermi fatto risparmiare
3) In anticipo per i tuoi ulteriori consigli.

PS:
Ecco una foto fatta oggi della giunzione tra scafo e coperta del C&C. fatta dall' interno. Una cornucopia di butile che prima che mi arrivasse il rotolo ho rubato un po' dallo sbafo per rifare il bedding di un po' di altre viti.
[hide][Immagine: 20151129_170524_zpslnyg6bls.jpg][/hide]

La barca e' asciutta come un osso di seppia nella gabbia di un canarino Smile


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Utente non piu' attivo - 09-12-2015 18:15

Io avrei voluto utilizzarlo su un winch che prendeva litri d'acqua, poi però una volta rimosse le viti ho scoperto che era stato incollato utilizzando anche del silicone (che puntualmente lasciava trafilare acqua a secchi). Non potendo più rimuovere il tutto, ho adottato un altro prodotto che trovo estremamente interessante: si tratta di una gomma liquida (qui spiega per bene di cosa stiamo parlando: [hide]https://www.youtube.com/watch?v=jWz9qUgbnbA[/hide] della Bostik. Devo dire che fa il suo lavoro in maniera ottimale, riempiendo ogni fessurazione. Se lo si usa con un altro prodotto (consigliato in accoppiata), ovvero una specie di stoffa morbida che vi si imbeve con la gomma liquida, diventa il tutto estremamente elastico. Ho già impermeabilizzato con successo l'attacco tra i legni del tambuccio e la barca che, anche qui, prendevano parecchia acqua a causa delle crepe create dal tempo. Dopo oltre due mesi, ora non entra un goccio d'acqua e la gomma liquida si adatta alle variazioni tra i due materiali. Avrei voluto utilizzare il butile (ho letto questa discussione con attenzione), ma non potevo proprio non potendo scollare l'elemento ancorato in passato da altri con del silicone.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - EC - 09-12-2015 21:02

(09-12-2015 18:15)Utente non piu attivo Ha scritto:  Io avrei voluto utilizzarlo...[] Dopo oltre due mesi, ora non entra un goccio d'acqua e la gomma liquida si adatta alle variazioni tra i due materiali. Avrei voluto utilizzare il butile (ho letto questa discussione con attenzione), ma non potevo proprio non potendo scollare l'elemento ancorato in passato da altri con del silicone.
Interessante, buono a sapersi.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - alx - 14-12-2015 11:29

riprendo questa discussione per chiedere un consiglio. vorrei installare un cartografico gps incassato nella paratia in pozzetto, così:
[hide][attachment=41576][/hide]
come si vede, la campata è piuttosto lunga e i fori per i prigionieri (che non ho, per cui pensavo di usare delle viti tagliate ad hoc, quindi da girare durante il fissaggio) sono molto vicini la bordo del taglio. Lo spessore della paratia è di circa 3cm, esterno vetroresina interno compensato marino, sembra molto robusta però non so se con una campata così lunga può essere soggetta a flessioni e movimenti. Da istruzioni non sono previste guarnizioni. Questa la premessa. che ci metto? il butile potrebbe andare bene in questo tipo di installazione? o è preferibile ritagliare una guarnizione in neoprene, o usare un normale sigillante tipo sika che faccia anche da adesivo?


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 14-12-2015 12:50

posto che lo strumento è impermeabile devo solo evitare
che entri acqua,quindi: [hide]https://www.google.it/search?q=guarnizione+di+mousse+adesivo&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiVzYDAltvJAhVCZ3IKHWA0B2MQsAQIIw&biw=1366&bih=670[/hide] è interessante anche per altri usi. personalmente una ruzzola in barca la tengo sempre


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Frappettini - 14-12-2015 13:50

io proverei in primis con il butile; se poi la soluzione non ti convince, sei sempre in tempo a usare altri sigillanti; ma vedrai cheil butile, messo a modo, non ti tradirà.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - alx - 15-12-2015 14:18

Ok, intanto ho preso dal brico del butile, come questo:
[hide][Immagine: 2013115223138_sanistick.eps.jpg][/hide]
però il nastro di andros mi tenta...è neoprene, giusto? Ma per girare torno torno come faccio con le giunzioni? forse è meglio un foglio da ritagliare, in modo che sia un pezzo unico?


