I Forum di Amici della Vela
Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. (/showthread.php?tid=107401)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - snow-sea - 08-03-2017 00:59

Bene Amici,
sono arrivato anch'io sul "bacheton" (come dicono dalle mie parti).
Ho da due anni un FF31 (1978) di cui non conosco l'età delle sartie. O meglio, ho visto che le alte sono belle lucide e pulite mentre le basse sono sporche, opache e con qualche colorino .... fra il terminale e il cavo (spiroidale 1x19 da 7)
Non proprio ruggine, ma non proprio belle. Nessun segno di cedimento sui refoli.
Quindi ho pensato comunque di cambiare le basse.
Domande (e scusate l'ignoranza):
- non potendo ora disalberare (sono sull'invaso, ma non ho spazio per disalberare), vorrei cambiarle a coppie prima quelle a pruavia e poi quelle a poppavia: si può fare? (con tutte le cautele del caso e magari tirando un paio di cime e considerando che il lavoro l'ho già fatto sul mio Lambrusco precedente e quindi ho un po' di esperienza) Oppure è assolutamente sconsigliabile?
- quale sartia bassa è maggiormente sollecitata in navigazione? (un solo ordine di crocette, albero canclini 12,35 m. con randa avvolgibile su carter: un palo del telegrafo!)
- se in crociera e nella situazione peggiore (con ventone, ma vele ridotte e mare formato), malauguratamente ne salta una.
Che probabilità c'è di disalberare?

Solo per informazione! Non ho strane idee in testa!
Ringrazio SENTITAMENTE in anticipo, specialmente Zankipal e Sailor (o Sailor e Zankipal)

Buon vento.


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - zankipal - 08-03-2017 02:16

Ti ha risposto jetstep un post fà....

per il cambio sartie sull'invaso, credo sia meglio farlo con la barca in acqua


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - sailor13 - 09-03-2017 23:33

CIao Snow-sea, ma tu prima di cambiare le gomme all'auto conti quante curve a destra e quante a sinistra ci sono nel tuo percorso? Big Grin
Se non hai dati certi riguardo ad una eventuale precedente sostituzione delle sartie, devi darle tutte come originali ed affrettarti a sostituirle, l'aspetto non è sinonimo di "salute" devi smontarle e ispezionarle a terra,
Per quanto riguarda l'importanza delle varie sartie, puoi capire facilmente quali siano le più sollecitate in base al diametro ma questo non significa che puoi rompere un'intermedia senza conseguenze, salvo casi particolari qualsiasi rottura porta a danni molto seri, specialmentein presenza di onda.


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - snow-sea - 10-03-2017 02:18

(09-03-2017 23:33)sailor13 Ha scritto:  CIao Snow-sea, ma tu prima di cambiare le gomme all'auto conti quante curve a destra e quante a sinistra ci sono nel tuo percorso? Big Grin
Se non hai dati certi riguardo ad una eventuale precedente sostituzione delle sartie, devi darle tutte come originali ed affrettarti a sostituirle, l'aspetto non è sinonimo di "salute" devi smontarle e ispezionarle a terra,
Per quanto riguarda l'importanza delle varie sartie, puoi capire facilmente quali siano le più sollecitate in base al diametro ma questo non significa che puoi rompere un'intermedia senza conseguenze, salvo casi particolari qualsiasi rottura porta a danni molto seri, specialmente in presenza di onda.

scusami sailor,
ho premesso l'ignoranza, ma fra questa e la dabbenaggine o la cretineria, spero ci passi un po'.
Ho chiesto per avere una risposta motivata e non per convincere gli altri.
Tu mi parli di ruote destra e sinistra, ma io ho parlato di pruavia e poppavia, che credo tu sappia possa significare davanti e dietro.
Per restare nel campo automobilistico, sono sicuro che il consumo possa essere diverso fra gomme anteriori e posteriori, indipendentemente da curve a destra od a sinistra.
Perciò posso anche (al limite) cambiare solo una coppia di gomme senza pregiudicare la tenuta dell'auto.
Ovviamente, se me lo concedi, fatte le debite valutazioni.
Tornando alle barche.
Io non ho intermedie! Ho solo due coppie di basse ed un solo ordine di crocette: non credo sia la stessa cosa (almeno credo, se sbaglio correggimi) dinamicamente parlando.
Il consiglio che mi dai è:
- Disalbera e cambia tutto assieme dopo averle ispezionate. Come? .
Credo, sicuramente, guardandole. E cosa si guarda? Credo, ancora: L'aspetto! IMHO Esaminarle verticali od orizzontali poco cambia! Se una ha i filetti splendenti e l'altra distante 30 cm li ha "brutti", "sporchi", ossidati tu (non io!) fai una qualche considerazione o ti appelli ad esami di altro genere? Secondo te, sono da cambiare tutte: ed allora cosa serve ispezionarle se si trascura l'aspetto?
Ho premesso anche (prova a rileggere, questa volta forse con più attenzione) che non posso disalberare ora e da qui la mia domanda non sul "se" cambiarle, ma sulla possibilità di cambiarne una coppia oggi (giovedì) ed una domani (venerdì) con la barca sull'invaso.
Non ho ben capito poi, caro sailor, la faccenda del diametro. Me la potresti spiegare? Le mie sartie sono TUTTE da 7 mm (rileggi con più attenzione). Sono sicuro che un rigger dovrebbe essere in grado di dirmi, pur senza calcolare esattamente carichi e tensioni, quale coppia di basse sia sottoposta ad una maggior sollecitazione !