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - andros - 15-12-2015 15:00

prendi un nastro da 1\2cm di spessore dalla larghezza che ti serve. lo appiccichi e accosti i due lembi con un taglio obbliquo più preciso possibile et volià.(la giuntura è da tenere in basso nel caso di oblò esterni) è morbido a sufficenza per aderire in tutto e prer tutto. i miei oblò si aprono dall'interno ma tengono perfettamente. è una alternativa al butile e ai collanti che non sempre danno garanzia di tenuta


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Horatio Nelson - 16-12-2015 13:40

Ciao,
Sono quasi pronto! Butile acquistato ,è settimana prossima cominciò con il primo candeliere del mio 461. Mi sono letto tutto il 3D , e l'allegato articolo USA ( con tutti i limiti del mio inglese) ma non riesco a capire una cosa. Sia sea4see che l'americano spiegano che il serraggio delle viti/bulloni va fatto in un passaggio solo , ma poi a pagina due dell'articolo in inglese : ..."IMPORTANT...[] Tighten, let sit, tighten, let sit etc. etc.. When little to none squishes out & the bolt & nut become tight you can stop. This can take DAYS of small tightening events or weeks if you want to spread it out. It does not cure so do not rush it..If you have a wood deck core DO NOT crush it by over tightening, better yet bore out some core and pot the hole with thickened epoxy. Unlike the "two step" method you are not waiting for the butyl to "cure" or change consistency but you do need to allow it to slowly displace out from under the fitting. This compression & squeezing forces the butyl into every nook and cranny and makes for an excellent seal."...Ed ancora: ..."IMPORTANT I know I may sound like a broken record but people keep emailing me about this issue and the ONLY reason is because they did not fully read or comprehend TIGHTEN SLOWLY..DO NOT try and tighten the hardware to fully tight right away. Butyl relies on a slow compression to do it's job and seal properly. It takes TIME for it to compress, displace and move into every nook and cranny. The larger the deck fitting the MORE TIME it takes for this process to take place. Because of the density it takes time for it to get displaced and squished out the edges of the fitting. When it stops you can stop making small tightening adjustmensts."...Cos'è che non capisco?


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - crafter - 16-12-2015 15:51

Secondo me' hai capito bene che c'e' una APPARENTE contraddizione tra il dire "Una volta" e il dire di avvitarlo in piu' sedute, anche a volta facendo dei micro-avvitamenti in un processo che dura giorni. Avevo chiesto anche io a @sea4see di dare dei consigli su quale era la best practice per questi avvitamenti. Da come interpreto l'Inglese io, l'autore dell' articolo ci tiene a specificare la differenza che c'e' tra il mettere il buitile ed altri mastici: "Il butile ha un solo stato: Relativamente poco viscoso in confronto agli altri mastici nel momento dell' applicazione, ma a differenza di questi ultimi, ritiene la sua propria viscosita' per sempre, quindi il sistema migliore di applicarlo e' di farlo UNA SOLA VOLTA, ma lentamente ed a tappe. Gli altri mastici si applicano relativamente piu' liquidi, ma poi curano e diventano piu' solidi, e forse (lo dico io da non-esperto) cambiano anche il volume, quindi dopo l'applicazione iniziale bisogna tornare UNA SECONDA VOLTA a risettarli, quando sono piu' induriti, e poi lasciarli cosi'."
Sono d'accordo che l'autore avrebbe dovuto essere piu' chiaro e magari non aver detto: UNA SOLA VOLTA e poi...SERIE DI MICRO-AVVITAMENTI CHE VANNO AVANTI ANCHE PER SETTIMANE. Anzi, adesso faccio cosi': Siccome ho comprato un rotolo del suo prodotto un po' di settimane fa' lo chiamo e confermo.