Jetset grazie, concordo con te (lo sapevo da prima) altrimenti non avrei posto la domanda.
Buon lavoro ai professionisti e buon vento a tutti.


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - zankipal - 10-03-2017 04:20

Se le sartie ci sono vuol dire che servono tutte, altrimenti non ce le mettevano e se una sartia ti si rompe in navigazione vuol dire che in quel momento era sotto carico e l'albero viene giù di sicuro.

Non guardare l'aspetto esteriore, la patina di ruggine non vuole dire niente, se sono vecchie vanno cambiate, oppure a tuo rischio e pericolo te le tieni e vai avanti fino a quando hai la possibilità di farlo.

Da parte mia un consiglio spassionato, in una barca del '78, è meglio disalberare e controllare bene anche lande, controlande, attacchi e sopratutto attacchi crocetta e piede d'albero, mettere sartie nuove attaccate a una crocetta che si sta staccando non ha molto senso.

Salire sull'albero con la barca in secca, è pericoloso e vietato, da noi non è possibile farlo in nessun cantiere


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - sailor13 - 10-03-2017 09:40

Caro snow-sea, perdonami se alle 22,30 non sono lucido da leggere attentamente il tuo post. Capisco anche che non sai cogliere una battuta, ma speravo che la faccina che ride spiegasse bene cosa intendevo. Detto questo, ho anche riletto, ma nel tuo post non leggo da nessuna parte "una coppia oggi (giovedì) ed una domani (venerdì)", e comunque se le cambi prima di tornare in mare, che senso ha chiedere quale sforza di più? La tua domanda per come è stata posta sembrava proprio orientata a capire quali fossero da cambiare e quali no. Se ho capito male e se la mia battuta non è stata capita chiedo scusa.
Per quanto riguarda i controlli, se le sartie sono del 78 mi sembra evidente che non c'è niente da controllare, vanno sostituite e basta. e come dice giustamente Zankipal, se vuoi rimettere il rig in sicurezza devi controllare (ossia smontare, pulire ed osservare magari con lentino) anche tutti gli attacchi all'albero, le crocette, le lande e i tiranti sottocoperta se ci sono.


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - snow-sea - 10-03-2017 23:39

(10-03-2017 09:40)sailor13 Ha scritto:  Caro snow-sea, perdonami se alle 22,30 non sono lucido da leggere attentamente il tuo post. ....

Adesso metto pure io le faccine!
OK, domando scusa anch'io, erano le ore piccole anche per me e non è un bel periodo 37
Tutto chiaro, anche prima, ma magari si va alla ricerca di informazioni, conferme o ... "bastonate". Smiley57 Smiley57
Anche se ritengo tuttora che arrivare fino alla crocetta di una barca da 5 t. sull'invaso non comporti rischi particolari.
Dato che dove sono non ho il posto per disalberare, vedrò di fare un attento lavoro, esaminando con l'albero armato e su cesto con gru, rimandando (purtroppo) il disalberamento e l'eventuale cambio totale.

Fatto salvo quanto sopra e comunque per chiarezza (Zankipal!) la barca è del 78 ma non credo che il rig risalga ad allora e non c'è ruggine in vista solo colore e sporco diverso. Le sartie basse non sono poi attaccate alle crocette, ma con un perno passante nell'albero.

In ogni caso un grazie di cuore a tutti, perchè questi confronti sono sempre utili.

Buon vento
Mario


RE: Dal Giornale della Vela di marzo: sostituzione sartie. - zankipal - 10-03-2017 23:53

Che le sartie basse non siano attaccate alle crocette me lo immagino, quello che ti volevo dire è di verificare gli attacchi crocetta sull'albero, smontando fisicamente la crocetta e verificare ossidazioni perforanti o cose del genere che dopo 40 anni non sarebbero certo una rarità