PS. Email mandato...


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - crafter - 16-12-2015 17:20

Ecco cosa ha risposto RC Collins, l'autore del website, riporto la mia domanda e la sua risposta:
Hi Mr. Collins,
I have recently purchased your BED IT tape to do some toerail work on my 1979 C&C 30 mark 1. Could you please clarify one doubt I have in reading your instructions on the website: The instructions mention that this tape is to be applied one time only but I also read that you suggest to do a series of continuous micro-adjustments that may last for days. Could you please confirm that when you say "ONE TIME" you mean this series of the micro-adjustments?
Risposta:
"What is meant by that is that the installation is not a two-step process where the sealant has to cure to a specific state. Bed-It does not change states nor does it cure hence it is a one time install with no waiting events for the product to "cure". It is a one-time installation and in the right conditions can be done much faster than waiting for a two-step process where curing is involved. Bed-It only requires that you keep torquing until it displaces / stops oozing out. This can take a few small increment tightening events. Install it, torque it, but not too tight Wait then go back and re-torque If still oozing re-torque again etc...You don't need to worry that the sealant has cured where you'd risk breaking the seal because Bed-It does not cure or change states...
Thanks,
- RC


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Nanni64 - 16-12-2015 20:00

Ciao Alx. Fatto lo stesso tuo lavoro nella mia vecchia barca. Installato cartografico su paratia con butile (comprato da Leroy Merlin). In 3 anni non è passata una goccia d'acqua...e lo strumento funziona ancora!


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Horatio Nelson - 17-12-2015 00:42

@crafter Meglio di così
Grazie
Ciao


Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 21-12-2015 11:59

Ciao a tutti! Scusate ma sono stato impegnato e non ho visto i post ora provo a rispondere: prima di tutto ottima scelta del butile made in usa..Va Da DIO! Riguardo lo stringere i bulloni ecco come mi comporto: dopo vari e prove ho capito alcuni trucchetti che permettono un lavoro ottimale ed evitano lo strabordare dello stesso da sotto le lande o altro. Troppo butile stona..perche' se poi esce il tutto si allenta..mi e successo nelle lande...Se fate il lavoro in inverno prima di applicarlo e stringere i dadi scaldarlo con un phon. (personalmente il butile deve essere molto morbido quando lo applico cosi riesco a stringere una sola volta senza tornare sui bulloni successivamente). ma come dice RC Collins si puo stringere anche in due o tre volte successive ma prestate attenzione a non muovere la vite ma solo il bullone altrimenti avrete la penetrazione di acqua in quanto il butile si stacca Ricordatevi che la pulizia con acetone dell'olio delle viti o delle superfici è fondamentale Comunque alla fine sono delle piccole variazioni sull'applicazione dello stesso. Il materiale comunque perdona sicuramente alcuni errori se non madornali

@Horatio Nelson L'articolo dice che devi stringere in una sola volta o in piu volte vicine tra loro. i'deale per i candelieri sarebbe da allagare il foro colare resina epossidica addizionata con fibre minerali tipo yogurt e poi riforare con il diametro esatto della vite passante. questo perche eviti che l'acqua penetri nella tuga e inoltre crei una base estremamente resistente alla compressione in caso tu debba stringere a morte le viti questo perché altrimenti sfondi la stessa tuga.
BV


RE: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - vadoavela - 11-01-2016 15:03

A tutti gli esperti di butile e anche semplici amatori (sempre del butile): secondo voi lo posso utilizzare per sigillare delle finestre installate con nastro biadesivo 3M e quindi senza poterlo stringere un po' per volta? O a questo punto meglio un Sikaflex? Questo è il lavoro che vorrei fare; il quesito è sul componente 4
[hide][Immagine: 2ezsrbr.png][/hide]